Paolo Marchiori ha scritto:ciao!
stiamo organizzando un "tour alpino" a luglio e pensavamo di fare la prima tappa in valle dell'Orco. Non essendoci mai stato mi date qualche dritta? Tipo: prime due settimane di Luglio puo' far troppo caldo? Qualche nome di via lunga, possibilmente da proteggere, che un medio climber ex-calcarista ma votato al granito come me puo' salire? Notiziole interessanti che un visitatore ignaro deve sapere? Locali (nel senso di bar) fichi?
grazie.
P.
E bravo! La Valle dell'Orco.. non è più quella di un tempo (che palle quando si inzia così una risposta, ma purtroppo è vero..) ma nonostante spit luccicanti ormai un po' ovunque ci sono ancora posti per divertirsi.
Innanzitutto, vuoi vie lunghe ma in bassa quota oppure in montagna, su vette diciamo intorno ai 3000 m?
Nel primo caso: Nautilus al Sergent, Itaca nel sole + tempi moderni al Caporal, combo "impressioni di settembre+Gogna+ uscita Machetto" allo scoglio di Mroz (tutte vie che se te la cavi sul 6b fai tranquillo. Qualche passo di A0 non ha mai causato patemi..), qualche spit adesso lo si trova anche su questi itinerari, anche dove ci sono ottime fessure, ma tant'è..
Per introdurti nel tipo di arrampicata magari inizia con una divertente 1/2 giornata su Pesce d'Aprile alla torre di Aimonin
Nel secondo caso: se vuoi una vera "alpinata" vai sulle classiche al Becco di Valsoera in Piantonetto, tipo la Mellano-Perego, oppure la Gervasutti alla cima di Courmaon. Altrimenti adesso è pieno di vie moderne a spit dove hai solo l'imbarazzo della scelta (M.Destrera, Tribolazione, M.Nero..). A me è piaciuta molto anche la Cristiano-Danusso alla Torre rossa di Piantonetto.. ma che culo arrivarci!
Oppure una cresta della Torre del Gran S.Pietro..
Se mi dai qualche indicazione su ciò che vuoi fare (ad es., anche misto?) forse posso provare ad essere un po' più preciso.
Ciao!
schen
Namastè!.. masste mac nen.