Comunque, il mio dubbio riguarda l'uscita da una via Ferrata perché arriva il brutto tempo o perché si è stanchi o ancora perché non si sono considerati bene i tempi.
Mi è già successo di uscire da una via Ferrata, e per fortuna sono bastati 25 metri di corda (entrambi i rami della singola che fa 60 m), con il solo sacrificio di un cordino girato attorno ad un tronco e fatto passare in un fittone resinato per la sosta, più un moschettone a ghiera.
Tuttavia, spesso, le vie ferrate si sviluppano su pareti completamente lisce, con i fittoni che sono distanziati di qualche metro l'uno dall'altro.
In quei casi, per l'uscita, cosa conviene fare?
Ho messo un'immagine per spiegare cosa ne penso io, ma mi piacerebbe avere suggerimenti.

Chiaramente il metodo A mi sembra più sicuro, e lo utilizzerei su una ferrata vecchiotta, ma su quelle nuove anche il B mi sembra ottimo...
Va poi considerato che comunque anche chi scende può connettersi al cavo col set...