quchibu ha scritto:azz mi stavo perdendo questo 3d...
ma perchè sempre in "vie ferrate" il meglio?
bisognerebbe fare una raccolta
ah, era ora che arrivassi!

bisogna chiamarti per farti assaporare queste pillole?


da Zio Vare » mer set 20, 2006 11:20 am
quchibu ha scritto:azz mi stavo perdendo questo 3d...
ma perchè sempre in "vie ferrate" il meglio?
bisognerebbe fare una raccolta
da calabrones » mer set 20, 2006 11:47 am
da il.bruno » mer set 20, 2006 11:51 am
vito ha scritto:AlbertAgort ha scritto:genk ha scritto:bisogna farne di metri di volo per accumulare una forza di 22kN,.
ecco uno che non c'ha capito una beata fava.![]()
ripropongo per l'ennesima vorta il mio foglio excel![]()
attendere circa 40 secondi e scaricare
http://www.HotFile.us/HF/\'arresto.xls/7f1281514
a me sto foglio excel non mi sfagiola totalmente.
Non capisco perche' devo mettere la massa ad 80kg (ad esempio) quando gli 80kg sono il peso (P= m x g, dove m e' la massa; P e' gia' una forza) e poi moltiplicarlo ancora per la g di gravita': non ottengo piu' una forza.
C'e' un po di confusione in tutto cio'.
C'e' qualche fisico che puo' chiarire?
da Keto da Barp » mer set 20, 2006 11:53 am
da Luca A. » mer set 20, 2006 11:53 am
da Pantuflo » mer set 20, 2006 12:07 pm
Luca A. ha scritto:Io non starei più a rodermi il fegato per convincere dell'evidenza chi non è convincibile e continuerà a far ferrate con un cordino da bucato legato in vita e moschettone ereditato dal bisnonno pompiere di Viggiù. Fino a che morte non sopraggiunga.
da il.bruno » mer set 20, 2006 12:19 pm
da Danielrock » mer set 20, 2006 12:25 pm
Keto da Barp ha scritto:conclusione...
smettiamola di spaventare la gente.....sulle ferrate....
che poi ce li ritroviamo in croda!!!!!!!!!
da Pantuflo » mer set 20, 2006 12:33 pm
Danielrock ha scritto:
.. LE FERRATE SONO PERICOLOSE
in ferrata è molto facile trovare macchioline di sangue sulla roccia
da Danielrock » mer set 20, 2006 12:47 pm
Pantuflo ha scritto:Danielrock ha scritto:
.. LE FERRATE SONO PERICOLOSE
in ferrata è molto facile trovare macchioline di sangue sulla roccia
ecco perche' insistevi tanto per farmi andare da solo e senza esperienza brutto sorcio che non sei altro!!!!
speravi di trovare anche il mio di sangue eh?????
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
da Danielrock » mer set 20, 2006 12:48 pm
il.bruno ha scritto:E' inutile coprire di insulti il signor genk.
E' molto più utile spiegargli questo:
poniamo che arrampichi e quando sei 5 m sopra l'ultimo rinvio voli.
Prima che la coda vada in tensione cadi nel vuoto per 5x2=10 m
hai accumulato una energia cinetica pari all'energia potenziale che hai perso
E=mgh=80x10x10=8000 J = 1/2mv^2
Quando la corda va in tensione tu stai andando alla velocità v che puoi calcolare sopra (circa 14 m/s, cioè 50 km/h).
Non ti arresti però istantaneamente (cosa che porterebbe ad una sollecitazione pari a infinito), ma la corda andando in tensione ed essendo elastica (e non statica, come le corde da speleo, ad esempio) assorbe l'energia cinetica gradualmente sotto forma di energia elastica ed altrettanto gradualmente va in trazione, come una morbida molla. Per equilibrio, la trazione della corda è pari alla forza che sollecita nodo sull'imbrago, rinvio, le tue budella ecc. ecc..
Il fenomeno senza entrare in formule complicate è governato dal "fattore di caduta", rapporto tra l'energia accumulata nel volo e la capacità di assorbire tale energia da parte della corda, espresse in lunghezza del volo (nell'esempio sopra, 10 m) e lunghezza della corda che assorbe il volo stesso. A parte l'eventualità disgraziata di corda che si infila dietro a lame o cose simili, tale fattore è matematico che non possa essere superiore a 2.
Se fai una ferrata con un cordino da 1 m senza dissipatore e cadi 5 m, il volo è più breve di quello da 10 m di cui sopra, ma il moschettone viene arrestato staticamente dal fittone sottostante, che non assorbe proprio niente, e il tuo cordino elastico deve assorbire 5+1=6 m di volo su una lunghezza propria di 1 m. Un volo del genere eccede le capacità elastiche di 1 metro di cordino. Il fattore di caduta è 6/1=6: sarebbe un caso eccezionale se non si rompesse.
da Danielrock » mer set 20, 2006 12:53 pm
quchibu ha scritto:azz mi stavo perdendo questo 3d...
ma perchè sempre in "vie ferrate" il meglio?
bisognerebbe fare una raccolta
tempo fa ci fu un mitico 3d con nlgblu e uagù
e ora questo "genk"
![]()
![]()
![]()
![]()
da calabrones » mer set 20, 2006 12:54 pm
da Luca A. » mer set 20, 2006 13:01 pm
il.bruno ha scritto:E' inutile coprire di insulti il signor genk.
