Trapano per spittare

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Trapano per spittare

Messaggioda celtik813 » lun mag 09, 2011 17:49 pm

Essendo neofita sull'argomento, mi servirebbe un cosiglio da qualcuno che ne sà qualcosa.
Quest'estate, con un mio amico avevamo intenzione di spittare una falesia di granito, quello che però ancora ci manca, è un buon trapano.
Oggi ho trovato questo trapano in offerta, secondo voi và bene o no?
http://imageshack.us/photo/my-images/71 ... 11087.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/39 ... 11088.jpg/
celtik813
 
Messaggi: 10
Iscritto il: sab ott 23, 2010 18:03 pm

Re: Trapano per spittare

Messaggioda ales » lun mag 09, 2011 18:02 pm

celtik813 ha scritto:Essendo neofita sull'argomento, mi servirebbe un cosiglio da qualcuno che ne sà qualcosa.
Quest'estate, con un mio amico avevamo intenzione di spittare una falesia di granito, quello che però ancora ci manca, è un buon trapano.
Oggi ho trovato questo trapano in offerta, secondo voi và bene o no?
http://imageshack.us/photo/my-images/71 ... 11087.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/39 ... 11088.jpg/


non ho mai spittato nulla, ma secondo me per bucare il granito serve altro. Con quello fai un buco alla volta
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda Kinobi » lun mag 09, 2011 18:11 pm

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda maivory » lun mag 09, 2011 18:47 pm

Con 12 volt di trapano per attrezzare una falesia di granito diventi matto...con un 36 v già le cose cambiano
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda c.caio » lun mag 09, 2011 19:20 pm

Immagine
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Re: Trapano per spittare

Messaggioda Roberto » lun mag 09, 2011 21:22 pm

celtik813 ha scritto:Essendo neofita sull'argomento, mi servirebbe un cosiglio da qualcuno che ne sà qualcosa.
Quest'estate, con un mio amico avevamo intenzione di spittare una falesia di granito, quello che però ancora ci manca, è un buon trapano.
Oggi ho trovato questo trapano in offerta, secondo voi và bene o no?
http://imageshack.us/photo/my-images/71 ... 11087.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/39 ... 11088.jpg/

Per bucare la roccia, specie il granito, non serve a nulla un trapano, occorre un tassellatore, che da nuovo costa come minimo 500 euro. Ce ne sono anche a 12 volt, ma non hanno abbastanza ampere e non fanno molti fori con una carica, meglio quelli da 24. Vai in un negozio specializzato e chiedi di un tassellatore per il cemento armato, Bosh, Hilti, DeWalt, Makita, Panasonic ...

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: Trapano per spittare

Messaggioda AlbertAgort » lun mag 09, 2011 21:26 pm

che differenza cè tra trapano e tassellatore?
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Kinobi » lun mag 09, 2011 21:29 pm

Per me, se la falesia non è enorme, le idee non sono chiarissime, ed il portafoglio non carico, un normalissimo trapano con percussione (anche se pare che la percussione incida poco) basta e avanza.
Per lavori "maggiori" o per una reale passione allora, un tasselatore serio è da considerare.
Ma magari, per provare il lavoro "bestia" del chiodatore, in alcuni noleggi trovi dei tasselatori a 12V, o 24VG.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: Trapano per spittare

Messaggioda Kliff 62 » lun mag 09, 2011 23:19 pm

AlbertAgort ha scritto:che differenza cè tra trapano e tassellatore?
La punta del trapano gira solo, mentre quella del tassellatore oltre che girare batte anche.
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda giudirel » mar mag 10, 2011 7:39 am

Posso dire una cosa che c'entra poco?
Prima di metterti in testa di chiodare qualcosa, via o falesia, con degli spit che richiedono di bucare la roccia fatti un po' di esperienza.
Bucare, almeno da un certo punto di vista, è un intervento permanente e inquinante.
Ovvio che serve per scalare... ma senza un po' di esperienza rischi di fare degli sgorbi.
Se nella tua zona opera un bravo chiodatore, di esperienza, offriti di andare a dargli una mano, così non solo aprrenderai i materiali più adatti, i trucchi del mestiere... ma eviterai anche di fare cose di cui magari tra qualche anno potresti imbarazzarti...
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Re: Trapano per spittare

Messaggioda Sbob » mar mag 10, 2011 8:35 am

Kliff 62 ha scritto:
AlbertAgort ha scritto:che differenza cè tra trapano e tassellatore?
La punta del trapano gira solo, mentre quella del tassellatore oltre che girare batte anche.

