walter1 ha scritto:a luglio lungo la Tridentina ho visto una guida che portava due tedesche e le assicurava con uno spezzone di corda che passava attraverso un aggeggio, poi con un moschettone si fermava ai vari fittoni della ferrata, l'aggeggio sembrava autobloccante cioè se la corda andava in tiro si bloccava, la loro progressione era molto veloce, quasi come noi anche se loro erano in 2 (imbranate) in cordata.
non mi sono soffermato a vedere bene che aggeggio fosse (somigliava un po allo Yo-Yo)
mi farebbe piacere sapere cosa fosse, se qualcuno lo sa
E' la stessa cosa che mi hanno detto delle guide della val Pusteria. Loro utilizzano proprio quell'aggeggio autobloccante e mi hanno detto che non è più in commercio. La forma era effettivamente simile allo YoYo ma era semplicemente una cosa analoga ad uno "strozzascotte" nautico senza parti in movimento. La corda era bloccata da scanalature e dal moschettone stesso.
In alternativa, mi hanno suggerito l'utilizzo di un aggeggio tipo il moderno Ropeman della WildCountry:
Moschettone al fittone, corda recuperata man mano che il secondo sale (capo in alto), se l'altro capo di corda tira, l'aggeggio strozza e blocca.
Effettivamente richiede poca corda e permette una manovra velocissima, specie per metterlo e toglierlo, stante la necessità del kit da ferrata per il secondo.
Mi sconsigliavano il Tibloc perchè affonda i dentini nella corda, rovinandola di più, mentre il Ropeman la strozza più che addentarla.
Ho provato ad assicurare e recuperare il secondo con il Reverso della Petzl, ma effettivamente devi attrezzare una piccola sosta al fittone (almeno una fettuccia, moschettoni e devi far passare la corda). Immagino sia meglio, ma non è per niente veloce.