GRAN BELL'ESEMPIO DI COERENZA !

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

GRAN BELL'ESEMPIO DI COERENZA !

Messaggioda julius » mer lug 27, 2005 18:31 pm

I nomi non li faccio,ma per chi conosce fatti e luoghi sarà facile capire a chi mi riferisco.
Orbene, qualche anno fa, un forte alpinista e guida alpina, nonchè attuale gestore di un rifugio all'estremità settentrionale delle Pale di San Martino, si calò (o mandò qualche suo amico o parente, non ricordo bene) dalla cima di uno dei Campanili dei Lastei per distruggere gli spit infissi (salendo dal basso e da capocordata,si badi bene) da un forte apritore trentino per tracciarvi una via di 7 b..."Non voglio ferrate sulle pareti della mia zona" aveva dichiarato l'alpinista-guida-gestore per giustificare la sua azione non proprio nonviolenta...
Con non poca sorpresa leggo, sulle pagine del Gazzettino di Belluno di ieri, che proprio lo stesso alpinista-guida-gestore,nonchè (ex?) integralista...ha da poco realizzato un nuovo sentiero ferrato di accesso al rifugio gestito da lui medesimo...!
MA COME !!??????? TANTO FURORE CONTRO POCHI SPIT E POI.......
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda ghisino » mer lug 27, 2005 18:59 pm

già...effettivamente è paradossale...
...del resto sono "incoerenze" figlie di una cultura della montagna fortunatamente un po' in declino...cioè che le aree riservate ai "turisti" debbano essere per forza sicure, mentre si da per scontato che i "forti" debbano rischiare un po'.

A ben vedere é un discorso che prescinde del tutto da quantità di ferraglia e rispetto per la roccia... probabilmente la stessa persona dovendo aprire una via destinata alle ripetizioni lascerebbe in parete anche più ferro rispetto agli spit del forte apritore "moderno" , ma sotto forma di chiodi...i quali sono ben diversi dalle protezioni veloci, restano lì come gli spit offrendo una sicurezza inferiore e se invece vengono tolti e rimessi ogni volta si mangiano poco a poco i buchi e le fessure persino nel granito (vedi il classico esempio di El Capitan : dicono che oggi si riesca a salire in libera -dura- alcune fessurine sfruttando gli "allargamenti" creati dal continuo chioda-schioda).
Avatar utente
ghisino
 
Messaggi: 408
Images: 46
Iscritto il: gio mag 26, 2005 18:11 pm
Località: ile-de-france

Messaggioda Brozio » mer lug 27, 2005 19:11 pm

si vede che lui non è capace di fare il 7b e gli da fastidio una via cosi vicino al suo rif...rifugista allenati di più e rispetta quello che fanno gli altri!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda tattile » mer lug 27, 2005 19:47 pm

Secondo me è un chiaro esempio di controllo del territorio: la ferrata di accesso al rifugio significa agevolare l'arrivo dei clienti. Togliere gli spit significa: monopolizzo io la zona, e quello che sfugge al mio controllo, lo elimino. Che non siano altri ad accompagnare i clienti dove io non posso, non voglio o non riesco.
tattile
 
Messaggi: 74
Images: 1
Iscritto il: sab mag 21, 2005 19:27 pm

Messaggioda il.bruno » mer lug 27, 2005 20:03 pm

tattile ha scritto:Secondo me è un chiaro esempio di controllo del territorio: la ferrata di accesso al rifugio significa agevolare l'arrivo dei clienti. Togliere gli spit significa: monopolizzo io la zona, e quello che sfugge al mio controllo, lo elimino. Che non siano altri ad accompagnare i clienti dove io non posso, non voglio o non riesco.

Essendo chiaro qual è il rifugio nella zona nord delle Pale, (ce n'è uno solo) è evidente che non agevoli nessun accesso, l'unico scopo è attirare allodole con lo specchietto della ferrata!
Comunque aveva annunciato iniziative del genere nell'Alp dedicato alle Pale già un anno fa. Ma la ferrata nuova dov'é?
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer lug 27, 2005 21:00 pm

Brozio ha scritto:si vede che lui non è capace di fare il 7b e gli da fastidio una via cosi vicino al suo rif...rifugista allenati di più e rispetta quello che fanno gli altri!



non dire cagate.
quello che ha fatto e fa (senza dire niente a nessuno e senza scrivere righe inutili) quel grande alpinista che per caso è anche guida e gestore di un rifugio, non ti consente di sparare un giudizio sì affrettato e gratuito.
voleva solamente che nessuno iniziasse ad aprire vie a spit almeno nel lembo settentrionale delle pale di san martino.

l'azione (non sua, ma di persone a lui molto vicine) era volta a ciò.
può essere discutibile, ma non deve essere grettamente evidenziata come tu hai appena fatto.

se vuoi delucidazioni in merito, cortesemente, usa un MP.
ciao e buone vie (in pale di san lucano, possibilmente).
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: GRAN BELL'ESEMPIO DI COERENZA !