Per evitare confusioni, anche un trapano battente batte, pero' al confronto di un tassellatore da' delle carezze che alla pietra e al cemento non fanno niente.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda celtik813 » mar mag 10, 2011 14:08 pm

Kinobi ha scritto:Per me, se la falesia non è enorme, le idee non sono chiarissime, ed il portafoglio non carico, un normalissimo trapano con percussione (anche se pare che la percussione incida poco) basta e avanza.
Per lavori "maggiori" o per una reale passione allora, un tasselatore serio è da considerare.
Ma magari, per provare il lavoro "bestia" del chiodatore, in alcuni noleggi trovi dei tasselatori a 12V, o 24VG.
E


Difatti i 500 euro da spendere per un tassellatore al momento non ce li ho.
Andando al brico e spiegando a cosa mi serviva un trapano, mi hanno consigliato questi tre modelli:
http://www.bosch-pt.it/boptocs2-it/Hobb ... /index.htm
http://www.bosch-pt.it/boptocs2-it/Hobb ... /index.htm
http://www.bosch-pt.it/boptocs2-it/Hobb ... /index.htm
Che ne dite?
celtik813
 
Messaggi: 10
Iscritto il: sab ott 23, 2010 18:03 pm

Messaggioda muretto » mer mag 11, 2011 16:01 pm

giudirel ha scritto:Posso dire una cosa che c'entra poco?
Prima di metterti in testa di chiodare qualcosa, via o falesia, con degli spit che richiedono di bucare la roccia fatti un po' di esperienza.
Bucare, almeno da un certo punto di vista, è un intervento permanente e inquinante.
Ovvio che serve per scalare... ma senza un po' di esperienza rischi di fare degli sgorbi.
Se nella tua zona opera un bravo chiodatore, di esperienza, offriti di andare a dargli una mano, così non solo aprrenderai i materiali più adatti, i trucchi del mestiere... ma eviterai anche di fare cose di cui magari tra qualche anno potresti imbarazzarti...

Io terrei in seria considerazione questo suggerimento. Se proprio insisti:
celtik813 ha scritto:
Kinobi ha scritto:Per me, se la falesia non è enorme, le idee non sono chiarissime, ed il portafoglio non carico, un normalissimo trapano con percussione (anche se pare che la percussione incida poco) basta e avanza.
Per lavori "maggiori" o per una reale passione allora, un tasselatore serio è da considerare.
Ma magari, per provare il lavoro "bestia" del chiodatore, in alcuni noleggi trovi dei tasselatori a 12V, o 24VG.
E


Difatti i 500 euro da spendere per un tassellatore al momento non ce li ho.
Andando al brico e spiegando a cosa mi serviva un trapano, mi hanno consigliato questi tre modelli:
http://www.bosch-pt.it/boptocs2-it/Hobb ... /index.htm
http://www.bosch-pt.it/boptocs2-it/Hobb ... /index.htm
http://www.bosch-pt.it/boptocs2-it/Hobb ... /index.htm
Che ne dite?


I modelli indicati vanno bene per un uso hobbistico/saltuario. Con una carica di batteria ci fai una decina di buchi (dipende anche dal diametro del foro, se da 8 mm ce ne fai anche meno di dieci).
Quindi o ti porti un gruppo elettrogeno in parete, per ricaricare il trapano, oppure cerchi una falesia su strada, oppure ci metti 6 anni a chiodarla.
Buon lavoro
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Messaggioda spaceC » mer mag 11, 2011 16:40 pm

Un bel trapano a miscela, tipo Ryobi ?

Se riesci a trovarlo in affitto sarebbe il massimo.


http://www.filonif.it/Italiano/trapani_stonedrill.html

Immagine
'I live not in myself, but I become portion of that around me, and to me high mountains are a feeling....'
Avatar utente
spaceC
 
Messaggi: 504
Images: 1
Iscritto il: lun dic 28, 2009 15:56 pm
Località: canada

Messaggioda c.caio » mer mag 11, 2011 17:28 pm

celtik813 ha scritto:
Kinobi ha scritto:Per me, se la falesia non è enorme, le idee non sono chiarissime, ed il portafoglio non carico, un normalissimo trapano con percussione (anche se pare che la percussione incida poco) basta e avanza.
Per lavori "maggiori" o per una reale passione allora, un tasselatore serio è da considerare.
Ma magari, per provare il lavoro "bestia" del chiodatore, in alcuni noleggi trovi dei tasselatori a 12V, o 24VG.
E


Difatti i 500 euro da spendere per un tassellatore al momento non ce li ho.
Andando al brico e spiegando a cosa mi serviva un trapano, mi hanno consigliato questi tre modelli:
http://www.bosch-pt.it/boptocs2-it/Hobb ... /index.htm
http://www.bosch-pt.it/boptocs2-it/Hobb ... /index.htm
http://www.bosch-pt.it/boptocs2-it/Hobb ... /index.htm
Che ne dite?


