l'angolo degli alpinisti bibliofili

Libri, riviste, web, link ecc.

Messaggioda gianfranco » ven nov 03, 2006 18:39 pm

psycho ha scritto:Mamma mia fioi, state snocciolando titoli che manco spevo esistessero... :oops:
Non è che si può tirar fuori anche qualche umile titolo otto-novecentesco?


naturalmente dipende da cosa si intende per alpinismo: nel Cinquecento era certo cosa diversa da quello che si intende a partire dalla seconda metà del Settecento, e così via... al proposito, girovagando su internet, ho trovato un articoletto sulla storia delle ideologie connesse alla percezione dell'ambiente alpino.
Avatar utente
gianfranco
 
Messaggi: 15
Images: 2
Iscritto il: dom nov 02, 2003 21:18 pm
Località: Vigevano

Messaggioda davi » ven nov 03, 2006 20:24 pm

gianfranco ha scritto:
psycho ha scritto:Mamma mia fioi, state snocciolando titoli che manco spevo esistessero... :oops:
Non è che si può tirar fuori anche qualche umile titolo otto-novecentesco?


naturalmente dipende da cosa si intende per alpinismo: nel Cinquecento era certo cosa diversa da quello che si intende a partire dalla seconda metà del Settecento, e così via... al proposito, girovagando su internet, ho trovato un articoletto sulla storia delle ideologie connesse alla percezione dell'ambiente alpino.


va be, ma non farla troppo difficile: l'erudito soffre se la metti troppo sul filosofico. Non hai qualche bel catalogo antiquario da postare ? :?
davi
 
Messaggi: 1504
Images: 99
Iscritto il: mar giu 20, 2006 15:08 pm

Messaggioda gianfranco » ven nov 03, 2006 20:41 pm

Avatar utente
gianfranco
 
Messaggi: 15
Images: 2
Iscritto il: dom nov 02, 2003 21:18 pm
Località: Vigevano

Messaggioda gianfranco » ven nov 03, 2006 20:48 pm

comunque sia, miei cari pivelli, per fare i fighetti con le librerie antiquarie ci vogliono i soldi. Tanti soldi.
Avatar utente
gianfranco
 
Messaggi: 15
Images: 2
Iscritto il: dom nov 02, 2003 21:18 pm
Località: Vigevano

Messaggioda davi » ven nov 03, 2006 20:53 pm

purtroppo hai ragione... ma per fortuna ci sono anche le biblioteche, dove si possono consultare dei bellissimi esemplari
davi
 
Messaggi: 1504
Images: 99
Iscritto il: mar giu 20, 2006 15:08 pm

Messaggioda mina vagante » ven nov 03, 2006 20:59 pm

deserto, sempre deserto. in questa sezione non c'è mai nessuno :(
Avatar utente
mina vagante
 
Messaggi: 30
Images: 3
Iscritto il: mer nov 01, 2006 21:28 pm

Messaggioda psycho » sab nov 04, 2006 0:29 am

psycho ha scritto:Da buon dolomitaro posso citare la prima ascensione documentata di una cima dolomitica, ma non ricordo il nome del salitore, ne l'anno :oops:

Ricordo che fu il Cimon del Cavallo, in Alpago, e fu per scopi botanici

Eravamo nel secolo diciottesimo...


Ci sono:

"Nella storia delle Alpi Venete figura come il monte da più lungo tempo conosciuto di nome (964 d.c.!) e come la prima salita alpinistica nota nelle montagne tra fra le valli del Tagliamento e l'Adige. Lo salirono, spinti dall'interesse della ricerca botanica, G.G. Zanichelli e P.Stefanelli nel luglio del 1726" (tratto dalla guida CAI-TCI del Berti)
psycho
 

Messaggioda davi » dom nov 05, 2006 21:38 pm

1515


Jacques SIGNOT, La totale et vraie description de tous les paissages, lieux et destroictz: par lesquels on peut passer & entrer des Gaules en Italie...., Paris, 1515.

Prima edizione del primo libro che tratti specificamente delle Alpi e dei valichi tra la Francia e l'Italia: ne sono descritti dieci (tra cui S. Bernardo, MOncenisio, Monginevro via SUsa e via Pragelato, Val Varaita, Monviso, Ventimiglia, Tenda)...Straordinario e prezioso volume di estrema curiosità ed importanza, tra i primi e più rari che trattino di località e valichi della catena delle Alpi.


non è un libro di alpinismo come lo intendiamo noi: qui le Alpi sono considerate solamente come ostacolo da superare, come barriera tra Francia e Italia.

Se non avete 13500 euro per comprarlo presso la libreria antiquaria Umberto Pregliasco di Torino, potete vederne un esemplare:

-a ROMA, presso la Biblioteca Alessandrina.

-sempre a ROMA, presso la Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II (seconda edizione, del 1518)

Ho trovato un articolo che fa riferimento proprio a questa seconda edizione:

W.A.B. Coolidge, The passages of the ALps in 1518, in English HIstorical Review, vol. 30 n.120 (Oct. 1915), pp.681-691.
davi
 
Messaggi: 1504
Images: 99
Iscritto il: mar giu 20, 2006 15:08 pm

Messaggioda mina vagante » dom nov 05, 2006 21:53 pm

ottimo lavoro Davi.

Chi rilancia ?????? :D :D :D
Avatar utente
mina vagante
 
Messaggi: 30
Images: 3
Iscritto il: mer nov 01, 2006 21:28 pm

Messaggioda davi » mer nov 08, 2006 14:35 pm

mi viene da pensare che le Alpi innanzitutto furono concepite come un'ostacolo da superare. In questo senso, forse, uno dei primi grandi alpinisti è prorpio ANNIBALEù

Ecco un libro che ne parla:


Silvia Tenderini, Ospitalità sui passi alpini. I viaggi attraverso le Alpi da Annibale alla Controriforma, Torino, CDA & VIVALDA; 2000



"Ospitalità sui passi alpini" ricostruisce sedici secoli di storia della montagna, basandosi su testi e documenti d'epoca.
davi
 
Messaggi: 1504
Images: 99
Iscritto il: mar giu 20, 2006 15:08 pm

Precedente

Torna a Libri - Video - www - siti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.