cosa ne pensate del cinch?

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

cosa ne pensate del cinch?

Messaggioda klettern10 » dom gen 11, 2009 19:48 pm

due settimane fa stavo arrampicando nella palestra indoor della mia citta e il mio compagno mi stava assicurando con il cinch.
Sono caduto da un altezza di 6 metri e l' autobloccante nn ha bloccato e sono volato fino a terra. Nel momento in cui ho impattato (anche abbastanza violentemente) con le gambe il suolo, e quindi molta della energia scaturita dalla caduta l' ho assorbita con le gambe il cinch ha bloccato e mi ha evitato di impattare anche con il sedere, con probabili consegue piu gravi.

Posso assicurarvi che il mio assicuratore usa quotidianamente il cinch e ha trattenuto con questo attrezzo cadute anche piu lunghe.
klettern10
 
Messaggi: 59
Iscritto il: lun gen 05, 2009 20:49 pm
Località: brunico

Messaggioda Roberto » dom gen 11, 2009 19:51 pm

Uso il Cinch da circa un anno e mi trovo benissimo.
Blocca bene, come il grigri, ma è più facile dare corda.
Unico inconveniente è una certa "rudezza" nel dispositivo per far scendere l' assicurato, occorre un po di manualità per evitare strattoni.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda klettern10 » dom gen 11, 2009 20:09 pm

anche io personalmente quando devo assicurare mi trovo bene con il cinch.

Ma ho visto, sempre indoor, un cinch nn bloccare e ho pensato che fosse una persona inesperta, poi è successo al mio assicuratore mentre mi assicurava e forse li è leggermente cambiata la mia opinione.

Come primo autobloccante ho utilizzato il gri gri e quindi conosco bene pregi e difetti dei due autobloccanti.

Sul fatto di dare corda, secondo me, il cinch e piu comodo se bisoga dare un metro o piu di corda in un colpo solo, mentre trovo piu comodo il gri gri per dare poca corda alla volta (nn piu di 50 cm) perche nn bisogna toccare l' apparecchio mentre con il cinch e obbligatorio mettere mano sulla leva o cmq in modo tale che il dispositivo nn blocchi la corda mentre si sta dando corda
klettern10
 
Messaggi: 59
Iscritto il: lun gen 05, 2009 20:49 pm
Località: brunico

Messaggioda n!z4th » dom gen 11, 2009 20:35 pm

Immagine

8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » dom gen 11, 2009 20:59 pm

anch'io ho il cinch, e confermo che per dare corda è comodissimo. per la difficoltà nel calare il compagno, ho seguito il consiglio di comprare il freino della petzl: non l'ho ancora provato, mi hanno assicurato che funziona bene, devo dire però che ha un costo un po' eccessivo.

la questione che mi pare più cruciale è effettivamente la sicurezza nel bloccare i voli: a quanto ne so, è raccomandato di tenere sempre il capo sotto della corda con la mano, e io faccio così; vedo però che la maggior parte degli assicuratori si comporta in modo più "allegro". il dubbio che mi coglie, però - e l'apertura di questo thread un po' me lo conferma - è: ma è davvero un autobloccante o no? se ci dovessi volare sopra mentre mi stanno dando corda che cosa succederebbe?

preoccupati saluti

TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda giorgiolx » dom gen 11, 2009 21:10 pm

invece volevo chiedere a kinobi....che sicuramente risponderà a questo topic...dove posso trovare documentazione per usare l'attrezzo in questione per autoassicurarsi...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda klettern10 » dom gen 11, 2009 21:28 pm

n!z4th

il mezzo barcaiolo lo uso nelle vie alpine ma lo trovo scomodissimo in falesia
e cmq speravo in pareri sul cinch ad es se e capitato anche a te che un autobloccante nn blocasse
klettern10
 
Messaggi: 59
Iscritto il: lun gen 05, 2009 20:49 pm
Località: brunico

Messaggioda Omselvadegh » dom gen 11, 2009 21:47 pm

klettern10 ha scritto:n!z4th

il mezzo barcaiolo lo uso nelle vie alpine ma lo trovo scomodissimo in falesia
e cmq speravo in pareri sul cinch ad es se e capitato anche a te che un autobloccante nn blocasse



e calma....
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda lingerie » lun gen 12, 2009 8:46 am

n!z4th ha scritto:Immagine

8)



ottimo continua cosi.... :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda ilgiovo » lun gen 12, 2009 10:43 am

uso il cinch e mi trovo molto bene, lo trovo più leggero e più maneggevole di un grigri, a dare corda è molto più agile, e solo leggermente meno sicuro. E' chiaro che la sicurezza di uno strumento non deve comunque portare ad una maggiore leggerezza dell'assicuratore.
ilgiovo
 
Messaggi: 150
Iscritto il: lun mag 14, 2007 12:06 pm
Località: Verona

Messaggioda Kinobi » lun gen 12, 2009 11:15 am

klettern10 ha scritto:anche io personalmente quando devo assicurare mi trovo bene con il cinch.

Ma ho visto, sempre indoor, un cinch nn bloccare e ho pensato che fosse una persona inesperta, poi è successo al mio assicuratore mentre mi assicurava e forse li è leggermente cambiata la mia opinione.

Come primo autobloccante ho utilizzato il gri gri e quindi conosco bene pregi e difetti dei due autobloccanti.

Sul fatto di dare corda, secondo me, il cinch e piu comodo se bisoga dare un metro o piu di corda in un colpo solo, mentre trovo piu comodo il gri gri per dare poca corda alla volta (nn piu di 50 cm) perche nn bisogna toccare l' apparecchio mentre con il cinch e obbligatorio mettere mano sulla leva o cmq in modo tale che il dispositivo nn blocchi la corda mentre si sta dando corda



Carissimo Klettern,

Sono Emanuele Pellizzari, importatore per l'Italia e la Francia della Trango.
Ho letto il tuo post e volevo inizare con tre precisazioni.
a) un nickname non protegge dal reato di diffamazione a mezzo web. Mi dispiace iniziare in questo modo, ma è quello che mi vedo costretto a fare per motivi legali. Quando vuoi, dove vuoi, ci vediamo e ti insegno come usare bene l'attrezzo e/o parlare dell'accaduto.
b) sul sito www.trango.it trovi le istruzioni su come usare l'attrezzo. Trovi anche tre video, su come usarlo. Da quello che scrivi, usate il Cinch come non è previsto.
c) se sei così gentile di inviare una foto della mano del tuo assicuratore, dove si veda il segno lasciato dalla corda che prova che il Cinch era usato correttamente, e che effettivamente non ha bloccato. Anche dopo 10 giorni, 6 metri di scorrimento sono visibili sulla pelle.


Tra due o tre giorni, ti rispondo nel dettaglio dopo che tu avrai avuto il tempo di leggere le istruzioni e di guardare il video. Contattami pure via Planet Mountain pubblicamente, non ci sono segreti.

Concludo dicendo che nei mei 20 anni di scalata, ho sentito di tutto e di più. Su tutto e tutti.
Che io mi ricordi la quantità di incidenti imputabili al materiale è minima (1 volta). In tutti gli altri casi è "errore del pilota". Se a Brunico hanno un sistema video, chiedi di visionare le immagini.

Ciao,
Emanuele
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » lun gen 12, 2009 11:18 am

giorgiolx ha scritto:invece volevo chiedere a kinobi....che sicuramente risponderà a questo topic...dove posso trovare documentazione per usare l'attrezzo in questione per autoassicurarsi...


Amesso che lo sapessi, legalmente sarei uno scemo a dirti dove trovare i dati. La società attuale estremamente riottosa dal punto di vista legale, mi vieta di dare ogni genere di informazioni di questo tipo. C'est la vie, non è colpa mia.
Se mi vedi in privato, a voce e senza testimoni, forse mi ricordo qualcosa.
E :D
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » lun gen 12, 2009 11:25 am

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:anch'io ho il cinch, e confermo che per dare corda è comodissimo. per la difficoltà nel calare il compagno, ho seguito il consiglio di comprare il freino della petzl: non l'ho ancora provato, mi hanno assicurato che funziona bene, devo dire però che ha un costo un po' eccessivo.

la questione che mi pare più cruciale è effettivamente la sicurezza nel bloccare i voli: a quanto ne so, è raccomandato di tenere sempre il capo sotto della corda con la mano, e io faccio così; vedo però che la maggior parte degli assicuratori si comporta in modo più "allegro". il dubbio che mi coglie, però - e l'apertura di questo thread un po' me lo conferma - è: ma è davvero un autobloccante o no? se ci dovessi volare sopra mentre mi stanno dando corda che cosa succederebbe?

preoccupati saluti

TSdG



Tecnicamente parlando non esiste un freno autobloccante.
a) non esiste la norma CE/PPE/UIAA. Non esistendo una normativa UIAA che ne descriva le caratteristiche, questi attrezzi sono certificati con la procedura della ?personalizzazione del CE?. Cosa significa? E? una procedura con cui il venditore, scrive uno standard, lo sottopone ad un laboratorio autorizzato, il quale certifica che il prodotto supera la norma appositamente creata.
Perché le ditte utilizzano questo sistema? Innanzitutto il logo CE garantisce lo standard qualitativo, rende il prodotto più appetibile al consumatore finale (anche se non è richiesto dalla legge) ed, in piccola parte, diminuisce la responsabilità del venditore.

b) non credo trovi scritto da nessuna parte per nessuna ditta che i freni sono autobloccanti. Ti ho perciò dato una risposta.
c) su ogni freno che si rispetti, se voli mentre dai corda (lunghezza del volo a parte) e lo usi come ti dicono, non ci sono problemi. Volo lungo, ma freno che blocca. Inibire il funzionamento delle camme, come NON da istruzioni, è uso improprio.

Consiglio il sito www.petzl.com per vedere come usare un Gri Gri e un secchiello (guardate il video sul Reverso).
Su www.kinobi.it o www.trango.it o www.trango.com o battete "Cinch Trango" da youtube per il Cinch. Non so se visono video del Sum o dell'Eddy.

Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda klettern10 » lun gen 12, 2009 12:48 pm

Non penso di avere diffamato il cich in nessuna maniera sopratutto avendo precisato in seguito che "anche io personalemente quando devo assicurare mi trovo bene con il cinch."

Sul fatto di avere scritto "Posso assicurarvi che il mio assicuratore usa quotidianamente il cinch e ha trattenuto con questo attrezzo cadute anche piu lunghe." non intendo dire che il mio compagno nn abbia colpa e quindi colpevolizzare l' atrezzo. Intendo dire che secondo me ci vuole piu esperienza nell' uso del cinch rispetto ad altri autobloccanti. Un esempio lo ofri anche tu nel video (che tra l' altro io avevo gia visto) quando spieghi il secondo metodo per dare corda, per capirci quello con l' indice e il medio che tengono la corda e il pollice posizionato sopra l' atrezzo. Il mio compagno usa quel metodo li e penso che il suo errore sia stato appunto (come spieghi esaurientemente nel video) la posizione del pollice, nel mio caso sono caduto quando mi stava dando corda.
klettern10
 
Messaggi: 59
Iscritto il: lun gen 05, 2009 20:49 pm
Località: brunico

Messaggioda Kinobi » lun gen 12, 2009 14:25 pm

klettern10 ha scritto:Non penso di avere diffamato il cich in nessuna maniera sopratutto avendo precisato in seguito che "anche io personalemente quando devo assicurare mi trovo bene con il cinch."

Sul fatto di avere scritto "Posso assicurarvi che il mio assicuratore usa quotidianamente il cinch e ha trattenuto con questo attrezzo cadute anche piu lunghe." non intendo dire che il mio compagno nn abbia colpa e quindi colpevolizzare l' atrezzo. Intendo dire che secondo me ci vuole piu esperienza nell' uso del cinch rispetto ad altri autobloccanti. Un esempio lo ofri anche tu nel video (che tra l' altro io avevo gia visto) quando spieghi il secondo metodo per dare corda, per capirci quello con l' indice e il medio che tengono la corda e il pollice posizionato sopra l' atrezzo. Il mio compagno usa quel metodo li e penso che il suo errore sia stato appunto (come spieghi esaurientemente nel video) la posizione del pollice, nel mio caso sono caduto quando mi stava dando corda.



Allora, l'inizio del tuo post dice "Caduto da 6 metri ed il Cinch non ha bloccato".

Sul fatto che l'asicuratore abbia fatto degli errori, si discute.
Vorrei comprendere quanti errori ha fatto.
a) pollice messo male. Capita.
Ma ha il segno della corda sulle dita? Se non lo ha, avevo, presumo, sia il pollice messo male, come pure non teneva il capo libero della corda.
b) maggiore esperienza nell'uso del Cinch. Qui mi trovi in disaccordo. Il Cinch ha bisogno di più esperienza nel calare di altri freni. Non vi è dubbio.
Nel dare corda, invece devo dire che il Cinch permette di essere usato come da istruzioni e dare corda come da manuale. Io con altri freni, specialmente prima del sistema 8a.nu, non sono mai riuscito a dare corda senza bloccare la camma intenzionalmente

Da quello che vedo con regolarità, il mondo è composto da tantissimi assicuratori da pessimi a mediocri. E spesso mal informati. Tutto ciò fa un cocktail esplosivo.
Comunque, l'importante è che non ti sei fatto male.

Esprimo infine tre concetti:
a) di là, su Fuorivia, c'è un post mio su un tipo di occhiali per far sicura. Vi esorto a considerarne l'aquisto.
b) andate in una struttura indoor e fate prove di caduta. O fate prove di caduta mirate in un ambiente con protezioni sicure.
c) se voi avete un freno ed un tipo di corda, non chiedete all'assicuratore si usare il vostro freno sulla vostra corda. E' un casino. Chi assicura, usi il freno che conosce.

Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda klettern10 » lun gen 12, 2009 16:10 pm

Si, il mio compagno si e fatto male all' indice e al medio.

Non trovo giusto pero il tuo ragionamento "pollice messo male = capita".
appunto per questo penso che si debba essere piu esperti che con altri assicuratori nei quali mettere male il pollice risulta piu difficile.

Infine aggiungo che quando ho raccontato alla coppia a cui era successa piu o meno la stessa cosa il mio accaduto, loro mi hanno chiesto ma lo usi ancora il cinch? ti fidi? Io ho risposto di si e difatti lo sto continuando ad usare con serenita anche se ho perso un po di fiducia nel mio compagno.
klettern10
 
Messaggi: 59
Iscritto il: lun gen 05, 2009 20:49 pm
Località: brunico

Messaggioda Kinobi » lun gen 12, 2009 20:00 pm

klettern10 ha scritto:Si, il mio compagno si e fatto male all' indice e al medio.

Non trovo giusto pero il tuo ragionamento "pollice messo male = capita".
appunto per questo penso che si debba essere piu esperti che con altri assicuratori nei quali mettere male il pollice risulta piu difficile.

Infine aggiungo che quando ho raccontato alla coppia a cui era successa piu o meno la stessa cosa il mio accaduto, loro mi hanno chiesto ma lo usi ancora il cinch? ti fidi? Io ho risposto di si e difatti lo sto continuando ad usare con serenita anche se ho perso un po di fiducia nel mio compagno.



Nei miei 20 anni di scalata ho imparato ad accettare che si possono fare errori. E' nella logica dei numeri. Non ci si può fare nulla.
Allora, quasi tutti gli errori, sono evitabili, ma prima o poi vengono sempre rifatti.
Io sono volato con un nodo ad 8 passato solo una volta (non chiuso) , sono volato con la corda attaccata ad un portamatariale. Ma so di tanti che sono arrivati per terra per nodi mal fatti o sicure mal fatte.
Capita.

Allora, secondo me, NON dovrebbe, ma capita che la corda è lasca, il pollice è messo male, e la corda è più saponosa del previsto.
Non ti nascondo che, dopo aver fatto un corso di assistente di sala indoor alla struttura del Rock Master questo settembre, da allora ho paura a volare. Ho visto cosa succede in certe condizioni, e da allora, ho paura. Questo dopo 20 anni di scalata. Nell'indoor, ci sono cadute che sono impressionanti...
Su Fuorivia c'è un post su come assicurare sui muri indoor.

Che corda usavi? Semi dici diametro e da quanto la avevi è interessanto capirlo.

Se guardi alcuni miei post su Furivia, forse trovi altre risposte.
Ciao,
E


PS butta un occhi su:
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=12482
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=14602
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=14249
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=12993
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=12991
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=12990
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=12992
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=12100
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=12426
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda klettern10 » lun gen 12, 2009 20:57 pm

Kinobi ha scritto:
klettern10 ha scritto:Si, il mio compagno si e fatto male all' indice e al medio.

Non trovo giusto pero il tuo ragionamento "pollice messo male = capita".
appunto per questo penso che si debba essere piu esperti che con altri assicuratori nei quali mettere male il pollice risulta piu difficile.

Infine aggiungo che quando ho raccontato alla coppia a cui era successa piu o meno la stessa cosa il mio accaduto, loro mi hanno chiesto ma lo usi ancora il cinch? ti fidi? Io ho risposto di si e difatti lo sto continuando ad usare con serenita anche se ho perso un po di fiducia nel mio compagno.



Nei miei 20 anni di scalata ho imparato ad accettare che si possono fare errori. E' nella logica dei numeri. Non ci si può fare nulla.
Allora, quasi tutti gli errori, sono evitabili, ma prima o poi vengono sempre rifatti.
Io sono volato con un nodo ad 8 passato solo una volta (non chiuso) , sono volato con la corda attaccata ad un portamatariale. Ma so di tanti che sono arrivati per terra per nodi mal fatti o sicure mal fatte.
Capita.

Allora, secondo me, NON dovrebbe, ma capita che la corda è lasca, il pollice è messo male, e la corda è più saponosa del previsto.
Non ti nascondo che, dopo aver fatto un corso di assistente di sala indoor alla struttura del Rock Master questo settembre, da allora ho paura a volare. Ho visto cosa succede in certe condizioni, e da allora, ho paura. Questo dopo 20 anni di scalata. Nell'indoor, ci sono cadute che sono impressionanti...
Su Fuorivia c'è un post su come assicurare sui muri indoor.

Che corda usavi? Semi dici diametro e da quanto la avevi è interessanto capirlo.

Se guardi alcuni miei post su Furivia, forse trovi altre risposte.
Ciao,
E


PS butta un occhi su:
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=12482
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=14602
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=14249
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=12993
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=12991
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=12990
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=12992
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=12100
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=12426


E una mammut spider 10.0 mm nuova (1 mese e due settimane) avevo pulito anche la corda una volta con uno straccio
klettern10
 
Messaggi: 59
Iscritto il: lun gen 05, 2009 20:49 pm
Località: brunico

Messaggioda Kinobi » lun gen 12, 2009 21:05 pm

klettern10 ha scritto:
Kinobi ha scritto:
klettern10 ha scritto:Si, il mio compagno si e fatto male all' indice e al medio.

Non trovo giusto pero il tuo ragionamento "pollice messo male = capita".
appunto per questo penso che si debba essere piu esperti che con altri assicuratori nei quali mettere male il pollice risulta piu difficile.

Infine aggiungo che quando ho raccontato alla coppia a cui era successa piu o meno la stessa cosa il mio accaduto, loro mi hanno chiesto ma lo usi ancora il cinch? ti fidi? Io ho risposto di si e difatti lo sto continuando ad usare con serenita anche se ho perso un po di fiducia nel mio compagno.



Nei miei 20 anni di scalata ho imparato ad accettare che si possono fare errori. E' nella logica dei numeri. Non ci si può fare nulla.
Allora, quasi tutti gli errori, sono evitabili, ma prima o poi vengono sempre rifatti.
Io sono volato con un nodo ad 8 passato solo una volta (non chiuso) , sono volato con la corda attaccata ad un portamatariale. Ma so di tanti che sono arrivati per terra per nodi mal fatti o sicure mal fatte.
Capita.

Allora, secondo me, NON dovrebbe, ma capita che la corda è lasca, il pollice è messo male, e la corda è più saponosa del previsto.
Non ti nascondo che, dopo aver fatto un corso di assistente di sala indoor alla struttura del Rock Master questo settembre, da allora ho paura a volare. Ho visto cosa succede in certe condizioni, e da allora, ho paura. Questo dopo 20 anni di scalata. Nell'indoor, ci sono cadute che sono impressionanti...
Su Fuorivia c'è un post su come assicurare sui muri indoor.

Che corda usavi? Semi dici diametro e da quanto la avevi è interessanto capirlo.

Se guardi alcuni miei post su Furivia, forse trovi altre risposte.
Ciao,
E


PS butta un occhi su:
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=12482
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=14602
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=14249
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=12993
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=12991
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=12990
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=12992
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=12100
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=12426


E una mammut spider 10.0 mm nuova (1 mese e due settimane) avevo pulito anche la corda una volta con uno straccio



Strano. Con un FC 1 (fattore di caduta) da nuova di pacca ha fatto 35 cm di scorrimento (senza intervento umano). Tecnicamente non ho risposte diverse.
Da climber credo che il pollice fosse saldato in un luogo non adatto. :D
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda klettern10 » lun gen 12, 2009 21:40 pm

Santificatemi alpineman, almeno una volta nn si rischiava la denuncia su un forum alpinistico per diffamazione di materiale :wink:
klettern10
 
Messaggi: 59
Iscritto il: lun gen 05, 2009 20:49 pm
Località: brunico

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.