...beh, il granito di certo non e' una roccia "tenera"..... semmai e' tra le rocce piu' dure e quindi necessiti di un trapano che faccia assai bene il suo dovere.
Un mio amico anni fa i buchi li faceva con un "normale" Bosh, ma aveva un accrocchio particolare con il quale aveva collegato due gruppi di batteria (non certo del trapano).... senno' di fori ne avrebbe fatti veramente pochi.
Prima di spendere soldi inutilmente di consiglierei di cercare, tra amici e conoscenti, qualcuno che ha un trapano a batteria di quelli "casalinghi" per poi provare a fare un foro su quella roccia. Una operazione del genere forse ti aiutera' a capire meglio se un prodotto della Brico potra' servirti o meno. Perche' rischi di spendere poco ma di buttarli lo stesso nel cesso.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda maivory » gio mag 12, 2011 10:38 am

L'uneo per attrezzare una falesia di granito è come usare un cutter per tagliare un albero. Comprati un tassellatore usato senza batterie (spendi anche meno di 200?) e lo usi con batterie stazionarie (gel o piombo acido tipo quelle della fiamm). Risparmi molto e puoi scegliere qualsiasi amperaggio. Con 10 ampere e 24 volt su granito dovresti riuscire a fare una ventina di buchi.
Ciao
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda angelo1981 » gio mag 12, 2011 10:51 am

noi abbiamo questo dh25dl
http://www.hitachi-powertools.it/a_ITA_691_1.html

chiodiamo solo granito
foro da 8 mm attorno ai 7 secondi
foro da 10 mm dai 20 secondi in su in base alla posizione

se chiodi dall'alto nessun problema

fori da 8 circa 30-35
fori da 10 circa 27 ( ma abbiamo sempre cambiato la batteria prima che si finisse)

un nostro amico usa il dh18dl
http://www.hitachi-powertools.it/a_ITA_697_1.html
che per le aperture dal basso è eccezionale...
.il numero di fori siamo li

quest ultimo,lo trovi attorno ai 430 euro.....se trovi a meno lo prendo anch'io
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda Piero26 » gio mag 12, 2011 11:06 am

la "congrega" dei "bucaioli" :mrgreen:

fortuna che non vi pagano 8)
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda gab_go » gio mag 12, 2011 11:38 am

giudirel ha scritto:Posso dire una cosa che c'entra poco?
Prima di metterti in testa di chiodare qualcosa, via o falesia, con degli spit che richiedono di bucare la roccia fatti un po' di esperienza.
Bucare, almeno da un certo punto di vista, è un intervento permanente e inquinante.
Ovvio che serve per scalare... ma senza un po' di esperienza rischi di fare degli sgorbi.
Se nella tua zona opera un bravo chiodatore, di esperienza, offriti di andare a dargli una mano, così non solo aprrenderai i materiali più adatti, i trucchi del mestiere... ma eviterai anche di fare cose di cui magari tra qualche anno potresti imbarazzarti...



Anche secondo me questo è un gran consiglio...
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda Stef » gio mag 12, 2011 18:20 pm

gab_go ha scritto:
giudirel ha scritto:Posso dire una cosa che c'entra poco?
Prima di metterti in testa di chiodare qualcosa, via o falesia, con degli spit che richiedono di bucare la roccia fatti un po' di esperienza.
Bucare, almeno da un certo punto di vista, è un intervento permanente e inquinante.
Ovvio che serve per scalare... ma senza un po' di esperienza rischi di fare degli sgorbi.
Se nella tua zona opera un bravo chiodatore, di esperienza, offriti di andare a dargli una mano, così non solo aprrenderai i materiali più adatti, i trucchi del mestiere... ma eviterai anche di fare cose di cui magari tra qualche anno potresti imbarazzarti...



Anche secondo me questo è un gran consiglio...


q8
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron