Rock warrior's way + un movimento di troppo

Libri, riviste, web, link ecc.

Rock warrior's way + un movimento di troppo

Messaggioda Count Vankel » ven dic 12, 2008 10:48 am

qualcuno ha letto questi due libri? come vi sembrano?
Count Vankel
 
Messaggi: 168
Iscritto il: mer set 17, 2008 14:45 pm
Località: Roma

Messaggioda Hercules » ven dic 12, 2008 11:24 am

Li ho letti e li ritengo entrambi molto interessanti e consigliabili.
Ovvio che non c'entrano nulla l'uno con l'altro.
RWW va letto 'cum grano salis' ma offre valide riflessioni.
Un movimento di troppo è un manuale di consultazione che va letto una volta e poi consultato al suono di ogni n uovo campanello d'allarme.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda klettern10 » mar gen 06, 2009 22:29 pm

Ho comprato un movimento di troppo penso che sia una spesa fatta bene perche nn e nu libro che si legge e poi casca nel dimenticatoio al contrario anche se come me lo conoscete quai a memoria e sempre utile darci un occhiata appena si sente un acciacco
klettern10
 
Messaggi: 59
Iscritto il: lun gen 05, 2009 20:49 pm
Località: brunico

Messaggioda lavaleria°__° » mar gen 06, 2009 23:06 pm

naturalmente diversissimi.........


Il Libro di Arno Ilgner a mio avviso è mmmeraviglioso...scritto un po all'americana ma a me piace molto...lo tengo sempre vicino da consultazione insieme ai Ching e al Libro dei 5 anelli :D :D
non va preso a mo di manuale secondo me ....

sarà che io ci tengo a certi aspetti dell'arrampicata ma secondo me è molto bello
ci ho ritrovato gli insegnamenti delle arti marziali che pratico e molte riflessioni accessibili anche a chi non mastica pane e psicologia....

utile non solo per l'arrampicata...e grande biografia (io sono una fan di Castaneda e se ti prende bene RWW ti consiglio di seguire la bibliografia consigliata da Ilgner)

ci sono molti spunti interessanti..anche pratici..da fare a prescindere dai risultati che vorresti ottenere :D ..per come vivo io l'arrampicata è un libro essenziale...poi non so...:)
"Lo stile è, come in tutti gli aspetti della vita, il vero specchio della qualità del carattere e di quello che trasmettono uno sguardo o delle parole W.Gullich"
Avatar utente
lavaleria°__°
 
Messaggi: 814
Iscritto il: ven mag 30, 2008 16:17 pm
Località: Poor de none

Messaggioda Gigi64 » mer gen 07, 2009 0:39 am

Li ho letti tutti e due.

"Un movimento di troppo" lo ho trovato utile prima di tutto per capire come prevenire infortuni. Da quando l'ho letto cerco di fare più stretching anche per le mani e gli avambracci, in più ho inserito nei miei allenamenti muscolari gli esercizi per i muscoli che tengono le articolazioni, per evitare lussazioni, in particolare quelli delle spalle.
Oltre a questo fa capire molti dei meccanismi coinvolti nell'attività dell'arrampicata, e può portare a dei miglioramenti con però minor rischio di problemi muscolari, tendinei o alle articolazioni. Particolarmente interessante il discorso dell'allenamento dei muscoli antagonisti (ad esempio i bicipiti sono antagonisti dei tricipiti, i dorsali dei pettorali, i flessori nell'avambraccio degli estensori, ecc, ecc), cosa che migliora il rendimento muscolare, previene infortuni e col tempo garantisce una salute migliore. Normalmente molti tendono ad allenare quasi esclusivamente i muscoli direttamente interessati nell'attività che fanno, senza allenare gli altri, sbagliando...
Nel caso che poi l'infortunio capiti, è utile come prima consultazione per capire cosa può essere successo. Se il problema è grave ovviamente non sostituisce lo specialista.
Un'ultima cosa, conosco e sono cliente della dottoressa De Ruvo, che cura la prefazione nella versione italiana, penso sia una dei migliori specialisti per problemi inerenti all'arrampicata, il vedere il suo intervento in questo libro è indice di ulteriore qualità dello stesso.

RWW...
Concordo con l'intervento di Valeria (ci stiamo inseguendo in un po di thread... :mrgreen: ).
Personalmente l'ho trovato molto interessante, mi è piaciuto molto, però devo specificare che per me l'arrampicata oltre che essere una piacevolissima attività sportiva e un'occasione per stare in compagnia di molti amici all'aria aperta, è anche e soprattutto un laboratorio per lavorare su me stesso, sulle mie paure, sulle mie insicurezze, ma anche sui miei punti di forza, perciò trovo particolarmente interessante quanto è scritto nel libro.
Ho seguito alcune discussioni, mi sembra anche in questo forum, e tipicamente ho letto di gente molto soddisfatta di RWW e di altri che invece lo hanno trovato noioso.
Io non discuto sui propri gusti personali, però va specificato che qualsiasi approccio psicologico e filosofico alla risoluzione delle paure ti mette in mano delle chiavi, ma poi devi essere tu ad aprire le porte, perciò chi si aspetta qualcosa di miracoloso magari può rimanere deluso. Utile sì, miracoloso no. ;) :)
Oltre a questo va detto che non tutti vedono l'arrampicata nell'ottica nella quale la vedo io, aggiungo... e per fortuna, ognuno è una testa a se e un mondo a parte, ed è giusto che sia così, però chi si aspetta un manuale sull'arrampicata magari lo trova noioso e rimane deluso.
Devo anche dire che ho un amico che scala molto bene (max 8b), ha letto i libri di Castaneda (che io non ho ancora letto), e ha trovato RWW un po troppo sintetico. Però poi è arrivato alla conclusione che è comunque un ottimo testo in quanto fa un sunto in relativamente poche pagine di molti principi di Castaneda (ma non solo) finalizzandoli all'arrampicata. L'alternativa sarebbe leggersi una quantità di libri non indifferenti, e comunque, come dice anche Valeria, alla fine c'è un'ottima bibliografia per chi è interessato ad approfondire quegli argomenti, per cui contempla anche questa possibilità. ;)

Personalmente li consiglio tutti e due.

Io addirittura ho tutti e 3 i libri della collana Performa del Versante Sud, il terzo è "Jollypower". Si completano l'un l'altro, infatti con "Jollypower" trovi ottimi principi di allenamento soprattutto fisico e tecnico (comunque si occupa anche lui degli aspetti psicologici), con "RWW" trovi ottimi principi di approccio psicologico e di gestione della paura, e con "Un movimento di troppo" completi il tutto con principi di fisiologia e di medicina sportiva inerente allo specifico dell'arrampicata. Addirittura avevo proposto a Roberto Capucciati (Versante Sud) di fare un cofanetto con i 3 libri, se ne era discusso ma poi la cosa era caduta nel nulla...
Forza SCOTT!!!
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda marsocan » lun feb 16, 2009 14:12 pm

Appena finito di leggere "Un movimento di troppo"!L'ho trovato molto utile soprattuto per la prevenzione e anche per lesecuzione delle nastrature!Secondo me un libro da avere!
Avatar utente
marsocan
 
Messaggi: 58
Iscritto il: ven mar 07, 2008 14:57 pm
Località: Padova


Torna a Libri - Video - www - siti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.