amore in formato pietra II

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

amore in formato pietra II

Messaggioda EvaK » gio gen 31, 2013 0:25 am

mi è venuta ispirazione qua e là...
c'è una via cui siete particolarmente legati, affezionati, che in qualche modo ha segnato una svolta o il vostro modo di approcciare l'arrampicata.... insomma la VOSTRA via.

Io non riesco a dirne solo una, sono tante le esperienze, tante le vie salite che in qualche modo mi rappresentano. Riassumendo proprio proprio all'osso:

Polimagò
Diretta Steger al Catinaccio
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda Danilo » gio gen 31, 2013 1:13 am

dicono che di solito è il primo che non si scorda mai :smt058

spigolo nord del badile
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda undertaker777 » gio gen 31, 2013 1:21 am

loss-pilati
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda VYGER » gio gen 31, 2013 16:21 pm

Via degli Antichi - Seconda Pala di San Lucano
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda giudirel » gio gen 31, 2013 17:18 pm

Le rondini sanguinarie alla Sentinella di Gondo.
Mi è piaciuta un sacco e l'ho fatta un sacco di volte...
:D :D :D :D
Ora il posto è un po' devastato...
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda sdz » gio gen 31, 2013 23:09 pm

VYGER ha scritto:Via degli Antichi - Seconda Pala di San Lucano



Seconda Pala anche per me - Diedro Cesare Levis
sdz
 
Messaggi: 162
Iscritto il: sab lug 24, 2004 20:10 pm
Località: Sondrio

Messaggioda EvaK » ven feb 01, 2013 1:21 am

ovviamente aneddoti&racconti sono bene accetti, in questi tristi mesi di freddo lontani dalle pareti...

Per me la Steger è stata fondamentale, o meglio ha segnato tanto dentro il mio modo di scalare... per la prima volta mi trovavo al cospetto di una parete così alta sapendo che non mi potevo appoggiare al compagno di cordata ma era lui ad appoggiarsi a me. E la via era lunga.
E' bellissima la sensazione che si prova lì sotto: stupenda giornata di metà settempre, temperatura estiva, io "ci credo", so che ho avuto un'ottima formazione, mi sento bene, mi piace avere tutta quella verticalità sopra la testa, amo le grandi pareti, sono semplicemente felice di essere lì.
E poi un bellissimo ricordo, non mi ricordavo dalla relazione come finisse la via, pensavo di avere ancora un tiro davanti. Salgo l'umido camino, trovo un cuneo, lo rinforzo con un friend giallo... salgo un passo tenendo una manetta piena di muschio, guardo su... vedo il cielo azzurro sopra il camino, quindi questo è il tiro finale! corro in verticale gli ultimi metri, esco dal camino, appronto una sosta e mi siedo al sole del tardo pomeriggio, silenzioso, solitario. Dentro di me dico a mia mamma "hai visto che ce l'ho fatta", perchè il giorno prima, quando le avevo detto la meta, mi aveva detto "salutami il catinaccio", sotto il quale mi aveva portata quando ero piccola e avevo scoperto che la roccia mi piaceva di più del bosco.

Salendo quella via, è come se avessi compiuto gli anni, diventando un po' più grande in un giorno.
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda Franz the Stampede » ven feb 01, 2013 1:21 am

Dimai alla Punta Grohmann, fatta con una guida mio amico.

Giornata bella, roccia ottima, nessuno in parete, una cima minore per molti ma che io ho sempre amato insieme alla vicina Torre Innerkofler.

Mi ricordo come leggevo la relazione della normale sulla guida del Visentini da bambino, vedevo le foto della cima e pensavo che sarebbe bello andarci un giorno...
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda ettore » ven feb 01, 2013 2:26 am

triangolone della presolana, la montagna di casa che tanto mi piace.
ad un anno dal corso mi proposero di andarci... non stavo nella pelle.
la salii tutta da secondo al tempo, ma mi aprì un mondo entusiasmante!

