Ferrata Eterna - Punta Serauta

Vie ferrate ed escursioni impegnative nelle Dolomiti e nelle Alpi

Ferrata Eterna - Punta Serauta

Messaggioda aletonella » lun lug 23, 2012 11:45 am

Chiedo info a qualcuno che l'ha ripetuta di recente. So che è chiusa da un pezzo, ma sembra comunque essere frequentata.

Per la discesa cosa consigliate?
"You call and it's all over, baby!" Scotty Nguyen
Avatar utente
aletonella
 
Messaggi: 1048
Iscritto il: gio giu 16, 2011 19:29 pm
Località: Crespano del Grappa (TV)

Messaggioda svizzy » lun lug 23, 2012 12:36 pm

Ciao...per quello che ne so è messa molto ma molto male a livello di attrezzature...Per la discesa ho scoperto da poco che ci sarebbe questa ferrata ("Ferrata Pontura") della quale non so gran che e in rete ho trovato solo il tracciato (anche se mi hanno detto che è messa maluccio anche questa). Ciao

http://www.klettersteig.de/klettersteig ... ntura/1387
svizzy
 
Messaggi: 24
Iscritto il: mer giu 27, 2012 10:02 am

Messaggioda aletonella » lun lug 23, 2012 19:26 pm

Si ho letto che la manutenzione delle attrezzature non viene fatta da parecchio tempo (2005 credo).

Però vorrei farla con un amico, e sapere da qualche recente ripetitore se è troppo rischiosa.
"You call and it's all over, baby!" Scotty Nguyen
Avatar utente
aletonella
 
Messaggi: 1048
Iscritto il: gio giu 16, 2011 19:29 pm
Località: Crespano del Grappa (TV)

Messaggioda michelasso » lun lug 23, 2012 20:59 pm

aletonella ha scritto:Si ho letto che la manutenzione delle attrezzature non viene fatta da parecchio tempo (2005 credo).

Però vorrei farla con un amico, e sapere da qualche recente ripetitore se è troppo rischiosa.


Il commento più recente in questo sito è dell'agosto scorso:

http://www.vieferrate.it/valutazioneeterna/visualizzacommentoutenti.php
"Io credo che le pietre respirino,
soltanto con le nostre brevi vite
non riusciamo a percepirlo"
(detto Sioux)
michelasso
 
Messaggi: 139
Iscritto il: ven apr 29, 2005 0:43 am

Messaggioda VinciFR » lun lug 23, 2012 21:42 pm

michelasso ha scritto:
aletonella ha scritto:Si ho letto che la manutenzione delle attrezzature non viene fatta da parecchio tempo (2005 credo).

Però vorrei farla con un amico, e sapere da qualche recente ripetitore se è troppo rischiosa.


Il commento più recente in questo sito è dell'agosto scorso:

http://www.vieferrate.it/valutazioneeterna/visualizzacommentoutenti.php


da quello che sapevo io era stata chiusa addirittura!
ma se il commento più recente è del agosto 2011 evidentemente è stata riaperta..
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda il.bruno » lun lug 23, 2012 22:31 pm

probabilmente la chiusura è realizzata con un cartello che segnala che non è più fatta manutenzione, e chi vuole passa lo stesso.
dubito che ci sia un cancello con lucchetto :smt003
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda VinciFR » mar lug 24, 2012 9:29 am

il.bruno ha scritto:probabilmente la chiusura è realizzata con un cartello che segnala che non è più fatta manutenzione, e chi vuole passa lo stesso.
dubito che ci sia un cancello con lucchetto :smt003


no bè chiaro, quello no..
ma per "chiusa" intendo dire che c'era un ordinanza del Comune che ne vietava l'attraversamento! Se attraversata lo stesso, il Comune si toglieva da ogni resposabilità! (cosa più che giusta)
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda aletonella » mar lug 24, 2012 11:55 am

Ho capito, se andrò a farla riporterò qui le condizioni in cui la troverò. :roll:
"You call and it's all over, baby!" Scotty Nguyen
Avatar utente
aletonella
 
Messaggi: 1048
Iscritto il: gio giu 16, 2011 19:29 pm
Località: Crespano del Grappa (TV)

