otttoz ha scritto:giuste considerazioni!
ed a proposito dell'insensatezza del mondo economico, quando vedo quelle ininterrotte teorie di camion che portano merci su e giu' per le autostrade, mi ricordo il consiglio di Grillo che, a proposito di trasporti di alimenti cotti suggeriva: scambiatevi le ricette!

Il consiglio di Grillo è sensato, però l'Italia ci tiene alle sue specialità DOC, DOP, ...
Molti prodotti che esportiamo, prima fra tutti la pasta, sono prodotti (almeno in parte) con materie prime importate.
Se scambiassimo la ricetta, dovremmo importare la pasta prodotta all'estero!
D'altronde il mercato interno non è migliore

, le acqua in bottiglia (e le bevande realizzati con tali acque, come il te o certi succhi di frutta) percorrono viaggi allucinanti, la gente non compera solo l'acqua della propria regione (o provincia), ma anche da regioni molto lontane! Avrò le papille gustative fuori uso, ma io non riesco a cogliere così tanta differenza fra un'acqua in bottiglia veneta ed una piemontese! Nel dubbio bevo quella del rubinetto

!
Per limitare i trasporti, l'unica è cercare di comperare prodotti locali, sacrificando (per chi ne ha la possibilità) qualche euro e perdonando qualche difetto del gusto!
Lo so, è pura utopia... La pubblicità regna sovrana..
