ciao a tutti nè ....

da TestPilot » gio gen 25, 2007 15:27 pm
da Picchio » gio gen 25, 2007 21:49 pm
da stefano91 » gio gen 25, 2007 22:07 pm
da Picchio » gio gen 25, 2007 23:46 pm
da TestPilot » ven gen 26, 2007 9:02 am
da Pagno » ven gen 26, 2007 9:51 am
da stefano91 » ven gen 26, 2007 15:08 pm
Picchio ha scritto:La risposta più semplice è che con un imbrago intero puoi fare solo ferrate, con l'imbrago basso invece puoi coprire tutte le discipline di montagna, semplicemente aggiungendo le bretelle e collegandole con un cordino se vuoi andare in ferrata. L'imbrago due pezzi inoltre è più sicuro perchè il kit dissipatore viene fissato in posizione baricentrale, nell'imbrago intero invece viene fissato più o meno all'altezza dello stomaco, cosa che in caso di caduta può significare sbattere la testa perchè il baricentro resta più basso del punto di ancoraggio.
da alberto60 » sab gen 27, 2007 19:22 pm
Picchio ha scritto:La risposta più semplice è che con un imbrago intero puoi fare solo ferrate, con l'imbrago basso invece puoi coprire tutte le discipline di montagna, semplicemente aggiungendo le bretelle e collegandole con un cordino se vuoi andare in ferrata. L'imbrago due pezzi inoltre è più sicuro perchè il kit dissipatore viene fissato in posizione baricentrale, nell'imbrago intero invece viene fissato più o meno all'altezza dello stomaco, cosa che in caso di caduta può significare sbattere la testa perchè il baricentro resta più basso del punto di ancoraggio.
da stefano91 » dom gen 28, 2007 12:46 pm
alberto60 ha scritto:Picchio ha scritto:La risposta più semplice è che con un imbrago intero puoi fare solo ferrate, con l'imbrago basso invece puoi coprire tutte le discipline di montagna, semplicemente aggiungendo le bretelle e collegandole con un cordino se vuoi andare in ferrata. L'imbrago due pezzi inoltre è più sicuro perchè il kit dissipatore viene fissato in posizione baricentrale, nell'imbrago intero invece viene fissato più o meno all'altezza dello stomaco, cosa che in caso di caduta può significare sbattere la testa perchè il baricentro resta più basso del punto di ancoraggio.
Non è sempre vero!
Perchè ci sono imbraghi completi da ferrata che hanno il punto di fissaggio per il dissipatore molto più alto dello stomaco . Quindi hanno il baricentro alto e non hanno problemi di ribaltamento in caso di caduta anche se hai lo zaino.
Poi attenzione!! a come viene fissato l'imbraco basso alla bretella alta, perchè se non fatto correttamente in caso di caduta si ha l'effetto fisarmonica . In poche parole ci si accoppia come un sandwich. E ci si fa molto male!
da n!z4th » dom gen 28, 2007 13:46 pm
stefano91 ha scritto:alberto60 ha scritto:Picchio ha scritto:La risposta più semplice è che con un imbrago intero puoi fare solo ferrate, con l'imbrago basso invece puoi coprire tutte le discipline di montagna, semplicemente aggiungendo le bretelle e collegandole con un cordino se vuoi andare in ferrata. L'imbrago due pezzi inoltre è più sicuro perchè il kit dissipatore viene fissato in posizione baricentrale, nell'imbrago intero invece viene fissato più o meno all'altezza dello stomaco, cosa che in caso di caduta può significare sbattere la testa perchè il baricentro resta più basso del punto di ancoraggio.
Non è sempre vero!
Perchè ci sono imbraghi completi da ferrata che hanno il punto di fissaggio per il dissipatore molto più alto dello stomaco . Quindi hanno il baricentro alto e non hanno problemi di ribaltamento in caso di caduta anche se hai lo zaino.
Poi attenzione!! a come viene fissato l'imbraco basso alla bretella alta, perchè se non fatto correttamente in caso di caduta si ha l'effetto fisarmonica . In poche parole ci si accoppia come un sandwich. E ci si fa molto male!
Si spererebbe che una persona che va in montagna questi errori nn li faccia
da stefano91 » dom gen 28, 2007 14:04 pm
n!z4th ha scritto:stefano91 ha scritto:alberto60 ha scritto:Picchio ha scritto:La risposta più semplice è che con un imbrago intero puoi fare solo ferrate, con l'imbrago basso invece puoi coprire tutte le discipline di montagna, semplicemente aggiungendo le bretelle e collegandole con un cordino se vuoi andare in ferrata. L'imbrago due pezzi inoltre è più sicuro perchè il kit dissipatore viene fissato in posizione baricentrale, nell'imbrago intero invece viene fissato più o meno all'altezza dello stomaco, cosa che in caso di caduta può significare sbattere la testa perchè il baricentro resta più basso del punto di ancoraggio.
Non è sempre vero!
Perchè ci sono imbraghi completi da ferrata che hanno il punto di fissaggio per il dissipatore molto più alto dello stomaco . Quindi hanno il baricentro alto e non hanno problemi di ribaltamento in caso di caduta anche se hai lo zaino.
Poi attenzione!! a come viene fissato l'imbraco basso alla bretella alta, perchè se non fatto correttamente in caso di caduta si ha l'effetto fisarmonica . In poche parole ci si accoppia come un sandwich. E ci si fa molto male!
Si spererebbe che una persona che va in montagna questi errori nn li faccia
no no...sbagli...si fanno si fanno...
da Picchio » lun gen 29, 2007 0:16 am
Non è sempre vero!
Perchè ci sono imbraghi completi da ferrata che hanno il punto di fissaggio per il dissipatore molto più alto dello stomaco . Quindi hanno il baricentro alto e non hanno problemi di ribaltamento in caso di caduta anche se hai lo zaino.
da alberto60 » lun gen 29, 2007 10:32 am
Picchio ha scritto:Non è sempre vero!
Perchè ci sono imbraghi completi da ferrata che hanno il punto di fissaggio per il dissipatore molto più alto dello stomaco . Quindi hanno il baricentro alto e non hanno problemi di ribaltamento in caso di caduta anche se hai lo zaino.
???
Qualunque punto di fissaggio più alto di quello dell'imbrago basso si trova a essere più alto del baricentro del corpo...
Ergo in caso di caduta il baricentro si dispone sotto il punto di fissaggio, quindi la testa sbatte in avanti.
da Hercules » lun gen 29, 2007 20:59 pm
da stefano91 » lun gen 29, 2007 22:04 pm
Hercules ha scritto:Verissimo: io però ho visto alpinisti seri e preparati che su certe pareti che conoscono bene il casco lo lasciano a casa. Che i sassi della parete riconoscano gli affezionati alpinisti e per qualche motivo li evitino di proposito?
da Picchio » mar gen 30, 2007 3:07 am
E poi se il punto di fissaggio è troppo basso in caso di volo la conseguenza è il ribaltamento con caduta a testa in giù , soprattutto se hai lo zaino quindi con un maggiore peso sulla parte alta della persona. E una caduta a testa in giù su una ferrata (e in arrampicata) non è una bella cosa visto che sicuramente vai a sbattere sulle strutture, ferri e ancoraggi, della ferrata stessa.
da gomo » gio feb 01, 2007 12:25 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.