Gruppo SELLA-Ferrata delle Meisules

Vie ferrate ed escursioni impegnative nelle Dolomiti e nelle Alpi

Gruppo SELLA-Ferrata delle Meisules

Messaggioda sabina.7 » mar lug 29, 2008 10:36 am

:!: Che ferrata interessante, anche se impegnativa!!!!Sempre con Davide siamo andati al passo Sella, da qui abbiamo seguito il sentiero 649 che traversa sotto le ombreggiate pareti delle Torri del Sella. Dopo 20 minuti di cammino abbiamo trovato l'attacco a destra di una parete nera ( c'è una targa). La ferrata incomincia con una verticale salita, poi si entra in un camino ( non protetto) per poi proseguire per ripidi scalini. :smt104 Poi con una scala inizia la salita in continua esposizione fino all' uscita dopo circa mezz'ora. Da qui si procede in tornanti per sentiero segnato fino al terrazzo detritico ed alla sella tra la cresta del Piz Ciavazzes e il versante sud del Piz Selva ( m 2726). In salita per facili gradoni attrezzati siamo giunti in vetta. Davanti a noi il Piz Boe e Sass Pordoi......Intorno a noi invece cornacchie delicate di gusto.....si avvicinavano solo per mangiare la merendina dolce, il pane è troppo semplice!!!! :smt019 Dopo una breve pausa abbiamo seguito prima il sentiero che porta verso il rifugio Boe e dopo 5 minuti abbiamo girato a destra seguendo dei bollini fucsia per raggiungere Val Lasties per ripida ferrattina. Da qui siamo scesi per sentiero 656 lungo il canalone del torrente e siamo sbucati sul tornante del passo dove avavamo parcheggiato la macchina. Bel giro di 6/7 ore!!!! :smt039
Avatar utente
sabina.7
 
Messaggi: 73
Images: 52
Iscritto il: lun gen 02, 2006 21:08 pm
Località: Gorizia

Messaggioda Davide.DB » mar lug 29, 2008 11:24 am

Cosa intendi con camino non protetto??

X la precisione, quasi sicuramente non erano cornacchie ma Gracchi o detti ache Zurle.. tutte nere con becco giallo-arancione intenso.
praticamente nei posti frequentati sono quasi domenstiche..

Ma la ferrata delle mesule non è quella che si raggiunge dal pordoi, andando verso Porta Vescovo con tratto iniziale su placca, dove nelle foto mostrano sempre un tratto su un bel ponticello sospeso, con un possibile allungamento del giro per delle gallerie militari??
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda sabina.7 » mar lug 29, 2008 12:37 pm

Ciao, dopo il primo tratto verticale, c'è un tratto orizzontale di qualche metro, da qui ti innalzi per raggiungere gli scalini ( c'è la foto nell'album) e su questo tratto non ti puoi assicurare. Questa si chiamo ferrata delle Meisules, quella che dici tu è la ferrata delle Trincee delle Mesola m. 2727 e parte dal passo di Fedaia. Lì eravamo due anni fa, ma quella non è così difficile come scrivono, questa è più esposta e più impegnativa, anche se sono particolari tutte e due.
Sorry, mi era venuto il dubbio che non si chiamano cornacchie. Grazie, non conoscevo questi due termini.
Avatar utente
sabina.7
 
Messaggi: 73
Images: 52
Iscritto il: lun gen 02, 2006 21:08 pm
Località: Gorizia


Torna a Vie Ferrate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.