Cridola - Via Normale

Vie ferrate ed escursioni impegnative nelle Dolomiti e nelle Alpi

Cridola - Via Normale

Messaggioda calabrones » ven nov 03, 2006 12:37 pm

Cosi per parlare...
Che grado fa la normale del Cridola? Qualcuno asseriva che e' facile max II, ma qualcun'altro dice che arriva al III 8O

Voi cosa ne pensate :?: ...e con la nevetta che sia fattibile :?:

Meglio prevenire che curare, se torno a fare la tacca poi ezy mi dice; ...e la vetta? :wink:

Ciao e grazie
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda psycho » ven nov 03, 2006 13:12 pm

Provo a rispolverare ricordi dalle nebbie dei tempi...

Più di un passaggetto di II non ricordo, non serve la corda
psycho
 

Messaggioda AlbertAgort » ven nov 03, 2006 13:15 pm

ma qui non ce nevetta...
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda calabrones » ven nov 03, 2006 13:32 pm

AlbertAgort ha scritto:ma qui non ce nevetta...


Si sa che non c'e', ma questa gita e' programmata tra natale e l'ultimo...
Quindi spero che per quella volta C sia ;-)
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda giangi4 » ven nov 03, 2006 17:59 pm

Non sono un arrampicatore ma il cridola (la vetta est) l'ho fatta 15 giorni fa, da solo e senza corda
allora sulla guida c'era scritto primo e secondo ed effettivamente pur non
essendo esperto, non e' stata difficile e non ho visto passaggi che definirei di terzo.
la cosa piu' pericolosa mi sono sembrati i sassi disseminati lungo il percorso,
ma certo con la neve mi sa che non ci sono questi problemi.
pero' bisogna vedere come si trasforma il percorso con la neve; magari
diventa piu' facile...!!!
Mai morire!
Avatar utente
giangi4
 
Messaggi: 70
Images: 1
Iscritto il: mer nov 30, 2005 21:54 pm

Messaggioda faustone » sab nov 04, 2006 2:02 am

[
pero' bisogna vedere come si trasforma il percorso con la neve; magari
diventa piu' facile...!!![/quote]
Per come l'ho vista io è ben difficile che con la neve si semplifichi.
Confermo che la via è di I con pochi (forse 3) passi di II. Mai esposta, e semplice anche in discesa. Non serve la corda, sicuramente il caschetto per i numerosi sassi instabili. Faticosa la salita alla Tacca ( forse qui la neve ti farebbe comodo). La Tacca con tutti i suoi pinnacoli è uno dei posti più belli dell'arco alpino! A mio avviso la via è divertente e meriterebbe di essere salita senza neve. Ciao Faustone.
faustone
 
Messaggi: 21
Iscritto il: gio ott 19, 2006 15:10 pm

Messaggioda fiffaro » sab nov 04, 2006 7:03 am

faustone ha scritto:[A mio avviso la via è divertente e meriterebbe di essere salita senza neve. Ciao Faustone.

e magari senza tutti quei bolli rossi che la filano, ma bisognerebbe far retrocedere il tempo di un paio di decenni, quando l'andar per monti era fatto da veri alpinisti, e non evoluti trekkers. la via si fa ad occhi chiusi, che gusto c'è?
fiffaro
 
Messaggi: 13
Iscritto il: mar ago 23, 2005 18:35 pm

Messaggioda calabrones » sab nov 04, 2006 16:32 pm

fiffaro ha scritto:
faustone ha scritto:[A mio avviso la via è divertente e meriterebbe di essere salita senza neve. Ciao Faustone.

e magari senza tutti quei bolli rossi che la filano, ma bisognerebbe far retrocedere il tempo di un paio di decenni, quando l'andar per monti era fatto da veri alpinisti, e non evoluti trekkers. la via si fa ad occhi chiusi, che gusto c'è?


Secondo te con la neve è fattibile (picca e ramponi)?
Voleva essere il completamento della classica scialpinistica alla Tacca del Cridola...

Ciao e grazie
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda giangi4 » dom nov 05, 2006 17:14 pm

pero' alcuni passaggi con la neve secondo me diventano piu' facili, tipo i
salti all'inizio di un canalone. se si riempiono di neve, il salto non c'e' piu'.
altri naturalmente si complicano, tipo le paretine...
non conosco il tuo livello (anche perche' non conosco neanche il mio di
livello :lol: :lol: ) e foto ne ho pochine, forse quella di una paretina.
se ho tempo un altro giorno la carico, tanto a natale mancano un po' di giorni 8) 8)
ciao...
Mai morire!
Avatar utente
giangi4
 
