Quale materiale?

Vie ferrate ed escursioni impegnative nelle Dolomiti e nelle Alpi

Quale materiale?

Messaggioda Jacob » gio set 15, 2011 10:17 am

Settimana prossima inizierò con amici a frequentare qualche ferrata :wink: l'idea mi attizza proprio :wink: Probabilmente saremo più "allievi" e quindi il materiale non è detto che basti per tutti.. ed è possibile che debba già procurarmelo. Ci sono dei consigli "particolari"? O prodotti/marche da privilegiare?
Avrei trovato un set con caschetto Camp (il classico RockStar), Dissipatore Vortex e Imbracatura Topaz..ad una cifra indicativa sotto i 100?... Potrebbe andare bene? E' troppo?Troppo poco? Nel weekend se riesco farò un salto in qualche negozio con loro...nel frattempo chiedo anche a voi :wink:
Jacob
 
Messaggi: 33
Iscritto il: dom set 04, 2011 21:38 pm

Messaggioda EasyMan » gio set 15, 2011 12:04 pm

Secondo me va bene come prezzo ma ovviamente , come tutte le cose, ci sono di vario prezzo.

Anzi ripensandoci mi sembra che costa poco.

Io conosco solo la Camp che è da aaaanni nel settore, la Vortex e Topaz non le conosco.
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Jacob » gio set 15, 2011 12:11 pm

Probabilmente mi ero spiegato male io... :lol: sono tutti prodotti camp. Casco, imbracatura e dissipatore. La cosa che mi "perplime di più" è che l'imbracatura viene data solo come "ferrata", quindi un domani dovrei cambiarla se volessi provare ad arrampicare, giusto?
Jacob
 
Messaggi: 33
Iscritto il: dom set 04, 2011 21:38 pm

Messaggioda michelasso » gio set 15, 2011 12:25 pm

Jacob ha scritto:Probabilmente mi ero spiegato male io... :lol: sono tutti prodotti camp. Casco, imbracatura e dissipatore. La cosa che mi "perplime di più" è che l'imbracatura viene data solo come "ferrata", quindi un domani dovrei cambiarla se volessi provare ad arrampicare, giusto?


E' questa?

http://www.camp.it/IT/template01.aspx?codicemenu=777

Se sì, non vedo perché dovrebbe essere data come solo per ferrata. Le uniche imbragature che mi vengono in mente come solo per ferrate sono quelle intere vecchio tipo.
"Io credo che le pietre respirino,
soltanto con le nostre brevi vite
non riusciamo a percepirlo"
(detto Sioux)
michelasso
 
Messaggi: 139
Iscritto il: ven apr 29, 2005 0:43 am

Messaggioda Jacob » gio set 15, 2011 17:38 pm

Sì, è quella. Io da profano ho guardato la tabellina
http://www.camp.it/IT/template03.aspx?codicemenu=399
E su questa tabella appunto non va oltre alla ferrata. Se mi dite che può andare..onestamente mi va benissimo se riesco a spendere una cifra "giusta" e ad avere del materiale che mi duri!
Jacob
 
Messaggi: 33
Iscritto il: dom set 04, 2011 21:38 pm

Messaggioda michelasso » ven set 16, 2011 0:49 am

Jacob ha scritto:Sì, è quella. Io da profano ho guardato la tabellina
http://www.camp.it/IT/template03.aspx?codicemenu=399
E su questa tabella appunto non va oltre alla ferrata. Se mi dite che può andare..onestamente mi va benissimo se riesco a spendere una cifra "giusta" e ad avere del materiale che mi duri!


Nella scheda del prodotto c'è scritto "ideale anche per corsi di gruppo ed arrampicata indoor".
Poi a me non piacciono molto gli imbraghi con un unico punto d'attacco.
Comunque il negoziante, se in gamba, ti potrà consigliare.
"Io credo che le pietre respirino,
soltanto con le nostre brevi vite
non riusciamo a percepirlo"
(detto Sioux)
michelasso
 
Messaggi: 139
Iscritto il: ven apr 29, 2005 0:43 am

Messaggioda EasyMan » ven set 16, 2011 9:06 am

secondo me è troppo diverso da quelli che si usano in arrampicata. Però non sono un'espertone, sicuramente puoi chiedere al negozioante oppure qui nel forum prova a contattare Kinobi mi pare sia un esperto nel settore.
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Maestro » ven set 16, 2011 10:23 am

