difficoltà ferrata degli alleghesi

Vie ferrate ed escursioni impegnative nelle Dolomiti e nelle Alpi

difficoltà ferrata degli alleghesi

Messaggioda danny36 » mar giu 28, 2005 17:39 pm

vorrei fare questa ferrata in agosto, ma leggendo relazioni e commenti vari che si trovano in giro mi pare di capire che sia una ferrata piuttosto impegnativa.
Considerando che non faccio una ferrata dal '99, che difficoltà oltre alla lunghezza incontrerò? e paragonata alle bocchette del brenta in cosa si differisce?
sono indeciso sinceramente se farla o meno perchè sarei con mio padre che non è molto allenato a sforzi prolungati.
"... non potremmo solo arrampicare!"
John Salathè
Avatar utente
danny36
 
Messaggi: 297
Images: 1
Iscritto il: mar ott 21, 2003 9:06 am
Località: arezzo

Messaggioda manolitos » mer giu 29, 2005 7:58 am

Ciao,l'ho fatta l'anno scorso dopo aver letto la relazione,che ritengo veritiera,su sito: www.vieferrate.it
manolitos
 
Messaggi: 70
Iscritto il: gio feb 12, 2004 20:54 pm

Messaggioda danny36 » mer giu 29, 2005 9:14 am

si l'ho letta anche io.
mi puoi dare delle info fresche sullo stato della ferrata? ci sono tratti pericolosi o difficili non assicurati?
mi puoi dire anche quale strategia avete scelto?
"... non potremmo solo arrampicare!"
John Salathè
Avatar utente
danny36
 
Messaggi: 297
Images: 1
Iscritto il: mar ott 21, 2003 9:06 am
Località: arezzo

Messaggioda kelm » gio giu 30, 2005 8:10 am

Se parti dal rifugio non è particolarmente lunga, non come la Costantini ad esempio. Le difficoltà non sono elevate, e non ci sono tratti pericolosi non assicurati. Io ho trovato addirittura più impegnativa la discesa per la via normale...L'unico problema potrebbe essere una nevicata con formazione di vetrato, che a quelle quote può sempre capitare. A me è capitato di fare il sentiero Dibona a metà agosto, a Cortina c'era uno splendido sole ma sul Cristallo nevicava e i cavi erano ricoperti da un sottile spessore di ghiaccio.
Se hai fatto le Bocchette non dovresti trovare problemi.
ciao
Avatar utente
kelm
 
Messaggi: 48
Iscritto il: ven feb 27, 2004 22:31 pm
Località: nordest

Messaggioda dogon » gio giu 30, 2005 8:23 am

l'ho fatta 2 anni fa inizio stagione, fine maggio, forse inizio giugno. C'era ancora abbastanza neve prima di arrivare all'inizio del tratto attrezzato e pure nella parte alta del tracciato. Causa peggioramento delle condizioni meteo l'avevamo ripercorsa anche a ritroso, evitando il giro ad anello (si voleva rientrare dalla Tissi)...non ricordo nessuna difficoltà oggettiva, ma nel complesso un itinerario abbastanza lungo, dove un minimo di allenamento non guasterebbe.
________________________________________
Se un uomo non e' disposto a rischiare per le proprie idee, o le sue idee non valgono niente, o non vale niente lui. (E.P.)
Avatar utente
dogon
 
Messaggi: 2159
Images: 4
Iscritto il: mer ott 30, 2002 14:13 pm

Messaggioda .:eZy:. » gio giu 30, 2005 9:27 am

Beh, se un rifugio di appoggio si deve per forza scegliere, dormi al Torrani.
La proposta è quella di risalire alla ferrata dal versante zoldano (dalla strada del passo Duran una stradella porta ad una baita a circa 1600 m. da dove si comincia), direttamente al sentiero Tivan, per evitare gli odiosi saliscendi di approccio dal Coldai e certe antipatiche situazioni da sovraffolamento al rifugio.
Fare con calma la ferrata, il cui unico punto chiave è la paretina iniziale e quindi pernottare al Torrani. La mattina, con calma olimpica, magari dopo l'alba dalla vetta, scendere la normale e quindi direttamente alla macchina.

