F A N T A S T I C O!(sistema rivoluzionario autoassicuraz.)

Vie ferrate ed escursioni impegnative nelle Dolomiti e nelle Alpi

Messaggioda checco 1987 » sab set 16, 2006 18:37 pm

Ricard ha scritto:Io ho fatto una cazzata a 16 anni, se ci penso adesso che bene o male ho una certa coscienza dei materiali mi viene la pelle d'oca...
Prima ferrata fatta in vita mia,Bocchette Basse e Alte in un giorno partendo dal rifugio Al Cacciatore sopra San Lorenzo e arrivando al Tuckett,una corda legata in vita e UN moschettone vecchio, senza dissipatore...


io idem solo che a metà ferrata mi si è slegato il nodo :roll:
I don't have any friends, and my nuts are too small
Gravity is a myth, the Earth sucks.
"Train hard and fight easy or train easy and fight hard ? and die."
Avatar utente
checco 1987
 
Messaggi: 1499
Images: 70
Iscritto il: gio set 09, 2004 16:27 pm
Località: Vicenza

Messaggioda simnal » sab set 16, 2006 21:27 pm

checco 1987 ha scritto:
Ricard ha scritto:Io ho fatto una cazzata a 16 anni, se ci penso adesso che bene o male ho una certa coscienza dei materiali mi viene la pelle d'oca...
Prima ferrata fatta in vita mia,Bocchette Basse e Alte in un giorno partendo dal rifugio Al Cacciatore sopra San Lorenzo e arrivando al Tuckett,una corda legata in vita e UN moschettone vecchio, senza dissipatore...


io idem solo che a metà ferrata mi si è slegato il nodo :roll:


stessa cosa per me! scarpe da ginnastica con suola finita! più liscia del culo di un bebè!!!
cordino dell'8 attorno la vita con moschettone piccolo, da rinvii per capirci e al posto del caschetto... berretto con frontino girato all'indietro!
si trattava della ferrata al paterno! esordio totale! avrò avuto 15 anni circa!
l'esperienza e' la sommatoria delle volte che l'hai presa in culo!

Non dirlo mai più! i rischi stupidi sono il motivo per cui vale la pena di vivere la vita! homer simpson
Avatar utente
simnal
 
Messaggi: 160
Iscritto il: mer ago 03, 2005 20:23 pm
Località: bassa padovana, ma non sono di rovigo!

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » sab set 16, 2006 23:41 pm

Ricard ha scritto:Io ho fatto una cazzata a 16 anni, se ci penso adesso che bene o male ho una certa coscienza dei materiali mi viene la pelle d'oca...
Prima ferrata fatta in vita mia,Bocchette Basse e Alte in un giorno partendo dal rifugio Al Cacciatore sopra San Lorenzo e arrivando al Tuckett,una corda legata in vita e UN moschettone vecchio, senza dissipatore...


beh comunque avevi anche una buona gamba... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda genk » dom set 17, 2006 22:18 pm

non mi sembra una cosa stranissima fare delle ferrate con imbrago basso e cordino più moschettone, oppure due rinvii.
cadere per 5 metri nel vuoto può succedere solo sulle scale, e se uno cade sulle scale.... :D
se si è su una cengia si fanno 20 cm di volo e se si è su una scalinata in sassi non si riescie nemmeno ad acquisire velocità.
se dovessimo guardare proprio tutto allora dovremmo metterci guanti, casco, imbrago completo....
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda Ricard » dom set 17, 2006 22:32 pm

genk ha scritto:non mi sembra una cosa stranissima fare delle ferrate con imbrago basso e cordino più moschettone, oppure due rinvii.
cadere per 5 metri nel vuoto può succedere solo sulle scale, e se uno cade sulle scale.... :D


Io ho visto ferrate con tratti verticali ed esposti attrezzati solo con corda fissa, poi dalle scale si può benissimo cadere.
E senza l'attrezzatura completa e omologata signica che la corda parte.
Il casco va messo anche sulle ferrate facili.
Avatar utente
Ricard
 
Messaggi: 491
Images: 1
Iscritto il: ven set 15, 2006 22:35 pm

Messaggioda Zio Vare » dom set 17, 2006 22:54 pm

genk ha scritto:non mi sembra una cosa stranissima fare delle ferrate con imbrago basso e cordino più moschettone, oppure due rinvii.
cadere per 5 metri nel vuoto può succedere solo sulle scale, e se uno cade sulle scale.... :D ....


... continua, continua... e se uno cade sulle scale ed è assicurato con due rinvii....

... coming soon....
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda genk » lun set 18, 2006 14:28 pm

beh, cadere dalle scale non è molto facile, si è appoggiati con entrambe i piedi, e si è assicurati con due mani ed appigli molto comodi.
io non lo vedo come un fatto mlto incoscente, anche perchè sulle scale ci si può assicurare agli scalini, e lì il volo è veramente ridotto.
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda Danielrock » lun set 18, 2006 15:37 pm

genk ha scritto:non mi sembra una cosa stranissima fare delle ferrate con imbrago basso e cordino più moschettone, oppure due rinvii.
cadere per 5 metri nel vuoto può succedere solo sulle scale, e se uno cade sulle scale.... :D
se si è su una cengia si fanno 20 cm di volo e se si è su una scalinata in sassi non si riescie nemmeno ad acquisire velocità.
se dovessimo guardare proprio tutto allora dovremmo metterci guanti, casco, imbrago completo....



8O 8O 8O 8O 8O


preore???????




... azz ... magi ci conosciamo pure!!!
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Zio Vare » lun set 18, 2006 20:43 pm

genk ha scritto:beh, cadere dalle scale non è molto facile, si è appoggiati con entrambe i piedi, e si è assicurati con due mani ed appigli molto comodi.

oppercarità :roll: :roll:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda genk » lun set 18, 2006 21:12 pm

Zio Vare ha scritto:
genk ha scritto:beh, cadere dalle scale non è molto facile, si è appoggiati con entrambe i piedi, e si è assicurati con due mani ed appigli molto comodi.

oppercarità :roll: :roll:

perchè?
immagino tu abbia fatto diverse ferrate, dì la verità...quante volte sei caduto o anche solo scivolato su una scala?e quante volte su una cengia particolarmente stretta o scivolosa?
la verità è che le ferrate si potrebbero fare anche senza niente, se per chi le affronta sa cosa fa e come farlo :wink:
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda Zio Vare » lun set 18, 2006 21:58 pm

genk ha scritto:perchè?

la verità è che le ferrate si potrebbero fare anche senza niente, se per chi le affronta sa cosa fa e come farlo :wink:

Perchè è un ragionamento del c***o. Scusa la volgarità, ma mi sono trovato molto spesso a salire sulle scale, anche abbastanza esposte e senza assicurazione di sorta, ma è una follia rischiare la pelle per divertimento ben sapendo quali sono i pericoli a cui si può andare incontro per una serie di motivi che possono partire dalla sfiga e possono finire al ghiaccio che ti fa scivolare.
Non sono mai caduto in fondo ad un crepaccio, ma su ghiacciaio mi lego comunque. Non utilizzare il kit da ferrata solo perchè siamo sicuri dei nostri mezzi e confidiamo nella mano di dio che ti tiene mentre scivoli è da stupidi. Si può fare, ma non dirmi che è un comportamento intelligente.
Anche una via di terzo grado si può salire senza niente eppure ci si lega lo stesso.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda genk » lun set 18, 2006 22:13 pm

beh, un moschettone con annesso cordino tengono 22kN, che non sono molto pochi.
bisogna farne di metri di volo per accumulare una forza di 22kN, e quindi considerato che è già "difficile" cadere, e che è ancora più difficile cadere e fare oltre 5 metri di volo, io mi considero sicuro con l'ausilio di due rinvii o di una fettuccia più il moschettone o altro.
chi scala pareti con rinvii a 15 metri uno dall'altro allora?
se cade esercita una forza incomparabile a quella accumulata in un volo di 5 metri, eppure si scala senza problemi.
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda Zio Vare » lun set 18, 2006 22:21 pm

ma tu hai una benchè minima idea del concetto chiamato "Fattore di caduta"? Lo sai vero che in una ferrata il fattore di caduta può raggiungere valori elevatissimo?
Tu pensi ai 22kN? Ma se a metà di quella forza sei già morto per lesioni interne!
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda AlbertAgort » lun set 18, 2006 23:22 pm

genk ha scritto:bisogna farne di metri di volo per accumulare una forza di 22kN,.


ecco uno che non c'ha capito una beata fava. :twisted:

ripropongo per l'ennesima vorta il mio foglio excel 8)
attendere circa 40 secondi e scaricare

http://www.HotFile.us/HF/\'arresto.xls/7f1281514
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda vito » mar set 19, 2006 10:10 am

genk ha scritto:beh, un moschettone con annesso cordino tengono 22kN, che non sono molto pochi.
bisogna farne di metri di volo per accumulare una forza di 22kN, e quindi considerato che è già "difficile" cadere, e che è ancora più difficile cadere e fare oltre 5 metri di volo, io mi considero sicuro con l'ausilio di due rinvii o di una fettuccia più il moschettone o altro.
chi scala pareti con rinvii a 15 metri uno dall'altro allora?
se cade esercita una forza incomparabile a quella accumulata in un volo di 5 metri, eppure si scala senza problemi.

cuscino o corona?
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda Luca A. » mar set 19, 2006 10:11 am

genk ha scritto:
Zio Vare ha scritto:
genk ha scritto:beh, cadere dalle scale non è molto facile, si è appoggiati con entrambe i piedi, e si è assicurati con due mani ed appigli molto comodi.

oppercarità :roll: :roll:

perchè?
immagino tu abbia fatto diverse ferrate, dì la verità...quante volte sei caduto o anche solo scivolato su una scala?e quante volte su una cengia particolarmente stretta o scivolosa?
la verità è che le ferrate si potrebbero fare anche senza niente, se per chi le affronta sa cosa fa e come farlo :wink:


Io ho fatto una quantità di ferrate.
Ho fatto slegato anche ferrate impegnative e molto esposte (oggi non lo faccio più).
Tu chiedi "quante volte sei caduto...".
Il punto è che BASTA UNA VOLTA.
E siccome basta cadere una volta, e la mia mamma ormai è troppo vecchia per partorirmi un'altra volta, io uso tutte le precauzioni previste dallo stato dell'arte attuale, e sto attento più che posso.
Poi se la sfiga ha deciso che io mi accoppi lo stesso, mi accopperò. E qualcuno dirà che avevo speso inutilmente i miei soldi in materiali di sicurezza. Ma dare una mano alla sfiga, non è intelligente.
Quanto alla resistenza dei materiali, sì è alta se confrontata con quella del cordino che costò la pelle a Emilio Comici. Ma su ferrata i fattori di caduta (studia e impara) possono raggiungere valori inimmaginabili. Quindi, nessun materiale è esagerato.
Io conosco gente che arrampica anche abbastanza bene e che non si impressiona facilmente, ma che non fa ferrate perché dice che sono troppo pericolose... (!!)
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda gomax » mar set 19, 2006 14:14 pm

Beh , sempre meglio di un cordino legato in vita con nodo bulino e 2 moschettoni all'estremità...........
ho fatto così le prime ferrate in dolomiti a 14 anni.
ma eravamo con l'oratorio.....................
Avatar utente
gomax
 
Messaggi: 137
Images: 6
Iscritto il: gio mag 04, 2006 18:47 pm

Messaggioda cuorpiccino » mar set 19, 2006 14:40 pm

Comunque anche io facevo le ferrate solo con cordino e moschettone, solo che non mi attaccavo alla fune di metallo. P.S. Una volta mio fratello (non quello che scala, l'altro) è pure volato a Punta Anna, ma evidentemente non è entrato molto in tiro il cordino perchè lo abbiamo mezzo parato sul terrazzino sotto.
Il casco lo portavamo. Il dissipatore non esisteva. Criticavamo molti pazzi che andavano slegati.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda genk » mar set 19, 2006 14:48 pm

AlbertAgort ha scritto:
genk ha scritto:bisogna farne di metri di volo per accumulare una forza di 22kN,.


ecco uno che non c'ha capito una beata fava. :twisted:

ripropongo per l'ennesima vorta il mio foglio excel 8)
attendere circa 40 secondi e scaricare

http://www.HotFile.us/HF/\'arresto.xls/7f1281514

scusa ma con questo file che calcoli?
la resistenza di una corda...non la forza che esercita un corpo di peso m che cade verticalmente per uno spazio x e che subisce una decelerazione teoricamente istantanea.

cmq quelle poche ferrate che ho fatto o visto non hanno punti dove si riescie a fare oltre i 5 metri di volo nel vuoto.
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda Zio Vare » mar set 19, 2006 15:09 pm

genk ha scritto:
cmq quelle poche ferrate che ho fatto o visto non hanno punti dove si riescie a fare oltre i 5 metri di volo nel vuoto.

Cosa sono questi 5 metri? l'altezza massima di una caduta in cui pensi di non farti nulla?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

PrecedenteProssimo

Torna a Vie Ferrate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron