"istruitemi"

Libri, riviste, web, link ecc.

"istruitemi"

Messaggioda wwomeo » mer ago 23, 2006 11:30 am

se uno che cammina poco e raramente ma ama la montagna deve farsi una mezza cultura su trekking in tutti i periodi dell'anno e volesse partire proprio dalla bae nase di nozione.. percorsi..racconti.. dritte e compagnia bella Voi sommi che gli consigliereste (intendo oltre a prendere zaino, cartina e scarpette e camminare)
"..se domani contemplandoti nudo allo specchio scoprirai un secondo paio di testicoli, che il tuo cuore non si gonfi di orgoglio, figlio mio, vuol semplicemente dire che ti stanno inculando.."
wwomeo
 
Messaggi: 141
Iscritto il: lun ago 21, 2006 17:19 pm
Località: South Milan

Messaggioda gurkha » sab ago 26, 2006 0:56 am

A volte mi prende lo stesso desiderio di Pepe Carvalho: vorrei non aver letto neanche una riga riguardo alla zona della montagna che intendo percorrere; né una relazione, né una foto, né niente. Posare uno sguardo assolutamente vergine su quanto sto facendo.
Allora apro a caso una cartina e mi scelgo un percorso; per la difficoltà ci si orienta un pochino dai segni: i puntini vogliono dire che ci può essere qualche difficoltà (I grado, passaggio su ghiaccio o su nevaio, forte esposizione, difficoltà di orientamento), le croci significano tratti attrezzati. Per il dislivello basta guardare un poco le curve altimetriche. Certo, per frequentare la montagna con un minimo di sicurezza la mappa è pressoché obbligatorio guardarla, ma poi è bello vedere quei segni bidimensionali tradursi nella realtà in pareti, valli, torrenti?
Guardarli con la mente assolutamente sgombra da ogni preconcetto.
A volte mi è capitato di trovarmi costretto a tornare indietro, perché per esempio il sentiero era più difficile di quanto pensavo; e magari ero ad un passo dal bivacco in cui avrei voluto passare la notte, e magari sono tornato a valle con la frontale all?una di notte.

Se si porta qualcuno con se, forse, è meglio che si chieda consiglio sul percorso da affrontare, su questo o altri forum, a persone che lo conoscono, informarsi un attimo. Ma l?idea di scegliere a caso su una carta un percorso io non la scarterei. L'esperienza migliore è quella che ci si costruisce da soli.

Poi, va da sé che un minimo di buon senso ci vuole sempre: informarsi sul meteo, portare indumenti pesanti se si sale molto in quota, saper valutare le condizioni del percorso e quelle fisiche personali e quelle di chi si accompagna.

Ho cominciato ad affrontare le montagne senza sapere nulla.
Poi ho fatto vari corsi CAI, ho cominciato ad accompagnare persone, a leggere relazioni su relazioni, a cercare in internet notizie sul percorso che intendevo affrontare, a sfogliare le famigerate guide CAI/TCI, perfino a preparare gli azimut con la bussola.

Ogni tanto mi prendo una bella vacanza, e vado dove mi spinge il caso.
Ma quell?innocenza di un tempo un po? la rimpiango.
Io è un altro, ma la frase non è mia.
Avatar utente
gurkha
 
Messaggi: 83
Images: 22
Iscritto il: dom giu 12, 2005 17:03 pm

Re: "istruitemi"

Messaggioda KAZAN1975 » sab ago 26, 2006 1:07 am

wwomeo ha scritto:se uno che cammina poco e raramente ma ama la montagna deve farsi una mezza cultura su trekking in tutti i periodi dell'anno e volesse partire proprio dalla bae nase di nozione.. percorsi..racconti.. dritte e compagnia bella Voi sommi che gli consigliereste (intendo oltre a prendere zaino, cartina e scarpette e camminare)


di cercarsi un forum su cui chiedere quelle cose li :roll:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda vito » lun ago 28, 2006 14:21 pm

Quello che ha scritto gurkha e' piu' che condivisibile.
Anch'io ho sempre fatto escursionismo basandomi sulle relazioni dei libri oppure studiandomi a tavolino l'itinerario sulla cartina (si imparano un sacco di cose).

Inoltre si puo' andare in montagna tutto l'anno, basta scegliere l'itinerario compatibile alla stagione. Siccome sei di Milano ricorda che tutta la fascia prealpina dal varesotto alla bresciana e' frequentabile in inverno (ci sono itinerari a non piu' di 1000-1300 mt di altitudine bellissimi e con panorami invernali mozzafiato).
Allo scopo ti posso consigliare qualche libro che ho trovato ottimo:

Edizioni Junior, collana "gli scoiattoli" www.edizionijunior.it:

L.Benedetti/C. Carissoni "Andar per sentieri, 50 esc. di mezza stagione nelle montagne bergamasche"

Bastianelli/Perico " 50 itinerari ad anello nella bergamasca"

Zonca, "100 laghi in 22 escursioni sulle orobie"

Questi sono quelli che ho e che ho trovato ottimi, poi in catalogo ne hanno altri.

Dell' Electa http://www.electaweb.com/electa/default.jsp tutti i libri di Ivo Mozzanica sono ottimi (bellissime foto, anche). La zona trattata e' praticamente quella tutta attorno al lago di Como.

ciao
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda DDT » ven set 01, 2006 18:12 pm

100 IDEE PER RESPIRARE è il libro ideale, puoi trovare una recensione anche sul mio blog.
DDT
 
Messaggi: 75
Iscritto il: ven set 17, 2004 14:23 pm

Messaggioda vito » lun set 04, 2006 9:40 am

DDT ha scritto:100 IDEE PER RESPIRARE è il libro ideale, puoi trovare una recensione anche sul mio blog.


giusto! Me l'ero dimenticato :wink:
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza


Torna a Libri - Video - www - siti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.