da spideralex » ven nov 18, 2005 15:13 pm
da andreag » ven nov 18, 2005 15:20 pm
spideralex ha scritto:Mi emozionai molto quando prima della guerra arrampicai sul Baffelan,perche' era una delle prime uscite importanti e quando raggiunsi la vetta del Paterno sulla cime ricordai quando prorpio li uccisi un austriaco con dei massi...cui piu' tardi detti una degna sepoltura...
Rispetto gli alpinisti di oggi,anche se non condivido le loro tecniche di ascesa...
e ai giovani di oggi...che dire?!
Posso consigliare di guardare meno TV e di andare di piu' in montagna!
Li si che ci si mantiene cosi vivi di spirito fino alla bella eta'!
da Luca A. » sab nov 19, 2005 16:30 pm
spideralex ha scritto:Mi emozionai molto quando prima della guerra arrampicai sul Baffelan,perche' era una delle prime uscite importanti e quando raggiunsi la vetta del Paterno sulla cime ricordai quando prorpio li uccisi un austriaco con dei massi...cui piu' tardi detti una degna sepoltura...
Rispetto gli alpinisti di oggi,anche se non condivido le loro tecniche di ascesa...
e ai giovani di oggi...che dire?!
Posso consigliare di guardare meno TV e di andare di piu' in montagna!
Li si che ci si mantiene cosi vivi di spirito fino alla bella eta'!
da Silvio » sab nov 19, 2005 16:32 pm
Luca A. ha scritto:spideralex ha scritto:Mi emozionai molto quando prima della guerra arrampicai sul Baffelan,perche' era una delle prime uscite importanti e quando raggiunsi la vetta del Paterno sulla cime ricordai quando prorpio li uccisi un austriaco con dei massi...cui piu' tardi detti una degna sepoltura...
Rispetto gli alpinisti di oggi,anche se non condivido le loro tecniche di ascesa...
e ai giovani di oggi...che dire?!
Posso consigliare di guardare meno TV e di andare di piu' in montagna!
Li si che ci si mantiene cosi vivi di spirito fino alla bella eta'!
Non ho capito se il segreto per mantenermi "vivo di spirito fino alla bella età" è quello accoppare a sassate ogni eventuale straniero che trovo in cima... Ad esempio, adesso che c'è la devolution se trovo un romano sulla Grignetta lo devo considerare straniero o cosa?
da profpivo » sab nov 19, 2005 19:08 pm
Luca A. ha scritto:spideralex ha scritto:Mi emozionai molto quando prima della guerra arrampicai sul Baffelan,perche' era una delle prime uscite importanti e quando raggiunsi la vetta del Paterno sulla cime ricordai quando prorpio li uccisi un austriaco con dei massi...cui piu' tardi detti una degna sepoltura...
Rispetto gli alpinisti di oggi,anche se non condivido le loro tecniche di ascesa...
e ai giovani di oggi...che dire?!
Posso consigliare di guardare meno TV e di andare di piu' in montagna!
Li si che ci si mantiene cosi vivi di spirito fino alla bella eta'!
Non ho capito se il segreto per mantenermi "vivo di spirito fino alla bella età" è quello accoppare a sassate ogni eventuale straniero che trovo in cima... Ad esempio, adesso che c'è la devolution se trovo un romano sulla Grignetta lo devo considerare straniero o cosa?
da Davide1980 » lun nov 21, 2005 18:17 pm
spideralex ha scritto:Mi emozionai molto quando prima della guerra arrampicai sul Baffelan,perche' era una delle prime uscite importanti e quando raggiunsi la vetta del Paterno sulla cime ricordai quando prorpio li uccisi un austriaco con dei massi...cui piu' tardi detti una degna sepoltura...
Rispetto gli alpinisti di oggi,anche se non condivido le loro tecniche di ascesa...
e ai giovani di oggi...che dire?!
Posso consigliare di guardare meno TV e di andare di piu' in montagna!
Li si che ci si mantiene cosi vivi di spirito fino alla bella eta'!
da KAZAN1975 » lun nov 21, 2005 18:51 pm
spideralex ha scritto:Mi emozionai molto quando prima della guerra arrampicai sul Baffelan,perche' era una delle prime uscite importanti e quando raggiunsi la vetta del Paterno sulla cime ricordai quando prorpio li uccisi un austriaco con dei massi...cui piu' tardi detti una degna sepoltura...
Rispetto gli alpinisti di oggi,anche se non condivido le loro tecniche di ascesa...
e ai giovani di oggi...che dire?!
Posso consigliare di guardare meno TV e di andare di piu' in montagna!
Li si che ci si mantiene cosi vivi di spirito fino alla bella eta'!
da Roberto » ven nov 25, 2005 8:15 am
da Feo » ven nov 25, 2005 8:21 am
Roberto ha scritto:Un reduce della prima guerra mondiale? .... Mi sembra difficle, avrebbe intorno ai 110 anni
da Roberto » ven nov 25, 2005 8:27 am
Tu ti ricordi bene, in che reparto eri?Feo ha scritto:Roberto ha scritto:Un reduce della prima guerra mondiale? .... Mi sembra difficle, avrebbe intorno ai 110 anni
La storia è quella dell'alpino e di Sepp Innerkofler.
Un pilastro della storia alpinistica!
Leggere qui per maggiori notizie
http://www.cimeetrincee.it/sepp.htm
(sinceramente la frase dell'alpino messa giù così non mi piace molto!)
da Feo » ven nov 25, 2005 9:04 am
Roberto ha scritto:Tu ti ricordi bene, in che reparto eri?Feo ha scritto:Roberto ha scritto:Un reduce della prima guerra mondiale? .... Mi sembra difficle, avrebbe intorno ai 110 anni
La storia è quella dell'alpino e di Sepp Innerkofler.
Un pilastro della storia alpinistica!
Leggere qui per maggiori notizie
http://www.cimeetrincee.it/sepp.htm
(sinceramente la frase dell'alpino messa giù così non mi piace molto!)
da Ale the kid » lun lug 30, 2007 22:10 pm
Luca A. ha scritto:spideralex ha scritto:Mi emozionai molto quando prima della guerra arrampicai sul Baffelan,perche' era una delle prime uscite importanti e quando raggiunsi la vetta del Paterno sulla cime ricordai quando prorpio li uccisi un austriaco con dei massi...cui piu' tardi detti una degna sepoltura...
Rispetto gli alpinisti di oggi,anche se non condivido le loro tecniche di ascesa...
e ai giovani di oggi...che dire?!
Posso consigliare di guardare meno TV e di andare di piu' in montagna!
Li si che ci si mantiene cosi vivi di spirito fino alla bella eta'!
Non ho capito se il segreto per mantenermi "vivo di spirito fino alla bella età" è quello accoppare a sassate ogni eventuale straniero che trovo in cima... Ad esempio, adesso che c'è la devolution se trovo un romano sulla Grignetta lo devo considerare straniero o cosa?
da carla77 » lun ago 27, 2007 21:15 pm
spideralex ha scritto:Mi emozionai molto quando prima della guerra arrampicai sul Baffelan,perche' era una delle prime uscite importanti e quando raggiunsi la vetta del Paterno sulla cime ricordai quando prorpio li uccisi un austriaco con dei massi...cui piu' tardi detti una degna sepoltura...
Rispetto gli alpinisti di oggi,anche se non condivido le loro tecniche di ascesa...
e ai giovani di oggi...che dire?!
Posso consigliare di guardare meno TV e di andare di piu' in montagna!
Li si che ci si mantiene cosi vivi di spirito fino alla bella eta'!
da Sholkenar » lun ago 27, 2007 23:19 pm
da .:eZy:. » mar ago 28, 2007 9:25 am
Sholkenar ha scritto:Non ho capito il senso di questo topic
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.