Nuovo record di sicurezza in ferrata...

Vie ferrate ed escursioni impegnative nelle Dolomiti e nelle Alpi

Re: ferrata

Messaggioda chamois63 » ven ago 20, 2004 10:45 am

Il problema è che le ferrate offrono un illusorio senso di sicurezza e, giustamente come già detto nel 3D, scarrozzano in quota inesperti senza cognizione dei possibili pericoli. Chissà però perché in nome della sicurezza non le tolgono tutte?


Questa affermazione mi sembra una sciocchezza.
Una ferrata ben costruita e ben tenuta, se percorsa con imbracatura, dissipatore e casco non è affatto pericolosa, non più di un normale sentiero.
Che poi ci siano, qua e la, ferrate a rischio perchè gli infissi sono troppo lontani tra loro, o perchè ci sono sassi mobili o ancora perchè i cavi sono troppo vecchi, i fittoni divelti e nessuno fa più manutenzione, questo è purtroppo vero.
Diciamo che ci sono ferrate sicure e altre no. Così come ci sono ferrate facili e ferrate difficili, ferrate lunghe e ferrate corte.

Se poi sono percorse da gente incapace, come il 90% dei turisti di ferragosto, magari con tempo brutto e ad ora tarda, questo è un altro discorso. E come far guidare la macchina a persone senza patente.

E non è un caso che più l'attacco è lontano da strade e rifugi, meno gente ci trovate, generalmente con più esperienza di montagna, e meno incidenti capitano.

PS - A proposito, le Dolomie sono delle rocce e non delle montagne. E siccome qui si parla di ferrate e non di petrografia siete pregati di usare il termine Dolomiti, che potete trovare sul vocabolario di italiano (nel caso ne possediate uno).
chamois63
 
Messaggi: 79
Iscritto il: gio dic 18, 2003 14:45 pm
Località: Lodi

Messaggioda lavoisier » ven ago 20, 2004 10:47 am

Il durissini è piuttosto facile ma...scarpe da ginnastica sui nevai (e non erano di quelli di 1 passo) ?!
Avatar utente
lavoisier
 
Messaggi: 1741
Images: 9
Iscritto il: sab lug 10, 2004 12:47 pm
Località: Enschede (NL)

Re: ferrata

Messaggioda vito » ven ago 20, 2004 10:58 am

chamois63 ha scritto:
Il problema è che le ferrate offrono un illusorio senso di sicurezza e, giustamente come già detto nel 3D, scarrozzano in quota inesperti senza cognizione dei possibili pericoli. Chissà però perché in nome della sicurezza non le tolgono tutte?


Questa affermazione mi sembra una sciocchezza.
Una ferrata ben costruita e ben tenuta, se percorsa con imbracatura, dissipatore e casco non è affatto pericolosa, non più di un normale sentiero.


Non sono molto d'accordo, basti a pensare al fattore di caduta che si ha in caso di un semplice volo di 5mt (fatt. cad. almeno pari a 4 8O ).
Anche se si ha imbrago/dissipatore ecc. perfetti e' sempre una bella botta!

Concordo di piu' con la citazione di cui sopra (penso di Fluto).
Molti ferratisti con cui ho parlato affermano di non fare alpinismo perche' la ferrata e' piu' "sicura" e con meno probabilita' di farsi male. :!:
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda lavoisier » ven ago 20, 2004 11:07 am

Il problema è che molti degli incidenti in montagna accadono perchè la si affronta un po' alla leggera, solo che poi al TG si devono sentire le cazzate della "montagna assassina" e quelli del Soccorso si devono precipitare al salvataggio anche a rischio della loro vita.
Nessuno vuol dire "guarda quello come va...io so meglio...a me non succederà mai niente" ma quando vedi degli esempi del genere inizi a capire come si fanno alcune delle vittime della "montagna assassina". Il problema è che bisognerebbe imparare a valutare i propri limiti e le proprie capacità: se mi va di andare con scarpe da ginnastica e marsupio forse dovrei pensare che una ferrata non è il tipo di posto dove andare.
Logico che ognuno è responsabile di se stesso, ma visto che spesso quelli del Soccorso (oltre al costo dell'impresa) rischiano la pelle -ed è successo di morti anche fra loro- magari prima di fare cazzate bisognerebbe avere anche un po' di senso civico.
Con questo, ovviamente, non voglio mettermi al di sopra di nessuno. Magari con la mia attrezzatura in ferrata posso far sorridere, perchè vado pianino per via dei 2 moschettoni, però personalmente preferisco avere una sicurezza reale piuttosto che prendermi per il culo da solo e pensare "tanto chiamo il soccorso" (anche perchè andando da solo il soccorso lo chiamerebbe Dio)...ripeto: non voglio insegnare niente a nessuno, anzi sono io il primo che ha da imparare, ma sottovalutare le cose e poi dire "è stata la montagna" è da idioti.
Riguardo le ferrate, non è che il cavo di ferro sia miracoloso solo per la sua presenza, ma esiste veramente gente che prende e va a fare una ferrata senza mai averne fatta una?!
Comunque quest'anno (almeno mediaticamente) il mare ha battuto la montagna sul piano del "killerismo"...d'altra parte anche li, c'è gente che si ingozza delle cose più succulente, sonnecchia per un 40 minuti e poi si fionda nell'acqua...preciso preciso per la digestione!
Per la questione del fantaplastic, amo molto la zona ampezzana e in ogni caso sulle Dolomiti basta spostarsi di qualche ora dalle strade carrozzabili per ritrovarsi in solitudine o comunque in luoghi poco battuti, quindi...e poi volete mettere quegli occhi meravigliosi della tabaccaia di Cortina?! Sembravano il lago di Coldai! :oops: :wink:
Avatar utente
lavoisier
 
Messaggi: 1741
Images: 9
Iscritto il: sab lug 10, 2004 12:47 pm
Località: Enschede (NL)

Messaggioda Riz » ven ago 20, 2004 11:07 am

Questa affermazione mi sembra una sciocchezza.
Una ferrata ben costruita e ben tenuta, se percorsa con imbracatura, dissipatore e casco non è affatto pericolosa, non più di un normale sentiero.
Che poi ci siano, qua e la, ferrate a rischio perchè gli infissi sono troppo lontani tra loro, o perchè ci sono sassi mobili o ancora perchè i cavi sono troppo vecchi, i fittoni divelti e nessuno fa più manutenzione, questo è purtroppo vero.
Diciamo che ci sono ferrate sicure e altre no. Così come ci sono ferrate facili e ferrate difficili, ferrate lunghe e ferrate corte.

Se poi sono percorse da gente incapace, come il 90% dei turisti di ferragosto, magari con tempo brutto e ad ora tarda, questo è un altro discorso. E come far guidare la macchina a persone senza patente.


Come si fa a dire queste cose e con questa arroganza?
come fa ad essere sicura come un sentiero una ferrata?
perchè a ferragosto ci sono solo inesperti? e tu come hai imparato a fare le ferrate con tanta sicurezza? nato imparato? come si riconosce un capace da un incapace? e poi per noi le Dolomiti sono le Dolomie, affettivamente parlando. Chi se ne frega dell'inesattezza geologica.
ciao
Riz
 
Messaggi: 60
Iscritto il: mar lug 13, 2004 8:51 am

Messaggioda lavoisier » ven ago 20, 2004 11:08 am

Il problema è che molti degli incidenti in montagna accadono perchè la si affronta un po' alla leggera, solo che poi al TG si devono sentire le cazzate della "montagna assassina" e quelli del Soccorso si devono precipitare al salvataggio anche a rischio della loro vita.
Nessuno vuol dire "guarda quello come va...io so meglio...a me non succederà mai niente" ma quando vedi degli esempi del genere inizi a capire come si fanno alcune delle vittime della "montagna assassina". Il problema è che bisognerebbe imparare a valutare i propri limiti e le proprie capacità: se mi va di andare con scarpe da ginnastica e marsupio forse dovrei pensare che una ferrata non è il tipo di posto dove andare.
Logico che ognuno è responsabile di se stesso, ma visto che spesso quelli del Soccorso (oltre al costo dell'impresa) rischiano la pelle -ed è successo di morti anche fra loro- magari prima di fare cazzate bisognerebbe avere anche un po' di senso civico.
Con questo, ovviamente, non voglio mettermi al di sopra di nessuno. Magari con la mia attrezzatura in ferrata posso far sorridere, perchè vado pianino per via dei 2 moschettoni, però personalmente preferisco avere una sicurezza reale piuttosto che prendermi per il culo da solo e pensare "tanto chiamo il soccorso" (anche perchè andando da solo il soccorso lo chiamerebbe Dio)...ripeto: non voglio insegnare niente a nessuno, anzi sono io il primo che ha da imparare, ma sottovalutare le cose e poi dire "è stata la montagna" è da idioti.
Riguardo le ferrate, non è che il cavo di ferro sia miracoloso solo per la sua presenza, ma esiste veramente gente che prende e va a fare una ferrata senza mai averne fatta una?!
Comunque quest'anno (almeno mediaticamente) il mare ha battuto la montagna sul piano del "killerismo"...d'altra parte anche li, c'è gente che si ingozza delle cose più succulente, sonnecchia per un 40 minuti e poi si fionda nell'acqua...preciso preciso per la digestione!
Per la questione del fantaplastic, amo molto la zona ampezzana e in ogni caso sulle Dolomiti basta spostarsi di qualche ora dalle strade carrozzabili per ritrovarsi in solitudine o comunque in luoghi poco battuti, quindi...e poi volete mettere quegli occhi meravigliosi della tabaccaia di Cortina?! Sembravano il lago di Coldai! :oops: :wink:
Avatar utente
lavoisier
 
Messaggi: 1741
Images: 9
Iscritto il: sab lug 10, 2004 12:47 pm
Località: Enschede (NL)

Messaggioda lavoisier » ven ago 20, 2004 11:08 am

Il problema è che molti degli incidenti in montagna accadono perchè la si affronta un po' alla leggera, solo che poi al TG si devono sentire le cazzate della "montagna assassina" e quelli del Soccorso si devono precipitare al salvataggio anche a rischio della loro vita.
Nessuno vuol dire "guarda quello come va...io so meglio...a me non succederà mai niente" ma quando vedi degli esempi del genere inizi a capire come si fanno alcune delle vittime della "montagna assassina". Il problema è che bisognerebbe imparare a valutare i propri limiti e le proprie capacità: se mi va di andare con scarpe da ginnastica e marsupio forse dovrei pensare che una ferrata non è il tipo di posto dove andare.
Logico che ognuno è responsabile di se stesso, ma visto che spesso quelli del Soccorso (oltre al costo dell'impresa) rischiano la pelle -ed è successo di morti anche fra loro- magari prima di fare cazzate bisognerebbe avere anche un po' di senso civico.
Con questo, ovviamente, non voglio mettermi al di sopra di nessuno. Magari con la mia attrezzatura in ferrata posso far sorridere, perchè vado pianino per via dei 2 moschettoni, però personalmente preferisco avere una sicurezza reale piuttosto che prendermi per il culo da solo e pensare "tanto chiamo il soccorso" (anche perchè andando da solo il soccorso lo chiamerebbe Dio)...ripeto: non voglio insegnare niente a nessuno, anzi sono io il primo che ha da imparare, ma sottovalutare le cose e poi dire "è stata la montagna" è da idioti.
Riguardo le ferrate, non è che il cavo di ferro sia miracoloso solo per la sua presenza, ma esiste veramente gente che prende e va a fare una ferrata senza mai averne fatta una?!
Comunque quest'anno (almeno mediaticamente) il mare ha battuto la montagna sul piano del "killerismo"...d'altra parte anche li, c'è gente che si ingozza delle cose più succulente, sonnecchia per un 40 minuti e poi si fionda nell'acqua...preciso preciso per la digestione!
Per la questione del fantaplastic, amo molto la zona ampezzana e in ogni caso sulle Dolomiti basta spostarsi di qualche ora dalle strade carrozzabili per ritrovarsi in solitudine o comunque in luoghi poco battuti, quindi...e poi volete mettere quegli occhi meravigliosi della tabaccaia di Cortina?! Sembravano il lago di Coldai! :oops: :wink:
Avatar utente
lavoisier
 