A me non piacciono gli imbraghi con un solo attacco e comunque,visto che ci metti mano,prendi un buon imbrago che puoi usare tranquillamente anche per altre attivita' tipo arrampicare o andare in conserva. Da Sportler hanno delle offerte sui set da ferrata,puoi dare uno sguardo li.
Maestro
 
Messaggi: 57
Iscritto il: dom lug 17, 2011 14:58 pm
Località: Viterbo

Messaggioda dolomia83 » ven set 16, 2011 11:23 am

Quell'imbrago è adatto solo per ferrate o per arrampicare da secondo, io se fossi in te non lo prenderei.
Prendine uno di quelli classici così puoi usarlo anche per arrampicare, per ghiacciai ecc...
dolomia83
 
Messaggi: 407
Iscritto il: mer mag 27, 2009 14:10 pm
Località: Padova

Messaggioda Jacob » ven set 16, 2011 12:19 pm

Ottimo!grazie a tutti della dritta. Mi sapreste consigliare quale potrebbe essere un imbrago adatto, ma con un prezzo "competitivo"? :wink:
Jacob
 
Messaggi: 33
Iscritto il: dom set 04, 2011 21:38 pm

Messaggioda VinciFR » dom set 18, 2011 18:43 pm

dolomia83 ha scritto:Quell'imbrago è adatto solo per ferrate o per arrampicare da secondo, io se fossi in te non lo prenderei.
Prendine uno di quelli classici così puoi usarlo anche per arrampicare, per ghiacciai ecc...


Concordo in pieno!

L'imbrago da ferrata serio che puoi usare anche per fare arrampicata è diverso.. sia come attacco per la lounge che come cosciali!

Lassssa perder quello modello lì.. piuttosto spendi quei 15/25? in più ma vai su altro e assicurati che vada bene anche per arrampicata!
Io con 139? l'anno scorso mi sono rifatto l'attrezzatura nuova!
Casco e imbrago Black Diamond e lounge Salewa!

E comunque mi permetto di darti un consiglio:
al dilà delle marche, attrezzature ecc.. ti consiglio di andare e fare le ferrate sopratutto usando la testa!
Considerato che sei "legato" ad un cordino attaccato alla roccia, molti le danno per semplici e sicure ecc.. e le prendono "sottogamba" ma non dimentichiamo che in alcuni casi il fattore di caduta delle ferrate supera quello dell'arrampicata quindi, su con le orecchie!
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda Jacob » dom set 18, 2011 20:16 pm

Figuriamoci!quello sempre...specie quando si fa qualcosa di nuovo, il massimo dell'attenzione è necessario,assolutamente.
Avendo lo stimolo a vivere la montagna in modo sempre più completo (ho sempre vissuto l'estate in pusteria..una valle bellissima per fare escursionismo, trekking, tenda, mtb, ma non roccia) però vorrei prendere l'attrezzatura giusta, senza spendere 20? in meno oggi per riprendere tutto tra un mese. Come marchi io conosco praticamente solo CAMP e Salewa..gli altri probabilmente operano quasi esclusivamente nel campo dell'alpinismo :roll:
Jacob
 
Messaggi: 33
Iscritto il: dom set 04, 2011 21:38 pm

Messaggioda VinciFR » dom set 18, 2011 21:08 pm

Jacob ha scritto:Figuriamoci!quello sempre...specie quando si fa qualcosa di nuovo, il massimo dell'attenzione è necessario,assolutamente.
Avendo lo stimolo a vivere la montagna in modo sempre più completo (ho sempre vissuto l'estate in pusteria..una valle bellissima per fare escursionismo, trekking, tenda, mtb, ma non roccia) però vorrei prendere l'attrezzatura giusta, senza spendere 20? in meno oggi per riprendere tutto tra un mese. Come marchi io conosco praticamente solo CAMP e Salewa..gli altri probabilmente operano quasi esclusivamente nel campo dell'alpinismo :roll:


si ma per il marchio è lo stesso.. l'importante è comprare qualcosa di sicuro e di qualità!
E per l'imbrago, specificare bene che sia funzionale sia per la ferrata che per l'arrampicata!
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda KIKKA-MO » mar set 27, 2011 19:11 pm

mi aggrego con una domanda leggermente diversa:
io arrampico da poco e ho preso un imbrago per arrrampicare (petzl adjama) con cui mi trovo bene.
se mi saltasse in testa l'idea di fare qualche ferrata potrei attaccare il set al mio imbrago o ne devo comprare/farmi prestare uno apposta?
qual è la differenza tra un imbrago da arrampicata e uno da ferrata? grassie
KIKKA-MO
 
