A proposito di andar sicuuri in ferrata...

Vie ferrate ed escursioni impegnative nelle Dolomiti e nelle Alpi

A proposito di andar sicuuri in ferrata...

Messaggioda arteriolupin » sab set 06, 2008 23:54 pm

Storiella istruttiva...

Oggi, sabato 6 settembre, il meteo non lasciava spazio a troppe illusioni e, per far qualcosa, dedico di portare la mia compagna a farsi un giretto al rifugio Pirlo (Prealpi Gardesane), luogo rinomato per la cucina.

Arrivando, osservo la ferratina Ernesto Franco e, poco sotto, lo Spigolo della Bandiera.

Arrivati al rifugio mangiamo godendoci la cucina locale, certo del fatto che, per digerire, la mia compagna mi avrebbe dato il tempo per farmene almeno una...

Ma non avevo fatto il conto con la fantozzite presente nei fine settimana.

No, non sto parlando di una nube dell'impiegato o dell'alpinista...

Sto parlando di una comitiva del CAI (taccio per carità di patria di quale sezione) che, mentre sto mangiando, compare ancora bella imbragata al rifugio per rifocillarsi...
Mangiano imbragati... Penso tra me e me che, avendo fame, è meglio moschettonarsi al tavolo per essere sicuri di non perdere nemmeno un boccone...

Questo è ancora nulla..

Tornanod indietro, data la mia panza cresciuta in modo simile a quella di un bufo bufo, alias rospo comune, decido di andare a fare la sola Ernesto Franco...

Trovo la prima parte del gruppo perfettamente imbragata ed inquadrata sotto la ferratina (altezza da terra forse 5 metri), mentre alcuni apripista erano ai primi 4 metri del traverso...

Uno era già slittato per bene, e risultava avere le longe di circa 1 metro e mezzo, quindi non riusciva a risalire alla corda metallica...
Altri cercavano improbabili aiuti con cordini e fettucce...

4 persone sullo stesso spezzone di cavo metallico...

2 volonterosi aiutanti, per sicurezza, si posizionavano sotto, alzando le mani a voler formare, forse, una sorta di materasso per caduta sul modello dei pompieri...

A sentire i discorsi, poi, l'unica immagine che mi è venuta in mente è stata quella del rag. Filini, l'inossidabile ed inesorabile organizzatore di gite aziendali...

Poco dopo - mentre cercavo di evitare di ridere, dato che la situazione poteva diventare scabrosa - noto quasi con paura che le persone sono diventate otto, a distanza di 50 cm uno dall'altro...

ho deciso di andarmene...

La mia compagn ami ha guardato strano chiedendomi: ma cosa fanno?

Personalmente non ho capito un gran che di ciò che stessero facendo...

Ricordo solo che uno che stava appena più avanti dell'insaccato (colui che stava appeso), ad un certo punto, lo ha costretto a togliere uno dei due moschettoni per legarlo ad una fettuccia che lui 8quello davanti) avrebbe poi dovuto alzare per permettersi di spostarsi...

Una sorta di staffa umana...

Premesso che da lì sarebbero bastati un cordino da 20 metri, due fettucce e due moschettoni per risolvere il tutto con una calata col mezzo barcaiolo, mentre scendevo dal sentiero verso l'auto mi sono solo preoccupato per la tenuta della ferrata...

Poi, mi sono ricordato di come io stesso, spesso, inviti i neofiti a frequentare i corsi del CAI:...

Adesso, però, voglio agiungere una cosa:

Ragazzi, frequentate i corsi del CAI e le Scuole di Alpinismo.. Ma, se volete crescere, per favore...

Evitate come la peste le gite sociali del CAI o, quanto meno, state MOLTO attenti alla sezione di cui vorrete far parte...

Bene, vado a dormire sperando che la ferrata sia ancora lì ed agibile...

Buone Montagne a tutti
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Freeraf » dom set 07, 2008 9:18 am

Caro arterio..
penso che tutti sappiano cha all'interno del cai, le gite della commissione escursionismo siano quanto di piu rocambolesco e pericoloso possa esistere.
Premesso questo, poi come dici te, bisogna vagliare di sezione in sezione....
ma mi sento di poter confermare il tuo invito dicendo a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla montagna in modo un po piu tecnico di frequentare i corsi delle scuole di alpinismo, e i piu piccoli i corsi dell'alpinismo giovanile.
Qui sul forum ho notato che molti ce l'hanno su col cai....
ma se uno no nasce"imparato" come loro, e non ha amici in gamba...secondo me i corsi cai sono un ottima soluzione. Poi se uno nella vita è goffo e imbranato di suo... meglio che prenda il treno per lourdes 8)
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda arteriolupin » dom set 07, 2008 10:03 am

Carissimo,

io non ce l'ho per niente col CAI...

Mi sono allontanto di mio, per decisione mia, per scelta di totale libertà...

Ma nel post ho scritto a chiare lettere che invito a frequentare i Corsi e le Scuole (sottinteso del CAI)...

Il ost voleva essere (l'allusione fantozziana era chiara) ironico nei confronti di gite sociali organizzate, forse, senza una chiara idea di chi partecipa ed a cosa si va incontro...

Ovvero: se si va in ferrata, ci vuole gente che sappia come muoversi e come venire fuori dalle peste... E così via...

Siccome, però, il trend è quello di riempire i pullamn... Logico che se ne vedano di tutti i colori.

Resta il fatto che un giovane che volgia e possa seguire un corso di alpinismo delle scuole CAI, ben presto deciderà di uscire con altri Caini senza bisogno delel gite sociali, che hanno ragion d'essere solo per altri tipi di itinerario...

Io la vedo così...

Non mi è mai piaciuto l'affollamento sui sentieri, figurati se posso veder di buon occhio una ventina di persone che usufruiscono quasi contemporaneamente degli stessi ancoraggi e dello stesso cavo...

Però può essere benissimo che sia diventato asociale e troppo pignolo per quanto riguarda la sicurezza e la logica...

Boh..

Era solo un pensiero ad alta voce.

Ciao e buone montagne

Luca
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Re: A proposito di andar sicuuri in ferrata...

Messaggioda gianverd » lun set 08, 2008 9:58 am

arteriolupin ha scritto:Storiella istruttiva...
Sto parlando di una comitiva del CAI (taccio per carità di patria di quale sezione) che, mentre sto mangiando, compare ancora bella imbragata al rifugio per rifocillarsi...
Mangiano imbragati... Penso tra me e me che, avendo fame, è meglio moschettonarsi al tavolo per essere sicuri di non perdere nemmeno un boccone...
2 volonterosi aiutanti, per sicurezza, si posizionavano sotto, alzando le mani a voler formare, forse, una sorta di materasso per caduta sul modello dei pompieri...
A sentire i discorsi, poi, l'unica immagine che mi è venuta in mente è stata quella del rag. Filini, l'inossidabile ed inesorabile organizzatore di gite aziendali...
Bene, vado a dormire sperando che la ferrata sia ancora lì ed agibile...
Buone Montagne a tutti


Rotfl
divertente ed istruttiva :lol:
saluti
GV
gianverd
 
Messaggi: 199
Iscritto il: gio lug 20, 2006 17:50 pm
Località: Treviso

Messaggioda Falco5x » lun set 08, 2008 10:30 am

Bella arterio!
:D :wink:

Stare in coda in ferrata è la cosa più avvilente che ci sia.
Meglio stare in coda alla posta per ritirare la pensione allora, almeno alla fine ti pagano!
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Freeraf » lun set 08, 2008 21:50 pm

arteriolupin ha scritto:Carissimo,

io non ce l'ho per niente col CAI...

Mi sono allontanto di mio, per decisione mia, per scelta di totale libertà...

Ma nel post ho scritto a chiare lettere che invito a frequentare i Corsi e le Scuole (sottinteso del CAI)...

Il ost voleva essere (l'allusione fantozziana era chiara) ironico nei confronti di gite sociali organizzate, forse, senza una chiara idea di chi partecipa ed a cosa si va incontro...

Ovvero: se si va in ferrata, ci vuole gente che sappia come muoversi e come venire fuori dalle peste... E così via...

Siccome, però, il trend è quello di riempire i pullamn... Logico che se ne vedano di tutti i colori.

Resta il fatto che un giovane che volgia e possa seguire un corso di alpinismo delle scuole CAI, ben presto deciderà di uscire con altri Caini senza bisogno delel gite sociali, che hanno ragion d'essere solo per altri tipi di itinerario...

Io la vedo così...

Non mi è mai piaciuto l'affollamento sui sentieri, figurati se posso veder di buon occhio una ventina di persone che usufruiscono quasi contemporaneamente degli stessi ancoraggi e dello stesso cavo...

Però può essere benissimo che sia diventato asociale e troppo pignolo per quanto riguarda la sicurezza e la logica...

Boh..

Era solo un pensiero ad alta voce.

Ciao e buone montagne

Luca


Non era rivolta a te la critica Arterio.
Anzi, condivido il tuo post :oops: :wink:
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda arteriolupin » lun set 08, 2008 22:12 pm

Metaren el CAI sot sgnapa, veden come ch'el deventa...

:P :P :P
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Re: A proposito di andar sicuuri in ferrata...

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » lun set 08, 2008 22:48 pm

arteriolupin ha scritto:Storiella istruttiva...

Oggi, sabato 6 settembre, il meteo non lasciava spazio a troppe illusioni e, per far qualcosa, dedico di portare la mia compagna a farsi un giretto al rifugio Pirlo (Prealpi Gardesane), luogo rinomato per la cucina.

Arrivando, osservo la ferratina Ernesto Franco e, poco sotto, lo Spigolo della Bandiera.

Arrivati al rifugio mangiamo godendoci la cucina locale, certo del fatto che, per digerire, la mia compagna mi avrebbe dato il tempo per farmene almeno una...


....



vecchio sporcaccione.... :twisted:

e poi per curiosità che specialità locale hai mangiato? no perchè la gestrice non è propriamente bresciana ma una trentina momentaneamente emigrata... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda arteriolupin » lun set 08, 2008 23:13 pm

ehm ehm ehm


:( :( :(

intendevo che la mia compagna mi avrebbe permesso di farmi almeno una ferrata....

:cry: :cry: :cry:

per quanto riguarda la cucina, nel Garda l'influsso trentino è chiaro e nemmeno celato, anzi...
I bresciani lo ammettono e se ne vantano...

D'altronde, hanno avuto l'influsso trentino per alcuni usi domestici come la cucina, hanno avuto la grande fortuna di far parte della Serenissima...

Insomma, Brescia è una provincia seria...

Firmato Arterius, alias Franz Joseph
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)


Torna a Vie Ferrate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.