XXV corno rat, ferrata corno occidentale Canzo!Bella!

Vie ferrate ed escursioni impegnative nelle Dolomiti e nelle Alpi

XXV corno rat, ferrata corno occidentale Canzo!Bella!

Messaggioda LT83 » mar ago 05, 2008 11:02 am

Weeellllaaaa!!!!ieri ho notato con piacere che la ferratina in questione è molto bella ed arrampicabile,come gia Arterio mi aveva accennato,
forse in alcuni punti i gradini a forma di C sono un pò eccessivi,potevano sicuramente risparmiare un po di metallo, è bello farne a meno, mentre in altri punti,cioè nella zona centrale della traversata in parete sud sono decisamente utili...tecnicamente me la aspettavo un pò più complicata...ma usando poco la catena è davvero una ferrata di grande soddisfazione...il cavo guainato è una figata,i moschettoni vanno quasi più forte di te, cosa che non accade nel primo tratto dove una catena da ancora di transatlantico non è di molto aiuto...è comunque una ferrata che inizia a farti prendere confidenza con la verticalità anche se nel lungo traverso non hai sotto uno strapiombo infinito,ma una cengia erbosa a circa 12-14 metri(stimati a occhio),forse non è proprio la ferrata con cui iniziare,meglio cercare qualcosa di più semplice, anche se come ho già detto devo ammettere che era più facile di quel che pensassi!!! 8)
"Un Leader comanda con l'esempio, non con la forza"
LT83
 
Messaggi: 37
Iscritto il: mar lug 29, 2008 0:14 am
Località: Monza

Messaggioda arteriolupin » mar ago 05, 2008 11:15 am

Ciao,


una piccola precisazione:


la ferrata del Venticinquennale è al CORNO OCCIDENTALE DI CANZO, non al Corno Rat.

L'errore sul sito è dovuto al link, chiamato 25 corno rat, ma la cima si chiama Corno Occidentale...

Peraltro carina, davvero...

Se poi vuoi divertirti con la verticalità, vai alla ferrata del XXXennale, da Valmadrera a San Tomaso in 40 min e da lì in meno di mezz'ora sei imbragato. Poi ti fai un'oretta di ferrata verticale. In ogni caso, se te la devo dire tutta, mi piace meno del 25ennale perché troppo servita da appoggi artificiali... Però fattela, è comunque un modo per perdere bene un paio d'ore...

La puoi concatenare con il sentiero attrezzato al Corno Orientale di Canzo (sentiero attrezzato del XXXennale) e dalla cima scendere alla Bocchetta di Moregge e risalirti la facile ma panoramicissima Cresta del Moregallo, sentiero attrezzato facile ma molto bello.

Per la discesa, seguire l'ottimo sentiero Paolo ed Eliana fino a Valmadrera.


Buon divertimento


Luca/Arterio
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda LT83 » mar ago 05, 2008 11:37 am

ecco svelato il mistero, infatti non capivo che cosa significasse corno rat...secondo te è più abbordabile la zucco pesciola o la XXX al corno?e qual'è la più bella a tuo parere?grazie Fil 8)
"Un Leader comanda con l'esempio, non con la forza"
LT83
 
Messaggi: 37
Iscritto il: mar lug 29, 2008 0:14 am
Località: Monza

Messaggioda arteriolupin » mar ago 05, 2008 11:50 am

Fatti prima la 30nnale corno RAT, sali al Corno Orientale, fatti il Moregallo e scendi (almeno ti cucchi i mille metri di minimo sindacale di dislivello). Poi sali alla CAI Barzio allo Zucco di Pesciola...

Sono due cose differenti...

AL Corno RAT è come andare in falesia (il Corno RAT è una notissima parete d'arrampicata per i valmadreresi)...

Allo Zucco di Pesciola trovi un ambiente severo...

Piccola considerazione: il Corno RAT è pienissimo di aiutini... Più o meno spudorati... Lo Zucco di Pesciola no.

In ogni caso la CAI Barzio segue una linea un tantino astrusa...

Preferisco la Minonzio...

Comunque fattela e, mi raccomando, spaccati per bene le braccia sulla variante dello Zucco... Un vero esercizio di tiro alla catena...

Se dovessi rifarla, salirei per la variante... Non trovo piacere a salire attaccato ad una catena molle e dondolante...


Mi saprai dire
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda LT83 » mar ago 05, 2008 12:25 pm

:D grazie dei consigli arterio,allora ci lanceremo sulla XXX corno rat!!!!!Fil
"Un Leader comanda con l'esempio, non con la forza"
LT83
 
Messaggi: 37
Iscritto il: mar lug 29, 2008 0:14 am
Località: Monza

Messaggioda bernina4049 » mer ago 06, 2008 10:26 am

se la ferrata è quella dei corni sopra il terzalpe direi che a parte il primo stratto, attualmente molto addolcito grazie a prese inserite, (prima era completamente liscio veramente septtacolare) per il resto non è per nulla difficile comuqnue è da valutare secondo le prorpei capacità. comuque quella del corno rat molto ma molto piu bella..:!!!
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda domewine » mer ago 06, 2008 10:45 am

bernina4049 ha scritto:se la ferrata è quella dei corni sopra il terzalpe direi che a parte il primo stratto, attualmente molto addolcito grazie a prese inserite, (prima era completamente liscio veramente septtacolare) per il resto non è per nulla difficile comuqnue è da valutare secondo le prorpei capacità. comuque quella del corno rat molto ma molto piu bella..:!!!


Condivido sul fatto che prima la ferrata sopra il Terzalpe aveva il primo tratto totalmente liscio...(1987!)

8O
"Una montagna occupa sempre il medesino posto, e la si puo' quasi considerare immortale, ma chi la conosce bene sa che non si ripete mai. La sua e' una scala temporale diversa dalla nostra"
domewine
 
Messaggi: 86
Iscritto il: ven ago 01, 2008 16:22 pm
Località: Canale d'Alba


Torna a Vie Ferrate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.