contro le ferrate ci vuole del "sano" terrorismo!!

Vie ferrate ed escursioni impegnative nelle Dolomiti e nelle Alpi

Messaggioda brookite » mer giu 11, 2008 13:28 pm

Una domanda e una considerazione:

a seguito di leggere post che più o meno invitano o inneggiano ad una certa attività di manomissione del materiale, non è possibile che qualcuno che magari non è neanche chi scrive lo fà sul serio e provoca danni ?

A questo punto entra in gioco la responsabilità civile (apologia di reato?) di chi si è servito di un mezzo di comunicazione pubblico (internet) per inneggiare (magari per scherzo) a certe azioni. E visto che non siamo ad un bar tra quattro gatti dove tra una grappa e l'altra si possono anche sparare due balle, ma che da anni si sentono queste cose, la Polizia Postale ci mette trenta secondi per capire da chi e da dove arrivano i messaggi.

Quindi caro simpatico AM (perchè comunque sei simpatico) prendi pure per il culo i falesisti, sull'intimo tecnico (!), sui rinvii messi prima di salire e dai pure qualche botta di merenderos, ma occhio a soffiare sul fuoco perchè prima o poi qualche "mona" che mette in pratica i tuoi consigli lo trovi. E se ci scappa il morto son casini.

Ora vado, mi hanno messo i rinvii e provo a salire :lol:
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda kala » mer giu 11, 2008 14:36 pm

brookite ha scritto:Una domanda e una considerazione:

a seguito di leggere post che più o meno invitano o inneggiano ad una certa attività di manomissione del materiale, non è possibile che qualcuno che magari non è neanche chi scrive lo fà sul serio e provoca danni ?

A questo punto entra in gioco la responsabilità civile (apologia di reato?) [...]


Ulp! 8O , hai ragione, non ci avevo pensato!

Ehi, attenzione, lo dico a tutti, io stavo scherzando, eh?, stavo solo scherzando, non ho mai manomesso alcunchè e la giudico anzi un'azione scellerata e riprovevole.







E gli spezzoni di cavi e catene che ho incorniciati a casa sono solo cimeli di famiglia...

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Falco5x » mer giu 11, 2008 19:54 pm

kala ha scritto:
brookite ha scritto:Una domanda e una considerazione:

a seguito di leggere post che più o meno invitano o inneggiano ad una certa attività di manomissione del materiale, non è possibile che qualcuno che magari non è neanche chi scrive lo fà sul serio e provoca danni ?

A questo punto entra in gioco la responsabilità civile (apologia di reato?) [...]


Ulp! 8O , hai ragione, non ci avevo pensato!

Ehi, attenzione, lo dico a tutti, io stavo scherzando, eh?, stavo solo scherzando, non ho mai manomesso alcunchè e la giudico anzi un'azione scellerata e riprovevole.







E gli spezzoni di cavi e catene che ho incorniciati a casa sono solo cimeli di famiglia...

Tranquillo, farai carriera!
Quando Bossi ha esortato i padani a tirar fuori i fucili, invece di incriminarlo per apologia di reato e istigazione a delinquere lo hanno fatto ministro.
A te minimo minimo ti faranno presidente del CAI.

E AM consulente straordinario per la semplificazione delle protezioni in roccia (via tutto...)

:lol: :lol: :lol:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda kala » mer giu 11, 2008 20:19 pm

Falco5x ha scritto:
kala ha scritto:
brookite ha scritto:Una domanda e una considerazione:

a seguito di leggere post che più o meno invitano o inneggiano ad una certa attività di manomissione del materiale, non è possibile che qualcuno che magari non è neanche chi scrive lo fà sul serio e provoca danni ?

A questo punto entra in gioco la responsabilità civile (apologia di reato?) [...]


Ulp! 8O , hai ragione, non ci avevo pensato!

Ehi, attenzione, lo dico a tutti, io stavo scherzando, eh?, stavo solo scherzando, non ho mai manomesso alcunchè e la giudico anzi un'azione scellerata e riprovevole.







E gli spezzoni di cavi e catene che ho incorniciati a casa sono solo cimeli di famiglia...

Tranquillo, farai carriera!
Quando Bossi ha esortato i padani a tirar fuori i fucili, invece di incriminarlo per apologia di reato e istigazione a delinquere lo hanno fatto ministro.
A te minimo minimo ti faranno presidente del CAI.

E AM consulente straordinario per la semplificazione delle protezioni in roccia (via tutto...)

:lol: :lol: :lol:



Benissimo, era ora che qualcuno riconoscesse il mio valore.

E come primo atto da presidente stabilirò il numero chiuso per la frequentazione della montagna: ci va solo chi dico io. :twisted:

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Falco5x » mer giu 11, 2008 20:36 pm

kala ha scritto:
Falco5x ha scritto:
kala ha scritto:
brookite ha scritto:Una domanda e una considerazione:

a seguito di leggere post che più o meno invitano o inneggiano ad una certa attività di manomissione del materiale, non è possibile che qualcuno che magari non è neanche chi scrive lo fà sul serio e provoca danni ?

A questo punto entra in gioco la responsabilità civile (apologia di reato?) [...]


Ulp! 8O , hai ragione, non ci avevo pensato!

Ehi, attenzione, lo dico a tutti, io stavo scherzando, eh?, stavo solo scherzando, non ho mai manomesso alcunchè e la giudico anzi un'azione scellerata e riprovevole.







E gli spezzoni di cavi e catene che ho incorniciati a casa sono solo cimeli di famiglia...

Tranquillo, farai carriera!
Quando Bossi ha esortato i padani a tirar fuori i fucili, invece di incriminarlo per apologia di reato e istigazione a delinquere lo hanno fatto ministro.
A te minimo minimo ti faranno presidente del CAI.

E AM consulente straordinario per la semplificazione delle protezioni in roccia (via tutto...)

:lol: :lol: :lol:



Benissimo, era ora che qualcuno riconoscesse il mio valore.

E come primo atto da presidente stabilirò il numero chiuso per la frequentazione della montagna: ci va solo chi dico io. :twisted:

[-o<
Signore, ricordati di me quando sarai nel tuo regno...
[-o<

e non dimenticare di portarmi anche un po' di gnocca
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda kala » mer giu 11, 2008 21:02 pm

Falco5x ha scritto:
kala ha scritto:
Falco5x ha scritto:
kala ha scritto:
brookite ha scritto:Una domanda e una considerazione:

a seguito di leggere post che più o meno invitano o inneggiano ad una certa attività di manomissione del materiale, non è possibile che qualcuno che magari non è neanche chi scrive lo fà sul serio e provoca danni ?

A questo punto entra in gioco la responsabilità civile (apologia di reato?) [...]


Ulp! 8O , hai ragione, non ci avevo pensato!

Ehi, attenzione, lo dico a tutti, io stavo scherzando, eh?, stavo solo scherzando, non ho mai manomesso alcunchè e la giudico anzi un'azione scellerata e riprovevole.







E gli spezzoni di cavi e catene che ho incorniciati a casa sono solo cimeli di famiglia...

Tranquillo, farai carriera!
Quando Bossi ha esortato i padani a tirar fuori i fucili, invece di incriminarlo per apologia di reato e istigazione a delinquere lo hanno fatto ministro.
A te minimo minimo ti faranno presidente del CAI.

E AM consulente straordinario per la semplificazione delle protezioni in roccia (via tutto...)

:lol: :lol: :lol:



Benissimo, era ora che qualcuno riconoscesse il mio valore.

E come primo atto da presidente stabilirò il numero chiuso per la frequentazione della montagna: ci va solo chi dico io. :twisted:

[-o<
Signore, ricordati di me quando sarai nel tuo regno...
[-o<

e non dimenticare di portarmi anche un po' di gnocca


In verità ti dico siederai alla mia destra...

(Ma hai già finito di nuovo tutti i filmati di pornotube?? 8O )

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer giu 11, 2008 23:07 pm

OHU!!! 8O

'rcodìole, cocàn e porcamadoska! :evil:

... ma sìo fòra de meòna??? :?
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda AlpineMan® » mer giu 11, 2008 23:58 pm

caro brookite :D addirittura con i rinvii gia in loco,sei un FF pippaiolo doc..;-)

ma sai quanti morti all'alpe perche' salta via una protezione o altro???

capita..succede...l'alpinismo e' un attivita a rischio..chi lo pratica si prende le proprie responsabilita'..

la colpa se succede qualcosa e' eprche' si mettono catene per tirar su merende in parete..inesperti..

togliere invece le ferrate fa si che le merende stanno con i piedi per terra ..nessuno si fa male..siamo tutti piu contenti..

conosco gente che si e' rotta la schiena sulle ferrate...
allora cosa facciamo mettiamo dentro chi le ha costruite??
be certo..sarebbero da prendere a pedate..

chi va per crode si prende i suoi rischi punto e basta..
il mio intervento iniziale e' per far si che la gente stia lontana dalle ferrate,insomma mi preoccupo per la loro salute..
..dopotutto una catena o un piolo possono staccarsi all'improvviso...
con tutti i massi che cadono dall'alto si indeboliscono da se..

