domanda da niubbo (N.D.A.)

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

domanda da niubbo (N.D.A.)

Messaggioda cimere » gio apr 28, 2011 10:56 am

Quando su una relazione leggo:
Codice: Seleziona tutto
Attrezzatura richiesta: NDA

che penso voglia dire "Normale Dotazione Alpinistica", devo portarmi dietro:
    imbrago, scarpette e casco
    corda (due mezze corde?)
    rinvii
    secchiello o simile
    piastrina o simile
    fettuccie (quante?)
    cordini (quanti?)
    2 moschettoni a ghiera HMS
    6/7 moschettoni sciolti a ghiera e non


Dimentico qualcosa?
NOTA:
E' solo una domanda per chiarirmi le idee, non intendo affrontare una via alpina da primo senza esperienza :?
Avatar utente
cimere
 
Messaggi: 156
Iscritto il: dom lug 25, 2010 22:54 pm
Località: nebbia e afa

Messaggioda grizzly » gio apr 28, 2011 11:02 am

Per NDA io intendo pure, e direi principalmente, il materiale per le protezioni, quindi: friends, nuts, chiodi, martello... sennò che alpinistica eh...?
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Pié » gio apr 28, 2011 11:11 am

grizzly ha scritto:Per NDA io intendo pure, e direi principalmente, il materiale per le protezioni, quindi: friends, nuts, chiodi, martello... sennò che alpinistica eh...?


Alcune guide precisano anche cosa si intende quando lo scrivono, comunque in genere si intende quello che ha scritto Grizzly (materiale per arrangiarsi e cavarsela al bisogno :wink:)
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda cimere » gio apr 28, 2011 11:48 am

Grazie.
Comunque mi sa che dipende da chi scrive le relazioni.
Su questo sito http://www.rifugiovajolet.com/ita/scalate.htm per alcune relazioni si legge "Attrezzatura: NDA + Friends no. 2-3" o "NDA e Friends medi"...
Avatar utente
cimere
 
Messaggi: 156
Iscritto il: dom lug 25, 2010 22:54 pm
Località: nebbia e afa

Messaggioda Pié » gio apr 28, 2011 11:59 am

cimere ha scritto:Grazie.
Comunque mi sa che dipende da chi scrive le relazioni.
Su questo sito http://www.rifugiovajolet.com/ita/scalate.htm per alcune relazioni si legge "Attrezzatura: NDA + Friends no. 2-3" o "NDA e Friends medi"...


esatto, ovviamente per NDA normalmente non si intende una serie di friend, di dadi ed una ventina di chiodi, ma una scelta di questi (cordini inclusi) giusto per cavarsela nel caso ci sia da integrare, sistemare una sosta o quant'altro. Poi se la relazione ti consiglia di portare oltre alla NDA anche determinate misure di friend, è probabile che ci siano lunghi tratti da proteggere che richiedano quelle misure, e da lì il consiglio. Comunque poi sono tutte cose che si valutano con l'esperienza, e quello che può esser NDA per uno può non esserlo per un altro.
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Hal9000 » gio apr 28, 2011 18:15 pm

Al di là dell'esperienza la scelta del materiale va fatta anche in base alla fama della via. Ad esempio: allo spigolo Piaz sulla Torre Delago, che lo conoscono e ci vanno migliaia di persone, 3 friend, cordini e 5-6 rinvii bastano e avanzano, oltre poi all'equipaggiamento minimo per andare in montagna. Se vai invece sulla Schiara, a fare una via in val de Piero, che l'ultima ripetizione è di 30 anni fa e l'unica relazione è di 5 righe sulla guida CAI, direi che ci vuole una buona scorta di chiodi, staffe, 10 rinvii almeno, cordini e fettucce ed anche il sacco da bivacco che non si sa mai!!! Quando ti trovi 550 m di parete di IV, V ed anche oltre è meglio essere prudenti :wink: :wink:
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda Pié » ven apr 29, 2011 7:39 am

Hal9000 ha scritto:Al di là dell'esperienza la scelta del materiale va fatta anche in base alla fama della via. Ad esempio: allo spigolo Piaz sulla Torre Delago, che lo conoscono e ci vanno migliaia di persone, 3 friend, cordini e 5-6 rinvii bastano e avanzano, oltre poi all'equipaggiamento minimo per andare in montagna. Se vai invece sulla Schiara, a fare una via in val de Piero, che l'ultima ripetizione è di 30 anni fa e l'unica relazione è di 5 righe sulla guida CAI, direi che ci vuole una buona scorta di chiodi, staffe, 10 rinvii almeno, cordini e fettucce ed anche il sacco da bivacco che non si sa mai!!! Quando ti trovi 550 m di parete di IV, V ed anche oltre è meglio essere prudenti :wink: :wink:


Beh a parte che parlare di NDA per la Schiara mi sembra un po' difficile, comunque come NDA lì io non dimenticherei queste
Immagine
e questo Immagine

:smt044


ps: scusa non ho resistito :wink:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Hal9000 » ven apr 29, 2011 18:40 pm

Soprattutto il non "unti"... :twisted:
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Re: domanda da niubbo (N.D.A.)