Messaggioda il.bruno » mar lug 24, 2012 13:11 pm

VinciFR ha scritto:
il.bruno ha scritto:probabilmente la chiusura è realizzata con un cartello che segnala che non è più fatta manutenzione, e chi vuole passa lo stesso.
dubito che ci sia un cancello con lucchetto :smt003


no bè chiaro, quello no..
ma per "chiusa" intendo dire che c'era un ordinanza del Comune che ne vietava l'attraversamento! Se attraversata lo stesso, il Comune si toglieva da ogni resposabilità! (cosa più che giusta)

non so te, ma io quando vado in montagna so che lo sto facendo a mio rischio e pericolo, sempre.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda VinciFR » mar lug 24, 2012 21:07 pm

il.bruno ha scritto:
VinciFR ha scritto:
il.bruno ha scritto:probabilmente la chiusura è realizzata con un cartello che segnala che non è più fatta manutenzione, e chi vuole passa lo stesso.
dubito che ci sia un cancello con lucchetto :smt003


no bè chiaro, quello no..
ma per "chiusa" intendo dire che c'era un ordinanza del Comune che ne vietava l'attraversamento! Se attraversata lo stesso, il Comune si toglieva da ogni resposabilità! (cosa più che giusta)

non so te, ma io quando vado in montagna so che lo sto facendo a mio rischio e pericolo, sempre.


si, però se passi in una zona dove ci sono i divieti e ti casca un sasso sulla testa sono doppiamente cavoli tuoi.. o dei tuoi famigliari (a seconda della grandezza del sasso)! E puoi giusto tornare a casa con la coda tra le gambe e stop.
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda il.bruno » mar lug 24, 2012 22:09 pm

il sasso in testa ti cade indipendentemente dal fatto che facciano o no manutezione.
se non fanno manutenzione quel che può succedere è che gli infissi non reggano.
in ogni caso, se sono già cavoli miei al 100%, non sono come possano diventare cavoli miei il doppio. le ordinanze e il fatto di contare su responsabilità altrui in montagna sono cose fuori luogo, anche se purtroppo è una mentalità diffusa.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Luca A. » mer lug 25, 2012 9:02 am

Sono d'accordo solo in generale con Bruno sulla inopportunità delle ordinanze e divieti e regolamentazioni in montagna, e sulla libertà e responsabilità personali che devono caratterizzare l'andare in montagna; ma non lo sono del tutto nel caso di una ferrata. La differenza tra arrampicare (o camminare anche su terreno impegnativo/esposto/ravanoso) e fare una ferrata è il fatto che la ferrata spessissimo richiede obbligatoriamente di affidarsi in modo totale (o comunque intensivo) alle attrezzature, sia per la progressione che per la assicurazione, e quindi richiede obbligatoriamente un buono stato delle stesse per non diventare estremamente pericolosa. A meno naturalmente di procedere in cordata e attuare assicurazioni di tipo diverso, ignorando le attrezzature presenti (ipotesi che non prendo in considerazione).
Particolarmente pericolosa è la situazione in cui le attrezzature manchino (o siano in condizioni particolarmente cattive/pericolose) solo "da un certo punto in poi", costringendo a pericolosissimi/impossibili tentativi di ritirata lungo la ferrata stessa, da parte di chi in massima parte NON ha una preparazione alpinistica né una corda per eventuale doppia di emergenza, ecc.
Per questo motivo, percorrere una ferrata con attrezzature in cattivo stato o parzialmente mancanti, è estremamente pericoloso (e tanto più -ovviamente- quanto più la ferrata è del tipo in cui si di deve affidare totalmente alle attrezzature, come le ferrate con abbondanza di scale, ecc.) o di fatto impossibile. In ogni caso, da scoraggiare.
Immagina, per fare un esempio banale, che sia pericolante la scala del Caminetto Pagani...
Troverei non scandaloso ma anzi intelligente mettere un cartello di impercorribilità all'inizio della Direttissima.
Poi certo, se arriva il Marco Anghileri sale il Pagani con una mano legata dietro la schiena anche senza scala (o se arriva qualcun altro con una minima dimestichezza e conoscenza di luoghi, lo bypassa su per il Canale del Caminetto); ma non sono situazioni tipiche né fattibili su tutte le ferrate.
In ogni caso ricordiamoci che percorrere una ferrata è intrinsecamente una delle situazioni in cui è più facile farsi male in montagna; e del resto conosco un tot di persone che arrampicano (anche su livelli più che discreti) e che (con mio grande stupore) confessano la loro fifa e la loro percezione di pericolosità quando andiamo insieme a fare ferrate anche non difficili.

