
da Cosacco » mar ago 17, 2004 15:32 pm
da Redpoint » mar ago 17, 2004 15:37 pm
Cosacco ha scritto:Vale la pena fare questa ferrata, visto il numero di persone sempre presenti lungo il percorso?
da Cosacco » mar ago 17, 2004 15:42 pm
Redpoint ha scritto:Cosacco ha scritto:Vale la pena fare questa ferrata, visto il numero di persone sempre presenti lungo il percorso?
NO.
di per se non è neanche che sia particolarmente bella..
da Silvio » mar ago 17, 2004 15:54 pm
Redpoint ha scritto:Cosacco ha scritto:Vale la pena fare questa ferrata, visto il numero di persone sempre presenti lungo il percorso?
NO.
di per se non è neanche che sia particolarmente bella..
da julius » dom ago 22, 2004 23:26 pm
da Cosacco » lun ago 23, 2004 8:51 am
julius ha scritto:Non sono un "ferratista" e quindi non so quale metro di giudizio adoperiate...comunque di per sè la via ferrata Tridentina sarebbe molto bella, soprattutto per l'ambiente in cui si svolge. Il problema è,appunto, l'eccessiva frequentazione...peggio che far la fila al supermercato !
L'altra ferrata citata sale al Piz da Lec de Boè.
da Feo » lun ago 23, 2004 9:17 am
da giemme » lun ago 23, 2004 21:37 pm
da lavoisier » mar ago 24, 2004 11:20 am
da Cosacco » mar ago 24, 2004 15:46 pm
lavoisier ha scritto:Un altro motivo (ma è una notizia di seconda mano dettami da due biellesi in un rifugio st'estate) è la presenza di f**a sul percorso...dicevano che è pieno di ragazze che salgono eh...![]()
da julio77 » mar set 07, 2004 12:37 pm
Cosacco ha scritto:lavoisier ha scritto:Un altro motivo (ma è una notizia di seconda mano dettami da due biellesi in un rifugio st'estate) è la presenza di f**a sul percorso...dicevano che è pieno di ragazze che salgono eh...![]()
Questo è un ottimo motivo per andare, il panorama...
da Cosacco » mar set 07, 2004 12:39 pm
julio77 ha scritto:Cosacco ha scritto:lavoisier ha scritto:Un altro motivo (ma è una notizia di seconda mano dettami da due biellesi in un rifugio st'estate) è la presenza di f**a sul percorso...dicevano che è pieno di ragazze che salgono eh...![]()
Questo è un ottimo motivo per andare, il panorama...
Ma è pericolosa allora, ho sentito che le erezioni in quota fanno venire gli emboli !!!
da via-ferrata.de » mer giu 08, 2005 20:08 pm
da manolitos » mer giu 08, 2005 20:34 pm
da .:eZy:. » gio giu 09, 2005 10:02 am
manolitos ha scritto:via-ferrata.de ha scritto:Pisciadu Klettersteig
.....e che ce ne facciamo di questo link??
da dogon » gio giu 09, 2005 13:00 pm
.:eZy:. ha scritto:...
'Del lotto di parcheggio (1950m) il rubble dell'eccedenza di a sinistra (hinweistafel) e di Latschenfelder in circa 10 minuti per l'entrata della colla rampicante. Alle clip una sormonta in primo luogo, circa 50m alti, fase ripida della parete. In seguito sul senso commovente normale allo short prima del wasserfall, in cui la parte principale della colla rampicante comincia. Ripidamente e sospeso, ma sempre pozzo fissato, fino ad un piccolo Schrofenkessel. Qui il a sinistra un'uscita di sicurezza (colla più facile del rubble) si ramifica alla capanna. Giusta holding sopra la parete molto ripida ed airy chiaramente più con la difficoltà che il a sinistra nella sezione più bassa in su, corso trasversale allora sospeso ad una grondaia ripida del camino. Alle clip ed all'eccedenza una scaletta quasi perpendicolarmente fino a limitato sotto la sommità del Exner della torretta. Infine un attraversamento airy segue al ponticello famoso della sospensione, con di cui assistenza un ravine profondo è sormontato. Lontano uno al portello della colla rampicante e su un senso in pochi minuti fino alla capanna di Pisciadù (2583m). Chi gradirebbe alla sommità di Pisciadù, va sul senso no. 666 attraverso il Val de Tita (parzialmente campi della neve e una certa roccia fissata) fino alla sella di Bamberger (2807m). Girata là di sinistra (signpost/guide, maschio di pietra) e sulle tracce rampicanti sopra la roccia della luce e del rubble (I, nessun dispositivi di sicurezza!) alla traversa della sommità del Cima Pisciadù (2985m). Discesa alla capanna soltanto sul senso di aumento! Della capanna il uno o il altro sopra senso 666 dal Val ripido Setus (fasi assicurate della roccia, nei campi ripidi della neve di inizio dell'estate!) direttamente giù là al lotto di parcheggio o (molto in modo bello, ma intorno a qualche più lungo) sul senso 676 (ai dispositivi di sicurezza d'inizio del cavo) giù nel Val de Mesdi (valle di mezzogiorno) e da questo fino ad una ramificazione. Là il a sinistra sopra il ruscello e lungamente nell'attraversamento di nuovo al punto di partenza.'
![]()
![]()
da .:eZy:. » gio giu 09, 2005 13:18 pm
dogon ha scritto:
...ti trovo in forma oggi!
da dogon » gio giu 09, 2005 13:31 pm
.:eZy:. ha scritto:dogon ha scritto:
...ti trovo in forma oggi!
grazie Dogon, il tuo Kandinsky e meraviglioso
da simnal » mar ago 09, 2005 13:46 pm
lavoisier ha scritto:Un altro motivo (ma è una notizia di seconda mano dettami da due biellesi in un rifugio st'estate) è la presenza di f**a sul percorso...dicevano che è pieno di ragazze che salgono eh...![]()
da simnal » mar ago 09, 2005 13:50 pm
.:eZy:. ha scritto:manolitos ha scritto:via-ferrata.de ha scritto:Pisciadu Klettersteig
.....e che ce ne facciamo di questo link??
semplice... utilizzi il poderoso traduttore di Google, lo traduci in inglese e ancora in italiano (perchè il traduttore tedesco-italiano non c'è ancora) e ottieni questa gustosa ma utile
interpretazione:
'Del lotto di parcheggio (1950m) il rubble dell'eccedenza di a sinistra (hinweistafel) e di Latschenfelder in circa 10 minuti per l'entrata della colla rampicante. Alle clip una sormonta in primo luogo, circa 50m alti, fase ripida della parete. In seguito sul senso commovente normale allo short prima del wasserfall, in cui la parte principale della colla rampicante comincia. Ripidamente e sospeso, ma sempre pozzo fissato, fino ad un piccolo Schrofenkessel. Qui il a sinistra un'uscita di sicurezza (colla più facile del rubble) si ramifica alla capanna. Giusta holding sopra la parete molto ripida ed airy chiaramente più con la difficoltà che il a sinistra nella sezione più bassa in su, corso trasversale allora sospeso ad una grondaia ripida del camino. Alle clip ed all'eccedenza una scaletta quasi perpendicolarmente fino a limitato sotto la sommità del Exner della torretta. Infine un attraversamento airy segue al ponticello famoso della sospensione, con di cui assistenza un ravine profondo è sormontato. Lontano uno al portello della colla rampicante e su un senso in pochi minuti fino alla capanna di Pisciadù (2583m). Chi gradirebbe alla sommità di Pisciadù, va sul senso no. 666 attraverso il Val de Tita (parzialmente campi della neve e una certa roccia fissata) fino alla sella di Bamberger (2807m). Girata là di sinistra (signpost/guide, maschio di pietra) e sulle tracce rampicanti sopra la roccia della luce e del rubble (I, nessun dispositivi di sicurezza!) alla traversa della sommità del Cima Pisciadù (2985m). Discesa alla capanna soltanto sul senso di aumento! Della capanna il uno o il altro sopra senso 666 dal Val ripido Setus (fasi assicurate della roccia, nei campi ripidi della neve di inizio dell'estate!) direttamente giù là al lotto di parcheggio o (molto in modo bello, ma intorno a qualche più lungo) sul senso 676 (ai dispositivi di sicurezza d'inizio del cavo) giù nel Val de Mesdi (valle di mezzogiorno) e da questo fino ad una ramificazione. Là il a sinistra sopra il ruscello e lungamente nell'attraversamento di nuovo al punto di partenza.'
![]()
![]()
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.