ANCORA gradi UIAA e francesi...

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

ANCORA gradi UIAA e francesi...

Messaggioda FEDERICO PIAZZON » dom set 18, 2005 1:31 am

Oggi ho studiato otto ore e mezza arrampicato 4 e a quest'ora mi è venuta in mente una cosa su cui volevo scrivere da un bel pò....
I gradi francesi sono una valutazione complessiva( estensiva )delle difficoltà di un tiro,questo perchè se devi liberare una lunghezza quello che ti importa è una misura di tutte le difficoltà tecniche e fisiche che incontrerai... e qui siamo tutti d'accordo,no?I gradi UIAA io li ho sempre intesi come misura intensiva dei passaggi del tiro([size=9]per chi ha un po' di pratica con la matematica,se i vari passaggi sono una suddivisione dell'insieme tiro di corda e i gradi UIAA dei singoli passi la funzione a scalino ad essa associata al tendere a zero della lunghezza dei passaggi i gradi francesi sono l'integrale dei gradi UIAA).[/size]
SBAGLIO O NO A INTENDERE COSI' ?
Dico ho sempre pensato così perchè si dice "un passo di sesto" mentre se dici un passo di 5c 6a tutti storgono il naso.... e poi è più utile conoscere l'intensità se stai facendo alpinismo ,vuoi passare,non ti frega molto se per essere tranquillo ti appendi e ti riposi!!!Da sempre in montagna si gradano i passi per esigenza dello stile con cui li si affronta.
Alla luce di tutto ciò:
1 perchè nelle guide che relazionano multipitches e si vuole gradare a passaggi non si usa la scala UIAA?
2perchè si fanno le tabelle di comparazione,se è come dico io è come comparare patate e telecomunicazioni..lo so non ne frega niente a nessuno ma me lo sono sempre chiesto!!!!
Ultima modifica di FEDERICO PIAZZON il dom set 18, 2005 2:16 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
FEDERICO PIAZZON
 
Messaggi: 90
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Mr.Blue » dom set 18, 2005 1:47 am

orcocane non ci ho capito niente...
fra me e me dico: l'importante è la salute...
gli integrali...mi viene in mente l'esame di analisi e ho come uno strano crampo al emisfero destro del cervello...
uè, uiaa l'ho detto oggi all'ennesimo volo su un passaggio di X o 7b bloc...
ciao e un gran sorriso... :D
Avatar utente
Mr.Blue
 
Messaggi: 44
Images: 1
Iscritto il: gio ago 18, 2005 12:07 pm

Messaggioda FEDERICO PIAZZON » dom set 18, 2005 2:15 am

Beh è proprio questo il problema...sembra non averci capito niente(della questione ,non del mio mess!)nessuno,me compreso..o forse ognuno la capisce a modo suo!!
Avatar utente
FEDERICO PIAZZON
 
Messaggi: 90
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda AlbertAgort » dom set 18, 2005 8:19 am

immaginati mauro corona che ragiona a integrali e derivate per gradare le sue vie
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Re: ANCORA gradi UIAA e francesi...

Messaggioda Donatello » dom set 18, 2005 10:31 am

FEDERICO PIAZZON ha scritto:Oggi ho studiato otto ore e mezza arrampicato 4 e a quest'ora mi è venuta in mente una cosa su cui volevo scrivere da un bel pò....


Direi proprio di no.

I gradi francesi, come tutti gli altri, sono nati dall'esigenza di svincolarsi dal maledetto tetto del VI+ imposto dalla scala welzenbach.

Poi, da bravi italiani, abiamo sentito il bisogno di importare qualcosa di estero e quindi di utilizzare la scala francese anche da noi (strano non sia quella americana).

Ovviamente creando un casino allucinante.

In ogni caso la corrispondenza diretta tra uiaa=francese esiste, anche se esistono 1000 tabelle diverse, e dovrebbe indicare la difficoltà massima del tiro, poi chi scrive una relazione ha la facoltà (ovviamente specificando) di utilizzare una doppia scala come intendi tu, ma non è una cosa usuale.

l'unica differenza di utilizzo che, seppur non ufficiale, ma ormai sempre più accettata; è gradare con la scala francese le vie sportive, mentre con la UIAA le classiche.

Poi c'è la faccenda della "pseudo francese" ovvero i gradi 3+ 4+ 5+ che sono stati introdotti per creare un troiaio incredibile... ma questo e un altro discorso.

salut.

Donat.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Mr.Blue » dom set 18, 2005 10:36 am

Mauro Corona sull'argomento:
"ziocàn...hic...Bubu, carogna d'un cravùn,l'è duro sto pasagio...hic...el sarà l'integral de l'otavo grado ma da la croda l'è derivato giù e l'integral l'è cascà fin al rifugio...hic...me toca proprio tornar giù a controlar...hic...e già che rivo derivo un bicier, 'sì l'integral lo vedo dopio e l'pasagio me par più dur...hic...
el cuculo l'canta e la martora vola
derivo l'integral, ma non me tengo tacà,
un ombra de vin me suga la gola:
el grado del'uiaa: ma chel vaga à cagà"

scherzi a parte,
scherziamoci su.
:D :D :D
Avatar utente
Mr.Blue
 
Messaggi: 44
Images: 1
Iscritto il: gio ago 18, 2005 12:07 pm

Messaggioda Roberto » dom set 18, 2005 10:54 am

Secondo me ci vuole un po di elasticità e non ragionare per scomparti stagni.
Se è vero che la scala UIAA grada i singoli passaggi, è anche vero che se sali un tiro con difficoltà di 6B, ma con un un passo di Ao proprio prima della sosta, e devi dare la gradazione nella scala francese, non puoi dire ne che è un tiro di A0, ne che è di 6B, sei obbligato a definirlo un tiro di 6B, con un passo di A0.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Feo » dom set 18, 2005 11:00 am

...inoltre:
gradi classici per le vie a chiodatura tradizionale,
gradi francesi per le multipitches ( :lol: Drugo...) a spit o mista
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda Roberto » dom set 18, 2005 11:02 am

Per le vie in montagna, credo che il compromesso di mettere la scala UIAA e tra parentesi quella francese, sia ottimo.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Siloga66 » dom set 18, 2005 14:38 pm

Prova a porre il quesito ad AlpinMan. :twisted:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Re: ANCORA gradi UIAA e francesi...

Messaggioda lavoisier » dom set 18, 2005 19:56 pm

FEDERICO PIAZZON ha scritto:Oggi ho studiato otto ore e mezza arrampicato 4 e a quest'ora mi è venuta in mente una cosa su cui volevo scrivere da un bel pò....
I gradi francesi sono una valutazione complessiva( estensiva )delle difficoltà di un tiro,questo perchè se devi liberare una lunghezza quello che ti importa è una misura di tutte le difficoltà tecniche e fisiche che incontrerai... e qui siamo tutti d'accordo,no?I gradi UIAA io li ho sempre intesi come misura intensiva dei passaggi del tiro(per chi ha un po' di pratica con la matematica,se i vari passaggi sono una suddivisione dell'insieme tiro di corda e i gradi UIAA dei singoli passi la funzione a scalino ad essa associata al tendere a zero della lunghezza dei passaggi i gradi francesi sono l'integrale dei gradi UIAA).
SBAGLIO O NO A INTENDERE COSI' ?!


Lo vuoi un consiglio?
La prossima volta studia 4 ore e arrampica 8...vedrai che questi dubbi non ti verranno più :lol:
"Venerdì non posso venire perchè non so che diavolo devo fare" (Frullallà)
Avatar utente
lavoisier
 
Messaggi: 1741
Images: 9
Iscritto il: sab lug 10, 2004 12:47 pm
Località: Enschede (NL)

Messaggioda Alberto65 » gio set 22, 2005 15:50 pm

Fede, ma studiando ti fumi qualcos'altro oltre le tue Pall Mall? :lol:

Ciao bello

Alberto
Alberto65
 
Messaggi: 179
Images: 3
Iscritto il: lun mag 13, 2002 20:02 pm
Località: Padova

Messaggioda gug » gio set 22, 2005 18:00 pm

Ho postato qualcosa di analogo sul topic della difficoltà obbligatoria, dato che questa constatazione mi fa pensare che usare la scala UIAA possa risolvere il problema del grado obbligatorio.

http://www.forum.planetmountain.com/php ... 0&start=20
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Fabio23 » gio set 22, 2005 21:35 pm

In realtà le cose sono più complesse...

La scala francese si differenzia da quella UIAA anche per il fatto di considerare il superamento delle difficoltà conoscendo già il tiro; quindi le difficoltà sul LAVORATO. Ovviamente per la scala UIAA non è così.

Questo era originariamente uno dei criteri seguiti da chi proponeva la scala francese.

Con il passare degli anni, a mio avviso, la teoria è stata soppiantata dalla pratica. O meglio: la confusione ha preso il sopravvento.