Messaggi: 70
Images: 1
Iscritto il: mer nov 30, 2005 21:54 pm

Messaggioda fiffaro » dom nov 05, 2006 17:48 pm

calabrones ha scritto:Secondo te con la neve è fattibile (picca e ramponi)?
Voleva essere il completamento della classica scialpinistica alla Tacca del Cridola...Ciao e grazie

partendo dalla forzata affermazione che"tutto è possibile", la morfologia della cresta su cu cui si sviluppa la normale, renderebbe l'eventuale tentativo assi impegnativo. Bisogna vedere le condizioni e soprattutto la quantità di neve presente, la quale ammassandosi sotto a certi salti potrebbe favorirne il superamento, ma insieme rendere pericoloso principalmente il colatoio della parte alta che ricordo molto molto ripido. Anche certi traversi, tipo quello che avvicina l'uovo del cridola o quello finale sotto la placca della vetta, creso sarebbero antipatici. Poi sai, capacità personali e condizioni terreno possono sommarsi nell'unico giorno ideale...
Secondo me, più che partire dalla tacca cercherei di rimontare un canale che inizia a sinistra, ovest, del ghiaione che discende dalla tacca. L'uscita dovrebbe coincidere con la cresta della normale già oltre il primo tratto della via estiva, e quindi oltre degli aggiramenti dei primi blocchi.
Il tutto detto sopra, puramente a mio parere :)
fiffaro
 
Messaggi: 13
Iscritto il: mar ago 23, 2005 18:35 pm

Messaggioda giangi4 » lun nov 06, 2006 0:24 am

sono daccordo, bisogna vedere la quantita' di neve.
se si e' fortunati, a natale non ne dovrebbe essere caduta tanta, e quindi
potrebbe essersene ammassata a sufficienza in certi punti mentre altri
potrebbero essere sgombri causa vento.
a questo punto bisognerebbe trovare uno scialpinista che l'ha gia' fatta,
perche' le condizioni estive e invernali sono troppo diverse!!!
ciao...
Mai morire!
Avatar utente
giangi4
 
Messaggi: 70
Images: 1
Iscritto il: mer nov 30, 2005 21:54 pm

Messaggioda calabrones » lun nov 06, 2006 14:05 pm

Ieri siamo stati su alla Tacca, no cima xk abbiamo fatto un po' tardi :oops:

La galleria qui:
http://www.clanalpian.com/photos/escurs ... photos.asp

Un assaggio...

In salita dalla Scodovacca
Immagine

motumbi
Immagine

Finestre
Immagine

Cridola
Immagine

MAP :wink:
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda .:eZy:. » lun nov 06, 2006 14:07 pm

calabrones ha scritto:Ieri siamo stati su alla Tacca, no cima xk abbiamo fatto un po' tardi :oops: ...

diobòn...gnanka 'sta volta :?: :?: :roll: :twisted:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda profpivo » lun nov 06, 2006 17:02 pm

Stupenda la Tacca del Cridola, con tutti i pinnacoli!
Ricordo un ghiaione faticosissimo per salire, dopo aver passato la notte al Vaccari e con lo zaino pesantissimo.
profpivo
 
Messaggi: 80
Images: 1
Iscritto il: lun giu 20, 2005 11:55 am

Messaggioda giangi4 » mar nov 07, 2006 17:15 pm

profpivo ha scritto:Stupenda la Tacca del Cridola, con tutti i pinnacoli!
Ricordo un ghiaione faticosissimo per salire, dopo aver passato la notte al Vaccari e con lo zaino pesantissimo.


io quel ghiaione l'ho fatto in discesa e mi sono detto: che figata!!
poi ho pensato: bella struma se uno se lo fa in salita!!
anche perche' non c'e' traccia, e' parecchio instabile, e andando in giu'
ho fatto franare di tutto, che se c'era qualcuno... 8) 8)

comunque e' un ghiaione veramente lungo; arrivato a casa ho controllato le
suole degli scarponcini e mi sono accorto di averli praticamente finiti!!
anch'io sono rimasto impressionato da tutti quei pinnacoli...bellissimo!!!
Mai morire!
Avatar utente
giangi4
 
Messaggi: 70
Images: 1
Iscritto il: mer nov 30, 2005 21:54 pm

Messaggioda profpivo » mer nov 08, 2006 0:23 am

Infatti, ci sono i segni rossi lungo le pareti rocciose, per salire abbiamo dovuto fare presa con le mani lungo le pareti, sennò si scivolava inevitabilmente vero il basso.
Poi, nella stessa giornata, siamo scesi verso il Giaf e siamo risaliti al Granzotto-Marchi per un altro ghiaione che te lo raccomando, mi pare fosse forcella De las Busas. Una giornata davvero terrificante in quanto a fatica!
profpivo
 
Messaggi: 80
Images: 1
Iscritto il: lun giu 20, 2005 11:55 am

Messaggioda calabrones » mer nov 08, 2006 3:55 am

profpivo ha scritto:Infatti, ci sono i segni rossi lungo le pareti rocciose, per salire abbiamo dovuto fare presa con le mani lungo le pareti, sennò si scivolava inevitabilmente vero il basso.
Poi, nella stessa giornata, siamo scesi verso il Giaf e siamo risaliti al Granzotto-Marchi per un altro ghiaione che te lo raccomando, mi pare fosse forcella De las Busas. Una giornata davvero terrificante in quanto a fatica!


O la F.lla Cason :?:
Comunque se non è zuppa... :wink:
Voglio dire ke nemmeno la Cason si fà con le mani in saccoccia ;)

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE


Torna a Vie Ferrate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron