Si tratta di uno scimmione che usa molto i propri mezzi vocali, ha un acuto senso dell?esplorazione ed è rappresentato da molti esemplari, per cui è ormai tempo di esaminare il suo comportamento fondamentale? Pur nel diventare tanto erudito, l?Homo sapiens è rimasto uno scimmione e che nell?acquistare nuovi ed elevati moventi, non ha perso nessuno dei vecchi moventi più bassi. Spesso ciò gli provoca un certo imbarazzo, ma i suoi antichi impulsi gli appartengono da milioni di anni, i nuovi solo da qualche millennio, e non vi è alcuna speranza che egli possa scuotere via rapidamente l?eredità genetica che si è accumulata durante il suo passato evolutivo. Sarebbe un animale molto meno preoccupato e più soddisfatto se solo affrontasse questa realtà?».
Desmond Morris, La scimmia nuda
