viaz dei cengioni

Vie ferrate ed escursioni impegnative nelle Dolomiti e nelle Alpi

Messaggioda Falco5x » gio lug 09, 2009 20:20 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:mi aspettavo largamente gli sbertucciamenti rispetto al mio commento sull'esposizione del percorso. immagino che chi è abituato ai viaz "tosti", a saltellare fischiettando su passaggini di quarto friabile e vetrato consideri il viaz dei cengioni una specie di noiosa mulattiera. dal canto mio, mi sembrava giusto segnalare, a una persona di cui non conosco capacità ed esperienza (sapete com'è, non siamo tutti franco miotto...), che a me personalmente l'itinerario in questione è sembrato discretamente impegnativo, con un livello di esposizione - e di pericolosità - largamente superiore alla maggior parte dei sentieri "EE" che mi è capitato di percorrere.

poco esposti saluti
TSdG

Caro tacchino porta pazienza.
Qua intorno è pieno di pavoni...
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda profpivo » ven lug 10, 2009 8:56 am

Falco5x ha scritto:
profpivo ha scritto:Unico punto un po' più impegnativo è quella placca di cui parlavate prima, però ci sono piantati uno o due chiodi (non ricordo bene) che facilitano il passaggio. A farlo in salita, poi, è davvero semplice

Non vorrei dire altre bestialità, però se devo fidarmi della mia vacillante memoria mi pare che il suddetto passaggio si incontri in discesa a salire e in salita a scendere...
Tanto per aggiungere un altro po' di casino al già molto di questo topic, e dare ulteriore fiato al pollaio trevisan-belumat che ne è uscito. :lol:


Chiedo conferma a chi l'ha fatto di recente.


Hai ragione, ricordi bene. Lo si trova in discesa a salire, mi ero spiegato male io.
profpivo
 
Messaggi: 80
Images: 1
Iscritto il: lun giu 20, 2005 11:55 am

Messaggioda kala » ven lug 10, 2009 10:02 am

profpivo ha scritto:
Falco5x ha scritto:
profpivo ha scritto:Unico punto un po' più impegnativo è quella placca di cui parlavate prima, però ci sono piantati uno o due chiodi (non ricordo bene) che facilitano il passaggio. A farlo in salita, poi, è davvero semplice

Non vorrei dire altre bestialità, però se devo fidarmi della mia vacillante memoria mi pare che il suddetto passaggio si incontri in discesa a salire e in salita a scendere...
Tanto per aggiungere un altro po' di casino al già molto di questo topic, e dare ulteriore fiato al pollaio trevisan-belumat che ne è uscito. :lol:


Chiedo conferma a chi l'ha fatto di recente.


Hai ragione, ricordi bene. Lo si trova in discesa a salire, mi ero spiegato male io.


Trattandosi di un percorso sostanzialmente orizzontale la precisazione del buon Falco non è proprio chiarissima... :roll:

Io l'ho fatta da Nord verso Sud e ricordo una salita un po' faticosa, un bel passaggetto su caminetto appoggiato non esposto e poi una splendida traversata in quota sul Viàz vero e proprio con gli unici altri due passaggi più impegnativi: una placchetta un po' rognosa (quella di cui si parlava all'inizio) in leggera salita e buona esposizione, dentro ad un canalone, ed un saltino verticale non esposto quasi all'uscita del percorso. Ho trovato il percorso molto bello, molto "viàz" e non particolarmente difficile, di sicuro quasi banale per uno avvezzo a percorsi più selvaggi; tra l'altro i due punti summenzionati offrono - come si diceva - possibilità di ancoraggio.

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Falco5x » ven lug 10, 2009 10:24 am

kala ha scritto:
profpivo ha scritto:
Falco5x ha scritto:
profpivo ha scritto:Unico punto un po' più impegnativo è quella placca di cui parlavate prima, però ci sono piantati uno o due chiodi (non ricordo bene) che facilitano il passaggio. A farlo in salita, poi, è davvero semplice

Non vorrei dire altre bestialità, però se devo fidarmi della mia vacillante memoria mi pare che il suddetto passaggio si incontri in discesa a salire e in salita a scendere...
Tanto per aggiungere un altro po' di casino al già molto di questo topic, e dare ulteriore fiato al pollaio trevisan-belumat che ne è uscito. :lol:


Chiedo conferma a chi l'ha fatto di recente.


Hai ragione, ricordi bene. Lo si trova in discesa a salire, mi ero spiegato male io.


Trattandosi di un percorso sostanzialmente orizzontale la precisazione del buon Falco non è proprio chiarissima... :roll:

Ripeto: a me pareva che, salendo, il punto un po' rognosetto (placca) fosse in (lieve) discesa. Infatti se ricordo bene, arrivandoci faceva un po' di impressione perché pareva di dover arrischiare un paio di passi un po' avventurosi (i passi in discesa sono sempre un po' più impressionanti). Viceversa passato il punto e guardandolo a ritroso (stavolta appariva in salita) l'impressione che dava era di essere un passaggio piuttosto facile. I miei ricordi si basano su queste impressioni personali.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda kala » ven lug 10, 2009 10:52 am

Falco5x ha scritto:
kala ha scritto:
profpivo ha scritto:
Falco5x ha scritto:
profpivo ha scritto:Unico punto un po' più impegnativo è quella placca di cui parlavate prima, però ci sono piantati uno o due chiodi (non ricordo bene) che facilitano il passaggio. A farlo in salita, poi, è davvero semplice

Non vorrei dire altre bestialità, però se devo fidarmi della mia vacillante memoria mi pare che il suddetto passaggio si incontri in discesa a salire e in salita a scendere...
Tanto per aggiungere un altro po' di casino al già molto di questo topic, e dare ulteriore fiato al pollaio trevisan-belumat che ne è uscito. :lol:


Chiedo conferma a chi l'ha fatto di recente.


Hai ragione, ricordi bene. Lo si trova in discesa a salire, mi ero spiegato male io.


Trattandosi di un percorso sostanzialmente orizzontale la precisazione del buon Falco non è proprio chiarissima... :roll:

Ripeto: a me pareva che, salendo, il punto un po' rognosetto (placca) fosse in (lieve) discesa. Infatti se ricordo bene, arrivandoci faceva un po' di impressione perché pareva di dover arrischiare un paio di passi un po' avventurosi (i passi in discesa sono sempre un po' più impressionanti). Viceversa passato il punto e guardandolo a ritroso (stavolta appariva in salita) l'impressione che dava era di essere un passaggio piuttosto facile. I miei ricordi si basano su queste impressioni personali.


Sì, ma salendo da dove??? Se ho capito bene non stai parlando della "placchetta" di cui all'inizio del topic, quella per me più problematica e praticamente orizzontale, ma del saltino in uscita verso i Tamer, più facile.

Ho postato qualcosa qui a suo tempo, dalla concorrenza :) :
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?p=567460#567460

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Freeraf » ven lug 10, 2009 10:52 am

Immagine

ecco il passaggio incriminato.
e la corda nuova che c'era in loco l anno scorso.
questi miei amici sono semplici escursionisti e si sono divertiti da matti in quel giro.

e Falco ha ragione. percorrendo il viaz dal Duran verso la cima del San Sebastiano(quindi salita) il passaggio si fa scendendo!!!!!
Ultima modifica di Freeraf il ven lug 10, 2009 11:03 am, modificato 2 volte in totale.
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda kala » ven lug 10, 2009 10:54 am

Freeraf ha scritto:Immagine

ecco il passaggio incriminato.
e la corda nuova che c'era in loco l anno scorso.
questi miei amici sono semplici escursionisti e si sono divertiti da matti in quel giro.

e Falco ha ragione. percorrendo il viaz dal Duran verso la cima del San Sebastiano(quindi salita) il passaggio si fa scendendo!!!!!


Corda??!!? 8O :? :x

(ehmm, foto un po' più grande?)

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Freeraf » ven lug 10, 2009 10:57 am

scusate ma mi lascia caricare le foto nell album solo cosi piccole... come faccio a caricarla grande???
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda Freeraf » ven lug 10, 2009 11:00 am

Immagine
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda kala » ven lug 10, 2009 11:02 am

Freeraf ha scritto:ecco il passaggio incriminato.
e la corda nuova che c'era in loco l anno scorso.
questi miei amici sono semplici escursionisti e si sono divertiti da matti in quel giro.

e Falco ha ragione. percorrendo il viaz dal Duran verso la cima del San Sebastiano(quindi salita) il passaggio si fa scendendo!!!!!


Oddìo, ma dove sono andati a ficcarsi quelli? Certo il passaggio fa impressione ma con buona sicurezza di piede si può passare anche senza mani. E senza andare a ficcarsi là in alto dove c'è quel tizio, si traversa praticamente in orizzontale.

Ecco una foto che ho trovato più realistica:
http://www.panoramio.com/photo/5399464

E in ogni caso son contento d'averlo fatto prima che mettessero quel cordino... :roll:

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Freeraf » ven lug 10, 2009 11:05 am

kala ha scritto:
Freeraf ha scritto:ecco il passaggio incriminato.
e la corda nuova che c'era in loco l anno scorso.
questi miei amici sono semplici escursionisti e si sono divertiti da matti in quel giro.

e Falco ha ragione. percorrendo il viaz dal Duran verso la cima del San Sebastiano(quindi salita) il passaggio si fa scendendo!!!!!


Oddìo, ma dove sono andati a ficcarsi quelli? Certo il passaggio fa impressione ma con buona sicurezza di piede si può passare anche senza mani. E senza andare a ficcarsi là in alto dove c'è quel tizio, si traversa praticamente in orizzontale.

Ecco una foto che ho trovato più realistica:
http://www.panoramio.com/photo/5399464

E in ogni caso son contento d'averlo fatto prima che mettessero quel cordino... :roll:


guarda che non parliamo dello stesso posto!!!
le mie foto sono nel tratto finale, passata la selletta, sei sopra la val di Caleda, e tagli alto per prendere il sentiero alla forcella che porta al San Sebastiano Nord.
e il percorso è giusto perchè l'ho scelto io 8)
era bollato comunque
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda Freeraf » ven lug 10, 2009 11:07 am

la foto che hai postato te è un bel po prima, e se non ricordo male ci dovrebbe essere un fittone in basso completamente inutile, e comunque li si passa via con le mani in tasca dai... stanno un po esagerando quei 2 li... :lol:
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda kala » ven lug 10, 2009 11:08 am

Freeraf ha scritto:
kala ha scritto:
Freeraf ha scritto:ecco il passaggio incriminato.
e la corda nuova che c'era in loco l anno scorso.
questi miei amici sono semplici escursionisti e si sono divertiti da matti in quel giro.

e Falco ha ragione. percorrendo il viaz dal Duran verso la cima del San Sebastiano(quindi salita) il passaggio si fa scendendo!!!!!


Oddìo, ma dove sono andati a ficcarsi quelli? Certo il passaggio fa impressione ma con buona sicurezza di piede si può passare anche senza mani. E senza andare a ficcarsi là in alto dove c'è quel tizio, si traversa praticamente in orizzontale.

Ecco una foto che ho trovato più realistica:
http://www.panoramio.com/photo/5399464

E in ogni caso son contento d'averlo fatto prima che mettessero quel cordino... :roll:


guarda che non parliamo dello stesso posto!!!
le mie foto sono nel tratto finale, passata la selletta, sei sopra la val di Caleda, e tagli alto per prendere il sentiero alla forcella che porta al San Sebastiano Nord.
e il percorso è giusto perchè l'ho scelto io 8)
era bollato comunque


Ah, non è quello del canalone.

Ok. Sorry :oops:

Avevo trovato più ostico l'altro, tutto sommato, questo ha un'esposizione proprio minima... Certo che con le foto così a campo ristretto non mi ritrovo, dovrei tornarci :D

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Freeraf » ven lug 10, 2009 11:12 am

mi scuso per le foto ma avevo una compatta digitale stile fustino dixan :oops:

comunque è un bel giretto da mezza giornata, che consiglio.
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda kala » ven lug 10, 2009 11:50 am

Freeraf ha scritto:mi scuso per le foto ma avevo una compatta digitale stile fustino dixan :oops:

comunque è un bel giretto da mezza giornata, che consiglio.


A questo punto non vorrei aver equivocato io, non lo ritenevo il passaggio più ostico, soprattutto pensando all'esposizione...

Per il giretto di mezza giornata concordo, anche perché tornando per la Val Caleda c'è un sentierino molto bello, anche lui con un simpatico passaggio su cengia. Altrimenti si può fare il giro in giornata attaccandoci la Cima Nord di San Sebastiano e magari anche i due Tamer "principali" (per chi ha gamba). La prossima volta che passo di là vorrei fare il Viàz Aut ed il Tamer Piccolo, magari tornando per l'Angelini, visto che non son mai passato neanche da lì.

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda at1839 » ven lug 10, 2009 11:50 am

Ciao a tutti.