:wink:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda danny36 » gio giu 30, 2005 9:58 am

kelm ha scritto:Se parti dal rifugio non è particolarmente lunga...


dal rifugio che intendi, il Coldai? io ho bisogno di sapere se le 9 ore indicate sono dal Coldai, Ferrata,via Normale, Coldai oppure solo il tratto di ferrata in salita e il tratto in discesa.
Perchè se fosse così allora è praticamente impossibile farla in giornata partendo da Alleghe o Selva di Cadore o un qualsiasi altro paese limitrofo.

comunque grazie delle info, la mia paura è che ci siano tratti difficile e sprotetti e siccome ci vorrei portare un amico che non ha mai fatto ferrate non vorrei metterlo in situazioni spiacevoli.
"... non potremmo solo arrampicare!"
John Salathè
Avatar utente
danny36
 
Messaggi: 297
Images: 1
Iscritto il: mar ott 21, 2003 9:06 am
Località: arezzo

Messaggioda danny36 » gio giu 30, 2005 10:03 am

.:eZy:. ha scritto:Beh, se un rifugio di appoggio si deve per forza scegliere, dormi al Torrani.
La proposta è quella di risalire alla ferrata dal versante zoldano (dalla strada del passo Duran una stradella porta ad una baita a circa 1600 m. da dove si comincia), direttamente al sentiero Tivan, per evitare gli odiosi saliscendi di approccio dal Coldai e certe antipatiche situazioni da sovraffolamento al rifugio.
Fare con calma la ferrata, il cui unico punto chiave è la paretina iniziale e quindi pernottare al Torrani. La mattina, con calma olimpica, magari dopo l'alba dalla vetta, scendere la normale e quindi direttamente alla macchina.

:wink:


la proposta è molto allettante ma non sono solo e assecondare le esigenze di tutti non è facile, poi sarò nella zona per una settimana di vacanza in agosto (purtroppo) e quindi pagando salatamente l'albergo buttare via una notte per pagare il pernottamento in un rifugio mi pare uno spreco. L'idea di dormire in alta quota mi alletta molto ma magari posso farlo in un week end progettato apposta.
"... non potremmo solo arrampicare!"
John Salathè
Avatar utente
danny36
 
Messaggi: 297
Images: 1
Iscritto il: mar ott 21, 2003 9:06 am
Località: arezzo

Messaggioda danny36 » gio giu 30, 2005 10:08 am

quindi una buona strategia per farla in giornata quale potrebbe essere?
"... non potremmo solo arrampicare!"
John Salathè
Avatar utente
danny36
 
Messaggi: 297
Images: 1
Iscritto il: mar ott 21, 2003 9:06 am
Località: arezzo

Messaggioda .:eZy:. » gio giu 30, 2005 14:17 pm

danny36 ha scritto:quindi una buona strategia per farla in giornata quale potrebbe essere?

Considera che le 9 ore complessive indicate da ferrate.it si riferiscono con partenza e arrivo al rif Coldai. Dovrai aggiungere 1 ora abbondante da Casera Pioda (da Palafavera) o ancora di più da Col dei Baldi (da Alleghe), località servite da impianti e quindi inutili nel caso (il tuo) di partenze antelucane o difficili per ritorni tardivi.
Penso che l'alternativa da 'giornata' sia proprio l'itinerario che ti ho proposto, partento presto da Casera della Grava 1626 m. ...
http://www.planetmountain.com/trekking/ ... via=&diff=

:wink:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda danny36 » gio giu 30, 2005 15:02 pm

