Se ho detto una boiata correggetemi pure e siate buoni nelle offese

da giubi_pd » dom apr 08, 2012 13:21 pm
da Mau79 » lun apr 09, 2012 0:05 am
Valerio79 ha scritto:hahahahaahah bella questa!![]()
Probabilmente, il negoziante in questione, crede che in ferrata si usi una sola longe, e l'altra l'hanno messa di riserva...
Certo, che se poi hai la sfiga di volare con una sola longe inserita, e l'altra ancora tra le mani...funziona benissimo, ma è un caso, che non dovrebbe nemmeno accadere credo...
Mau79, non c'è l'ho con te! Anzi...
Ora ne ho imparata un'altra, sulle conoscenze delle attrezzature, e sul loro corretto utilizzo
da Kinobi » lun apr 09, 2012 16:13 pm
da Kinobi » mar apr 10, 2012 8:49 am
da Valerio79 » mar apr 10, 2012 13:20 pm
Mau79 ha scritto:Non ho capito come
Mau79 ha scritto:, forse cadendo interviene un solo dissipatore, o forse si lacerano a metà entrambi e quindi possono smorzare un'altra eventuale caduta.
Mau79 ha scritto:Oppure il negoziante ha interpretato a suo modo il fatto che ci siano 2 dissipatori...
da angelo1981 » mar apr 10, 2012 15:00 pm
da Kinobi » mar apr 10, 2012 15:15 pm
angelo1981 ha scritto:non faccio nomi, perchè è una cosa cosi grave non sta ne in cielo ne in terra
un negoziante voleva vendermi questa cosa come set da ferrata rivoluzionario,( ne ha venduti ai garisti dello ski alp) http://www.climbingtechnology.it/it-IT/ ... roduct=694
gli ho detto che non era un set da ferrata,si è incazzato come un drago dicendomi che lui era piu' esperto di me...
non sono piu' andato a comperare da lui...spero non succeda niente a nessuno
da Luca A. » mar apr 10, 2012 15:38 pm
angelo1981 ha scritto:non faccio nomi, perchè è una cosa cosi grave non sta ne in cielo ne in terra
un negoziante voleva vendermi questa cosa come set da ferrata rivoluzionario,( ne ha venduti ai garisti dello ski alp) http://www.climbingtechnology.it/it-IT/ ... roduct=694
gli ho detto che non era un set da ferrata,si è incazzato come un drago dicendomi che lui era piu' esperto di me...
non sono piu' andato a comperare da lui...spero non succeda niente a nessuno
da mb » mar apr 10, 2012 17:56 pm
da Kinobi » mar apr 10, 2012 18:13 pm
mb ha scritto:Il problema, prima che per le fettucce a strappo o lo spezzone di corda, sono i moschettoni: in una caduta sono il componente più sollecitato e anche il più delicato. Se non si rompono alla prima caduta, facile che si rompano alla seconda, ed il problema non è più il dissipatore...
da mb » mar apr 10, 2012 18:53 pm
Kinobi ha scritto:mb ha scritto:Il problema, prima che per le fettucce a strappo o lo spezzone di corda, sono i moschettoni: in una caduta sono il componente più sollecitato e anche il più delicato. Se non si rompono alla prima caduta, facile che si rompano alla seconda, ed il problema non è più il dissipatore...
?
Mi dai due argomentazioni tenniche? Tipo stress dei materiali?
Grassie
E
da Kinobi » mar apr 10, 2012 19:22 pm
mb ha scritto:Kinobi ha scritto:mb ha scritto:Il problema, prima che per le fettucce a strappo o lo spezzone di corda, sono i moschettoni: in una caduta sono il componente più sollecitato e anche il più delicato. Se non si rompono alla prima caduta, facile che si rompano alla seconda, ed il problema non è più il dissipatore...
?
Mi dai due argomentazioni tenniche? Tipo stress dei materiali?
Grassie
E
non ho gran argomentazioni, salvo quelle da manuali cai che sicuramente conosci già:
se nella caduta il moschettone lavora in senso trasversale e non nell'asse maggiore (cosa abbastanza probabile in molte ferrate) il suo carico di rottura è quello che è (molto inferiore rispetto a corde, fettucce, e gli stessi moschettoni quando lavorano correttamente).
in questi casi, anche se il dissipatore fa bene il suo lavoro, non è detto che il moschettone non riporti danni (anche invisibili).
un moschettone danneggiato potrebbe non reggere una seconda caduta, e dopo la prima caduta non si può sapere se i moschettoni sono danneggiati o meno (corde e fettucce dovrebbero essere meno delicate, personalmente mi preoccupano molto meno).
che ne pensi? ti risulta che un buon dissipatore dissipi abbastanza da evitare danni ai moschettoni anche se questi lavorano male?
da ska » mar apr 10, 2012 20:51 pm
da michelasso » ven apr 13, 2012 16:54 pm
da Valerio79 » sab apr 14, 2012 12:26 pm
da Kinobi » sab apr 14, 2012 20:50 pm
Valerio79 ha scritto:Michelasso, la mia idea, è che la parte terminale dello spezzone dedicato a scorrere nella piastrina, sia ripiegata su se stessa e adeguatamente cucita, la sua sezione totale, non credo possa in alcun modo passare nel foro della piastrina, considerando anche, che a fine scorrimento, l'impatto di questo nodo/cucitura sulla piastrina, dovrebbe essere abbastanza rallentato ormai.
Sbaglio?
da michelasso » dom apr 15, 2012 1:06 am
Kinobi ha scritto:Valerio79 ha scritto:Michelasso, la mia idea, è che la parte terminale dello spezzone dedicato a scorrere nella piastrina, sia ripiegata su se stessa e adeguatamente cucita, la sua sezione totale, non credo possa in alcun modo passare nel foro della piastrina, considerando anche, che a fine scorrimento, l'impatto di questo nodo/cucitura sulla piastrina, dovrebbe essere abbastanza rallentato ormai.
Sbaglio?
Non sbagli, ma se guardava da solo il suo set, avrebbe dovuto capirlo.
E
da Valerio79 » dom apr 15, 2012 18:18 pm
da Luca A. » lun apr 16, 2012 13:51 pm
michelasso ha scritto:Mi inserisco in questo thread per fare una domanda ai più esperti, riguardo ai set con dissipatore a "piastrina". Il mio è come quello della foto:
A nessuno è mai venuto il dubbio che, in seguito a una caduta molto violenta, la corda scorra completamente dentro al dissipatore per tutta la sua lunghezza e ne fuoriesca lasciandoci così precipitare, o tali set sono tarati apposta perché ciò non succeda (se non con una percentuale dello 0,0001%)?
da brixia11 » lun apr 16, 2012 17:38 pm
Luca A. ha scritto:michelasso ha scritto:Mi inserisco in questo thread per fare una domanda ai più esperti, riguardo ai set con dissipatore a "piastrina". Il mio è come quello della foto:
A nessuno è mai venuto il dubbio che, in seguito a una caduta molto violenta, la corda scorra completamente dentro al dissipatore per tutta la sua lunghezza e ne fuoriesca lasciandoci così precipitare, o tali set sono tarati apposta perché ciò non succeda (se non con una percentuale dello 0,0001%)?
Se proprio questa paura (veramente senza fondamenti, ma alle paure non si comanda) ti toglie la serenità, non costa proprio nulla fare un bel nodo semplice alla fine dello spezzone di scorrimento (ruberà forse un 8-10 cm al medesimo, ma non cambia niente e dormi più tranquillo).
certo che leggendo questi topic... se penso a quante ferrate ho fatto fin da bambino con un cordino dell'8 legato addosso con un bulino doppio con bretella... e moschettoni normali ovvio. Ci stiamo veramente complicando la vita oltre il dovuto secondo me... se uno è così ossessionato dalla sicurezza forse deve dedicarsi ad altro; non lo dico per giudicare nessuno ma anzi lo dico parlando di me stesso perché alcune ferrate molto molto esposte ho smesso di farle almeno per il momento: mi veniva troppa fifa e diventavo un po' troppo consapevole dei rischi derivanti da una possibile (per quanto improbabilissima) caduta; erano più le seghe mentali che il divertimento, e allora... si fa altro, che la montagna offre un sacco di altre modalità di fruizione (Perché, parafrasando alla rovescia un famoso detto di una altrettanto famosa scuola di alpinismo... "Semm chi per divertiss!").
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.