Messaggi: 422
Iscritto il: dom set 25, 2011 15:23 pm

Messaggioda mb » mar set 27, 2011 19:50 pm

KIKKA-MO ha scritto:mi aggrego con una domanda leggermente diversa:
io arrampico da poco e ho preso un imbrago per arrrampicare (petzl adjama) con cui mi trovo bene.
se mi saltasse in testa l'idea di fare qualche ferrata potrei attaccare il set al mio imbrago o ne devo comprare/farmi prestare uno apposta?
qual è la differenza tra un imbrago da arrampicata e uno da ferrata? grassie


Per fare le cose per bene, ti servirebbe il pettorale (acquistabile separatamente). Serve per alzare il punto di attacco, evita il rischio di ribaltamento, probabile se si indossa uno zaino.
Negli imbraghi "da ferrata", come quello linkato sopra, il pettorale non serve perché hanno un punto di attacco più alto del normale, evitano lo stesso il ribaltamento.

Sulle istruzioni del set dovrebbe essere descritto come collegare il set all'imbrago e alla parte alta.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda VinciFR » mer set 28, 2011 8:57 am

KIKKA-MO ha scritto:mi aggrego con una domanda leggermente diversa:
io arrampico da poco e ho preso un imbrago per arrrampicare (petzl adjama) con cui mi trovo bene.
se mi saltasse in testa l'idea di fare qualche ferrata potrei attaccare il set al mio imbrago o ne devo comprare/farmi prestare uno apposta?
qual è la differenza tra un imbrago da arrampicata e uno da ferrata? grassie


le differenze tra i 2 imbraghi sono:

- differente "asola" davanti per attaccare la lounge o la corda d'arrampicata...
- imbottitura dei cosciali e parte "rigida" sulla schiena.. l'imbrago da ferrata raramente ha l'imbotitura sui cosciali.
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

materiale

Messaggioda matteolo » lun ott 03, 2011 9:57 am

Ciao a Tutti =)

Mi aggrego alla domanda precedentemente posta.
Facevo ferrate quando ero più piccino, un pò di anni fà, e utilizzavo ai tempi un imbragatura intera e un set a V.

Ora mi è tornata un pò la passione e complice qualche amico, volevo riprendere a rifare qualche ferrata.
Naturalmente la prima cosa che ho pensato di fare è rinnovare l'attrezzatura, visto anche che oggi ho notato che sono presenti molti sistemi che aumentano la sicurezza, rispetto a ciò che veniva usato qualche anno fà.

Avevo pensato ad un imbragatura bassa (visto che vorrei fare anche qualche corso di arrampicata indoor, e magari poi iniziare a fare anche corsi su pareti vere), e un set ad Y con dissipatore e cordino.

Per l'imbragatura avevo pensato a questa
http://shop.df-sportspecialist.it/ec_pr ... tion=stock

Mentre per il set ad Y sono un pò indeciso.
Avevo visto il set della Camp matrix gyro, molto bello e utile per il sistema che non permette mai ai cordini di attorcigliarsi, ma anche abbastanza dispendioso.
Quindi avevo deciso di puntare cu un CT un pò più economico ma sempre di qualità mi pare. Secondo voi vale la pena spendere 20 euro in più per il Camp o il CT è più che sufficiente?

Set CT: http://shop.df-sportspecialist.it/ec_pr ... 83152&pc=0

Set Camp: http://shop.df-sportspecialist.i/ec_pro ... 02800&pc=0

Naturalmente per riprendere inizierò con ferrate non troppo impegnative ma non mi va di lesinare sul materiale per risparmiare 10 euro per poi magari rendermi conto che non è adatto e dover ricomprarlo.