Freeraf ha scritto:guarda che non parliamo dello stesso posto!!!
le mie foto sono nel tratto finale, passata la selletta, sei sopra la val di Caleda, e tagli alto per prendere il sentiero alla forcella che porta al San Sebastiano Nord.


E mi pareva che dalla foto non riconoscevo il passaggio .. Invece l'altra foto, devo dire, mi sembra proprio ben fatta :D
Dunque la tua foto si riferisce ad un tratto del sentiero (sic!) che congiunge la sella di uscita dei Cengioni alla normale del San Sebastiano Nord, in versante Calleda.
Tecnicamente, ben fuori dal Viaz, e addirittura sul versante opposto. Si vede che per movimentare il sentiero l'hanno fatto passare chissà dove, scommetto che tre metri sopra o tre metri sotto si cammina in piano.

Paolo, aka at1839

PS dai che il 14 vado su e resto fino al 31 :wink:
at1839
 
Messaggi: 8
Iscritto il: sab ago 30, 2008 12:28 pm

Messaggioda kala » ven lug 10, 2009 11:56 am

at1839 ha scritto:Dunque la tua foto si riferisce ad un tratto del sentiero (sic!) che congiunge la sella di uscita dei Cengioni alla normale del San Sebastiano Nord, in versante Calleda.
Tecnicamente, ben fuori dal Viaz, e addirittura sul versante opposto. Si vede che per movimentare il sentiero l'hanno fatto passare chissà dove, scommetto che tre metri sopra o tre metri sotto si cammina in piano.


No, è proprio in uscita dal sistema di cenge: ci si cala su un canalino, si traversa ancora un po' e poi si risale fino alla spalla di "uscita" del Viàz, in vista del ghiaione della normale alla Cima Nord. Rimane comunque anche a me l'impressione (non verificata a suo tempo) che il singolo passaggio di arrampicata, un po' povero di appigli salvo quelli artificiali, sia evitabile a sinistra (salendo), anche se magari con maggior pericolo per scariche di sassi.

at1839 ha scritto:PS dai che il 14 vado su e resto fino al 31 :wink:


Io dal 17. ;)
Ultima modifica di kala il ven lug 10, 2009 12:24 pm, modificato 1 volta in totale.

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda at1839 » ven lug 10, 2009 12:06 pm

Hi.

kala ha scritto:No, è proprio in uscita dal sistema di cenge: ci si cala su un canalino, si traversa ancora un po' e poi si risale fino alla spalla di "uscita" del Viàz, in vista del ghiaione della normale alla Cima Nord.



Guarda che ti sbagli. Ovvero, sono convinto che ti sbagli :?

Il passaggio che tu racconti è un dentino verticale di tre metri, ma proprio verticale non diagonale come si vede dalla foto. Anche la conformazione ed il colore della roccia sono diversi.

Paolo
at1839
 
Messaggi: 8
Iscritto il: sab ago 30, 2008 12:28 pm

Messaggioda Freeraf » ven lug 10, 2009 12:07 pm

kala ha scritto:
at1839 ha scritto:Dunque la tua foto si riferisce ad un tratto del sentiero (sic!) che congiunge la sella di uscita dei Cengioni alla normale del San Sebastiano Nord, in versante Calleda.
Tecnicamente, ben fuori dal Viaz, e addirittura sul versante opposto. Si vede che per movimentare il sentiero l'hanno fatto passare chissà dove, scommetto che tre metri sopra o tre metri sotto si cammina in piano.


No, è proprio in uscita dal sistema di cenge: ci si cala su un canalino, si traversa ancora un po' e poi si risale fino alla spalla di "uscita" del Viàz, in vista del ghiaione della normale alla Cima Nord. Rimane comunque anche a me l'impressione (non verificata a suo tempo) che il singolo passaggio di arrampicata, un po' povero di appigli salvo quelli artificiali, sia evitabile a sinistra (salendo), anche se magari con maggior pericolo per scariche di sassi.

Paolo, aka at1839

at1839 ha scritto:PS dai che il 14 vado su e resto fino al 31 :wink:


Io dal 17. ;)


ha ragione kala
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda Freeraf » ven lug 10, 2009 12:11 pm

kala ha scritto:.... tornando per la Val Caleda c'è un sentierino molto bello, anche lui con un simpatico passaggio su cengia.


eccolo qui Immagine
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

PrecedenteProssimo

Torna a Vie Ferrate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.