:P

quindi..detto cio'..le mezze pippe se ne stanno a casa punto e basta!!

ma se si continua a metter scalette..chiaro che si e' invasi ovunque!
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda dmax » dom giu 29, 2008 23:38 pm

Ho trovato questo post per caso, dove mi intrometto in punta di piedi essendo uno degli ultimi arrivati. E lo faccio riportando la mia esperienza personale.

Allora: ho iniziato ad andare in montagna ad oltre 20 anni suonati. Essendo essenzialmente un cittadino (nel senso di residente in città) non ho avuto la fortuna di avere le montagne a portata di mano (magari la famiglia acconsentisse ad un trasferimento, che so? a Brunico), e le mie frequentazioni montane sono limitate ai pochi giorni di ferie che rimangono dopo aver condiviso con la mia famiglia il resto e qualche domenica. E finora sempre con pargoli appresso.

Per questo motivo finora sono riuscito a fare solo sentieri.

Ora che i figli cominciano ad essere più grandicelli sto cercando di salire di un gradino nel mio rapporto con la montagna. E dato che ho 42 anni, non so se sia il caso di iniziare direttamente con la roccia.

Quindi per me il prossimo passo saranno le ferrate. Faccio qualcosa di male? Non credo. Andare per ferrate mi consentirà di avvicinarmi ulteriormente alla montagna e di capire i miei limiti - e quindi se posso andare oltre. La ferrata come introduzione alla roccia, quindi.

Associare poi le ferrate con la rumenta mi sembra assurdo. Non sono le ferrate che sporcano, ma eventualmente chi ci va.

Io, personalmente, quando vado sui sentieri, mi porto sempre un sacchetto dove raccolgo i rifiuti che trovo. Pertanto sarò un ferratista, ma sfortunatamente per chi pretende di generalizzare ;-) , non insozzerò nulla e avrò sempre il massimo rispetto per la natura, come ho sempre fatto finora e come ho insegnato ai miei figli.

8)
Massimo
Avatar utente
dmax
 
Messaggi: 163
Images: 19
Iscritto il: dom giu 15, 2008 11:45 am

Messaggioda Falco5x » lun giu 30, 2008 9:07 am

dmax ha scritto:...Quindi per me il prossimo passo saranno le ferrate. Faccio qualcosa di male? Non credo. Andare per ferrate mi consentirà di avvicinarmi ulteriormente alla montagna e di capire i miei limiti - e quindi se posso andare oltre. La ferrata come introduzione alla roccia, quindi.

Ho cominciato come te su sentieri e poi ho provato anche un po' di ferrate senza però mai arrivare all'arrampicata, e vorrei dirti qualcosa della mia esperienza.
Non voglio certo condannare senza appello le ferrate, però credo che non portino da nessuna parte. Ci sono degli assatanati del ferro che hanno cominciato con quello e con quello finiranno, gente che in realtà non ama la montagna ma ama solo sbandierare la propria prestazione perché attaccati al ferro non si impara un bel niente della montagna vera (se non a confrontarsi un po' con l'esposizione e il senso di vuoto).
Esperienza sì da provare, ma non mi sembra possa essere considerata un'evoluzione indispensabile dell'escursionismo, né tantomeno propedeutica alla roccia.
Credo invece che per un vero amante della montagna il passo successivo ai sentieri siano le vie normali, quelle che non superano il secondo grado e sulle quali è possibile acquisire dimestichezza con la roccia e soprattutto col terreno "sporco", con quel misto di roccia, terra, erba e ghiaietta che però ha sapore di vero e di reale. Cime da salire così ce ne sono a bizzeffe, e danno immensa soddisfazione.
Per cominciare poi ad arrampicare con corda e rinvii meglio iscriversi a un corso di roccia o farsi insegnare da uno che se ne intende. Ma qui io non ci sono mai arrivato, ho creduto possibile farne benissimo a meno. :wink:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda dmax » lun giu 30, 2008 10:44 am

Falco5x ha scritto:snip

Ti ho mandato un MP, non voglio andare OT qui...

Ciao
Massimo
Avatar utente
dmax
 
Messaggi: 163
Images: 19
Iscritto il: dom giu 15, 2008 11:45 am

Messaggioda kala » lun giu 30, 2008 12:26 pm

dmax ha scritto:
Falco5x ha scritto:snip

Ti ho mandato un MP, non voglio andare OT qui...


Io invece su un topic del genere vado tranquillamente OT :twisted:

Non mi sento di quotare il Falco per quanto riguarda il chi e il perchè fa le ferrate: discorsi che non approdano a niente. Per me ci può essere gente che frequenta la montagna SOLO su ferrate e non mi sento di condannarli per alcun motivo. Fatti loro.
Semmai si discute sull'esistenza di CERTE ferrate (e qui torno IT) ma di queste se n'è discusso fin troppo.

Quoto invece Falco5x per il discorso del "crescere" in montagna, in particolare quando dice
Falco5x ha scritto:non mi sembra possa essere considerata un'evoluzione indispensabile dell'escursionismo

Io, in particolare, ho vissuto questa evoluzione proprio come dice lui, dedicandomi molto marginalmente (per ora) anche all'arrampicata ma senza aver mai messo piede su una ferrata vera e propria. Generalizzando, però, direi che non c'è un'unica via per "crescere" in montagna e che neanche l'alpinismo "estremo" (quello tramite il quale si raggiungono anche le vette più difficili) può rappresentare per tutti il massimo dell'andare in montagna. Ci sono altre direzioni, forse meno considerate, quali la conoscenza dell'ambiente (flora, fauna, geologia), il saper muoversi fuori dai sentieri tracciati, la conoscenza di storia, mestieri e cultura della gente di montagna, nelle quali accrescere la nostra conoscenza della montagna: tutte dimensioni che non necessariamente sono legate all'aspetto più fisico, atletico dell'andar per monti ma che a mio parere rappresentano un tipo di evoluzione lecito ed auspicabile.

Per cui, tornando al tuo discorso iniziale, se hai scelto di iniziare con le ferrate buon per te ma questo è solo uno dei tanti modi di approfondire il proprio rapporto con la montagna; e tra i tanti - a mio personalissimo giudizio - non è neanche il più bello, ma queso dipende dal giudizio d'ognuno.

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda dmax » lun giu 30, 2008 20:52 pm

kala ha scritto:Quoto invece Falco5x per il discorso del "crescere" in montagna, in particolare quando dice
Falco5x ha scritto:non mi sembra possa essere considerata un'evoluzione indispensabile dell'escursionismo

Io, in particolare, ho vissuto questa evoluzione proprio come dice lui, dedicandomi molto marginalmente (per ora) anche all'arrampicata ma senza aver mai messo piede su una ferrata vera e propria. Generalizzando, però, direi che non c'è un'unica via per "crescere" in montagna e che neanche l'alpinismo "estremo" (quello tramite il quale si raggiungono anche le vette più difficili) può rappresentare per tutti il massimo dell'andare in montagna. Ci sono altre direzioni, forse meno considerate, quali la conoscenza dell'ambiente (flora, fauna, geologia), il saper muoversi fuori dai sentieri tracciati, la conoscenza di storia, mestieri e cultura della gente di montagna, nelle quali accrescere la nostra conoscenza della montagna: tutte dimensioni che non necessariamente sono legate all'aspetto più fisico, atletico dell'andar per monti ma che a mio parere rappresentano un tipo di evoluzione lecito ed auspicabile.

Per cui, tornando al tuo discorso iniziale, se hai scelto di iniziare con le ferrate buon per te ma questo è solo uno dei tanti modi di approfondire il proprio rapporto con la montagna; e tra i tanti - a mio personalissimo giudizio - non è neanche il più bello, ma queso dipende dal giudizio d'ognuno.



Non posso che essere d'accordo. La montagna non è solamente l'ascesa o la roccia o il panorama. La montagna, potrei dire, è un modo di vivere la vita.
Quando vado in montagna cerco tante cose: la semplicità di un modo di vivere che sta scomparendo (il taglio del fieno, le mucche al pascolo, i magri orti strappati ai sassi e alle rocce, ecc.), la cultura dell'accoglienza, la semplicità e la rudezza dei vecchi montanari, la cucina, le fiabe e le leggende del posto, l'architettura e l'arte locale...

E quanto soffro quando vedo posti che anni fa erano un piccolo paradiso nella loro semplicità, trasformati ora in alberghi a 5 stelle frequentati da cosiddetti VIP con tanto di sauna, sala massaggio iper super con fango fieno cioccolata e crema pasticcera, stalle diventate ristoranti a 3 cappelli e 7 forchette sulla guida Michelin, famiglie passate in pochi anni dal tagliare il fieno con la falce a mano a sgommare sul Porsche Cayenne...

Tanto che ormai quando vado cerco valli secondarie, piccoli garni o pensioni o rifugi dove c'è ancora modo di parlare con la gente del posto, quella che ancora si ricorda di quando i turisti non c'erano e la montagna era ancora una matrigna avara e spesso crudele.
Massimo
Avatar utente
dmax
 
Messaggi: 163
Images: 19
Iscritto il: dom giu 15, 2008 11:45 am

Messaggioda AlpineMan® » lun giu 30, 2008 21:59 pm

dmax ha scritto:

Quando vado in montagna cerco tante cose: la semplicità di un modo di vivere che sta scomparendo (il taglio del fieno, le mucche al pascolo, i magri orti strappati ai sassi e alle rocce, ecc.), la cultura dell'accoglienza, la semplicità e la rudezza dei vecchi montanari, la cucina, le fiabe e le leggende del posto, l'architettura e l'arte locale...

E quanto soffro quando vedo posti che anni fa erano un piccolo paradiso nella loro semplicità, trasformati ora in alberghi a 5 stelle frequentati da cosiddetti VIP con tanto di sauna, sala massaggio iper super con fango fieno cioccolata e crema pasticcera, stalle diventate ristoranti a 3 cappelli e 7 forchette sulla guida Michelin, famiglie passate in pochi anni dal tagliare il fieno con la falce a mano a sgommare sul Porsche Cayenne...

.


carissimo dmax...

il succo sta tutto in quello che hai scritto sopra..

vi e' un solo modo di vivere la montagna e lo hai scritto per primis..

il resto sono solo buffonate che con l'alpe non ci azzeccano nulla..

la stessa cosa vale per le ferrate..

ti consiglio di vivere la montagna naturale,se non ti fidi ad andar oltre per carita fermati..

salire una parete seguendo una catena e' deprimente per un montanaro..

piuttosto continua a camminare sui sentieri ..

la tua anima ne guadagnera di certo
:?
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda Falco5x » mar lug 01, 2008 8:53 am

dmax ha scritto:...E quanto soffro quando vedo posti che anni fa erano un piccolo paradiso nella loro semplicità, trasformati ora in alberghi a 5 stelle frequentati da cosiddetti VIP con tanto di sauna, sala massaggio iper super con fango fieno cioccolata e crema pasticcera, stalle diventate ristoranti a 3 cappelli e 7 forchette sulla guida Michelin...

La soluzione è semplice: smettila di identificare la montagna con l'Alto Adige.
In Alto Adige infatti hanno trasformato il territorio in un baraccone, un parco dei divertimenti, una miniera per fare soldi. Certo lo hanno anche ben curato e difeso questo territorio, intendiamoci, e hanno anche coltivato tradizioni e mestieri che altrove sono stati tralasciati, però di naturale resta ormai poco. Per carità non voglio dire di essere immune, anch'io ci vado in Alto Adige quando ho bisogno di fare un po' il turista viziato, perché il rapporto qualità prezzi è ottimo; però ci vado come andrei in un villaggio turistico perchè mi pare sempre di entrare in un presepio dove tutto è talmente perfetto da sembrare finto.
Quando cerco invece la montagna vera e selvatica vado altrove.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda cinetica » mar lug 01, 2008 9:30 am

dmax ha scritto:
La ferrata come introduzione alla roccia, quindi.