.:eZy:. ha scritto:Considera che le 9 ore complessive indicate da ferrate.it si riferiscono con partenza e arrivo al rif Coldai. Dovrai aggiungere 1 ora abbondante da Casera Pioda (da Palafavera) o ancora di più da Col dei Baldi (da Alleghe), località servite da impianti e quindi inutili nel caso (il tuo) di partenze antelucane o difficili per ritorni tardivi.
Penso che l'alternativa da 'giornata' sia proprio l'itinerario che ti ho proposto, partento presto da Casera della Grava 1626 m. ...
http://www.planetmountain.com/trekking/ ... via=&diff=
:wink:


quindi se parto da alleghe prendo gli impianti fino al Col dei Baldi poi devo calcolare il rientro prima della chiusura degli impianti e questo potrebbe essere un problema.
io però avrei individuato un sentiero che parte all'arrivo della prima cabinovia, il n°4 che porta fino alla forcella Coldai e di qui fino al rifugio, però non ho trovato informazioni e nemmeno nessuno che ne parli di questa alternativa, vedrò!
"... non potremmo solo arrampicare!"
John Salathè
Avatar utente
danny36
 
Messaggi: 297
Images: 1
Iscritto il: mar ott 21, 2003 9:06 am
Località: arezzo

Messaggioda kelm » ven lug 01, 2005 21:48 pm

.:eZy:. ha scritto:l'unico punto chiave è la paretina iniziale

che non è neppure lunga. Però...
Dici che tuo padre è poco allenato e porti un amico poco esperto: i tempi inevitabilmente si allungano, per quanto poche siano le difficoltà si è sempre in una signora montagna: mi sembra difficile che riusciate a farla in giornata senza pernottare in rifugio. E poi non puoi certo permetterti di aspettare che aprano gli impianti, o pensate di portare le frontali?
Avatar utente
kelm
 
Messaggi: 48
Iscritto il: ven feb 27, 2004 22:31 pm
Località: nordest

Messaggioda danny36 » mar lug 05, 2005 16:13 pm

bè non è che siamo proprio così sprovveduti come possa sembrare, io e mio padre abbiamo esperienze di ferrate e sò quanto sono importanti i tempi.
Comunque le frontali le ho sempre nello zaino e non mi preoccupa camminare al buio, quello che di cui voglio essere sicuro è fare la ferrata e riscendere fino al sentiero Tivan entro le 18.
"... non potremmo solo arrampicare!"
John Salathè
Avatar utente
danny36
 
Messaggi: 297
Images: 1
Iscritto il: mar ott 21, 2003 9:06 am
Località: arezzo

Messaggioda Cosacco » mar lug 05, 2005 16:22 pm

danny36 ha scritto:bè non è che siamo proprio così sprovveduti come possa sembrare, io e mio padre abbiamo esperienze di ferrate e sò quanto sono importanti i tempi.
Comunque le frontali le ho sempre nello zaino e non mi preoccupa camminare al buio, quello che di cui voglio essere sicuro è fare la ferrata e riscendere fino al sentiero Tivan entro le 18.


Ritengo che farla in giornata sia molto dura, a meno che non abbiate un passo in salita da superman, è meglio il pernottamento in quota. rischi che si trasformi invece che in una piacevole gita in una massacrante maratona dove non puoi nemmeno goderti il panorama
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda danny36 » mar lug 05, 2005 16:33 pm

Cosacco ha scritto:Ritengo che farla in giornata sia molto dura, a meno che non abbiate un passo in salita da superman, è meglio il pernottamento in quota. rischi che si trasformi invece che in una piacevole gita in una massacrante maratona dove non puoi nemmeno goderti il panorama


mah è tutto molto soggetivo a quanto sembra.
se dai un'occhiata a questo racconto:
http://www.adiq.org/diabtrek04_relazione.html sembra che in giornata si possa fare benissimo e non mi pare che questi siano superman come dici tu.
"... non potremmo solo arrampicare!"
John Salathè
Avatar utente
danny36
 
