da klettern10 » dom gen 11, 2009 19:48 pm
da Roberto » dom gen 11, 2009 19:51 pm
da klettern10 » dom gen 11, 2009 20:09 pm
da tacchinosfavillantdgloria » dom gen 11, 2009 20:59 pm
da giorgiolx » dom gen 11, 2009 21:10 pm
da klettern10 » dom gen 11, 2009 21:28 pm
da Omselvadegh » dom gen 11, 2009 21:47 pm
klettern10 ha scritto:n!z4th
il mezzo barcaiolo lo uso nelle vie alpine ma lo trovo scomodissimo in falesia
e cmq speravo in pareri sul cinch ad es se e capitato anche a te che un autobloccante nn blocasse
da lingerie » lun gen 12, 2009 8:46 am
n!z4th ha scritto:
da ilgiovo » lun gen 12, 2009 10:43 am
da Kinobi » lun gen 12, 2009 11:15 am
klettern10 ha scritto:anche io personalmente quando devo assicurare mi trovo bene con il cinch.
Ma ho visto, sempre indoor, un cinch nn bloccare e ho pensato che fosse una persona inesperta, poi è successo al mio assicuratore mentre mi assicurava e forse li è leggermente cambiata la mia opinione.
Come primo autobloccante ho utilizzato il gri gri e quindi conosco bene pregi e difetti dei due autobloccanti.
Sul fatto di dare corda, secondo me, il cinch e piu comodo se bisoga dare un metro o piu di corda in un colpo solo, mentre trovo piu comodo il gri gri per dare poca corda alla volta (nn piu di 50 cm) perche nn bisogna toccare l' apparecchio mentre con il cinch e obbligatorio mettere mano sulla leva o cmq in modo tale che il dispositivo nn blocchi la corda mentre si sta dando corda
da Kinobi » lun gen 12, 2009 11:18 am
giorgiolx ha scritto:invece volevo chiedere a kinobi....che sicuramente risponderà a questo topic...dove posso trovare documentazione per usare l'attrezzo in questione per autoassicurarsi...
da Kinobi » lun gen 12, 2009 11:25 am
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:anch'io ho il cinch, e confermo che per dare corda è comodissimo. per la difficoltà nel calare il compagno, ho seguito il consiglio di comprare il freino della petzl: non l'ho ancora provato, mi hanno assicurato che funziona bene, devo dire però che ha un costo un po' eccessivo.
la questione che mi pare più cruciale è effettivamente la sicurezza nel bloccare i voli: a quanto ne so, è raccomandato di tenere sempre il capo sotto della corda con la mano, e io faccio così; vedo però che la maggior parte degli assicuratori si comporta in modo più "allegro". il dubbio che mi coglie, però - e l'apertura di questo thread un po' me lo conferma - è: ma è davvero un autobloccante o no? se ci dovessi volare sopra mentre mi stanno dando corda che cosa succederebbe?
preoccupati saluti
TSdG
da klettern10 » lun gen 12, 2009 12:48 pm
da Kinobi » lun gen 12, 2009 14:25 pm
klettern10 ha scritto:Non penso di avere diffamato il cich in nessuna maniera sopratutto avendo precisato in seguito che "anche io personalemente quando devo assicurare mi trovo bene con il cinch."
Sul fatto di avere scritto "Posso assicurarvi che il mio assicuratore usa quotidianamente il cinch e ha trattenuto con questo attrezzo cadute anche piu lunghe." non intendo dire che il mio compagno nn abbia colpa e quindi colpevolizzare l' atrezzo. Intendo dire che secondo me ci vuole piu esperienza nell' uso del cinch rispetto ad altri autobloccanti. Un esempio lo ofri anche tu nel video (che tra l' altro io avevo gia visto) quando spieghi il secondo metodo per dare corda, per capirci quello con l' indice e il medio che tengono la corda e il pollice posizionato sopra l' atrezzo. Il mio compagno usa quel metodo li e penso che il suo errore sia stato appunto (come spieghi esaurientemente nel video) la posizione del pollice, nel mio caso sono caduto quando mi stava dando corda.
da klettern10 » lun gen 12, 2009 16:10 pm
da Kinobi » lun gen 12, 2009 20:00 pm
klettern10 ha scritto:Si, il mio compagno si e fatto male all' indice e al medio.
Non trovo giusto pero il tuo ragionamento "pollice messo male = capita".
appunto per questo penso che si debba essere piu esperti che con altri assicuratori nei quali mettere male il pollice risulta piu difficile.
Infine aggiungo che quando ho raccontato alla coppia a cui era successa piu o meno la stessa cosa il mio accaduto, loro mi hanno chiesto ma lo usi ancora il cinch? ti fidi? Io ho risposto di si e difatti lo sto continuando ad usare con serenita anche se ho perso un po di fiducia nel mio compagno.
da klettern10 » lun gen 12, 2009 20:57 pm
Kinobi ha scritto:klettern10 ha scritto:Si, il mio compagno si e fatto male all' indice e al medio.
Non trovo giusto pero il tuo ragionamento "pollice messo male = capita".
appunto per questo penso che si debba essere piu esperti che con altri assicuratori nei quali mettere male il pollice risulta piu difficile.
Infine aggiungo che quando ho raccontato alla coppia a cui era successa piu o meno la stessa cosa il mio accaduto, loro mi hanno chiesto ma lo usi ancora il cinch? ti fidi? Io ho risposto di si e difatti lo sto continuando ad usare con serenita anche se ho perso un po di fiducia nel mio compagno.
Nei miei 20 anni di scalata ho imparato ad accettare che si possono fare errori. E' nella logica dei numeri. Non ci si può fare nulla.
Allora, quasi tutti gli errori, sono evitabili, ma prima o poi vengono sempre rifatti.
Io sono volato con un nodo ad 8 passato solo una volta (non chiuso) , sono volato con la corda attaccata ad un portamatariale. Ma so di tanti che sono arrivati per terra per nodi mal fatti o sicure mal fatte.
Capita.
Allora, secondo me, NON dovrebbe, ma capita che la corda è lasca, il pollice è messo male, e la corda è più saponosa del previsto.
Non ti nascondo che, dopo aver fatto un corso di assistente di sala indoor alla struttura del Rock Master questo settembre, da allora ho paura a volare. Ho visto cosa succede in certe condizioni, e da allora, ho paura. Questo dopo 20 anni di scalata. Nell'indoor, ci sono cadute che sono impressionanti...
Su Fuorivia c'è un post su come assicurare sui muri indoor.
Che corda usavi? Semi dici diametro e da quanto la avevi è interessanto capirlo.
Se guardi alcuni miei post su Furivia, forse trovi altre risposte.
Ciao,
E
PS butta un occhi su:
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=12482
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=14602
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=14249
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=12993
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=12991
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=12990
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=12992
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=12100
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=12426
da Kinobi » lun gen 12, 2009 21:05 pm
klettern10 ha scritto:Kinobi ha scritto:klettern10 ha scritto:Si, il mio compagno si e fatto male all' indice e al medio.
Non trovo giusto pero il tuo ragionamento "pollice messo male = capita".
appunto per questo penso che si debba essere piu esperti che con altri assicuratori nei quali mettere male il pollice risulta piu difficile.
Infine aggiungo che quando ho raccontato alla coppia a cui era successa piu o meno la stessa cosa il mio accaduto, loro mi hanno chiesto ma lo usi ancora il cinch? ti fidi? Io ho risposto di si e difatti lo sto continuando ad usare con serenita anche se ho perso un po di fiducia nel mio compagno.
Nei miei 20 anni di scalata ho imparato ad accettare che si possono fare errori. E' nella logica dei numeri. Non ci si può fare nulla.
Allora, quasi tutti gli errori, sono evitabili, ma prima o poi vengono sempre rifatti.
Io sono volato con un nodo ad 8 passato solo una volta (non chiuso) , sono volato con la corda attaccata ad un portamatariale. Ma so di tanti che sono arrivati per terra per nodi mal fatti o sicure mal fatte.
Capita.
Allora, secondo me, NON dovrebbe, ma capita che la corda è lasca, il pollice è messo male, e la corda è più saponosa del previsto.
Non ti nascondo che, dopo aver fatto un corso di assistente di sala indoor alla struttura del Rock Master questo settembre, da allora ho paura a volare. Ho visto cosa succede in certe condizioni, e da allora, ho paura. Questo dopo 20 anni di scalata. Nell'indoor, ci sono cadute che sono impressionanti...
Su Fuorivia c'è un post su come assicurare sui muri indoor.
Che corda usavi? Semi dici diametro e da quanto la avevi è interessanto capirlo.
Se guardi alcuni miei post su Furivia, forse trovi altre risposte.
Ciao,
E
PS butta un occhi su:
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=12482
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=14602
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=14249
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=12993
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=12991
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=12990
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=12992
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=12100
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?t=12426
E una mammut spider 10.0 mm nuova (1 mese e due settimane) avevo pulito anche la corda una volta con uno straccio
da klettern10 » lun gen 12, 2009 21:40 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.