Da un punto di vista teorico e formale è possibile definire con esattezza le differenze tra le due scale. Da un punto di vista pratico ciò è impossibile. Troppe le variabili in gioco. Su tutte, ovviamente, la soggettività della gradazione, ma anche le differenti tipologie di arrampicata, l'ambiente ...ecc. ecc.

Personalmete considero le due scale come modi differenti di esprimere ESATTAMENTE lo stesso concetto. Per stare sulla matemetica direi come coordinate polari e cartesiane.
Il concetto (sempre secondo me) è la difficoltà del tiro. Punto.

Ovviamente questa è una semplificazione, ma la uso per evitare al mio cervello pensieri contorti come quelli esposti in questo topic (li ho già avuti abbastanza qualche tempo fa!!!)
Fabio23
 
Messaggi: 155
Images: 18
Iscritto il: mer feb 19, 2003 17:34 pm
Località: Legnano

Re: ANCORA gradi UIAA e francesi...

Messaggioda cuorpiccino » lun set 26, 2005 10:17 am

FEDERICO PIAZZON ha scritto:Oggi ho studiato otto ore e mezza arrampicato 4 e a quest'ora mi è venuta in mente una cosa su cui volevo scrivere da un bel pò....
I gradi francesi sono una valutazione complessiva( estensiva )delle difficoltà di un tiro,questo perchè se devi liberare una lunghezza quello che ti importa è una misura di tutte le difficoltà tecniche e fisiche che incontrerai... e qui siamo tutti d'accordo,no?I gradi UIAA io li ho sempre intesi come misura intensiva dei passaggi del tiro(per chi ha un po' di pratica con la matematica,se i vari passaggi sono una suddivisione dell'insieme tiro di corda e i gradi UIAA dei singoli passi la funzione a scalino ad essa associata al tendere a zero della lunghezza dei passaggi i gradi francesi sono l'integrale dei gradi UIAA).
SBAGLIO O NO A INTENDERE COSI' ?
Dico ho sempre pensato così perchè si dice "un passo di sesto" mentre se dici un passo di 5c 6a tutti storgono il naso.... e poi è più utile conoscere l'intensità se stai facendo alpinismo ,vuoi passare,non ti frega molto se per essere tranquillo ti appendi e ti riposi!!!Da sempre in montagna si gradano i passi per esigenza dello stile con cui li si affronta.
Alla luce di tutto ciò:
1 perchè nelle guide che relazionano multipitches e si vuole gradare a passaggi non si usa la scala UIAA?
2perchè si fanno le tabelle di comparazione,se è come dico io è come comparare patate e telecomunicazioni..lo so non ne frega niente a nessuno ma me lo sono sempre chiesto!!!!


Si si, se non ricordo male, sul Kelemina, sulla Comici in Civetta, descriveva un passaggio in traverso verso destra di VI°, di 40 metri. Chissà se la scala UIAA differenzia tra i gradi passaggio e i gradi traverso come la scala boulder FB?
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun set 26, 2005 11:00 am

come era stampato su delle simpatiche magliette alcuni lustri fa:

6a, 6b, 6c, 6c+ ....
...sei nella merda!
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda fab » lun set 26, 2005 11:24 am

Drugo Lebowsky ha scritto:come era stampato su delle simpatiche magliette alcuni lustri fa:

6a, 6b, 6c, 6c+ ....
...sei nella merda!
:D Buona idea per la prossima edizione delle magliette del Pippon Club! 8)
Drugo ne vuoi una personalizzata?! :twisted:
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun set 26, 2005 11:49 am

fab ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:come era stampato su delle simpatiche magliette alcuni lustri fa:

6a, 6b, 6c, 6c+ ....
...sei nella merda!
:D Buona idea per la prossima edizione delle magliette del Pippon Club! 8)
Drugo ne vuoi una personalizzata?! :twisted:


SIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!! :P

la vorrei con:

V-, V, V+, V+A0....
.... meglio che vai a birre!
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda fab » lun set 26, 2005 12:00 pm

Signore e signori che ideuzze... magliette del prippon per alpinisti Bisognosi! :lol:

Ma se poi le facciamo rivendicate la paternitè della frase e ci chiedete soldi, o basta qualche birra?! :lol:
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun set 26, 2005 13:20 pm

fab ha scritto:Signore e signori che ideuzze... magliette del prippon per alpinisti Bisognosi! :lol:

Ma se poi le facciamo rivendicate la paternitè della frase e ci chiedete soldi, o basta qualche birra?! :lol:


8O ...che domande!
è ovvio: BIRRA! 8)
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.