Ciao,
bellissimo (come sempre) vedere l'entusiasmo...
Mi permetto darti un paio di consigli:
prima di tutto continua con la falesia... Però, se trovi qulche esperto pronto ad accompagnarti, perché non provi a fare da secondo qualche via facile sulla quale osservare come si piantano le protezioni???
Esempio idiota: a Gemona fatti lo spigolo del Glemine... Divertente ed istruttivo...
Prenderai confidenza con l'ambiente delle salite in montagna, che è altra cosa rispetto alla falesia.
A primavera fatti un bel corso, così rinsalderai le tue conoscenze su tecniche nodi materiali bla bla bla...
Poi approfitta della vicinanza a Carniche e Giulie e fatti le classiche...
Dopo un paio id mesi, suonerai la campana del Camoanile di Val Montanaia con la stessa gioia con cui l'ho suobata io più di vent'anni fa o con lo stesso piacere con cui Giusto Gervasutti ricorda di averla suonata la prima volta....
Ferrate: discorso lungo... Troppo lungo. Io ci vado, per ferrate... Si, per un 46enne con poco allenamento - è la scusa preferita - vanno bene... Ma, visto che stai imparando, scusami ma possono essere diseducative. Fai il corso e vedrai... Per scendere da una parete dove hai fatto una via è comodo trovar eun perocorso attrezzato... E' bello passsare per itinerari attrezzati storici.. Ma, se vogliamo parlare di ferrate della nuova generazione, tutte pioli, pediglie e maniglie, dove sali senza mai toccare la roccia... Beh, mi pare si trascenda comppletamente lo spirito...
Per cui, anche prima di andare in ferrata, mi permetto solo di consigliarti un sano giro all'interno di questo forum sulla sezione dedicata alle ferrate e dare un'occhiata a pareri duvvi e perplessità. Poi fatti un giro su
www.vieferrate.it (anche lì c'è un forum dedicato a questo argomento) e osserva i vari percorsi.
Io ti consiglio di evitare come la peste i cosiddetti percorsi "difficili"... Sono spesso percorsi idioti con rifficoltà cercate e subito "aiutate" da settecento pioli... Fatti le creste attrezzate con un paio di cavi, fatti pure i percorsi storici della guerra... Tabto poi, se cominci ad arrampicare, vedrai che fare una cresta di II e III in cordata vale mille volte di più di una ferrata di stampo moderno.
Poi, che dirti? Tabte teste tante idee...
Io preferisco gli itinerari ariosi, spaziosi, panoramici... Vreste, spigoli... C'è chi amam solo pareti aperte e verticali...
Tu ascolta tutti... Impara l'arte e la tecnica... E poi fai quel c***o che ti pare, secondo la tua passione...
Buone Montagne, Bisiacco!