da celtik813 » lun mag 09, 2011 17:49 pm
da ales » lun mag 09, 2011 18:02 pm
celtik813 ha scritto:Essendo neofita sull'argomento, mi servirebbe un cosiglio da qualcuno che ne sà qualcosa.
Quest'estate, con un mio amico avevamo intenzione di spittare una falesia di granito, quello che però ancora ci manca, è un buon trapano.
Oggi ho trovato questo trapano in offerta, secondo voi và bene o no?
http://imageshack.us/photo/my-images/71 ... 11087.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/39 ... 11088.jpg/
da maivory » lun mag 09, 2011 18:47 pm
da Roberto » lun mag 09, 2011 21:22 pm
celtik813 ha scritto:Essendo neofita sull'argomento, mi servirebbe un cosiglio da qualcuno che ne sà qualcosa.
Quest'estate, con un mio amico avevamo intenzione di spittare una falesia di granito, quello che però ancora ci manca, è un buon trapano.
Oggi ho trovato questo trapano in offerta, secondo voi và bene o no?
http://imageshack.us/photo/my-images/71 ... 11087.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/39 ... 11088.jpg/
da AlbertAgort » lun mag 09, 2011 21:26 pm
da Kinobi » lun mag 09, 2011 21:29 pm
da Kliff 62 » lun mag 09, 2011 23:19 pm
La punta del trapano gira solo, mentre quella del tassellatore oltre che girare batte anche.AlbertAgort ha scritto:che differenza cè tra trapano e tassellatore?
da giudirel » mar mag 10, 2011 7:39 am
da Sbob » mar mag 10, 2011 8:35 am
Kliff 62 ha scritto:La punta del trapano gira solo, mentre quella del tassellatore oltre che girare batte anche.AlbertAgort ha scritto:che differenza cè tra trapano e tassellatore?
da celtik813 » mar mag 10, 2011 14:08 pm
Kinobi ha scritto:Per me, se la falesia non è enorme, le idee non sono chiarissime, ed il portafoglio non carico, un normalissimo trapano con percussione (anche se pare che la percussione incida poco) basta e avanza.
Per lavori "maggiori" o per una reale passione allora, un tasselatore serio è da considerare.
Ma magari, per provare il lavoro "bestia" del chiodatore, in alcuni noleggi trovi dei tasselatori a 12V, o 24VG.
E
da muretto » mer mag 11, 2011 16:01 pm
giudirel ha scritto:Posso dire una cosa che c'entra poco?
Prima di metterti in testa di chiodare qualcosa, via o falesia, con degli spit che richiedono di bucare la roccia fatti un po' di esperienza.
Bucare, almeno da un certo punto di vista, è un intervento permanente e inquinante.
Ovvio che serve per scalare... ma senza un po' di esperienza rischi di fare degli sgorbi.
Se nella tua zona opera un bravo chiodatore, di esperienza, offriti di andare a dargli una mano, così non solo aprrenderai i materiali più adatti, i trucchi del mestiere... ma eviterai anche di fare cose di cui magari tra qualche anno potresti imbarazzarti...
celtik813 ha scritto:Kinobi ha scritto:Per me, se la falesia non è enorme, le idee non sono chiarissime, ed il portafoglio non carico, un normalissimo trapano con percussione (anche se pare che la percussione incida poco) basta e avanza.
Per lavori "maggiori" o per una reale passione allora, un tasselatore serio è da considerare.
Ma magari, per provare il lavoro "bestia" del chiodatore, in alcuni noleggi trovi dei tasselatori a 12V, o 24VG.
E
Difatti i 500 euro da spendere per un tassellatore al momento non ce li ho.
Andando al brico e spiegando a cosa mi serviva un trapano, mi hanno consigliato questi tre modelli:
http://www.bosch-pt.it/boptocs2-it/Hobb ... /index.htm
http://www.bosch-pt.it/boptocs2-it/Hobb ... /index.htm
http://www.bosch-pt.it/boptocs2-it/Hobb ... /index.htm
Che ne dite?
da spaceC » mer mag 11, 2011 16:40 pm
da c.caio » mer mag 11, 2011 17:28 pm
celtik813 ha scritto:Kinobi ha scritto:Per me, se la falesia non è enorme, le idee non sono chiarissime, ed il portafoglio non carico, un normalissimo trapano con percussione (anche se pare che la percussione incida poco) basta e avanza.
Per lavori "maggiori" o per una reale passione allora, un tasselatore serio è da considerare.
Ma magari, per provare il lavoro "bestia" del chiodatore, in alcuni noleggi trovi dei tasselatori a 12V, o 24VG.
E
Difatti i 500 euro da spendere per un tassellatore al momento non ce li ho.
Andando al brico e spiegando a cosa mi serviva un trapano, mi hanno consigliato questi tre modelli:
http://www.bosch-pt.it/boptocs2-it/Hobb ... /index.htm
http://www.bosch-pt.it/boptocs2-it/Hobb ... /index.htm
http://www.bosch-pt.it/boptocs2-it/Hobb ... /index.htm
Che ne dite?
da maivory » gio mag 12, 2011 10:38 am
da angelo1981 » gio mag 12, 2011 10:51 am
da gab_go » gio mag 12, 2011 11:38 am
giudirel ha scritto:Posso dire una cosa che c'entra poco?
Prima di metterti in testa di chiodare qualcosa, via o falesia, con degli spit che richiedono di bucare la roccia fatti un po' di esperienza.
Bucare, almeno da un certo punto di vista, è un intervento permanente e inquinante.
Ovvio che serve per scalare... ma senza un po' di esperienza rischi di fare degli sgorbi.
Se nella tua zona opera un bravo chiodatore, di esperienza, offriti di andare a dargli una mano, così non solo aprrenderai i materiali più adatti, i trucchi del mestiere... ma eviterai anche di fare cose di cui magari tra qualche anno potresti imbarazzarti...
da Stef » gio mag 12, 2011 18:20 pm
gab_go ha scritto:giudirel ha scritto:Posso dire una cosa che c'entra poco?
Prima di metterti in testa di chiodare qualcosa, via o falesia, con degli spit che richiedono di bucare la roccia fatti un po' di esperienza.
Bucare, almeno da un certo punto di vista, è un intervento permanente e inquinante.
Ovvio che serve per scalare... ma senza un po' di esperienza rischi di fare degli sgorbi.
Se nella tua zona opera un bravo chiodatore, di esperienza, offriti di andare a dargli una mano, così non solo aprrenderai i materiali più adatti, i trucchi del mestiere... ma eviterai anche di fare cose di cui magari tra qualche anno potresti imbarazzarti...
Anche secondo me questo è un gran consiglio...
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.