Diversissimo (e qui sono d'accordo in toto con Bruno) vietare la percorrenza di una parete, o anche di un percorso naturale (sentiero) privo di attrezzature.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda il.bruno » mer lug 25, 2012 10:44 am

sì ma diciamo cose diverse.
sto solo dicendo che se uno percorre ugualmente una ferrata alla base della quale c'è l'avviso di pericolo per mancata manutenzione o un divieto, lo fa a suo rischio e pericolo.
del resto anche quando uno percorre una ferrata che viene manutenuta (e quindi senza avviso) lo fa a suo rischio e pericolo, così come quando uno percorre un qualunque sentiero normale o una via alpinistica.
non ho detto che non si deve mettere il cartello. anzi, l'importante è che le informazioni ci siano, poi ognuno si prenda le sue responsabilità.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda VinciFR » mer lug 25, 2012 11:25 am

il.bruno ha scritto:sì ma diciamo cose diverse.
sto solo dicendo che se uno percorre ugualmente una ferrata alla base della quale c'è l'avviso di pericolo per mancata manutenzione o un divieto, lo fa a suo rischio e pericolo.
del resto anche quando uno percorre una ferrata che viene manutenuta (e quindi senza avviso) lo fa a suo rischio e pericolo, così come quando uno percorre un qualunque sentiero normale o una via alpinistica.
non ho detto che non si deve mettere il cartello. anzi, l'importante è che le informazioni ci siano, poi ognuno si prenda le sue responsabilità.


esattamente! :wink:
Come dicevo io.. magari non ci eravamo capiti!
Io intendevo esattamente la stessa cosa!
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » mer lug 25, 2012 17:59 pm

il.bruno ha scritto: se uno percorre ugualmente una ferrata alla base della quale c'è l'avviso di pericolo per mancata manutenzione o un divieto, lo fa a suo rischio e pericolo.
del resto anche quando uno percorre una ferrata che viene manutenuta (e quindi senza avviso) lo fa a suo rischio e pericolo,


non mi pare proprio la stessa cosa.

è come andare in giro con la macchina revisionata e in perfetto ordine, o guidare un catorcio con le gomme lisce, i freni kaputt e le lampadine bruciate. il rischio di fare un incidente non è zero in ogni caso, ma io tendo a percepire una certa differenza.

opinioni, naturalmente.

soggettivi saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda il.bruno » mer lug 25, 2012 18:03 pm

l'importante è che uno sappia le condizioni dell'auto e si comporti di conseguenza.
se guida l'auto scassata come se fosse a posto, non si sta comportando di conseguenza.

poi va be', per strada ci sono delle regole diverse dalla montagna e si è responsabili anche di quel che succede intorno a te oltre che di se stessi.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda gianverd » mer lug 25, 2012 18:22 pm

8O
Ultima modifica di gianverd il gio lug 26, 2012 17:19 pm, modificato 1 volta in totale.
saluti
GV
gianverd
 
Messaggi: 199
Iscritto il: gio lug 20, 2006 17:50 pm
Località: Treviso

Messaggioda gianverd » mer lug 25, 2012 18:24 pm

Io non capisco: è UFFICIALMENTE CHIUSA PER MANCANZA DI MANUTENZIONE e c'è chi va ciò nonostante...
La superficialità delle persone nell'affrontare la montagna non finirà mai di stupirmi,...
:cry:
saluti
GV
gianverd
 
Messaggi: 199
Iscritto il: gio lug 20, 2006 17:50 pm
Località: Treviso

Messaggioda VinciFR » gio lug 26, 2012 9:09 am

gianverd ha scritto:Io non capisco: è UFFICIALMENTE CHIUSA PER MANCANZA DI MANUTENZIONE e c'è chi va ciò nonostante...
La superficialità delle persone nell'affrontare la montagna non finirà mai di stupirmi,...
:cry:


eh già, purtroppo..
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda aletonella » gio ago 09, 2012 12:49 pm

Ho chiesto info ad un "local".
Mi ha confermato che la ferrata è di nuovo in manutenzione proprio in questo periodo, secondo lui a giugno del prox anno sarà riaperta al pubblico. 8)

A questo punto, attenderò la riapertura.
"You call and it's all over, baby!" Scotty Nguyen
Avatar utente
aletonella
 
Messaggi: 1048
Iscritto il: gio giu 16, 2011 19:29 pm
Località: Crespano del Grappa (TV)

Prossimo

Torna a Vie Ferrate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.