:wink:
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda giudirel » ven feb 01, 2013 9:00 am

Se sensazione deve essere... allora la Memoire de l'eau alla Tete d'Aval. Ero ragazzo con mia moglie ancora fidanzata (quindi direi più o meno 25 anni fa... :-( ).
Avevamo scoperto l'Oisans, Briancon...e dopo i temporali, le sgrebe, i marcioni e le rotture di collioni delle Dolomiti avevamo scoperto che scalare poteva essere spensierato... solo divertimento.
Fu un'estate bellissima e quella salita ne fu un po' il culmine, anche se non tecnico ma estetico.
Ricordo il profumo dei pini che saliva dal bosco, la pelle bruciata dal sole arrampicando a torso nudo, il grande muro di canne d'organo nere sotto il tetto...
Filò tutto perfetto, risolsi ogni passo con disinvoltura, non si vide una nuvola in cielo... non avevo ancora trent'anni... :( :( :( :(
Come mi disse molto più tardi quella brontolona bisbetica di Orietta ero un FF ante litteram... ma felice!
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda giudirel » ven feb 01, 2013 9:01 am

Se sensazione deve essere... allora la Memoire de l'eau alla Tete d'Aval. Ero ragazzo con mia moglie ancora fidanzata (quindi direi più o meno 25 anni fa... :-( ).
Avevamo scoperto l'Oisans, Briancon...e dopo i temporali, le sgrebe, i marcioni e le rotture di collioni delle Dolomiti avevamo scoperto che scalare poteva essere spensierato... solo divertimento.
Fu un'estate bellissima e quella salita ne fu un po' il culmine, anche se non tecnico ma estetico.
Ricordo il profumo dei pini che saliva dal bosco, la pelle bruciata dal sole arrampicando a torso nudo, il grande muro di canne d'organo nere sotto il tetto...
Filò tutto perfetto, risolsi ogni passo con disinvoltura, non si vide una nuvola in cielo... non faceva caldo e non faceva freddo... non avevo ancora trent'anni... :( :( :( :(
Come mi disse molto più tardi quella brontolona bisbetica di Orietta ero un FF ante litteram... ma felice!
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda giudirel » ven feb 01, 2013 9:02 am

Se sensazione deve essere... allora la Memoire de l'eau alla Tete d'Aval. Ero ragazzo con mia moglie ancora fidanzata (quindi direi più o meno 25 anni fa... :-( ).
Avevamo scoperto l'Oisans, Briancon...e dopo i temporali, le sgrebe, i marcioni e le rotture di collioni delle Dolomiti avevamo scoperto che scalare poteva essere spensierato... solo divertimento.
Fu un'estate bellissima e quella salita ne fu un po' il culmine, anche se non tecnico ma estetico.
Ricordo il profumo dei pini che saliva dal bosco, la pelle bruciata dal sole arrampicando a torso nudo, il grande muro di canne d'organo nere sotto il tetto...
Filò tutto perfetto, risolsi ogni passo con disinvoltura, non si vide una nuvola in cielo... non faceva caldo e non faceva freddo... non avevo ancora trent'anni... :( :( :( :(
Come mi disse molto più tardi quella brontolona bisbetica di Orietta ero un FF ante litteram... ma felice!
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda giudirel » ven feb 01, 2013 9:02 am

Se sensazione deve essere... allora la Memoire de l'eau alla Tete d'Aval. Ero ragazzo con mia moglie ancora fidanzata (quindi direi più o meno 25 anni fa... :-( ).
Avevamo scoperto l'Oisans, Briancon...e dopo i temporali, le sgrebe, i marcioni e le rotture di collioni delle Dolomiti avevamo scoperto che scalare poteva essere spensierato... solo divertimento.
Fu un'estate bellissima e quella salita ne fu un po' il culmine, anche se non tecnico ma estetico.
Ricordo il profumo dei pini che saliva dal bosco, la pelle bruciata dal sole arrampicando a torso nudo, il grande muro di canne d'organo nere sotto il tetto...
Filò tutto perfetto, risolsi ogni passo con disinvoltura, non si vide una nuvola in cielo... non faceva caldo e non faceva freddo... non avevo ancora trent'anni... :( :( :( :(
Come mi disse molto più tardi quella brontolona bisbetica di Orietta ero un FF ante litteram... ma felice!
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda giudirel » ven feb 01, 2013 9:02 am

Se sensazione deve essere... allora la Memoire de l'eau alla Tete d'Aval. Ero ragazzo con mia moglie ancora fidanzata (quindi direi più o meno 25 anni fa... :-( ).
Avevamo scoperto l'Oisans, Briancon...e dopo i temporali, le sgrebe, i marcioni e le rotture di collioni delle Dolomiti avevamo scoperto che scalare poteva essere spensierato... solo divertimento.
Fu un'estate bellissima e quella salita ne fu un po' il culmine, anche se non tecnico ma estetico.
Ricordo il profumo dei pini che saliva dal bosco, la pelle bruciata dal sole arrampicando a torso nudo, il grande muro di canne d'organo nere sotto il tetto...
Filò tutto perfetto, risolsi ogni passo con disinvoltura, non si vide una nuvola in cielo... non faceva caldo e non faceva freddo... non avevo ancora trent'anni... :( :( :( :(
Come mi disse molto più tardi quella brontolona bisbetica di Orietta ero un FF ante litteram... ma felice!
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda giudirel » ven feb 01, 2013 9:02 am

Se sensazione deve essere... allora la Memoire de l'eau alla Tete d'Aval. Ero ragazzo con mia moglie ancora fidanzata (quindi direi più o meno 25 anni fa... :-( ).
Avevamo scoperto l'Oisans, Briancon...e dopo i temporali, le sgrebe, i marcioni e le rotture di collioni delle Dolomiti avevamo scoperto che scalare poteva essere spensierato... solo divertimento.
Fu un'estate bellissima e quella salita ne fu un po' il culmine, anche se non tecnico ma estetico.
Ricordo il profumo dei pini che saliva dal bosco, la pelle bruciata dal sole arrampicando a torso nudo, il grande muro di canne d'organo nere sotto il tetto...
Filò tutto perfetto, risolsi ogni passo con disinvoltura, non si vide una nuvola in cielo... non faceva caldo e non faceva freddo... non avevo ancora trent'anni... :( :( :( :(
Come mi disse molto più tardi quella brontolona bisbetica di Orietta ero un FF ante litteram... ma felice!
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda giudirel » ven feb 01, 2013 9:02 am

Se sensazione deve essere... allora la Memoire de l'eau alla Tete d'Aval. Ero ragazzo con mia moglie ancora fidanzata (quindi direi più o meno 25 anni fa... :-( ).
Avevamo scoperto l'Oisans, Briancon...e dopo i temporali, le sgrebe, i marcioni e le rotture di collioni delle Dolomiti avevamo scoperto che scalare poteva essere spensierato... solo divertimento.
Fu un'estate bellissima e quella salita ne fu un po' il culmine, anche se non tecnico ma estetico.
Ricordo il profumo dei pini che saliva dal bosco, la pelle bruciata dal sole arrampicando a torso nudo, il grande muro di canne d'organo nere sotto il tetto...
Filò tutto perfetto, risolsi ogni passo con disinvoltura, non si vide una nuvola in cielo... non faceva caldo e non faceva freddo... non avevo ancora trent'anni... :( :( :( :(
Come mi disse molto più tardi quella brontolona bisbetica di Orietta ero un FF ante litteram... ma felice!
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda giudirel » ven feb 01, 2013 9:02 am

Se sensazione deve essere... allora la Memoire de l'eau alla Tete d'Aval. Ero ragazzo con mia moglie ancora fidanzata (quindi direi più o meno 25 anni fa... :-( ).
Avevamo scoperto l'Oisans, Briancon...e dopo i temporali, le sgrebe, i marcioni e le rotture di collioni delle Dolomiti avevamo scoperto che scalare poteva essere spensierato... solo divertimento.
Fu un'estate bellissima e quella salita ne fu un po' il culmine, anche se non tecnico ma estetico.
Ricordo il profumo dei pini che saliva dal bosco, la pelle bruciata dal sole arrampicando a torso nudo, il grande muro di canne d'organo nere sotto il tetto...
Filò tutto perfetto, risolsi ogni passo con disinvoltura, non si vide una nuvola in cielo... non faceva caldo e non faceva freddo... non avevo ancora trent'anni... :( :( :( :(
Come mi disse molto più tardi quella brontolona bisbetica di Orietta ero un FF ante litteram... ma felice!
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda undertaker777 » ven feb 01, 2013 9:13 am

ciò, fufi, cossa atù dit?? puoi ripetere altre 5/6 volte?? :roll:

:mrgreen:


certo che chi considera le Dolomiti solo marciume, non ha capito un qazzo della vita :evil:

e tu che hai messo le mani su Pordoi & similia ti ci sei attaccato bene a certa fantastica roccia! perleaipuercos





-2-
Ultima modifica di undertaker777 il ven feb 01, 2013 13:21 pm, modificato 1 volta in totale.
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.