Ferrata "Senza Confini" - Creta di Collinetta

Vie ferrate ed escursioni impegnative nelle Dolomiti e nelle Alpi

Ferrata "Senza Confini" - Creta di Collinetta

Messaggioda chalkbag » lun giu 11, 2007 10:34 am

Ho intenzione di farla a Luglio con mia figlia (12 anni). L'unica relazione che ho trovato in rete è questa:

http://www.vieferrate.it/ferratasenzaconfini.htm

In cui riportano un tempo complessivo di 9h 8O

Se così fosse sarei costretto a scartarla (9h sono ancora un po' troppo per lei considerando anche che non è banale) e mi dispiacerebbe molto perché mi sembra molto divertente.

C'è qualcuno che mi può dare conferma riguardo i tempi?
"Prima di giudicare un uomo cammina per tre lune nelle sue scarpe"
Avatar utente
chalkbag
 
Messaggi: 58
Iscritto il: ven giu 09, 2006 12:18 pm
Località: Padova

Messaggioda Brio_Kolpo_ITA » lun giu 11, 2007 10:52 am

Personalmente non l'ho ancora fatta, ma mi ispira molto (sopratutto il passaggio in galleria), prova a mandar una mail dal sito o ancora meglio vai sul loro forum (http://freeforumzone.leonardo.it/viewForum.aspx?f=14159)



Ciao :)
Questa è MIA -"Quando WALKER TEXAS RANGER scala una parete, trova un buon appiglio, fa forza e non si alza ... è la montagna che si abbassa per non farlo stancare."-
Avatar utente
Brio_Kolpo_ITA
 
Messaggi: 406
Iscritto il: ven apr 27, 2007 14:01 pm
Località: Trieste

Messaggioda kunack » lun giu 11, 2007 18:14 pm

....allora le nove ore si riferiscono alla ferrata più salita alla creta di collina (quest'ultima non è una ferrata), dunque puoi benissimo fare la ferrata con salita al cellon poi scendere andare verso la cresta verde e da qui scendere per il sentiero 147 che si congiunge con il 146 che porta di nuovo al passo Monte Croce Carnico; Io faccio il giro intero in 3h30 circa compresa pausa in cima al Cellon, ma penso che con un passo normale si impiega 3 ore per la salita e 2 per la discesa......
La ferrata come già recensito è ottimamente attrezzata, però atletica in certi tratti...ovvero la prima parte presenta una placca verticale ottimamente attrezzata con gradini che però risultano distanziati....e succesivamente tre brevi passaggi tecnici nei quali ci si deve tirare su di braccia, non è che la sconsiglio a una bambina di 12 anni, tu saprai certo meglio di me qual'è la preparazione di tua figlia, la definiscono atletica perchè appunto impegna fisicamente;
Spero di essere stato utile
mandi,
La libertà va cercata in alto
più si sale più si è liberi!
Avatar utente
kunack
 
Messaggi: 65
Images: 10
Iscritto il: ven nov 10, 2006 13:56 pm
Località: PALUZZA (CARNIA-UDINE)

Messaggioda Hercules » lun giu 11, 2007 18:21 pm

sono io l'autore della relazione.
la salita che propongo lì combina due ferrate con caratteri molto diversi.
la prima è la galleria, la seconda la senza confini. Quest'ultima è MOLTO atletica e non la ritengo adatta a una ragazzina di 12 anni (a meno che non faccia trazioni monobraccio... 8O ).
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda Hercules » lun giu 11, 2007 18:26 pm

Immagine
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda kunack » mar giu 12, 2007 10:04 am

Ti propongo la seguente variante:
Immagine
Come puoi vedere dalla cartina, il primo tratto rimane invariato con la galleria dello schulter, dopodichè poco prima dell'attacco della ferrata senza confini, prendi a dx, se non ricordo male si chiama Steinbergweg, comunque c'è una segnaletica, è un sentiero con pochi tratti attrezzati ma per nulla impegnativo che poi si ricongiunge dove finisce la senza confini, ultimo tratto per il Cellon di nuovo in comune.....
Mandi, :wink:
La libertà va cercata in alto
più si sale più si è liberi!
Avatar utente
kunack
 
Messaggi: 65
Images: 10
Iscritto il: ven nov 10, 2006 13:56 pm
Località: PALUZZA (CARNIA-UDINE)

Messaggioda TheveniN » mar giu 12, 2007 12:37 pm

La ferrata non è che sia lunghissima di per sè ma è abbastanza impegnativa fisicamente. Specialmente il tratto iniziale coi gradoni così distanziati (vedi foto) mi sembra abbastanza difficile per una bimba di 12 anni.

Se vuoi qualche alternativa, secondo me, rimanendo sempre nelle alpi carniche, potresti fare la ferrata Sartor al Peralba, o altrimenti quella dello Zermula che è un po' più impegnativa.

mandi

:D
La vita è un brivido che vola via è tutto un equilibrio sopra la follia.
Avatar utente
TheveniN
 
Messaggi: 44
Images: 4
Iscritto il: ven ott 13, 2006 21:16 pm
Località: Friûl

Messaggioda chalkbag » gio giu 14, 2007 9:46 am

Ragazzi, grazie mille e complimenti per la qualità delle informazioni.
La mia scimmietta fa un 5b in falesia (top rope), ma qui è un'altra questione... e quello che voglio evitare assolutamente è che queste "avventure" possano trasformarsi in esperienze negative. Andrò a farla da solo e poi deciderò.

Grazie ancora
"Prima di giudicare un uomo cammina per tre lune nelle sue scarpe"
Avatar utente
chalkbag
 
Messaggi: 58
Iscritto il: ven giu 09, 2006 12:18 pm
Località: Padova

Messaggioda chalkbag » gio giu 14, 2007 9:51 am

Ragazzi, grazie mille e complimenti per la qualità delle informazioni.
La mia scimmietta fa un 5b in falesia (top rope), ma qui è un'altra questione... e quello che voglio evitare assolutamente è che queste "avventure" possano trasformarsi in esperienze negative. Andrò a farla da solo e poi deciderò.

Grazie ancora
"Prima di giudicare un uomo cammina per tre lune nelle sue scarpe"
Avatar utente
chalkbag
 
Messaggi: 58
Iscritto il: ven giu 09, 2006 12:18 pm
Località: Padova

Messaggioda kunack » gio giu 14, 2007 10:29 am

chalkbag ha scritto:Ragazzi, grazie mille e complimenti per la qualità delle informazioni.
La mia scimmietta fa un 5b in falesia (top rope), ma qui è un'altra questione... e quello che voglio evitare assolutamente è che queste "avventure" possano trasformarsi in esperienze negative. Andrò a farla da solo e poi deciderò.

Grazie ancora


....se è così, non vedo perchè non possa farla, in ogni caso a costo di essere ripetitivo, c'è sempre la variante che ti ho proposto da prendere in considerazione previo tuo sopraluogo al tratto iniziale con i gradini distanziati (i quali, e anche qui mi ripeto, hanno l'unico neo di essere un pò troppo distanziati.....);
Mandi, :wink:
La libertà va cercata in alto
più si sale più si è liberi!
Avatar utente
kunack
 
Messaggi: 65
Images: 10
Iscritto il: ven nov 10, 2006 13:56 pm
Località: PALUZZA (CARNIA-UDINE)

Messaggioda chalkbag » gio giu 14, 2007 11:27 am

Kunack, il discorso non è così semplice....
Se a mia figlia propongo cose troppo facili poi si annoia perchè viene meno la componente adrenalinica (l'altranno sulla Strobel diciamo che si è ritenuta soddisfatta), nel contempo voglio procedere con i piedi di piombo perchè non voglio assolutamente che voli su una ferrata (per carità tutto può succedere ma cercarsela...) con conseguenze oltre che fisiche (tocabal), sopratutto psicologiche. Temo che la variante che mi proponi sia troppo facile per risultare interessante e sopratutto bypassa la galleria che era il principale motivo di interesse.
Poi: essendo in vacanza in Pusteria sarebbe stata abbastanza agevole da raggiungere (pensavo di andarci dal versante austriaco passando da Sillian).
Abbiamo in programma anche Punta Anna e la Croda Rossa di Sesto.
Aggiungo anche che ho sempre con me 30m di corda ed il necessario per assicurarla dall'alto.
Farò comunque qualche ricerca riguardo le alternative che mi proponi e ti saprò dire.

