L'orrendo orrido di Chianocco

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

L'orrendo orrido di Chianocco

Messaggioda Zio Vare » dom ago 21, 2005 22:08 pm

Prendo dal sito del BSide

http://www.bsidezone.com/News/Default.aspx


L'orrido di Chianocco
...o forse l'orrendo orrido di Chianocco?

Questa che vi apprestate a leggere non è una vera new, anche perchè va a trattare un argomento che non riguarda propriamente l'attualità delle ulitme ore, ma merita secondo noi un attimo di riflessione. Col sopraggiungere del mese di luglio, sotto la grande spinta principalmente di Roberto Mochino, che ha subito trovato grandi consensi e sostegno nelle figure di Stefano "Stecca" Catalano e del sottoscritto Giacomo Negro, si è deciso di rispolverare dal cilindro delle falesie della Val Susa lo spot dell'Orrido di Chianocco, luogo storico molto frequentato un po' di tempo fà (un po' tanto...) e ultimamente caduto nell'oblio più totale della comunità arrampicante torinese. Questo in parte a ragione, perchè in questa zona vige il divieto di arrampicata da gennaio e giugno, per le solite questioni della nidificazioni dei rapaci (chi dovesse comunque avere notizie dei rapaci in questione, è pregato di farlo sapere, ci sono anche trasmissioni televisive che si occupano di casi di scomparsa...). Ma a ragione in parte, perchè nel resto dell'anno, la scalata è possibile, nonostante voci di corridoio perlassero anche di un ulteriore divieto per il resto dell'anno, per cause ancora da chiarire. Non che si sia obbligati ad andare a scalare dove piace a noi, questo sia chiaro fin da subito, ognuno va dove gli pare, ma una falesia a 40 minuti da Torino, dove si può scalare su calcare a buchi degno di posti ben più rinomati come Buoux o il Frankenjura (non sto esagerando, provare per credere!!), sarebbe veramente da non farsela scappare! Ma tutto questo serve per arrivare a dire cosa? sapendo, voi che leggete, quanto gli arrampicatori in primis siano sensibili al rispetto per l'ambiente in tutte le sue forme, e quanto poco incidano sul paesaggio i segni della scalata (dalle tracce di magnesite agi spit e catene di sosta), capirete quale possa essere il mio sdegno nel vedere come il più bell'orrido della Val Susa sia stato rovinato da quella c....a (leggi CAGATA) di una ferrata che hanno attrezzato! al di là dei primi pensieri che possono venire in mente, e cioè "ma uno che arrampica dà fastidio e uno cha sale su una scala a pioli di ferro, attraversa un ponte tibetano tirato con cavi d'acciaio e prosegue dall'altro lato, no?", è meritevole di menzione l'accortezza utilizzata nella realizzazione di tale opera, con impatto ambientale catastrofico (vale di nuovo il provare per credere), per materiali utilizzati, percorso scelto e quant'altro vi venga in mente. Tutto questo senza tenere nel minimo rispetto le vie d'arrampicata già esistenti, alcune delle quali si trovano ora troncate dal percorso ferrato. Tutto questo troviamo che rappresenti un ottimo esempio di come buttare nel cesso qualche "manciata" di euro, in nome di chissà quale ritorno economico, e in barba al millantato rispetto per l'ambiente (così facilmente sbandierato da troppi, ma da così pochi veramente applicato) e alla faccia di noi scalatori, presi in giro fin così troppo apertamente...vivssimi complimenti a chi di dovere! Claimbingneverdaaaiiissssss



Data di pubblicazione: 27/07/2005 0.00.00

Immagine
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Davide62 » dom ago 21, 2005 22:51 pm

Che dire....due pesi, due misure :?
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Maurizio » lun ago 22, 2005 8:15 am

Che dire...quando un anno e mezzo fa feci un sopralluogo all'orrido ne ricavai un senso di tristezza e di abbandono che mi suggerì un lungo pezzo di presentazione dell'orrido sulle pagine della guida Passaggio a Nord Ovest. Purtroppo il pezzo era troppo lungo e venne tagliato. Non ho parlato con Roberto, ma sono contento che abbia preso l'iniziativa.
Peccato veramente per il poco rispetto che c'è verso gli arrampicatori, è capitato anche qua che a Canneland abbiano installato telecamere con cavi nel mezzo di vie, oppure che abbiano imbrigliato di reti settori sicurissimi.
Da queste azioni si deduce che siamo purtroppo ancora l'ultima ruota del carro... :cry: :cry: :cry:

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Enzolino » lun ago 22, 2005 9:08 am

Questo mostra che i climber i questo caso sono dei "deboli", ovvero incapaci di farsi valere.
Chi avrebbe autorizzato quella ferrata?
Nessun'autorita'?
Bene, allora si va di "giorno" a togliere i cavi!
Il comune?
Allora o si inizia una "battaglia" per la rimozione dei cavi, o si va di "notte" e li si rimuove!
Se la cosa fosse avvenuta in Dolomiti o in altri ambienti sicuramente avrebbe sollevato un polverone, non vede perche' in questo posto dovrebbe passare "inosservata".

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Zio Vare » lun ago 22, 2005 15:24 pm

Io non sono mai stato ad arrampicare a Chianocco perchè sapevo di una ordinanza comunale che vietava l'arrampicata tutto l'anno. A sapere che non era così sarei andato almeno a provare qualcosa. E' anche più vicino di Foresto.
Certo che mi sembra allucinante che si costruisca una ferrata laddove c'è divieto di arrampicata per nidificazione rapaci! Qualcuno sa chi l'ha costruita?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Enzolino » lun ago 22, 2005 16:07 pm

Zio Vare ha scritto: Certo che mi sembra allucinante che si costruisca una ferrata laddove c'è divieto di arrampicata per nidificazione rapaci! Qualcuno sa chi l'ha costruita?
Rapaci o non rapaci,
se qualcuno decidesse di trasformare un campetto di pallacanestro o calcetto in uno di pallavolo rimuovendo le infrastrutture esistenti, senza chiedere il permesso ai calciatori e canestristi, ovviamente a questi ultimi girerebbero un po' le palline e sarebbe giustificata una loro protesta piu' o meno concreta.
Chi ha avuto l'iniziativa di attrezzare la ferrata ha, dunque, mancato di rispetto nei confronti dei climbers ed, eventualmente, nei confronti dei fantomatici volatili ... cosa dovrebbero fare allora i climbers? :wink:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Zio Vare » lun ago 22, 2005 20:45 pm

Enzolino ha scritto:Chi ha avuto l'iniziativa di attrezzare la ferrata ha, dunque, mancato di rispetto nei confronti dei climbers ed, eventualmente, nei confronti dei fantomatici volatili ... cosa dovrebbero fare allora i climbers? :wink:

Certo infatti sono in perfetta sintonia con il tuo discorso. Mi piacerebbe però capire se la cosa è stata ideata ed autorizzata da comune o da chi altri.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am


Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.