Messaggi: 297
Images: 1
Iscritto il: mar ott 21, 2003 9:06 am
Località: arezzo

Messaggioda Cosacco » mar lug 05, 2005 16:41 pm

danny36 ha scritto:
Cosacco ha scritto:Ritengo che farla in giornata sia molto dura, a meno che non abbiate un passo in salita da superman, è meglio il pernottamento in quota. rischi che si trasformi invece che in una piacevole gita in una massacrante maratona dove non puoi nemmeno goderti il panorama


mah è tutto molto soggetivo a quanto sembra.
se dai un'occhiata a questo racconto:
http://www.adiq.org/diabtrek04_relazione.html sembra che in giornata si possa fare benissimo e non mi pare che questi siano superman come dici tu.


infatti l'hanno fatta in due giorni, comunque la mia è un opinione fai come credi, ci sono tante ferrate fattibili in giornata che ti permettono di godere anche del panorama una volta arrivati in cima
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda danny36 » mar lug 05, 2005 17:08 pm

Cosacco ha scritto:infatti l'hanno fatta in due giorni, comunque la mia è un opinione fai come credi, ci sono tante ferrate fattibili in giornata che ti permettono di godere anche del panorama una volta arrivati in cima


si se si considera il pernottamento al Coldai sono due giorni; ma guardando quest'altro resoconto anch'sso fatto in giornata, in poco più di un'ora si raggiunge il Coldai.

http://digilander.libero.it/paoloxmart/index.htm.escursione.004.htm
"... non potremmo solo arrampicare!"
John Salathè
Avatar utente
danny36
 
Messaggi: 297
Images: 1
Iscritto il: mar ott 21, 2003 9:06 am
Località: arezzo

Messaggioda Cosacco » mar lug 05, 2005 17:12 pm

danny36 ha scritto:
Cosacco ha scritto:infatti l'hanno fatta in due giorni, comunque la mia è un opinione fai come credi, ci sono tante ferrate fattibili in giornata che ti permettono di godere anche del panorama una volta arrivati in cima


si se si considera il pernottamento al Coldai sono due giorni; ma guardando quest'altro resoconto anch'sso fatto in giornata, in poco più di un'ora si raggiunge il Coldai.

http://digilander.libero.it/paoloxmart/index.htm.escursione.004.htm

da pallafavera al coldai in un ora, ma neanche..., ci metti un ora se prendi la seggiovia forse
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Civetta in giornata

Messaggioda pino.segugio » mar lug 12, 2005 9:45 am

secondo me,
e' sicuramente fattibile in giornata senza essere dei superman
partendo dalla malga della Grava (raggiungibile in auto dalla valle del versante Zoldano che porta al passo Duran: 4 km stretti ma asfaltati);
si parte quindi da quota 1.627 e si sale al Tivan ed alla Ferrata degli Alleghesi e si sale, sale, sale...

L'avvicinamento in auto puo' essere non agevole,
ma si evita di restare vincolati a funivie.
Dalla malga a quota 1.784 (dove parte la teleferica al Torrani) è ampio sentiero, facilmente percorribile al buio.
pino.segugio
 
Messaggi: 11
Iscritto il: mar lug 12, 2005 9:29 am
Località: Zoldo Alto (BL)

Civetta in giornata

Messaggioda pino.segugio » mar lug 12, 2005 9:46 am

secondo me,
e' sicuramente fattibile in giornata senza essere dei superman
partendo dalla malga della Grava (raggiungibile in auto dalla valle del versante Zoldano che porta al passo Duran: 4 km stretti ma asfaltati);
si parte quindi da quota 1.627 e si sale al Tivan ed alla Ferrata degli Alleghesi e si sale, sale, sale...

L'avvicinamento in auto puo' essere non agevole,
ma si evita di restare vincolati a funivie.
Dalla malga a quota 1.784 (dove parte la teleferica al Torrani) è ampio sentiero, facilmente percorribile al buio.
pino.segugio
 
Messaggi: 11
Iscritto il: mar lug 12, 2005 9:29 am
Località: Zoldo Alto (BL)

Prossimo

Torna a Vie Ferrate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.