Messaggioda elcanlapo » ven apr 29, 2011 19:44 pm

cimere ha scritto:Quando su una relazione leggo:
Codice: Seleziona tutto
Attrezzatura richiesta: NDA

che penso voglia dire "Normale Dotazione Alpinistica", devo portarmi dietro:
    imbrago, scarpette e casco
    corda (due mezze corde?)
    rinvii
    secchiello o simile
    piastrina o simile
    fettuccie (quante?)
    cordini (quanti?)
    2 moschettoni a ghiera HMS
    6/7 moschettoni sciolti a ghiera e non

Dimentico qualcosa?
NOTA:
E' solo una domanda per chiarirmi le idee, non intendo affrontare una via alpina da primo senza esperienza :?



quello che ti sei dimenticato ??????

martello e chiodi sono la base in caso di rogne(bisogna però saperli usare)

comunque ti avevano già risposto sopra
sani
Avatar utente
elcanlapo
 
Messaggi: 484
Images: 7
Iscritto il: dom apr 18, 2010 15:26 pm
Località: PROFONDO VENETO(tra case,strade,rotonde e capannoni e rallentatori)

Re: domanda da niubbo (N.D.A.)

Messaggioda Rutto » ven apr 29, 2011 20:54 pm

cimere ha scritto:non intendo affrontare una via alpina da primo senza esperienza :?


Hal9000 ha scritto:Se vai invece sulla Schiara, a fare una via in val de Piero, che l'ultima ripetizione è di 30 anni fa e l'unica relazione è di 5 righe sulla guida CAI, direi che ci vuole una buona scorta di chiodi, staffe, 10 rinvii almeno, cordini e fettucce ed anche il sacco da bivacco che non si sa mai!!! Quando ti trovi 550 m di parete di IV, V ed anche oltre è meglio essere prudenti


Io sarei molto prudente, si, ma ad ascoltare i consigli che dai tu.
Rutto
 

Messaggioda Hal9000 » ven apr 29, 2011 21:07 pm

Rutto ha scritto:Io sarei molto prudente, si, ma ad ascoltare i consigli che dai tu.


Perchè? Il mio era solo un esempio per rendere l'idea, mica si può fare di tutta l'erba un fascio, non esiste la ricetta giusta che va applicata sistematicamente ad ogni itinerario in montagna ma bisogna valutare in base alle informazioni che si dispongono ed al buon senso di ognuno di noi, unito all'esperienza personale. Ad ogni modo se su una via iperfrequentata, chiodata e lisciata dall'uso, di gradi bassi come lo spigolo Piaz ci vai col trapano e gli spit, Rutto, tanti auguri :lol: :lol:
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda Rutto » ven apr 29, 2011 21:19 pm

La mia perplessità sui tuoi consigli deriva dal fatto che chi chiede di cosa si compone una nda non lo si trova di sicuro all'attacco di certe vie, di cui probabilmente neppure tu sai granchè. Il mio consiglio quindi è di limitarti a rispondere al quesito sull'nda e non di dire che sulle vie di cui leggi sui libri servono le staffe
Rutto
 

Messaggioda Hal9000 » ven apr 29, 2011 21:28 pm

In effetti non hai tutti i torti... :roll: mi correggo: ho solo voluto illustrare con un banalissimo esempio che il significato di Normale Dotazione Alpinistica non è standard ma a volte si sottintende un equipaggiamento più..."pesante" :wink: . Ad ogni modo per me la NDA è di corda, casco, scarpette, scarpe da trekking, imbrago, 10 rinvii, piastrina e qualche moschettone (più di 2), cordini, qualche chiodo e martello. Poi, come dicevo, bisogna guardare quanto è conosciuta la via. Stop. :wink:
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda al » ven apr 29, 2011 21:35 pm

grizzly ha scritto:Per NDA io intendo pure, e direi principalmente, il materiale per le protezioni, quindi: friends, nuts, chiodi, martello... sennò che alpinistica eh...?


sennò che alpinistica è?

diciamo che in grammatica ti muovi sul 4--

:smt082

ciao ragazzo
ps
NDA significa
nessuna donna alseguito
è indica una via di stampo falesistico

Niente di alpinistico
idem ma più impegnativa

Non domandare avanvera
via severa

Niente discussioni arrampica
via poco democratica

Non demandare adaltri
via che devi andare solo da primo
Ultima modifica di al il ven apr 29, 2011 22:01 pm, modificato 1 volta in totale.
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda Rutto » ven apr 29, 2011 21:41 pm

Hal9000 ha scritto:In effetti non hai tutti i torti... :roll: mi correggo: ho solo voluto illustrare con un banalissimo esempio che il significato di Normale Dotazione Alpinistica non è standard ma a volte si sottintende un equipaggiamento più..."pesante" :wink: . Ad ogni modo per me la NDA è di corda, casco, scarpette, scarpe da trekking, imbrago, 10 rinvii, piastrina e qualche moschettone (più di 2), cordini, qualche chiodo e martello. Poi, come dicevo, bisogna guardare quanto è conosciuta la via. Stop. :wink:


Secondo me invece, ma magari sbaglio, la nda è per definizione abbastanza standard, oltre non è più normale, ma specifica. Anche perchè non ho mai visto principianti contarsi le ghiere sotto il pulpito della pala bassa. Bon, ciao
Rutto
 

Messaggioda elcanlapo » ven apr 29, 2011 22:59 pm

al ha scritto:
grizzly ha scritto:Per NDA io intendo pure, e direi principalmente, il materiale per le protezioni, quindi: friends, nuts, chiodi, martello... sennò che alpinistica eh...?


sennò che alpinistica è?

diciamo che in grammatica ti muovi sul 4--

:smt082

ciao ragazzo
ps
NDA significa
nessuna donna alseguito
è indica una via di stampo falesistico

Niente di alpinistico
idem ma più impegnativa

Non domandare avanvera
via severa

Niente discussioni arrampica
via poco democratica

Non demandare adaltri
via che devi andare solo da primo


:smt043 :smt044 :smt043 :smt044 :smt043 :smt044 :smt043
sani
Avatar utente
elcanlapo
 
Messaggi: 484
Images: 7
Iscritto il: dom apr 18, 2010 15:26 pm
Località: PROFONDO VENETO(tra case,strade,rotonde e capannoni e rallentatori)

Messaggioda cimere » lun mag 02, 2011 11:28 am

Ok, grazie a tutti!
Ho capito ancora una volta che è l'esperienza a farla da padrona.
Quindi via ad arrampicare con qualche amico esperto! 8)

Fra l'altro, da quando mi sono appassionato a questo mondo ho letto un bel po' di informazioni su tecniche, materiali, sicurezza ecc... Questo mi ha fatto sicuramente bene, ma le cose che mi sono rimaste impresse le ho imparate sul campo, seguendo il mio socio.

Ciao!
Avatar utente
cimere
 
Messaggi: 156
Iscritto il: dom lug 25, 2010 22:54 pm
Località: nebbia e afa

Messaggioda al » lun mag 02, 2011 11:58 am

Ps
MATERIALE
Normale dotazione alpinistica. Cordini, fettucce e una serie di friend e nuts di varia misura, mettono al riparo da qualsiasi sorpresa. Molti chiodi sono in parete. Portate per precauzione un martello per cordata, servirà eventualmente per saggiare o ribattere qualche chiodo, anche di sosta. Nessuno lo fa più, ma i chiodi classici, anche quelli buoni, non sono eterni. Consigliate corde da 60 m. per le calate, ma anche con quelle da 50 m. si scende.
Indicazione trovata nella descrizione
Cavalieri Mellano Perego - Primi salitori: Enrico Cavalieri, Andrea Mellano, Romano Perego, 6-7/08/1960
Alpi Graie, Gran Paradiso, Becco di Valsoera, 3369m
che trovi sul sito.
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda giudirel » lun mag 02, 2011 14:00 pm

Rutto ha scritto:probabilmente neppure tu sai granchè


Hai idea di con chi stai parlando? :) :) :) :) :)
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda crodaiolo » lun mag 02, 2011 14:07 pm

giudirel ha scritto:
Rutto ha scritto:probabilmente neppure tu sai granchè


Hai idea di con chi stai parlando? :) :) :) :) :)

io dico di sì,
in effetti c'è Hal e HAL
ma solo l'Acca è... endemica
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.