chiusa la ferrata del monte emilius

Vie ferrate ed escursioni impegnative nelle Dolomiti e nelle Alpi

chiusa la ferrata del monte emilius

Messaggioda elenapollo » dom set 21, 2008 20:42 pm

http://www.montagna.tv/front_page?q=node/8546

AOSTA -- La comunità montana ha deciso la chiusura temporanea della via ferrata "Crestone Ovest" del Monte Emilius a causa dei numerosi crolli avvenuti nelle scorse settimane nella zona.



"Considerando la situazione di forte rischio per gli alpinisti su più punti della salita - si legge in un comunicato - è stata decisa la chiusura temporanea della via ferrata che percorre la cresta nord e nord-ovest".

La ferrata è una delle più spettacolari della Val d'Aosta. La via inizia dal colle Carrel e separa il Monte Emilius dalla Becca di Nona. Lungo il suo tragitto si passa persino sopra un ponte tibetano (che si intravede nella foto sopra, corutesy www.picsaweb.google.com.). Un po' rischiosa a dire il vero, ma estremamente spettacolare, con i suoi fantastici panorami sulle principali montagne della Valle d'Aosta.
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)

Messaggioda arteriolupin » dom set 21, 2008 21:08 pm

Puoi rmettere il link per picasa? Questo non funzia...

A parte questo...

Non è che da quelle parti, dopo aver reso fruibile ai soli cittadini locali l'uso del bivacco, con l'anno venturo anche il passaggio sulla ferrata sarà per soli aostani???

Magari con la chiavetta per attivare il ponte tibetano...

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Fed7 » lun set 22, 2008 7:59 am

arteriolupin ha scritto:Non è che da quelle parti, dopo aver reso fruibile ai soli cittadini locali l'uso del bivacco, con l'anno venturo anche il passaggio sulla ferrata sarà per soli aostani???

Magari con la chiavetta per attivare il ponte tibetano...

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


ma no .. dai!! .. non ci credo ...
«saluto a tutti tranne che a Illo! perché Illo ha fatto appelloso (e basta!)»
Avatar utente
Fed7
 
Messaggi: 385
Images: 4
Iscritto il: ven gen 28, 2005 10:39 am
Località: Zona AL

Messaggioda Fed7 » lun set 22, 2008 7:59 am

arteriolupin ha scritto:Puoi rmettere il link per picasa? Questo non funzia...


son quelli di Montagna.tv che hanno messo un link ... a capocchia :P
«saluto a tutti tranne che a Illo! perché Illo ha fatto appelloso (e basta!)»
Avatar utente
Fed7
 
Messaggi: 385
Images: 4
Iscritto il: ven gen 28, 2005 10:39 am
Località: Zona AL

Messaggioda arteriolupin » lun set 22, 2008 8:48 am

Riporto un post di Zerotermico, apparso recentemente sul sito www.vieferrate.it - per la precisione sul forum, http://freeforumzone.leonardo.it/discus ... dd=7787594

===============================================
Durante la prima decade di agosto, sul TG regionale della Valle d'Aosta, vedo il servizio d'inaugurazione dello Chalet Beck Peccoz (vecchio casotto, in pratica abbandonato, all'ombra del versante sud della Becca di Nona), posto poco sotto il Col Carrel, quindi nelle immediate vicinanze del vetusto bivacco Federigo/Zullo, posto esattamente sul colle.
"Finalmente!" esclamo, perchè le condizioni del bivacco sono così così, dati i gloriosi anni di servizio. Inoltre, con la presenza della ferrata all'Emilius è diventato un bivacco angusto: 9 posti, ma anche scomodi.
Anzichè costruire un nuovo bivacco si è fatta la scelta logica di utilizzare il predetto "chalet" ... è quello che penso.
Ascolto l'intervista all'orgoglioso sindaco che, tronfio nel suo compito istituzionale annuncia che "è stata riadattata questa casa di caccia abbandonata, affinchè la popolazione di Charvensod - comune a ridosso di Aosta - ne possa trarre giovamento". Non ci bado più di tanto a questa frase, pensando ad un refuso, oppure ad un mio stato di rimbambimento ... ma nel frattempo le parole ascoltate mi rimangono in testa.

Mi rimane comunque il dubbio: cosa intendeva il sindaco per "la popolazione di Charvensod". A pochi giorni da un giro alla ferrata, con la prospettiva di dormire al vetusto Federigo, cerco sul web (http://www.comune.charvensod.ao.it/) informazioni sul nuovissimo Chalet Beck Peccoz. Sul sito del comune di Charvensod, appare la locandina dell'inaugurazione, ma non ci sono altre notizie.

Uso il form per richiedere informazioni e, rimanendo di stucco, ottengo risposta in pochissimi minuti ... allego un rigoroso copia e incolla delle mie richieste ... (il bivacco è aperto? oppure devo recuperare la chiave da qualche parte? ... etc etc ...).

Ecco la sorprendente risposta!



--------------------------------------------------------------------------------


Buongiorno.
In merito alla sua richiesta sullo chalet Beck Peccoz, le comunico che le chiavi sono a disposizione soltanto per i residenti del Comune di charvensod presso l'ufficio anagrafe durante il normale orario di apertura al pubblico.
A disposizione.
Cordiali saluti.


--------------------------------------------------------------------------------



SOLTANTO PER I RESIDENTI DEL COMUNE DI CHARVENSOD!

Ho inutilmente, quanto garbatamente protestato in risposta a quanto inviatomi dalla cortese impiegata comunale. Ovviamente nessuna controrisposta.

Rimane il Federigo/Zullo per noi non charvensodesi. Sempre meglio che dormire fuori a quasi 3000 metri. Però ... questa cosa è davvero inaccettabile, incivile (peggio degli atti di teppismo che probabilmente vuole prevenire) ed immorale, oltre ad andare al di là di ogni logica sulle strutture destinate all'alpinismo/escursionismo.
===============================================

Ora, se lasciano l'utilizzo dello Chalet ai soli Charvensodesi (ne sono pienamente liberi), non vedo perché non aspettarmi che, prima o poi, "informatizzino" la ferrata dell'Emilius con qualche diavoleria, volta a controllare e monitorare la ferrata stessa... Da qui la mia battuta (ma non troppo) su una osrta di chiavetta per l'accesso alla ferrata, di quelle che permette di far spuntare il tibetano od i pioli all'inserimento... Attrezzature che, beninteso, saranno controllate da un computer ad energia solare che provvederà a far rientrare nella nuda roccia gli ancoraggi stessi dopo il passaggio degli escursionisti paganti...
Forse inventeranno anche il Telepass per ferratisti ed alpinisti...

Cronache dal futuro o cazzate arteriolupiniane del lunedì mattina?

Ai forumisti l'ardua risposta...
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Omselvadegh » lun set 22, 2008 9:19 am

8O 8O
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda dags1972 » mar set 23, 2008 21:41 pm

grazie a tutti per le info...

sta cosa del bivacco...sarà una casa privata...

cmq l'idea delle tessere bancomat per le vie mi pare di ricordarla su un racconto di un vecchio alp...quando alla fine invece che quegli inutili e ignobili diseggni c'era un racconto...

era un racconto su una via in yosemite e su un volo su microfriend e su del tonno in scatola
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Re: chiusa la ferrata del monte emilius

Messaggioda AlbertAgort » mar set 23, 2008 22:08 pm

elenapollo ha scritto:
:arrow: La ferrata è una delle più spettacolari
:arrow: persino sopra un ponte tibetano
:arrow: ma estremamente spettacolare.


APOLOGIA FERRAIOLA :evil:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo


Torna a Vie Ferrate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.