FERRATE SCHIARA

Vie ferrate ed escursioni impegnative nelle Dolomiti e nelle Alpi

CROCE SEGATA

Messaggioda manuelbalcon » gio nov 08, 2007 18:24 pm

Spero non sia stata tagliata la croce, spero sia stato un fulmine.
In ogni caso ho sentito alcuni che vanno a segnare i sentieri che c'è gente che va a nascondere o cancellare i segni... robe da pazzi.

E visto quello che fanno magari uno cade in ferrata e invece di rimanere appeso fa un voletto... per colpa di quelli che fanno ste cavolate!
Avatar utente
manuelbalcon
 
Messaggi: 68
Iscritto il: ven lug 06, 2007 8:16 am
Località: Sedico (BL)

Messaggioda AlbertAgort » gio nov 08, 2007 18:33 pm

ma tu che eri li non hai visto come era rotta? se è tagliata il taglio sarebbe nettissimo. Sull altro forum dicono che è stato il vento o i fulmini
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Re: CROCE SEGATA

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio nov 08, 2007 19:10 pm

manuelbalcon ha scritto:Spero non sia stata tagliata la croce, spero sia stato un fulmine.
In ogni caso ho sentito alcuni che vanno a segnare i sentieri che c'è gente che va a nascondere o cancellare i segni... robe da pazzi.

E visto quello che fanno magari uno cade in ferrata e invece di rimanere appeso fa un voletto... per colpa di quelli che fanno ste cavolate!


non so...
sono incompetente in materia, ma dubito fortemente un fulmine possa fare qlcs del genere... (che c'entri qlcs la gabbia del signor faraday? .. :roll: no... ma di sicuro un fulmine non sega dei tondini tutti alla stessa altezza :twisted: ).

comunque, della croce chiavauncazzo, ma riferendomi alla frase che ti ho evidenziato, vorrei farti presente che non puoi generalizzare e che quindi non si tratta di "robedapazzi".
se può essere una bastardata giraredi 180° delle frecce segnavia, sicuramente è opera di cretini patentati e cajanizzati il segnare (più spesso ri-segnare) a porcate biancorosse sassi posti a 5 (cinque!) metri l'uno dall'altro.
e spesso... per non dire pressochè sempre :? , su sentieri talmente ben battuti che l'evidenziarli con i segnavia è veramente idiota.

ti sembra strano?
guarda che sovente in altri paesi i segnavia di vernice sono inesistenti o presenti solo dove realmente indispensabili, mentre vi sono le tabelle indicatrici ai bivii o paletti colorati d'altezza superiore all'altezza dell'erba in ingresso/uscita di una radura.
perchè da noi no?
senza segnavia pensi di perderti per arrivare su al settimoalpini?

per non parlare del fatto che sarebbe bello immaginare di poter lasciare intatti i pochi luoghi ancora privi di orrende inutili verniciature.
ti porto un esempio.
sopra taibon il sentiero del boral delle besauzega fino a tre anni fa aveva pochi, vecchi segnavia: bolli rossi sbiaditi come si usava una volta.
il bollo rosso non è certo bello, ma un pò alla volta si sbiadisce e l'aspetto non è dei peggiori.
il sentiero in questione... non lo puoi sbagliare perchè fuori da quella traccia vai ad incasinarti. al limite potevano venir "rinfrescati" alcuni bolli lungo il fitto bosco iniziale dove sono presenti anche altre vecchie tracce.
bene, duetre anni fa il CAI di agordo (NON di VENEZIA, dioccaro!) ha ben pensato di ripristinare alcune corde fisse (e vabbè, niente da dire) e di dipingere una sequela ininterrotta di osceni patacconi biancorossi lungo tutto il percorso.
in un luogo a portata di chiunque abbia un pò di "gamba", ma da un pdv ambientale ancorad'aspetto decisamente "selvadego".
sinceramente se non fosse che la cosa è un vero e proprio lavoro..., se potessi... quei segnacci degni del writer cittadino più idiota, li cancellerei IO!

mi par di capire che tu sia parecchio giovane: se mi posso permettere, non prendere le cose che trovi come assodate e pensare che sia giusto così.
guarda, metabolizza, ragiona e sii critico.
e tieni presente che purtroppo spesso chi fa "volontariato", come segnare un sentiero, spesso fa solo quello e noncapisceuncazzo di montagna.
per cui non prendere per orocolato quanto ti viene detto.