E' molto più utile spiegargli questo:
poniamo che arrampichi e quando sei 5 m sopra l'ultimo rinvio voli.
Prima che la coda vada in tensione cadi nel vuoto per 5x2=10 m
hai accumulato una energia cinetica pari all'energia potenziale che hai perso
E=mgh=80x10x10=8000 J = 1/2mv^2
Quando la corda va in tensione tu stai andando alla velocità v che puoi calcolare sopra (circa 14 m/s, cioè 50 km/h).
Non ti arresti però istantaneamente (cosa che porterebbe ad una sollecitazione pari a infinito), ma la corda andando in tensione ed essendo elastica (e non statica, come le corde da speleo, ad esempio) assorbe l'energia cinetica gradualmente sotto forma di energia elastica ed altrettanto gradualmente va in trazione, come una morbida molla. Per equilibrio, la trazione della corda è pari alla forza che sollecita nodo sull'imbrago, rinvio, le tue budella ecc. ecc..
Il fenomeno senza entrare in formule complicate è governato dal "fattore di caduta", rapporto tra l'energia accumulata nel volo e la capacità di assorbire tale energia da parte della corda, espresse in lunghezza del volo (nell'esempio sopra, 10 m) e lunghezza della corda che assorbe il volo stesso. A parte l'eventualità disgraziata di corda che si infila dietro a lame o cose simili, tale fattore è matematico che non possa essere superiore a 2.
Se fai una ferrata con un cordino da 1 m senza dissipatore e cadi 5 m, il volo è più breve di quello da 10 m di cui sopra, ma il moschettone viene arrestato staticamente dal fittone sottostante, che non assorbe proprio niente, e il tuo cordino elastico deve assorbire 5+1=6 m di volo su una lunghezza propria di 1 m. Un volo del genere eccede le capacità elastiche di 1 metro di cordino. Il fattore di caduta è 6/1=6: sarebbe un caso eccezionale se non si rompesse.
da Danielrock » mer set 20, 2006 13:11 pm
Luca A. ha scritto:il.bruno ha scritto:E' inutile coprire di insulti il signor genk.
E' molto più utile spiegargli questo:
poniamo che arrampichi e quando sei 5 m sopra l'ultimo rinvio voli.
Prima che la coda vada in tensione cadi nel vuoto per 5x2=10 m
hai accumulato una energia cinetica pari all'energia potenziale che hai perso
E=mgh=80x10x10=8000 J = 1/2mv^2
Quando la corda va in tensione tu stai andando alla velocità v che puoi calcolare sopra (circa 14 m/s, cioè 50 km/h).
Non ti arresti però istantaneamente (cosa che porterebbe ad una sollecitazione pari a infinito), ma la corda andando in tensione ed essendo elastica (e non statica, come le corde da speleo, ad esempio) assorbe l'energia cinetica gradualmente sotto forma di energia elastica ed altrettanto gradualmente va in trazione, come una morbida molla. Per equilibrio, la trazione della corda è pari alla forza che sollecita nodo sull'imbrago, rinvio, le tue budella ecc. ecc..
Il fenomeno senza entrare in formule complicate è governato dal "fattore di caduta", rapporto tra l'energia accumulata nel volo e la capacità di assorbire tale energia da parte della corda, espresse in lunghezza del volo (nell'esempio sopra, 10 m) e lunghezza della corda che assorbe il volo stesso. A parte l'eventualità disgraziata di corda che si infila dietro a lame o cose simili, tale fattore è matematico che non possa essere superiore a 2.
Se fai una ferrata con un cordino da 1 m senza dissipatore e cadi 5 m, il volo è più breve di quello da 10 m di cui sopra, ma il moschettone viene arrestato staticamente dal fittone sottostante, che non assorbe proprio niente, e il tuo cordino elastico deve assorbire 5+1=6 m di volo su una lunghezza propria di 1 m. Un volo del genere eccede le capacità elastiche di 1 metro di cordino. Il fattore di caduta è 6/1=6: sarebbe un caso eccezionale se non si rompesse.
Perfetto, ineccepibile e sintetico.![]()
P.S.: ma veramente Danielrock hai trovato spesso tracce di sangue sulle ferrate?![]()
![]()
da Wagoo » mer set 20, 2006 13:14 pm
da Pantuflo » mer set 20, 2006 13:17 pm
Danielrock ha scritto:
... poi un anima pia mi ha mandato una corda dall'alto ed io mi sono assicurato a quella
da FreshnessPWD » mer set 20, 2006 13:21 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.