Ovvero: Come le società scelgono di morire o vivere.
Chi ha apprezzato ?Armi Acciaio e Malattie? di Jared Diamond probabilmente troverà interessante l?ultimo libro: ?Collasso? edito da Einaudi.
L?autore analizza i motivi per i quali alcune societa? del passato sono crollate.
Una serie di esempi ben documentati: si va dall?isola di Pasqua, agli Anasazi, ai norvegesi della Groenladia, ai Maya, fino ai problemi economici ed ambientali del Montana contemporaneo, che consentono di comprendere le cause dei collassi, con particolare riferimenti alle cause indotte dal degrado ambientale o sfruttamento non sostenibile dell'ambiente.
Il libro si legge benissimo, i concetti vengono spiegati in maniera chiara ed esauriente, e questa e' probabilmente la migliore caratteristica di Diamond (? ma e? ovvio!? pensi ).
Il pregio maggiore del libro e? comunque di stimolare curiosita?, di rivelare le (terrificanti, vien da dire) analogie con il nostro modo di vita attuale ed alcuni comportamenti passati che hanno avuto esiti catastrofici (e che non esiteremmo, col senno di poi, a definire scellerati, palesemente errati, platealmente evidenti, eppure...).
Vi scoprirete a cercare notizie sul ?dilemma del prigioniero? ? un paradosso logico per cui la migliore scelta razionale individuale collide irreparabilmente con la migliore scelta generale (e induce ugualmente catastrofici esiti individuali!) - a cercare su un atlante la posizione delle isole di Pitcairn ed Henderson.
Lo studio della rovina dell?Isola di Pasqua e? particolarmente efficace (e toccante: le vicende di quel popolo sventurato sembrano non avere mai fine).
E? forse l?esempio di tracollo dovuto a sfruttamento non sostenibile delle risorse ambientali piu? impressionante che abbiamo.
In sintesi, gli isolani tagliarono tutti gli alberi dell?isola, tra l?altro per issare e trasportare le enormi e famose statue di pietra.
Si chiede Diamond, e i lettori con lui: ?Cosa hanno pensato gli uomini che hanno tagliato materialmente l?ultimo albero?? e da? varie risposte.
E fa capire che gli abitanti dell?isola di Pasqua non erano particolarmente folli od irresponsabili, che il loro comportamento, purtroppo, ricalca alcuni schemi fissi umani (ed e? la parte piu? interessante e preoccupante).
C'e' molto altro, alcune considerazioni interessanti sulla diatriba tra industrie, ambientalisti e governi.
Insomma, da leggere.
Weiss