Cima delle Coste - Diedro Martini Tranquillini Perotoni

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Cima delle Coste - Diedro Martini Tranquillini Perotoni

Messaggioda rocciaforever » dom apr 18, 2010 7:56 am

..visto che la funzione "Cerca" non ha dato grandi risultati: :smt030 :smt030 :smt030 ....

chiedo qualche info a chi magari l'ha già percorsa, friend necessari, foto, dritte che potrebbero tornare utili....

ciao! :wink:
Ultima modifica di rocciaforever il mer apr 21, 2010 9:35 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda Rutto » dom apr 18, 2010 8:40 am

Sono sufficienti un mazzetto di dadi e qualche friend medio e piccolo. Roccia sempre ottima. Ti consiglio di spezzare il secondo tiro dopo la cengia, sostando sotto il tettino. I passi chiave sono due brevi traversetti ben protetti.

La prima sezione non è un granchè, ti consiglio di concatenare la parte alta a qualche via più interessante sullo scudo.
Rutto
 

Messaggioda crodaiolo » dom apr 18, 2010 10:07 am

crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda lamontagnadiluce » dom apr 18, 2010 10:22 am

Immagine

Due tiri belli sopra.Ti conviene fare una bella via sullo scudo.Altrimenti tra andare all'attacco e la discesa non sò se ne vale la pena.
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda crodaiolo » dom apr 18, 2010 10:29 am

lamontagnadiluce ha scritto:Immagine

Due tiri belli sopra.Ti conviene fare una bella via sullo scudo.Altrimenti tra andare all'attacco e la discesa non sò se ne vale la pena.
8O ...

:smt011 non è più la montagna di una volta...
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda lamontagnadiluce » dom apr 18, 2010 10:37 am

E' che siete vekki.... :twisted:
Il ravano è in decrescita.
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda crodaiolo » dom apr 18, 2010 10:42 am

lamontagnadiluce ha scritto:E' che siete vekki.... :twisted:
:roll: da che pulpito...
lamontagnadiluce ha scritto:Il ravano è in decrescita.
#-o Grillato il cervello...
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda arteriolupin » dom apr 18, 2010 10:44 am

Ravano bagnato, ravano fortunato...

Vi siete asciugati, pulcini???

(visti così sembrano proprio tiri belli... Di quelli che posso guardare solo in foto e col cardiotonico pronto....)

Saludos a voi due, nonnetti umidi ed alla pulzella tridentina
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda crodaiolo » dom apr 18, 2010 10:49 am

ehm, sei OT... :roll:
e comunque, quando dico che devo smetterla di andar coi vecchietti... ieri dei 7 ero il più giovane :mrgreen:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda rocciaforever » dom apr 18, 2010 10:59 am

Rutto ha scritto:Sono sufficienti un mazzetto di dadi e qualche friend medio e piccolo. Roccia sempre ottima. Ti consiglio di spezzare il secondo tiro dopo la cengia, sostando sotto il tettino. I passi chiave sono due brevi traversetti ben protetti.

La prima sezione non è un granchè, ti consiglio di concatenare la parte alta a qualche via più interessante sullo scudo.


grazie delle info!
già: pare che sullo scudo ci siano delle belle viette che non mancherò di percorrere....penso che comunque percorrerò integralmente la via, anche nella parte bassa...
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda rocciaforever » dom apr 18, 2010 11:06 am

luigi dal re ha scritto:e della "fessura volante"non gli vogliamo dire niente?
io me la ricordo bene,non particolarmente difficile ma si tratta di una fessura-lama molto larga dove per 7-8 metri non riesci a mettere niente,io avevo il camalot 3.5 ma non bastava,poi arrivi a un chiodo,aumenta anche la difficoltà ma è protetto.



ciao!
ti riferisci forse a questa?

Immagine

non vedo l'ora!! :smt016
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda rocciaforever » dom apr 18, 2010 11:12 am

crodaiolo ha scritto:http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?p=633992

http://www.forum.planetmountain.com/php ... ste#452997

e, se non ti rovina la sorpresa... qui qualcuno ha piazzato qualche immagine :
http://www.forum.planetmountain.com/php ... ste#449651

:wink:


grazie dei link, sarà, ma inserendo diedro MARTINI nei topic si parlava solo di aperitivi......che banda di beoni che siamo!! :wink:

lamontagnadiluce ha scritto:Immagine

Due tiri belli sopra.Ti conviene fare una bella via sullo scudo.Altrimenti tra andare all'attacco e la discesa non sò se ne vale la pena.


Penso che percorrere una "via storica" valga sempre la pena....lo so che sarà una sfacchinata...

Spero solo nel meteo: mi sa che con l'acqua che sta facendo in questi giorni troverà qualche tratto bagnato... :roll:
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda rocciaforever » dom apr 18, 2010 11:13 am

arteriolupin ha scritto:Ravano bagnato, ravano fortunato...

Vi siete asciugati, pulcini???

(visti così sembrano proprio tiri belli... Di quelli che posso guardare solo in foto e col cardiotonico pronto....)

Saludos a voi due, nonnetti umidi ed alla pulzella tridentina


carissimo Arterio!!

grazie mille per i saluti :wink:
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda lamontagnadiluce » dom apr 18, 2010 11:17 am

..
Ultima modifica di lamontagnadiluce il ven ott 12, 2012 19:54 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda Rutto » dom apr 18, 2010 11:29 am

rocciaforever ha scritto:Penso che percorrere una "via storica" valga sempre la pena....lo so che sarà una sfacchinata...


Si, è lodevole, però tieni presente che la parte bassa non è di Martini e compagni, ma è una via precedente di Messner e Steinkotter che poi va via a destra. Se sei interessato all'aspetto storico potresti salire Zylinder Weg di Rieser (che tra l'altro è una soluzione più diretta per arrivare alla parte alta) ma non aspettarti granchè.
Rutto
 

Messaggioda rocciaforever » dom apr 18, 2010 11:59 am

Rutto ha scritto:
rocciaforever ha scritto:Penso che percorrere una "via storica" valga sempre la pena....lo so che sarà una sfacchinata...


Si, è lodevole, però tieni presente che la parte bassa non è di Martini e compagni, ma è una via precedente di Messner e Steinkotter che poi va via a destra. Se sei interessato all'aspetto storico potresti salire Zylinder Weg di Rieser (che tra l'altro è una soluzione più diretta per arrivare alla parte alta) ma non aspettarti granchè.


Già, lo so. Infatti per la via Steinkotter, nella parte alta, oramai abbandonata, si preferisce appunto uscire sulla Martini-Tranquillini-Protoni. Da quanto mi sembra di capire oramai le due vie si sono "fuse" insieme, Steinkotter parte bassa e Martini per quella alta...

Ah, dimenticavo....

Rutto ha scritto:
.... Se sei interessatA all'aspetto storico potresti salire Zylinder Weg di Rieser (che tra l'altro è una soluzione più diretta per arrivare alla parte alta) ma non aspettarti granchè.


:wink:
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda lamontagnadiluce » dom apr 18, 2010 12:11 pm

nasty boy ha scritto:effettivamente non mi ha entusiasmato.
diciamo che con quello che c'è ad arco uno solitamente non va a ravanare su una via così ma con i soci patiti di storia dell'alpinismo bisogna essere pazienti.

:twisted:
Ultima modifica di lamontagnadiluce il ven ott 12, 2012 19:59 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda Slowrun » dom apr 18, 2010 12:12 pm

crodaiolo ha scritto:ehm, sei OT... :roll:
e comunque, quando dico che devo smetterla di andar coi vecchietti... ieri dei 7 ero il più giovane :mrgreen:


va be se adesso stai lì anche a guardare i mesi :roll:

chiuso l'OT ... anche a me piacerebbe ripetere la Martini-Tranquillini, se vai facci sapere :wink:
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda Rutto » dom apr 18, 2010 12:22 pm

rocciaforever ha scritto:
Ah, dimenticavo....

Rutto ha scritto:
.... Se sei interessatA all'aspetto storico potresti salire Zylinder Weg di Rieser (che tra l'altro è una soluzione più diretta per arrivare alla parte alta) ma non aspettarti granchè.


:wink:


Oh, chiedo scusa...
Rutto
 

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.