Nuova ferrata IDRO

Vie ferrate ed escursioni impegnative nelle Dolomiti e nelle Alpi

Messaggioda elite 1972 » ven mag 25, 2007 17:16 pm

già...sono d'accordo
Avatar utente
elite 1972
 
Messaggi: 322
Images: 19
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:33 am
Località: a pochi metri dalla cima

Re: Nuova ferrata IDRO

Messaggioda nikkor » ven mag 25, 2007 17:59 pm

elite 1972 ha scritto:
nikkor ha scritto:L'hanno attrezzata due miei amici, uno dei quali, Mario, ha aperto anche due belle falesie poco lontano dalla ferrata.


dai dacci almeno le relazioni delle vie delle falesie... :wink:


a breve anche gli schemi, promesso ;)
nikkor
 
Messaggi: 8
Iscritto il: mar giu 13, 2006 19:00 pm

Messaggioda julius » mar mag 29, 2007 19:40 pm

Pur essendo solitamente contrario all'apertura di nuove vie ferrate,in questo caso mi astengo, Innanzitutto perchè non conosco la zona e poi perchè un conto sono le Dolomiti (dove semmai ci sarebbe almeno una decina di ferrate assurde e pericolose da smantellare,altro che aprirne di nuove !) un conto sono altre zone dove magari di altre ferrate non ce ne sono e possono essere considerate più accettabili.
Anch'io,peraltro,sarei curioso di sapere qualcosa di più sulle falesie...
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda Brio_Kolpo_ITA » mar mag 29, 2007 22:07 pm

il.bruno ha scritto:da una parte sono d'accordo con le critiche, dall'altra, dall'immagine pare più un sentiero "da giardinaggio", ed andando a vedere il sito del "gruppo sentieri attrezzati" ti accorgi che è gente che ripristina vecchi percorsi in disuso in una zona poco più che collinare...
... insomma, ogni tanto si può anche evitare di fare i predicozzi


Da profano dico, non tutti sono Pro come voi altri. C'e' gente (e io sono uno di loro) che ha appena iniziato l'approccio alla montagna e di conseguenza anche solo una via tradizionale da secondo di un grado infimo non è consigliabile/fattibile, quindi una ferrata è la cosa più logica da fare.
Perchè in sicurezza si prova la sensazione dell'esposizione (dipende dalla ferrata), la sensazione del vuoto (semre dipendente dalla ferrata) e perchè no, permette di provare l'arrampicata. Se ci sono problemi o incastramenti vari permette (con una sana raffica di vaffanculo e vari porco qua, porco la) di uscirne senza troppe difficoltà. Quest'esperienza può far scattare la molla del ... ueeee che figata ... adesso però, avrei voglia di provare ad arrampicare quasi sul serio (sempre tornando a casa vivo e funzionante al 100%), vado a vedere come ci si sente vestendo i panni del frocio falesista (come viene definito dalla quasi totalità di PM). Una via, due vie, la prima da primo, monotiro, pluritiro, pluritiro da primo ... magari anche qualche libera và, che poi mi bullo con gli amici che giocano solo al calcio (balilla) ...
Poi se queste sensazioni sono piacevoli potrebbe scattare una seconda molla, vado in dolomite, vie facili da secondo, da primo, con chiodi, con nuts, con dadi e chi ne ha più ne metta.


Scusate se sono andato fuori via (se mi passate il termine), quindi, ritornando a noi. In questo caso la risistemazione di vecchie ferrate su piccoli monticelli o addirittura colline, non può sicuramente creare dei problemi o fastidi a dei pro dell'arrampicata tradizionale come voi. Pensate anche, che grazie alle ferrate certi rifugi sono ancora attivi e che di conseguenza i proprietari (leggi sedi locali del CAI) hanno un introito che permette loro di non affondare.






P.S.
Scusate gli eventuali errori di ortografia e/o grammatica, ho scritto di getto.
Questa è MIA -"Quando WALKER TEXAS RANGER scala una parete, trova un buon appiglio, fa forza e non si alza ... è la montagna che si abbassa per non farlo stancare."-
Avatar utente
Brio_Kolpo_ITA
 
Messaggi: 406
Iscritto il: ven apr 27, 2007 14:01 pm
Località: Trieste

Messaggioda elite 1972 » mer mag 30, 2007 8:40 am

Brio_Kolpo_ITA ha scritto:Da profano dico, non tutti sono Pro come voi altri. C'e' gente (e io sono uno di loro) che ha appena iniziato l'approccio alla montagna e di conseguenza anche solo una via tradizionale da secondo di un grado infimo non è consigliabile/fattibile, quindi una ferrata è la cosa più logica da fare.


non sono d'accordo, qui di pro ce ne sono pochi, la maggior parte sono alpinisti del weekend; mio padre è lungi dall'essere un pro, mi ha trasmesso la passione per la montagna, non ha mai fatto una ferrata (dice che gli sembra di essere un criceto sulla ruota) e mai ha arrampicato, ha girato in lungo e in largo tutte le montagne ticinesi, molte delle quali davvero selvagge e impegnative da salire (come escursionista intendo, passaggi in roccia, esposizione ecc.)...ripeto che a mio parere la ferrata NON E' la naturale evoluzione dell'escursionista. Credo che sia più di soddisfazione e certamente più didattico per un escursionista a salire ad es. il pizzo di Claro "mettendo giù le mani" ogni tanto, facendo attenzione ai passaggi esposti, che non salendo il cavo di una qualsiasi ferraglia...
Avatar utente
elite 1972
 
Messaggi: 322
Images: 19
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:33 am
Località: a pochi metri dalla cima

Messaggioda Brio_Kolpo_ITA » mer mag 30, 2007 8:57 am

Brio_Kolpo_ITA ha scritto: permette di provare l'arrampicata. Se ci sono problemi o incastramenti vari permette (con una sana raffica di vaffanculo e vari porco qua, porco la) di uscirne senza troppe difficoltà.


Non è detto che bisogna per forza usare il cavo.


Brio_Kolpo_ITA ha scritto: vestendo i panni del frocio falesista (come viene definito dalla quasi totalità di PM).


Non è vero che la quasi totalità di PM definisce i falesisti in questo modo, volevo scusarmi con le persone urtate da questa frase.
Questa è MIA -"Quando WALKER TEXAS RANGER scala una parete, trova un buon appiglio, fa forza e non si alza ... è la montagna che si abbassa per non farlo stancare."-
Avatar utente
Brio_Kolpo_ITA
 
Messaggi: 406
Iscritto il: ven apr 27, 2007 14:01 pm
Località: Trieste

Messaggioda Brio_Kolpo_ITA » mer mag 30, 2007 9:00 am

elite 1972 ha scritto:ripeto che a mio parere la ferrata NON E' la naturale evoluzione dell'escursionista.


E chi l'ha mai detto ... per me la ferrata è il primo passo verso l'arrampicata tradizionale o non tradizionale che sia.
Questa è MIA -"Quando WALKER TEXAS RANGER scala una parete, trova un buon appiglio, fa forza e non si alza ... è la montagna che si abbassa per non farlo stancare."-
Avatar utente
Brio_Kolpo_ITA
 
Messaggi: 406
Iscritto il: ven apr 27, 2007 14:01 pm
Località: Trieste

Messaggioda Ricard » mer mag 30, 2007 15:05 pm

Brio_Kolpo_ITA ha scritto:Da profano dico, non tutti sono Pro come voi altri. C'e' gente (e io sono uno di loro) che ha appena iniziato l'approccio alla montagna e di conseguenza anche solo una via tradizionale da secondo di un grado infimo non è consigliabile/fattibile, quindi una ferrata è la cosa più logica da fare.


Secondo me qui ti sbagli: molte vie di terzo, senza grossa esposizione, belle appoggiate, fatte con persone giuste, sono più consigliabili delle ferrate.

Se porti una persona senza esperienza su alcune ferrate incazzate sulle Dolomiti c'è molto più rischio di panico e blocco che su una via alpinistica tranquilla di grado basso. Senza contare i problemi che ne possono derivare per gli altri ferratisti (sassi mossi, gente che si attacca prima che hai finito la lunghezza, etc.). Mi ricordo ad esempio il diedro della Finanzieri: li non ci porterei uno che non abbia un minimo di dimestichezza col vuoto.

Io ferrate ne ho fatte, ora sono contrario in linea di massima. Vorrei che molte venissero levate ma non mi sembrano male quei sentieri attrezzati in medio-bassa quota, non sono un' evoluzione dell'escursionismo, sono un' altra cosa, una specie di luna park all'aria aperta che probabilmente non ha molto a che fare con la montagna ma non comporta "sacrilegi".
Avatar utente
Ricard
 
Messaggi: 491
Images: 1
Iscritto il: ven set 15, 2006 22:35 pm

Messaggioda Brio_Kolpo_ITA » mer mag 30, 2007 20:03 pm

[quote="Ricard"]una specie di luna park all'aria aperta[quote]

Come sempre ogni persona valuta le cose a modo suo ed è giusto così.
Per me i luna park all'aria aperta sono cose simili a questa http://www.lacollinafiocchi.it/index.php?module=loadGallery&nome=1&idCategoria=7&padre=29
Questa è MIA -"Quando WALKER TEXAS RANGER scala una parete, trova un buon appiglio, fa forza e non si alza ... è la montagna che si abbassa per non farlo stancare."-
Avatar utente
Brio_Kolpo_ITA
 
Messaggi: 406
Iscritto il: ven apr 27, 2007 14:01 pm
Località: Trieste

Messaggioda Falco5x » mer mag 30, 2007 20:33 pm

Quando si parla di escursionismo mi prudono le dita (sulla tastiera).
E' assolutamente falso che il ferratismo sia l'evoluzione naturale dell'escursionismo.
E' assolutamente falso che l'arrampicata sia l'evoluzione naturale di entrambi i precedenti.
Io la mia prima ferrata l'ho fatta nello stesso momento in cui ho fatto le prime escursioni degne di tale nome (Civetta-ferrata degli Alleghesi- Alta Via 1), per cui è stato un inizio, non un'evoluzione.
Da quella volta l'evoluzione naturale del mio escursionismo è stata l'andare a cercare sentieri perduti, franati, fuori traccia, l'annusare percorsi non segnati dei quali s'era persa memoria, il riuscire a ritrovare una traccia dopo averla persa trecento metri più in alto, l'andare a vedere dove finiva una cengia oppure cosa c'era dall'altra parte di una forcella.
Questa io ritengo sia la vera evoluzione dell'escursionismo!
Tutto il resto... è solo qualcosa d'altro.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Ricard » mer mag 30, 2007 21:05 pm

Brio_Kolpo_ITA ha scritto:
Ricard ha scritto:una specie di luna park all'aria aperta

Come sempre ogni persona valuta le cose a modo suo ed è giusto così.
Per me i luna park all'aria aperta sono cose simili a questa http://www.lacollinafiocchi.it/index.php?module=loadGallery&nome=1&idCategoria=7&padre=29


Non lo dico in senso negativo, spero di essere stato chiaro, per me quando le facevo era più o meno così.
Avatar utente
Ricard
 
Messaggi: 491
Images: 1
Iscritto il: ven set 15, 2006 22:35 pm

Precedente

Torna a Vie Ferrate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.