Messaggi: 1741
Images: 9
Iscritto il: sab lug 10, 2004 12:47 pm
Località: Enschede (NL)

Messaggioda lavoisier » ven ago 20, 2004 11:10 am

Il problema è che molti degli incidenti in montagna accadono perchè la si affronta un po' alla leggera, solo che poi al TG si devono sentire le cazzate della "montagna assassina" e quelli del Soccorso si devono precipitare al salvataggio anche a rischio della loro vita.
Nessuno vuol dire "guarda quello come va...io so meglio...a me non succederà mai niente" ma quando vedi degli esempi del genere inizi a capire come si fanno alcune delle vittime della "montagna assassina". Il problema è che bisognerebbe imparare a valutare i propri limiti e le proprie capacità: se mi va di andare con scarpe da ginnastica e marsupio forse dovrei pensare che una ferrata non è il tipo di posto dove andare.
Logico che ognuno è responsabile di se stesso, ma visto che spesso quelli del Soccorso (oltre al costo dell'impresa) rischiano la pelle -ed è successo di morti anche fra loro- magari prima di fare cazzate bisognerebbe avere anche un po' di senso civico.
Con questo, ovviamente, non voglio mettermi al di sopra di nessuno. Magari con la mia attrezzatura in ferrata posso far sorridere, perchè vado pianino per via dei 2 moschettoni, però personalmente preferisco avere una sicurezza reale piuttosto che prendermi per il culo da solo e pensare "tanto chiamo il soccorso" (anche perchè andando da solo il soccorso lo chiamerebbe Dio)...ripeto: non voglio insegnare niente a nessuno, anzi sono io il primo che ha da imparare, ma sottovalutare le cose e poi dire "è stata la montagna" è da idioti.
Riguardo le ferrate, non è che il cavo di ferro sia miracoloso solo per la sua presenza, ma esiste veramente gente che prende e va a fare una ferrata senza mai averne fatta una?!
Comunque quest'anno (almeno mediaticamente) il mare ha battuto la montagna sul piano del "killerismo"...d'altra parte anche li, c'è gente che si ingozza delle cose più succulente, sonnecchia per un 40 minuti e poi si fionda nell'acqua...preciso preciso per la digestione!
Per la questione del fantaplastic, amo molto la zona ampezzana e in ogni caso sulle Dolomiti basta spostarsi di qualche ora dalle strade carrozzabili per ritrovarsi in solitudine o comunque in luoghi poco battuti, quindi...e poi volete mettere quegli occhi meravigliosi della tabaccaia di Cortina?! Sembravano il lago di Coldai! :oops: :wink:
Avatar utente
lavoisier
 
Messaggi: 1741
Images: 9
Iscritto il: sab lug 10, 2004 12:47 pm
Località: Enschede (NL)

Messaggioda vito » ven ago 20, 2004 11:11 am

lavoiser, basta un solo messaggio!! :D :D
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda lavoisier » ven ago 20, 2004 11:13 am

Ehm...scusatemi, ho fatto un po' di casino! :roll:
Avatar utente
lavoisier
 
Messaggi: 1741
Images: 9
Iscritto il: sab lug 10, 2004 12:47 pm
Località: Enschede (NL)

Messaggioda lavoisier » ven ago 20, 2004 11:14 am

tutta colpa della tabaccaia di Cortina :lol: :twisted:
Avatar utente
lavoisier
 
Messaggi: 1741
Images: 9
Iscritto il: sab lug 10, 2004 12:47 pm
Località: Enschede (NL)

Messaggioda Cosacco » ven ago 20, 2004 12:05 pm

lavoisier ha scritto:tutta colpa della tabaccaia di Cortina :lol: :twisted:


Da buon romagnolo preferisco la tabacaiona di rimini quella dei minerva "il film con Gigi e Andrea Acapulco prima spiaggia a sinistra" comunque dovè sta la tabaccaia di cortina esattamente.... non fumo ma nella vita bisogna provare tutto... :twisted:
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda Cosacco » ven ago 20, 2004 12:14 pm

Riz ha scritto:perchè credi serva più informazione sulle attività legate alla natura?
come mai ti preoccupi tanto?
non ti arrabbiare, non verrei essere frainteso o innescare una lite...
è bello anche confrontarsi apertamente e in modo entusiastico sulle proprie idee...
altrimenti che gusto c'è, almeno sugli argomenti non prettamente tecnici
ciao
ciao


Ritengo che se a scuola facessero un po' più di informazione sull'ambiente, magari da adulti si avrebbe più rispetto... e forse dico forse con il rispetto della natura più umiltà, comunque mio padre dice sempre che nel mondo non manca l'intelligenza ma il buon senso
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda chamois63 » ven ago 20, 2004 13:38 pm

Come si fa a dire queste cose e con questa arroganza?
come fa ad essere sicura come un sentiero una ferrata?
perchè a ferragosto ci sono solo inesperti? e tu come hai imparato a fare le ferrate con tanta sicurezza? nato imparato? come si riconosce un capace da un incapace? e poi per noi le Dolomiti sono le Dolomie, affettivamente parlando. Chi se ne frega dell'inesattezza geologica.
ciao


Ma quale arroganza.......

1) una ferrata ben fatta e percorsa con i dovuti modi non è più pericolosa di un sentiero, anche perchè spesso i sentieri non sono affatto così sicuri di quanto si creda (difatti la maggior parte degli escursionisti si fanno male lì, mica sulle ferrate).

2) a ferragosto la gran parte dei frequentatori della montagna (come pure del mare) sono occasionali, molto inesperti. La casistica abbonda, come possiamo testimoniare in tanti. Basta aspettare un paio di settimane che questi sprovveduti spariscono e si vedono sui sentieri solo i veri appassionati che, amando la montagna, ci vanno 12 mesi all'anno e non solo 15 giorni. Ovvio che l'esperto in Agosto c'è, ma si nota poco nel mare dei merenderi.

2) fare le ferrate in sicurezza non è un'arte ma una tecnica che si apprende con estrema facilità leggendosi un qualunque manuale o rivista o sito internet che illustra il set da ferrata e spiega come si usa. Ben altre sono le discipline difficili da imparare.

3) avendo arrampicato in falesia e in montagna per parecchi anni a livelli non eccelsi ma comunque di soddisfazione (6a-6b), spesso da primo di cordata, e avendo fatto almeno un centinaio di vie normali su roccia su terreni completamente sprotetti, spesso da solo, le ferrate mi fanno ridere; se penso all'impegno di certe vie dove si saliva con esposizioni fortissime e su appigli ridicoli pregando di non cadere, magari ci fosse stato un qualunque cavetto d'acciaio.... Altro che nato imparato....

4) se dalle tue parti scambiate le Dolomiti per dolomie fareste bene ad andare a ripetizioni di italiano.

Senza rancore, caro Riz, rifletti bene prima di scaldarti tanto.....
chamois63
 
Messaggi: 79
Iscritto il: gio dic 18, 2003 14:45 pm
Località: Lodi

Re: Nuovo record di sicurezza in ferrata...

Messaggioda AlpineMan® » ven ago 20, 2004 14:04 pm

Cosacco ha scritto:Ferrata olivieri signore con figlio tredicenne...
Abbigliamento del signore:
Imbrago solo le bratelle niente parte inferiore.
Dissipatore no grazzie cosa serve.
Corda del 9 tanto regge lo stesso.
Moscettoni quelli da ferrata! No costano troppo meglio quelli piccoli da rinvio cosatano meno e poi si aprono più facilmente si perde meno tempo..
il tutto legato con un nodo semplice.
il figlio era messo meglio... aveva l'imbrago intero per il resto uguale

Ma non capisco perchè succedano le tragedie...


ecco....il solito superficialista!!!

no ma dico...che ne sai tu della preparazione di codeste persone???
no dico...mica tutti hanno bisogno di mille sicurezze per salire una via!

ok...tu hai paura??bene,legati con trenta moschettoni e cordini e 20 dissipitari,e fatti gli affari tuoi!

se loro salivano cosi,e' perche' si vede che si sentivano in grado di farlo...o magari erano fatti loro di salir cosi!!

il problema e' che noi gente esperta di montagna..ne abbiamo piene le palle di tutti sti avvocati in giro..

...nn posso piu salire via slegato perche' immancabilmente c'e' chi mi critica!!

..nn posso piu andare a piedi nudi sui sentieri..perche' c'e' chi ci mette la lingua!!

...nn posso piu tagliare pendii innevati perche' mi danno dell'assassino!!

...nn posso piu scendere doppie con la corda come nel mio avantar..perche' mi danno del pazzo!!

E FARSI UN CHILETTO DI CAZZI VOSTRI NA VOLTA OGNI TANTO???

senza polemica si capisce..
:wink:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Re: Nuovo record di sicurezza in ferrata...

Messaggioda Cosacco » ven ago 20, 2004 14:09 pm

AlpineMan® ha scritto:
Cosacco ha scritto:Ferrata olivieri signore con figlio tredicenne...
Abbigliamento del signore:
Imbrago solo le bratelle niente parte inferiore.
Dissipatore no grazzie cosa serve.
Corda del 9 tanto regge lo stesso.
Moscettoni quelli da ferrata! No costano troppo meglio quelli piccoli da rinvio cosatano meno e poi si aprono più facilmente si perde meno tempo..
il tutto legato con un nodo semplice.
il figlio era messo meglio... aveva l'imbrago intero per il resto uguale

Ma non capisco perchè succedano le tragedie...


ecco....il solito superficialista!!!

no ma dico...che ne sai tu della preparazione di codeste persone???
no dico...mica tutti hanno bisogno di mille sicurezze per salire una via!

ok...tu hai paura??bene,legati con trenta moschettoni e cordini e 20 dissipitari,e fatti gli affari tuoi!

se loro salivano cosi,e' perche' si vede che si sentivano in grado di farlo...o magari erano fatti loro di salir cosi!!

il problema e' che noi gente esperta di montagna..ne abbiamo piene le palle di tutti sti avvocati in giro..

...nn posso piu salire via slegato perche' immancabilmente c'e' chi mi critica!!

..nn posso piu andare a piedi nudi sui sentieri..perche' c'e' chi ci mette la lingua!!

...nn posso piu tagliare pendii innevati perche' mi danno dell'assassino!!

...nn posso piu scendere doppie con la corda come nel mio avantar..perche' mi danno del pazzo!!

E FARSI UN CHILETTO DI CAZZI VOSTRI NA VOLTA OGNI TANTO???

senza polemica si capisce..
:wink:



Io mi farei i cazzi miei ma a sto tizzio gli avevo appena venduto una poliza assicurativa, se lo devo risarcire il mio capo ufficio mi scortica 8O
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda lavoisier » ven ago 20, 2004 14:23 pm

Cosacco ha scritto:
lavoisier ha scritto:tutta colpa della tabaccaia di Cortina :lol: :twisted:


Da buon romagnolo preferisco la tabacaiona di rimini quella dei minerva "il film con Gigi e Andrea Acapulco prima spiaggia a sinistra" comunque dovè sta la tabaccaia di cortina esattamente.... non fumo ma nella vita bisogna provare tutto... :twisted:


Se non sbaglio (ci so arrivare ma non mi sono mai preoccupato di vedere il nome o l'indirizzo esatto) dovrebbe essere su Corso Italia...primo o secondo angolo dopo la piazzetta dell'ufficio delle guide.
Anche se non fumi merita, fidati :lol:
Avatar utente
lavoisier
 
Messaggi: 1741
Images: 9
Iscritto il: sab lug 10, 2004 12:47 pm
Località: Enschede (NL)

Messaggioda Riz » ven ago 20, 2004 14:33 pm

Ferrata olivieri signore con figlio tredicenne...
Abbigliamento del signore:
Imbrago solo le bratelle niente parte inferiore.
Dissipatore no grazzie cosa serve.
Corda del 9 tanto regge lo stesso.
Moscettoni quelli da ferrata! No costano troppo meglio quelli piccoli da rinvio cosatano meno e poi si aprono più facilmente si perde meno tempo..
il tutto legato con un nodo semplice.
il figlio era messo meglio... aveva l'imbrago intero per il resto uguale
+
Questa affermazione mi sembra una sciocchezza.
Una ferrata ben costruita e ben tenuta, se percorsa con imbracatura, dissipatore e casco non è affatto pericolosa, non più di un normale sentiero.
Che poi ci siano, qua e la, ferrate a rischio perchè gli infissi sono troppo lontani tra loro, o perchè ci sono sassi mobili o ancora perchè i cavi sono troppo vecchi, i fittoni divelti e nessuno fa più manutenzione, questo è purtroppo vero.


robe da matti!!
ma associo all'asprezza di AlpineMan@, che mi sembra chiudere spazi a questi sapienti o supposti tali. [/quote]
Riz
 
Messaggi: 60
Iscritto il: mar lug 13, 2004 8:51 am

Messaggioda Cosacco » ven ago 20, 2004 14:41 pm

Riz ha scritto:
Ferrata olivieri signore con figlio tredicenne...
Abbigliamento del signore:
Imbrago solo le bratelle niente parte inferiore.
Dissipatore no grazzie cosa serve.
Corda del 9 tanto regge lo stesso.
Moscettoni quelli da ferrata! No costano troppo meglio quelli piccoli da rinvio cosatano meno e poi si aprono più facilmente si perde meno tempo..
il tutto legato con un nodo semplice.
il figlio era messo meglio... aveva l'imbrago intero per il resto uguale
+
Questa affermazione mi sembra una sciocchezza.
Una ferrata ben costruita e ben tenuta, se percorsa con imbracatura, dissipatore e casco non è affatto pericolosa, non più di un normale sentiero.
Che poi ci siano, qua e la, ferrate a rischio perchè gli infissi sono troppo lontani tra loro, o perchè ci sono sassi mobili o ancora perchè i cavi sono troppo vecchi, i fittoni divelti e nessuno fa più manutenzione, questo è purtroppo vero.


robe da matti!!
ma associo all'asprezza di AlpineMan@, che mi sembra chiudere spazi a questi sapienti o supposti tali.
[/quote]

Chi sono i sapienti o supposti tali ?
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda Vertical » ven ago 20, 2004 15:15 pm

Cosacco ha scritto:Chi sono i sapienti o supposti tali ?


...mi sa che si riferiva proprio a te.... :roll:


Quanto all'esempio da te riportato....non la vedo tanto tragica....quei due sono già abbondantemente sopra lo standard medio di sicurezza che si vede in giro.....magari non saranno stati irreprensibili, ma contando il tipo di ferrata direi che la sicurezza era cmq discreta.

Io stesso ho fatto in passato diverse ferrate solo con cordino legato in vita + 1 moschettone ( no money, no imbrago), ma dipende tutto da "cosa" vai a fare.....di sicuro non sarei mai andato a fare la costantini così.....ma per la dibona era sufficente. :wink:
Avatar utente
Vertical
 
Messaggi: 251
Images: 1
Iscritto il: ven set 06, 2002 19:03 pm
Località: Pordenone

PrecedenteProssimo

Torna a Vie Ferrate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.