
Secondo me, sulla scorta dell?esperienza in sala boulder, l?approccio ?prova a scalare tutto? senza sapere nemmeno il grado, è più utile che il metodo di provare solo quello che in teoria si potrebbe forse provare, in base al proprio grado.
Sui boulder io non so nemmeno bene di che tipo di gradi siano i vari passaggi che provo. So che, provandoli, ce ne sono alcuni che non riesco nemmeno ad attaccarmi, altri che dopo svariati tentativi diventano addomesticabili ed infine domati?
Per i monotiri avevo sempre proceduto con un altro metodo. Ossia, sostanzialmente, non avevo mai provato un tiro di un grado superiore a quello che in teoria forse potevo chiudere abbastanza degnamente.
Ora è da un po? che mi sono intestardito a provare anche dei tiri molto sopra al mio livello cosiddetto consolidato, per essere concreti: provare un 7a con un consolidato di 5c, e mi trovo direi molto bene.
Uno perché mi diverto di più, cioè ci si toglie dalle giaculatoria ?ahhh? quello è un 6c? non lo provo nemmeno? e, due, perché così facendo, almeno secondo me, si ha la possibilità di toccare concretamente con mano (e piede?

E questo per me quindi è un metodo positivo, utile.
Ma vorrei sentire appunto, come dicevo, vostri pareri, esperienze?