Grazie Ciao
matteolo
 
Messaggi: 2
Iscritto il: dom ott 02, 2011 15:06 pm

Re: materiale

Messaggioda Luca A. » lun ott 03, 2011 11:07 am

matteolo ha scritto:Ciao a Tutti =)

Mi aggrego alla domanda precedentemente posta.
Facevo ferrate quando ero più piccino, un pò di anni fà, e utilizzavo ai tempi un imbragatura intera e un set a V.

Ora mi è tornata un pò la passione e complice qualche amico, volevo riprendere a rifare qualche ferrata.
Naturalmente la prima cosa che ho pensato di fare è rinnovare l'attrezzatura, visto anche che oggi ho notato che sono presenti molti sistemi che aumentano la sicurezza, rispetto a ciò che veniva usato qualche anno fà.

Avevo pensato ad un imbragatura bassa (visto che vorrei fare anche qualche corso di arrampicata indoor, e magari poi iniziare a fare anche corsi su pareti vere), e un set ad Y con dissipatore e cordino.

Per l'imbragatura avevo pensato a questa
http://shop.df-sportspecialist.it/ec_pr ... tion=stock

Mentre per il set ad Y sono un pò indeciso.
Avevo visto il set della Camp matrix gyro, molto bello e utile per il sistema che non permette mai ai cordini di attorcigliarsi, ma anche abbastanza dispendioso.
Quindi avevo deciso di puntare cu un CT un pò più economico ma sempre di qualità mi pare. Secondo voi vale la pena spendere 20 euro in più per il Camp o il CT è più che sufficiente?

Set CT: http://shop.df-sportspecialist.it/ec_pr ... 83152&pc=0

Set Camp: http://shop.df-sportspecialist.i/ec_pro ... 02800&pc=0

Naturalmente per riprendere inizierò con ferrate non troppo impegnative ma non mi va di lesinare sul materiale per risparmiare 10 euro per poi magari rendermi conto che non è adatto e dover ricomprarlo.

Grazie Ciao


A parte che a me non piacciono per niente i set da ferrata con il "pacchettino sorpresa" bello incartato (ché la sorpresa potrebbe non essere gradita quando è il momento), io preferisco avere tutto a vista, old-style, a costo di avere il lasco in mezzo alle scatole che mi fa inciampare ogni due per tre ma almeno lo vedo... Ma questo dice solo che sono vecchio e sospettoso.

Trascurata la suddetta personalissima preferenza, ti dico solo di stare attento perché l'imbrago che hai postato richiede di essere legato sulle due asole: quella proveniente dai cosciali e quella della cintura e questo richiede che il set abbia un'asola sufficientemente lunga per fare un "bocca-di-lupo" che non porti a tirare troppo sui cosciali con conseguente stritolamento delle gonadi. Quindi verifica bene (provandolo) o nel dubbio punta su un imbrago che non abbia questa necessità.
Te lo dico sulla base del post di qualche settimana or sono da parte di un utente che aveva evidenziato questo problema.
Esattamente: QUI http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=46414&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=

(Poi però se mi vieni anche tu a dire che ti attacchi all'anello di servizio ci rinuncio).
Ciao. :wink:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda matteolo » lun ott 03, 2011 21:02 pm

Luca A. ha scritto:
matteolo ha scritto:Ciao a Tutti =)

Mi aggrego alla domanda precedentemente posta.
Facevo ferrate quando ero più piccino, un pò di anni fà, e utilizzavo ai tempi un imbragatura intera e un set a V.

Ora mi è tornata un pò la passione e complice qualche amico, volevo riprendere a rifare qualche ferrata.
Naturalmente la prima cosa che ho pensato di fare è rinnovare l'attrezzatura, visto anche che oggi ho notato che sono presenti molti sistemi che aumentano la sicurezza, rispetto a ciò che veniva usato qualche anno fà.

Avevo pensato ad un imbragatura bassa (visto che vorrei fare anche qualche corso di arrampicata indoor, e magari poi iniziare a fare anche corsi su pareti vere), e un set ad Y con dissipatore e cordino.

Per l'imbragatura avevo pensato a questa
http://shop.df-sportspecialist.it/ec_pr ... tion=stock

Mentre per il set ad Y sono un pò indeciso.
Avevo visto il set della Camp matrix gyro, molto bello e utile per il sistema che non permette mai ai cordini di attorcigliarsi, ma anche abbastanza dispendioso.
Quindi avevo deciso di puntare cu un CT un pò più economico ma sempre di qualità mi pare. Secondo voi vale la pena spendere 20 euro in più per il Camp o il CT è più che sufficiente?

