F A N T A S T I C O!(sistema rivoluzionario autoassicuraz.)

Vie ferrate ed escursioni impegnative nelle Dolomiti e nelle Alpi

Messaggioda Zio Vare » mer set 20, 2006 11:20 am

quchibu ha scritto:azz mi stavo perdendo questo 3d...

ma perchè sempre in "vie ferrate" il meglio?
bisognerebbe fare una raccolta

ah, era ora che arrivassi! :lol:
bisogna chiamarti per farti assaporare queste pillole?
:lol: :lol:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda calabrones » mer set 20, 2006 11:47 am

Io personalmente credo nella fisica, ed ho gia' sostenuto per giorni e giorni, su altri 3d, ke in ferrata si rischia di farsi molto molto male, perche' si pensa che un cordino o un dissipatore ci possano salvare dai nostri errori...

Per liberarsi da ogni dubbio penso che una bella prova del copertone sia la cosa che ci vuole...

Portare un bel copertone da 80 Kg in una sutuazione tipo ferrata lagato con corda di 1 metro e moschattone e poi lo si lascia volare da un metro sopra l'ulitimo fittone fino a quello sucessivo 1+5+1 = 7 m...
Poi idea, all'interno del copertone ci metterei un sacchetto di quelli da frigo pieno d'acqua, chiuso ermeticamente...

Cosi' facendo c si puo' rendere conto in modo sperimentale delle forze in gioco...

Si puo' vedere se il moschettone regge anche di piatto e se il sacchetto resta intero o scoppia ;)

Come gia' avevo sostenuto, poco mi interessa rimanere appeso al cavo, che ne so' con un' emorraggia interna ;)

Ciao ;)
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda il.bruno » mer set 20, 2006 11:51 am

vito ha scritto:
AlbertAgort ha scritto:
genk ha scritto:bisogna farne di metri di volo per accumulare una forza di 22kN,.


ecco uno che non c'ha capito una beata fava. :twisted:

ripropongo per l'ennesima vorta il mio foglio excel 8)
attendere circa 40 secondi e scaricare

http://www.HotFile.us/HF/\'arresto.xls/7f1281514


a me sto foglio excel non mi sfagiola totalmente.

Non capisco perche' devo mettere la massa ad 80kg (ad esempio) quando gli 80kg sono il peso (P= m x g, dove m e' la massa; P e' gia' una forza :idea: ) e poi moltiplicarlo ancora per la g di gravita': non ottengo piu' una forza.
C'e' un po di confusione in tutto cio'.
C'e' qualche fisico che puo' chiarire?

di unità di misura chiamate kg ce ne sono due
il kg, di per sè unità di misura della massa, e il kg forza (unità di misura del "sistema tecnico")
una massa di 80 kg (massa) sulla terra per l'attrazione gravitazionale pesa 80 kg forza.
Nel "sistema internazionale" invece del kg forza come unità di misura delle forze si usa in Newton (N)
la forza corrispondente al peso di una massa di 80 kg vale 80x9.81=circa 800 N.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Keto da Barp » mer set 20, 2006 11:53 am

Fattori 1 - fattori 2 .... e 5 e 6......

praticamente 'na manega de Contadin!!!!!!!! :wink:

Premesso questo ...

se si tenesse solo conto del fattore di caduta allora le ferrate sarebbero più pericolose del volo del criceto sulla firma di DanielRock!!!!
:lol: :lol:

ma fortunatamente non c'è solo quello! :roll: :roll:

è raro che in ferrata si facciano molti metri di volo senza prima toccara la roccia.... per questo si è molto più "lenti" nella caduta...
e di conseguensa si esercità una forza minore.....

conclusione...
smettiamola di spaventare la gente.....sulle ferrate....
che poi ce li ritroviamo in croda!!!!!!!!!


:wink:
Ultima modifica di Keto da Barp il mer set 20, 2006 11:55 am, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
Keto da Barp
 
Messaggi: 691
Images: 34
Iscritto il: mer giu 21, 2006 13:30 pm
Località: Lassù sulle Montagne.. tra i boschi ..e le valli d'or (BL)

Messaggioda Luca A. » mer set 20, 2006 11:53 am

Io non starei più a rodermi il fegato per convincere dell'evidenza chi non è convincibile e continuerà a far ferrate con un cordino da bucato legato in vita e moschettone ereditato dal bisnonno pompiere di Viggiù. Fino a che morte non sopraggiunga.

