Ferrata "Giulio Segata" sulle 3 cime del Bondone

Vie ferrate ed escursioni impegnative nelle Dolomiti e nelle Alpi

Ferrata "Giulio Segata" sulle 3 cime del Bondone

Messaggioda gianverd » lun set 22, 2008 9:58 am

Sabato, io, sandro e Giuseppe siamo riusciti ( :? ) a fare questa corta ma molto atletica link per maggiori delucidazioni http://www.vieferrate.it/ferratasegata.htm
le foto quanto prima
La consigliamo per chi vuole farsi una scampagnata sulle 3 cime anche senza fare la Segata
Ultima modifica di gianverd il lun set 22, 2008 19:22 pm, modificato 1 volta in totale.
saluti
GV
gianverd
 
Messaggi: 199
Iscritto il: gio lug 20, 2006 17:50 pm
Località: Treviso

Messaggioda arteriolupin » lun set 22, 2008 10:30 am

Beh...

Tecnica non la definirei...

E' un ferrata corta, verticale, dove il 95% dei percorritori si attacca al cavo dall'inizio alla fine e ne esce con le braccia acciaiate...

Personalmente consiglierei il giro delle cime del Bondone e lasciar perdere la Segata...

Se, invece, siete riusciti a percorrere senza problemi, arrampicando, la Segata, allora complimenti... Però, a 'sto punto, se avete quella tecnica, dedicatevi ad altre vie, ferrate anche, ma soprattutto senza troppi ferri...

P. S. Se vi è piaciuta tanto la Segata (che a me più di tanto non piace), prendete in considerazione la Rino Pisetta alle Sarche...
Avrete a disposizione un bel po' di V da fare senza attaccarsi alle corde, con la tranquillità di essere assicurati al cavo...
Se, invece, vorrete salire usando il cavo, nessun problema... E' attrezzata bene e vi permette di salire in verticale in un ambiente molto, davvero molto bello.

Siamo, comunque, a quel limite che porta anche lgi amanti a chiedersi se "ferrate" così tecniche e difficili abbiano un senso... E. Husler ed altri se lo chiedevano ben più di vent'anni fa...

Personalmente, per quanto mi diverta, nelle mi eperegrinazioni solitarie, a salire anche per sentieri attrezzati o vie ferrate che dir si voglia, se devo star lì a far fatica per quarti e quinti gradi, preferisco salire in compagnia, con corda, dadi e cordini e crearmi da solo le protezioni... Dal mio punto di vista dà più soddisfazione una cresta di secondo e terzo, magari con un passaggetto di quarto meno, che stare a sbuffare su ferrate "estreme" dove, oltretutto, mi danno una sorta di percorso obbligato..

Simili percorsi, comunque, sono ottimi per allenamento e per rinforzare i bicipiti...

Per cui, ancora complimenti per il giro e... preparatevi una lista dei prossimi pserocrsi attrezzati, magari con un occhio più attento all'ambiente... magari meno "difficoltà" (cioè meno tiramenti di cavi), ma più ambiente e più "alpinismo".

E' solo un consiglio... Ma se qualcuno passa tranquillo sulla segata non vedo perché non dovrebbe provare, invece, a salire sul terzo, sul qualche bella cresta e divertirsi anche così...

Arterio in versione tentatore...
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda gianverd » lun set 22, 2008 10:58 am

arteriolupin ha scritto:Beh...Tecnica non la definirei...
E' un ferrata corta, verticale, dove il 95% dei percorritori si attacca al cavo dall'inizio alla fine e ne esce con le braccia acciaiate...
Personalmente consiglierei il giro delle cime del Bondone e lasciar perdere la Segata...
Se, invece, siete riusciti a percorrere senza problemi, arrampicando, la Segata, allora complimenti...

tecnica, anche nel senso che ti fai dei "bicipiti" non da poco :(
La lunghezza non è importante secondo me, perchè solo il Camino iniziale è impressionante :?
La mia prima "emoticon" è giustificata dal fatto che io e Sandro non siamo riusciti ( o meglio abbiamo desistito) la seconda parte della stessa, visto che è solo braccia e pareti quasi verticali. Giuseppe invece è arrivato in Cima
La Segata, ha questa peculiarità, che permette dopo aver fatto la 1/2 metà di decidere a continuare e/o oppure raggiungere la cima con la via normale (molto corta)
:D . Forse Riproveremo l'anno prossimo a finirla.
saluti
GV
gianverd
 
Messaggi: 199
Iscritto il: gio lug 20, 2006 17:50 pm
Località: Treviso

Messaggioda arteriolupin » lun set 22, 2008 11:05 am

Ok, ti auguro di finirla e di divertirti...

Un piccolo appunto: non dovresti parlare di ferrata tecnic, se il problema è usare i bicipiti...

Dovresti parlare di ferrata "atletica"...

Tutto qua.

per il resto, ciò che importa è sempre la stessa cosa: divertirsi e gustare la montagna... Di tutte le altre cose ne potremo parlare a paicere...

Buone Montagne

Arterio
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda gianverd » lun set 22, 2008 19:22 pm

ok, allora mi correggo: FERRATA ATLETICA: che secondo me non è anche Ferrata, se devo usare solo le braccia :(
saluti
GV
gianverd
 
Messaggi: 199
Iscritto il: gio lug 20, 2006 17:50 pm
Località: Treviso

Messaggioda arteriolupin » lun set 22, 2008 20:11 pm

E', onvece, una tendenza - dal mio punto di vista deprecabile - quella di cercare di creare "ferrate" sempre più atletiche, dove diventa giocofrza issarsi sempre più per le attrezzature...

ne è riprova il proliferare di itinerari "alla francese", ormai del tutto avulse al contesto ambientale e volte a creare una sorta di parco ginnico all'aperto... Su buona parte di queste ci si issa solo su pioli, senza mia toccare la roccia, con notevole sforzo atletico ma senza più alcun rapporto col concetto di sentieri attrezzati o di vie ferrate originarie.

La Segata, se non altro, è inserita in un bell'ambito, anche se, ripeto, non mi piace per i seguenti motivi:

è un unico cavo verticale per un centinaio di metri, che porta ad un cimotto escursionistico, senza molta logica. Molto meglio andare a fare sani sentieri attrezzati di cresta, magari poco attrezzati, in cui la fa da padrone il contatto con l'ambiente e con la roccia. Le attrezzature servono solo per assicurazione supplementare e ci si sente molt di più in ambiente.

Ma, caro gian, è solo il mio parere.

buone montagne


Arterio
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda gianverd » mar set 23, 2008 9:42 am

arteriolupin ha scritto:Ma, caro gian, è solo il mio parere. buone montagne
Arterio

E' anche il mio.............
saluti
GV
gianverd
 
Messaggi: 199
Iscritto il: gio lug 20, 2006 17:50 pm
Località: Treviso


Torna a Vie Ferrate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.