Set CT: http://shop.df-sportspecialist.it/ec_pr ... 83152&pc=0

Set Camp: http://shop.df-sportspecialist.i/ec_pro ... 02800&pc=0

Naturalmente per riprendere inizierò con ferrate non troppo impegnative ma non mi va di lesinare sul materiale per risparmiare 10 euro per poi magari rendermi conto che non è adatto e dover ricomprarlo.

Grazie Ciao


A parte che a me non piacciono per niente i set da ferrata con il "pacchettino sorpresa" bello incartato (ché la sorpresa potrebbe non essere gradita quando è il momento), io preferisco avere tutto a vista, old-style, a costo di avere il lasco in mezzo alle scatole che mi fa inciampare ogni due per tre ma almeno lo vedo... Ma questo dice solo che sono vecchio e sospettoso.

Trascurata la suddetta personalissima preferenza, ti dico solo di stare attento perché l'imbrago che hai postato richiede di essere legato sulle due asole: quella proveniente dai cosciali e quella della cintura e questo richiede che il set abbia un'asola sufficientemente lunga per fare un "bocca-di-lupo" che non porti a tirare troppo sui cosciali con conseguente stritolamento delle gonadi. Quindi verifica bene (provandolo) o nel dubbio punta su un imbrago che non abbia questa necessità.
Te lo dico sulla base del post di qualche settimana or sono da parte di un utente che aveva evidenziato questo problema.
Esattamente: QUI http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=46414&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=

(Poi però se mi vieni anche tu a dire che ti attacchi all'anello di servizio ci rinuncio).
Ciao. :wink:


No ho presente che in teoria l'anello di servizio non andrebbe usato.
E comunque come dici sarebbe meglio accertarsi che in caso di caduta o in caso i cordini tirino non ci sia l'effetto schiacciamento maroni.
Mi chiedo comunque come mai sui vari siti dei produttori spesso fanno vedere che il set a Y va attaccato sull'anello di servizio mentre nelle istruzioni degli imbraghi fanno vedere tutt'altro.
inoltre il fatto è che le imbragature basse che poi possono essere utilizzate anche in arrampicata, e hanno un minimo di regolabilità sono fatte quasi tutte così....quindi non mi pare ci sia tantissima scelta...

Per quanto riguarda il pacchettino, ci si può guradare dentro. certo uno ha sempre il dubbio che le cuciture siano tutte a posto, però ultimamente ho sentito dire che la strada sta diventando quella. Se non mi sbaglio i dissipatori a strappo spesso sono anche più efficaci di quelli a scorrimento, in quanto dissipano meglio la caduta. Unica pecca è che anche se sono omologati per due cadute, non credo sia buona cosa usarli due volte (ma anche quelli a scorrimento) quindi bisognerebbe avere una riserva.
Poi se mi dite che per esperienza personale sono una gran cagata, faccio subito dietro front siete voi gli esperti! =) Avevo puntato su quelli perchè gli altri stanno andando a scomparire piano piano...e inoltre sò per esperienza che non tutti quelli a scorrimento funzionano come dovrebbero, quindi bisognerebbe prima di comprarli conoscerli bene, e capire bene se il diametro corda-e dissipatore sono l'accoppiata giusta o non troppo.
Altri pareri?
matteolo
 
Messaggi: 2
Iscritto il: dom ott 02, 2011 15:06 pm

Messaggioda fox » sab apr 07, 2012 23:31 pm

VinciFR ha scritto:
dolomia83 ha scritto:E comunque mi permetto di darti un consiglio:
al dilà delle marche, attrezzature ecc.. ti consiglio di andare e fare le ferrate sopratutto usando la testa!
Considerato che sei "legato" ad un cordino attaccato alla roccia, molti le danno per semplici e sicure ecc.. e le prendono "sottogamba" ma non dimentichiamo che in alcuni casi il fattore di caduta delle ferrate supera quello dell'arrampicata quindi, su con le orecchie!




:smt023 :smt023 :smt023
Avatar utente
fox
 
Messaggi: 21
Images: 5
Iscritto il: sab mar 29, 2008 18:34 pm
Località: Prov. Genova

Prossimo

Torna a Vie Ferrate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.