(NB: savsav... se mi coglioni, prenditi un fanculo anticipato!)anticipato!)
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Sholkenar » gio nov 08, 2007 19:36 pm

Sabato vado in cima al Serva e poi saprò dare maggiori informazioni sulla situazione croce e basamento...
Che senso ha scalare una montagna?... Ciò che conta è sapere di aver compiuto qualcosa.
Geoge Leigh Mallory
Sholkenar
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio gen 18, 2007 16:49 pm
Località: Belluno

Messaggioda manuelbalcon » gio nov 08, 2007 19:57 pm

Per AlbertAgord: io purtroppo non sono arrivato fino alla croce, mi sono fermato al della bernardina e quindi non ho visto se si tratta di fulmine o gente che ha tagliato o vento.

Per Lebowsky: non stavo discutendo se sia giusto o sbagliato segnare i sentieri o mettere le croci o mettere o no i cordini. Io in montagna di solito ci vado dopo aver letto almeno un paio di descrizioni dell'itinerario se non lo conosco, mi porto la cartina o vado con qualcuno che conosce già il sentiero e quindi al 90% delle i segnali li seguo pocoe mi rendo conte che certe volte sono sbagliati, ma alle volte farebbero comodo magari in caso di mal tempo. Alle volte è bene che il sentiero sia difficile per evitare di trovarsi poi in situazioni in cui è difficile uscire, ma......

... in ogni caso se uno vuole protestare può farlo in altri modi senza andare a fare cavolate in giro per la montagna, penso che sarebbe più costruttivo sentire un'opinione contraria piuttosto che trovare una croce spezzata o un cavo divelto o i segnavia cancellati.
Avatar utente
manuelbalcon
 
Messaggi: 68
Iscritto il: ven lug 06, 2007 8:16 am
Località: Sedico (BL)

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio nov 08, 2007 21:39 pm

manuelbalcon ha scritto:
Per Lebowsky: non stavo discutendo se sia giusto o sbagliato segnare i sentieri ...
.


ma ti sei scandalizzato del fatto che qlcn cancelli i segnavia.
ed in merito mi sono espresso.

manuelbalcon ha scritto:... in ogni caso se uno vuole protestare può farlo in altri modi senza ... i segnavia cancellati.

no, balla galattica; è un'utopia.
perchè chi si arroga il diritto di "segnare" alla cazzodicane, non viene a chiederTI se ciò sia consono o meno ad un ambiente montano che, almeno da un pdv "estetico", possa mantenere un pò di naturalità.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Falco5x » gio nov 08, 2007 21:56 pm

E adesso un breve intervallo tra una polemica e l'altra.

Ecco un po' di "come eravamo" sulla Schiara 34 anni fa.
Notare l'abbigliamento tecnico.

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine

Io sono quello attaccato alla Zacchi con lo zaino militare fatto di spago.

Cordialità.
Falco.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda manuelbalcon » gio nov 08, 2007 22:04 pm

Hai tutto il mio RESPECT :!: :!:

Bellissime foto.

Voi siete troppo forti, io sono più escursionista tranquillo. Quelle cose non sarei riuscito a farle.

Complimenti
Avatar utente
manuelbalcon
 
Messaggi: 68
Iscritto il: ven lug 06, 2007 8:16 am
Località: Sedico (BL)

Messaggioda Davide.DB » ven nov 09, 2007 9:16 am

- POLEMICA SEGNI SUI SENTIERI -

Se posso esprimere un parere..

Sono daccordo su cio che molti grandi hanno scritto sule loro guide:

I sentieri:

o li segni e attrezzi bene: attrezzando i passaggi più pericolosi, e soprattutto con i segni appositamente piazzati e distanziati ( da dove è piazzato un segno BISOGNA vedere il successivo e il precedente), tenendo conto della possibilità di farlo con ogni condizione meteo.

o li lasci al naturale, o segnato solo, ma solo nei punti + "particolari" (molti sentieri dei Monti del Sole - che bei posti ).

Che senso ha avere un autostrada con segni corde e quant'altro e poi sul più a metà strada più nulla?? Questo invita solo la massa a cominciare quel sentiero per poi magari perdersi o incrodarsi...

Certo a me i segni o le frecce CAI non i hanno mai dato fastidio, alcune corde SI, ma solo perche piazzate dove veramente non servono, mentre più avanti magari stavano meglio, non parlo in ferrate, ma in sentieri non attrezzati, con qlc passaggetto esposto.
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda Davide.DB » gio dic 27, 2007 18:01 pm

Sholkenar ha scritto:Sabato vado in cima al Serva e poi saprò dare maggiori informazioni sulla situazione croce e basamento...


Lunedi 24 sono andato in cima al Serva, hanno tolto il tabellone, peccato resti il basamento in cemento, che per quanto si "mimetizzi" un po in quanto fatto con sassi e cemento, non è proprio un bel vedere..

cmq, meglio di prima..
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Precedente

Torna a Vie Ferrate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron