Salve, volevo sapere se c'è qualcuno che ha percorso la Sentinella Rossa ( versante Brenva) per sapere le sue considerazioni in merito ( difficoltà) perchè,avevo una curiosità, siccome anche nell'alpinismo si raccontano molte palle, sui tempi e sulle scalate non fatte ( e i casi ACCERTATI sono molti ) La mia curiosità, nasce dal fatto che ho finito di leggere il libro di Marc Batard, che nella sua autobiografia, dice di aver percorso ( in 11 ore tra salite e discese) 3 vie
al Monte Bianco ( 1978) MAJOR, SENTINELLA,SPERONE della BRENVA)
Dunque, quello che a me stupisce NON è il tempo ( Basti vedere i tempi di STECK sulle 3 NORD mitiche ) Ma quello che mi fa strano e salire in primis la Major, ( e qui rientra nella logica ), MA poi discendere la Sentinella Rossa ( al posto del più FACILE Sperone della Brenva ( che ho fatto) e risalire lo Sperone!!!
A me parrebbe logico discendere lo Sperone e risalire per ultimo la Sentinella Rossa, ( siccome SALIRE, e sempre più facile che SCENDERE(nel difficile)
Poi, con gli attrezzi del 1978 nettamente inferiori ai nostri !!!! Questa sequenza di salite mi lascia un pò stupito e DUBBIOSO( può darsi che sbagli, ma a mio parere c'è qualcosa di strano. ( sicuramente mi sbaglio MA..... )
Mi date anche un vostro giudizio in merito, e se qualcuno ha fatto la SENTINELLA, mi può dire qualcosa in merito???
Grazie.
Saluti.