Intanto grazie ancora per le tue preziose informazioni :wink:
"Prima di giudicare un uomo cammina per tre lune nelle sue scarpe"
Avatar utente
chalkbag
 
Messaggi: 58
Iscritto il: ven giu 09, 2006 12:18 pm
Località: Padova

Messaggioda chalkbag » mer giu 20, 2007 12:53 pm

@ Kunack

Sono riuscito a rivedermi le cose con un po' di calma, ma mi resta un dubbio:

Nella tua prima risposta hai detto che riesci ad abbreviare il giro arrivando fino alla vetta del Cellon e poi scendendo per prendere il sentiero 147 etc.
Tutto chiaro ma mi serve soltanto un chiarimento: quello che intendi è che, nel tuo disegno (grazie ancora!), concateni il tratteggio rosso con quello viola e, per tornare, ripercorri a ritroso il tratteggio viola per cominciare il ritorno sul sentiero 147. Oppure il sentiero 147 si può prendere più su in prossimità della vetta del Cellon?

Scusa l'insistenza e mi rendo conto di sembrare un po' "sucoto" ma quelle zone proprio non le conosco... :wink:
"Prima di giudicare un uomo cammina per tre lune nelle sue scarpe"
Avatar utente
chalkbag
 
Messaggi: 58
Iscritto il: ven giu 09, 2006 12:18 pm
Località: Padova

Messaggioda kunack » mer giu 20, 2007 13:21 pm

chalkbag ha scritto:@ Kunack

Sono riuscito a rivedermi le cose con un po' di calma, ma mi resta un dubbio:

Nella tua prima risposta hai detto che riesci ad abbreviare il giro arrivando fino alla vetta del Cellon e poi scendendo per prendere il sentiero 147 etc.
Tutto chiaro ma mi serve soltanto un chiarimento: quello che intendi è che, nel tuo disegno (grazie ancora!), concateni il tratteggio rosso con quello viola e, per tornare, ripercorri a ritroso il tratteggio viola per cominciare il ritorno sul sentiero 147. Oppure il sentiero 147 si può prendere più su in prossimità della vetta del Cellon?

Scusa l'insistenza e mi rendo conto di sembrare un po' "sucoto" ma quelle zone proprio non le conosco... :wink:


...esatto al ritorno, devi ripercorrere a ritroso l'ultimo tratto viola (in salita 20 min./in discesa la metà), poi prendi sulla dx. il 147 (a sx. torni sulla ferrata) che ti porta alla cresta verde (sentiero inizialmente in falsopiano, poi scende con qualche tornante e non appena vedi davanti a te la cresta verde, prosegui sino a quasi in cima (perchè riprende a salire leggermente, poi prendi a sx. il 147 che attenzione non è segnato, ma si vede la biforcazione (vedi cartina sopra)
Mandi, :wink:
La libertà va cercata in alto
più si sale più si è liberi!
Avatar utente
kunack
 
Messaggi: 65
Images: 10
Iscritto il: ven nov 10, 2006 13:56 pm
Località: PALUZZA (CARNIA-UDINE)

Messaggioda krnkrn » gio giu 21, 2007 0:07 am

se devi fare il giro e simpatica anche la steinwerberger cioe quella segnataa sulla cartina in verde che viene utilizzata solitamente per le discese.....
Avatar utente
krnkrn
 
Messaggi: 425
Images: 56
Iscritto il: dom gen 15, 2006 23:10 pm
Località: Gorizia - Trieste


Torna a Vie Ferrate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.