8)


8O 8O
Mah
Credo che sia proprio una pessima introduzione. Non è solo mia opinione
che andare per ferrate senza le dovute nozioni di sicurezza, utilizzo dei materiali, valutazione del rischio, sia oltremodo pericoloso. Per non dire che la ferrata assomiglia spesso ad un tiro alla fune... l'arrampicata su roccia è tutt'altra cosa.
Prima ti consiglio una bella introduzione all'alpinismo, poi vai dove vuoi...
:wink:
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda dmax » mer lug 02, 2008 9:55 am

Falco5x ha scritto:La soluzione è semplice: smettila di identificare la montagna con l'Alto Adige.
In Alto Adige infatti hanno trasformato il territorio in un baraccone, un parco dei divertimenti, una miniera per fare soldi. Certo lo hanno anche ben curato e difeso questo territorio, intendiamoci, e hanno anche coltivato tradizioni e mestieri che altrove sono stati tralasciati, però di naturale resta ormai poco.

Infatti non vado solo in Alto Adige, ma sto girando anche per l'Appennino e nei prossimi piani c'è anche il Friuli :-)
Massimo
Avatar utente
dmax
 
Messaggi: 163
Images: 19
Iscritto il: dom giu 15, 2008 11:45 am

Messaggioda Falco5x » mer lug 02, 2008 10:46 am

dmax ha scritto:
Falco5x ha scritto:La soluzione è semplice: smettila di identificare la montagna con l'Alto Adige.
In Alto Adige infatti hanno trasformato il territorio in un baraccone, un parco dei divertimenti, una miniera per fare soldi. Certo lo hanno anche ben curato e difeso questo territorio, intendiamoci, e hanno anche coltivato tradizioni e mestieri che altrove sono stati tralasciati, però di naturale resta ormai poco.

Infatti non vado solo in Alto Adige, ma sto girando anche per l'Appennino e nei prossimi piani c'è anche il Friuli :-)

A proposito di Friuli.
Ti consiglio un bel sito di cose varie, dall'elementare all'escursionistico avanzato: http://www.sentierinatura.it/ :wink:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda cuttack » dom lug 06, 2008 12:13 pm

dmax ha scritto:E quanto soffro quando vedo posti che anni fa erano un piccolo paradiso nella loro semplicità, trasformati ora in alberghi a 5 stelle frequentati da cosiddetti VIP con tanto di sauna, sala massaggio iper super con fango fieno cioccolata e crema pasticcera, stalle diventate ristoranti a 3 cappelli e 7 forchette sulla guida Michelin, famiglie passate in pochi anni dal tagliare il fieno con la falce a mano a sgommare sul Porsche Cayenne...


e allora, per coerenza, ti consiglio di soffrire anche per le ferrate, che hanno trasformato tante montagne che erano piccoli paradisi di semplicità e naturalezza in palchi per cosiddetti sfigati capaci solo di cancellare i silenzi dell'isolamento con i loro schiamazzi e sferragliamenti e, senza metalli, totalmente incapaci non solo di proseguire, ma spesso anche di orientarsi e di leggere la montagna.
E, ti garantisco, anche se nessuno di loro dovesse abbandonare lungo la strada la minima scoassa, lasciano uno sporco impossibile da ripulire...
cuttack
 
Messaggi: 470
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda ganzo » ven lug 11, 2008 0:03 am

AlpineMan® ha scritto:caro brookite :D addirittura con i rinvii gia in loco,sei un FF pippaiolo doc..;-)

ma sai quanti morti all'alpe perche' salta via una protezione o altro???

capita..succede...l'alpinismo e' un attivita a rischio..chi lo pratica si prende le proprie responsabilita'..

la colpa se succede qualcosa e' eprche' si mettono catene per tirar su merende in parete..inesperti..

togliere invece le ferrate fa si che le merende stanno con i piedi per terra ..nessuno si fa male..siamo tutti piu contenti..

conosco gente che si e' rotta la schiena sulle ferrate...
allora cosa facciamo mettiamo dentro chi le ha costruite??
be certo..sarebbero da prendere a pedate..

chi va per crode si prende i suoi rischi punto e basta..
il mio intervento iniziale e' per far si che la gente stia lontana dalle ferrate,insomma mi preoccupo per la loro salute..
..dopotutto una catena o un piolo possono staccarsi all'improvviso...
con tutti i massi che cadono dall'alto si indeboliscono da se..

:P

quindi..detto cio'..le mezze pippe se ne stanno a casa punto e basta!!

ma se si continua a metter scalette..chiaro che si e' invasi ovunque!

TACI IDIOTA!
ganzo
 
Messaggi: 213
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:15 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Vie Ferrate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.