Stiamo solo perdendo tempo e facendo divertire quicebuzz.

E di questi due risultati, non so quale sia il più disdicevole...
:roll:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Pantuflo » mer set 20, 2006 12:07 pm

Luca A. ha scritto:Io non starei più a rodermi il fegato per convincere dell'evidenza chi non è convincibile e continuerà a far ferrate con un cordino da bucato legato in vita e moschettone ereditato dal bisnonno pompiere di Viggiù. Fino a che morte non sopraggiunga.



basta che qualcuno non gli dia retta... :?
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Avatar utente
Pantuflo
 
Messaggi: 4085
Images: 47
Iscritto il: dom apr 30, 2006 23:36 pm
Località: Roma - Cremona - Alpe

Messaggioda il.bruno » mer set 20, 2006 12:19 pm

E' inutile coprire di insulti il signor genk.
E' molto più utile spiegargli questo:
poniamo che arrampichi e quando sei 5 m sopra l'ultimo rinvio voli.
Prima che la coda vada in tensione cadi nel vuoto per 5x2=10 m
hai accumulato una energia cinetica pari all'energia potenziale che hai perso
E=mgh=80x10x10=8000 J = 1/2mv^2
Quando la corda va in tensione tu stai andando alla velocità v che puoi calcolare sopra (circa 14 m/s, cioè 50 km/h).
Non ti arresti però istantaneamente (cosa che porterebbe ad una sollecitazione pari a infinito), ma la corda andando in tensione ed essendo elastica (e non statica, come le corde da speleo, ad esempio) assorbe l'energia cinetica gradualmente sotto forma di energia elastica ed altrettanto gradualmente va in trazione, come una morbida molla. Per equilibrio, la trazione della corda è pari alla forza che sollecita nodo sull'imbrago, rinvio, le tue budella ecc. ecc..
Il fenomeno senza entrare in formule complicate è governato dal "fattore di caduta", rapporto tra l'energia accumulata nel volo e la capacità di assorbire tale energia da parte della corda, espresse in lunghezza del volo (nell'esempio sopra, 10 m) e lunghezza della corda che assorbe il volo stesso. A parte l'eventualità disgraziata di corda che si infila dietro a lame o cose simili, tale fattore è matematico che non possa essere superiore a 2.
Se fai una ferrata con un cordino da 1 m senza dissipatore e cadi 5 m, il volo è più breve di quello da 10 m di cui sopra, ma il moschettone viene arrestato staticamente dal fittone sottostante, che non assorbe proprio niente, e il tuo cordino elastico deve assorbire 5+1=6 m di volo su una lunghezza propria di 1 m. Un volo del genere eccede le capacità elastiche di 1 metro di cordino. Il fattore di caduta è 6/1=6: sarebbe un caso eccezionale se non si rompesse.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda quchibu » mer set 20, 2006 12:23 pm

e se non si rompesse lui ti romperesti comunque tu.
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda il.bruno » mer set 20, 2006 12:25 pm

in effetti, mi ero dimenticato le budella di cui sopra.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Danielrock » mer set 20, 2006 12:25 pm

Keto da Barp ha scritto:conclusione...
smettiamola di spaventare la gente.....sulle ferrate....
che poi ce li ritroviamo in croda!!!!!!!!!




ma c***o ... nn è voler far terrorismo ...



.. LE FERRATE SONO PERICOLOSE .... porca troia ... molto piu dell'arrampicata!



... e nn è uno scherzo è la realtà!!! ... nn tutte le ferrate sono come le bocchette in Brenta dove la massima difficoltà è una scala a pioli di 30 metri!

... ci sono ferrate tipo la Pisetta al piccolo Dain, la Marangoni (? mi pare si chiami cosi) a Mori, la ferrata delle Taccole sul Baldo ecc... che sono delle vie di arrampicata con un cordino d'acciaio che passa a fianco ed al quale ci si assicura. Molto spesso se nn quasi di norma tali ferrate sono stra unte con il conseguente bropbela che è mooooolto facile scivolare!!!


... nn so se ve ne siete mai accorti .... ma in ferrata è molto facile trovare macchioline di sangue sulla roccia ... facile indizio di una scivolata di qualcuno ... ha me è capitato spesso di trovarne!



... quindi nn è fare terrorismo ma è semplicemente mettere sotto gli okki di tutti le DIFFICOLTA' delle ferrate .... ci sono almeno altri 20 3D che parlano di sicurezza in ferrata ... e nei quali vengono spiegati molto bene i fattori di caduta ed i pericoli nascosti delle ferrate!


... ora se avete voglia di capire bene ... se no amen ... ma poi nn lamentatevi se vi fanno pagare recupero da parte del soccorso alpino, perche se questo è il vostro modo di pensare ne hanno tutto il diritto!



Daniele
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Pantuflo » mer set 20, 2006 12:33 pm

Danielrock ha scritto:
.. LE FERRATE SONO PERICOLOSE


in ferrata è molto facile trovare macchioline di sangue sulla roccia





ecco perche' insistevi tanto per farmi andare da solo e senza esperienza brutto sorcio che non sei altro!!!!

speravi di trovare anche il mio di sangue eh?????

:x :x :x :x :x


:evil:
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Avatar utente
Pantuflo
 
Messaggi: 4085
Images: 47
Iscritto il: dom apr 30, 2006 23:36 pm
Località: Roma - Cremona - Alpe

Messaggioda Danielrock » mer set 20, 2006 12:47 pm

Pantuflo ha scritto:
Danielrock ha scritto:
.. LE FERRATE SONO PERICOLOSE


in ferrata è molto facile trovare macchioline di sangue sulla roccia





ecco perche' insistevi tanto per farmi andare da solo e senza esperienza brutto sorcio che non sei altro!!!!

speravi di trovare anche il mio di sangue eh?????

:x :x :x :x :x


:evil:




Chiaro!!! 8) 8) 8) 8)
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Danielrock » mer set 20, 2006 12:48 pm

il.bruno ha scritto:E' inutile coprire di insulti il signor genk.
E' molto più utile spiegargli questo:
poniamo che arrampichi e quando sei 5 m sopra l'ultimo rinvio voli.
Prima che la coda vada in tensione cadi nel vuoto per 5x2=10 m
hai accumulato una energia cinetica pari all'energia potenziale che hai perso
E=mgh=80x10x10=8000 J = 1/2mv^2
Quando la corda va in tensione tu stai andando alla velocità v che puoi calcolare sopra (circa 14 m/s, cioè 50 km/h).
Non ti arresti però istantaneamente (cosa che porterebbe ad una sollecitazione pari a infinito), ma la corda andando in tensione ed essendo elastica (e non statica, come le corde da speleo, ad esempio) assorbe l'energia cinetica gradualmente sotto forma di energia elastica ed altrettanto gradualmente va in trazione, come una morbida molla. Per equilibrio, la trazione della corda è pari alla forza che sollecita nodo sull'imbrago, rinvio, le tue budella ecc. ecc..
Il fenomeno senza entrare in formule complicate è governato dal "fattore di caduta", rapporto tra l'energia accumulata nel volo e la capacità di assorbire tale energia da parte della corda, espresse in lunghezza del volo (nell'esempio sopra, 10 m) e lunghezza della corda che assorbe il volo stesso. A parte l'eventualità disgraziata di corda che si infila dietro a lame o cose simili, tale fattore è matematico che non possa essere superiore a 2.
Se fai una ferrata con un cordino da 1 m senza dissipatore e cadi 5 m, il volo è più breve di quello da 10 m di cui sopra, ma il moschettone viene arrestato staticamente dal fittone sottostante, che non assorbe proprio niente, e il tuo cordino elastico deve assorbire 5+1=6 m di volo su una lunghezza propria di 1 m. Un volo del genere eccede le capacità elastiche di 1 metro di cordino. Il fattore di caduta è 6/1=6: sarebbe un caso eccezionale se non si rompesse.



nn per nulla sono stati inventati i dissipatori!!!


... attrezzo piuttosto oscuro alla maggior parte dei ferratisti a quanto posso notare!
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Danielrock » mer set 20, 2006 12:53 pm

quchibu ha scritto:azz mi stavo perdendo questo 3d...

ma perchè sempre in "vie ferrate" il meglio?
bisognerebbe fare una raccolta

tempo fa ci fu un mitico 3d con nlgblu e uagù
e ora questo "genk"

:D :D :D :D :D




vorrei far notare che il sig. uagù è intervenuto pure in questa discussione!!!



.... ora tornano alla pure le corde statiche che però diventano dinamiche ma che se che freddo sono semistatiche!!!



:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda calabrones » mer set 20, 2006 12:54 pm

...comunque alle persone inesperte viene consigliato di affrontare le ferrate in cordata, con cordino e dissipatore solo al primo e all'ultimo di cordata (esperti) [Fonte: La Sicurezza - CNGAI] ;)
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda Luca A. » mer set 20, 2006 13:01 pm

il.bruno ha scritto:E' inutile coprire di insulti il signor genk.
E' molto più utile spiegargli questo:
poniamo che arrampichi e quando sei 5 m sopra l'ultimo rinvio voli.
Prima che la coda vada in tensione cadi nel vuoto per 5x2=10 m
hai accumulato una energia cinetica pari all'energia potenziale che hai perso
E=mgh=80x10x10=8000 J = 1/2mv^2
Quando la corda va in tensione tu stai andando alla velocità v che puoi calcolare sopra (circa 14 m/s, cioè 50 km/h).
Non ti arresti però istantaneamente (cosa che porterebbe ad una sollecitazione pari a infinito), ma la corda andando in tensione ed essendo elastica (e non statica, come le corde da speleo, ad esempio) assorbe l'energia cinetica gradualmente sotto forma di energia elastica ed altrettanto gradualmente va in trazione, come una morbida molla. Per equilibrio, la trazione della corda è pari alla forza che sollecita nodo sull'imbrago, rinvio, le tue budella ecc. ecc..
Il fenomeno senza entrare in formule complicate è governato dal "fattore di caduta", rapporto tra l'energia accumulata nel volo e la capacità di assorbire tale energia da parte della corda, espresse in lunghezza del volo (nell'esempio sopra, 10 m) e lunghezza della corda che assorbe il volo stesso. A parte l'eventualità disgraziata di corda che si infila dietro a lame o cose simili, tale fattore è matematico che non possa essere superiore a 2.
Se fai una ferrata con un cordino da 1 m senza dissipatore e cadi 5 m, il volo è più breve di quello da 10 m di cui sopra, ma il moschettone viene arrestato staticamente dal fittone sottostante, che non assorbe proprio niente, e il tuo cordino elastico deve assorbire 5+1=6 m di volo su una lunghezza propria di 1 m. Un volo del genere eccede le capacità elastiche di 1 metro di cordino. Il fattore di caduta è 6/1=6: sarebbe un caso eccezionale se non si rompesse.


Perfetto, ineccepibile e sintetico. :wink:


P.S.: ma veramente Danielrock hai trovato spesso tracce di sangue sulle ferrate?
8O 8O 8O
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Danielrock » mer set 20, 2006 13:11 pm

Luca A. ha scritto:
il.bruno ha scritto:E' inutile coprire di insulti il signor genk.
E' molto più utile spiegargli questo:
poniamo che arrampichi e quando sei 5 m sopra l'ultimo rinvio voli.
Prima che la coda vada in tensione cadi nel vuoto per 5x2=10 m
hai accumulato una energia cinetica pari all'energia potenziale che hai perso
E=mgh=80x10x10=8000 J = 1/2mv^2
Quando la corda va in tensione tu stai andando alla velocità v che puoi calcolare sopra (circa 14 m/s, cioè 50 km/h).
Non ti arresti però istantaneamente (cosa che porterebbe ad una sollecitazione pari a infinito), ma la corda andando in tensione ed essendo elastica (e non statica, come le corde da speleo, ad esempio) assorbe l'energia cinetica gradualmente sotto forma di energia elastica ed altrettanto gradualmente va in trazione, come una morbida molla. Per equilibrio, la trazione della corda è pari alla forza che sollecita nodo sull'imbrago, rinvio, le tue budella ecc. ecc..
Il fenomeno senza entrare in formule complicate è governato dal "fattore di caduta", rapporto tra l'energia accumulata nel volo e la capacità di assorbire tale energia da parte della corda, espresse in lunghezza del volo (nell'esempio sopra, 10 m) e lunghezza della corda che assorbe il volo stesso. A parte l'eventualità disgraziata di corda che si infila dietro a lame o cose simili, tale fattore è matematico che non possa essere superiore a 2.
Se fai una ferrata con un cordino da 1 m senza dissipatore e cadi 5 m, il volo è più breve di quello da 10 m di cui sopra, ma il moschettone viene arrestato staticamente dal fittone sottostante, che non assorbe proprio niente, e il tuo cordino elastico deve assorbire 5+1=6 m di volo su una lunghezza propria di 1 m. Un volo del genere eccede le capacità elastiche di 1 metro di cordino. Il fattore di caduta è 6/1=6: sarebbe un caso eccezionale se non si rompesse.


Perfetto, ineccepibile e sintetico. :wink:


P.S.: ma veramente Danielrock hai trovato spesso tracce di sangue sulle ferrate?
8O 8O 8O





nn per ultima la Brentari fatta al ritorno da cima tosa domenica scorsa!!!



... magari sono solo scivoloni e qualche leggera sbucciatura ..



comunque ricordo che alla ferrata delle taccole (la prima impegnativa che sono andato a fare) arrivato sul punto piu difficile mi sono trovato davanti al naso una bella macchiona di sangue di qualcuno che mi precedeva... il passaggio nn mi permetteva di raggiungere il fittone soprastante agevolmente (mi mancavano all'incorca 20 cm) ed io come un pollo mi osno fatto prendere dal panico!! ... ero inchiodato e nn sapevo piu come vare a salire o a scendere ... per la paura di scivole pure io.


... poi un anima pia mi ha mandato una corda dall'alto ed io mi sono assicurato a quella ... è bastato il fattore psicologico di essere legato dall'alto per farmi superare il passaggio!!
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Wagoo » mer set 20, 2006 13:14 pm

Gli alpinisti sostengono che le ferrate siano pericolose. Nessuno lo mette in dubbio. Nè tantomeno polemizzo sugli indispensabili metodi e strumenti di autoassicurazione (sui quali siamo tutti d' accordo). Ma fattori di caduta a parte (che tra l' altro se ha senso parlare di FC in ferrata ne ha poco o nulla in ambiente) ci sono tanti altri elementi in gioco. Per quanto possa sembrare assurdo la causa maggiore di incidenti mortali in ferrata è causata da folgorazioni e non da arresti troppo violenti. E quando arriva la stagione adatta, quando " ignoranti" ferratisti e "coscienti" rocciatori si riversano sulle montagne puntualmente sulle pagine dei gazzettini locali finiscono i drammi di alpinisti morti per errori o fatalità. è vero che 5 metri di caduta su una ferrata "sulla carta" comportano un FC di almeno 6 (cordino compreso) ma sono circostanze un pò particolari. Personalmente non ho mai visto tratti di cavo/catena su pareti VERTICALI (non su cenge o traversi) lunghi,tra un fittone e l' altro, più di 3 o 4 metri senza magari qualche pedana infissa nella roccia nè persone cosi spavalde "o incoscienti" da non assicurarsi ai pioli di una scala molto alta. Sarebbe assurdo dire che le ferrate NON siano pericolose ma,se mai qualche "apprendista arrampicatore" dovesse chiedermi un suggerimento su come avviare la sua carriera alpinistica, probabilmente gli suggerirei di partire da qualche ferrata, di modo da prendere, senza eccessivi traumi,un pò di confidenza con l' ambiente in ampi margini di sicurezza.
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Messaggioda Pantuflo » mer set 20, 2006 13:17 pm

Danielrock ha scritto:
... poi un anima pia mi ha mandato una corda dall'alto ed io mi sono assicurato a quella



io ti avrei lasciato li!

anzi, gia' che c'ero cambiavo l'acqua al pesce... casualmente sulla tua testina pelosina


:twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Avatar utente
Pantuflo
 
Messaggi: 4085
Images: 47
Iscritto il: dom apr 30, 2006 23:36 pm
Località: Roma - Cremona - Alpe

Messaggioda FreshnessPWD » mer set 20, 2006 13:21 pm

Io di tracce di sangue in ferrata non ne ho mai visti... 8O
Io uso il classico kit da ferrata a y con dissipatore ma a forza di leggere quanto siano pericolose ed il fattore di caduta ecc....mi state facendo passare la voglia!! :evil:
Avatar utente
FreshnessPWD
 
Messaggi: 179
Iscritto il: mar set 12, 2006 1:12 am

PrecedenteProssimo

Torna a Vie Ferrate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.