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer lug 27, 2005 21:31 pm

julius ha scritto:I nomi non li faccio,ma per chi conosce fatti e luoghi sarà facile capire a chi mi riferisco.

Con non poca sorpresa leggo, sulle pagine del Gazzettino di Belluno di ieri, che proprio lo stesso alpinista-guida-gestore,nonchè (ex?) integralista...ha da poco realizzato un nuovo sentiero ferrato di accesso al rifugio gestito da lui medesimo...!


che avesse fatto questo nuovo sentiero attezzato (e non VIA FERRATA) lo si sapeva dallo scorso autunno.
non ci sono passato, quindi so solo quanto mi ha detto: è un utile congiungimento con malga stia e quindi garès.
sul fatto che fosse più o meno utile o corretto, non avendolo presente, non me la sento di giudicare, ma non provo neppure io molta simpatia per iniziative del genere.

non trovo però corretto trovare parallelismi tra cose totalmente diverse.

se vuoi dire che il personaggio ha fatto una cagata, è tuo diritto e probabilmente hai ragione; ma non centra niente con l'azione che porti come contraltare (peraltro non sua, seppur perorata).

tieni presente tra l'altro che i gestori (e piantiamola cò 'sto rifugista che fa ridere i polli...basta neologismi del menga!) della restante parte delle pale si sono trovati la pappa pronta quanto a ferrate & affini, tutte opere realizzate in epoche in cui la tutela degli spazi bianchi non era certo avvertita come una priorità.
ma questo lo sai meglio di me.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda bicius » mer lug 27, 2005 22:12 pm

voleva solamente che nessuno iniziasse ad aprire vie a spit almeno nel lembo settentrionale delle pale di san martino.

Finalmente un giudice immacolato che si erge a protezzione delle montagne, e io come suo seguace vado su e prendo a martellate tutte le vie attezzate o ferrate che portano al rifugio che gestisce. :P :P :P :P la montagna deve rimanere integra. :?: :?: :wink: :wink: :wink:
bicius
 
Messaggi: 551
Images: 1
Iscritto il: lun mar 03, 2003 15:17 pm
Località: Torbole sul Garda

Messaggioda quilodicoequilonego » gio lug 28, 2005 8:36 am

bicius ha scritto:voleva solamente che nessuno iniziasse ad aprire vie a spit almeno nel lembo settentrionale delle pale di san martino.

Finalmente un giudice immacolato che si erge a protezzione delle montagne, e io come suo seguace vado su e prendo a martellate tutte le vie attezzate o ferrate che portano al rifugio che gestisce. :P :P :P :P la montagna deve rimanere integra. :?: :?: :wink: :wink: :wink:



...prima o poi faremo piazza pulita, via tutto

ANCHE IL RIFUGIO :twisted:
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda orietta » gio lug 28, 2005 8:52 am

Buongiorno a tutti.
Trovo irritanti i messaggi carichi di allusioni per i soli iniziati. Chi come me non ama gli indovinelli qualche notizia in più la trova qui:
http://www.gazzettino.it/VisualizzaArticolo.php3?Codice=2509431&Luogo=Belluno&Data=2005-07-19&Pagina=5&Hilights=sentiero+attrezzato
orietta
 
Messaggi: 1002
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda cuorpiccino » gio lug 28, 2005 9:21 am

quilodicoequilonego ha scritto:
bicius ha scritto:voleva solamente che nessuno iniziasse ad aprire vie a spit almeno nel lembo settentrionale delle pale di san martino.

Finalmente un giudice immacolato che si erge a protezzione delle montagne, e io come suo seguace vado su e prendo a martellate tutte le vie attezzate o ferrate che portano al rifugio che gestisce. :P :P :P :P la montagna deve rimanere integra. :?: :?: :wink: :wink: :wink:



...prima o poi faremo piazza pulita, via tutto

ANCHE IL RIFUGIO :twisted:


Ma si, rasiamo anche le montagne e mettiamo tutte piscine, palme e discoteche ! :roll:

Un sentiero attrezzato, una ferrata e una via a spit non sono la stessa cosa.

Da ciò che ho visto, credo che in montagna ci possa stare di tutto, se si rispettano gli spazi giusti: i sentieri attrezzati, le ferrate e le vie a spit. Basta mantenere la giusta misura, che spesso è dettata da buonsenso.
Se poi i frequentatori fossero sempre umili ed educati, sarebbe meglio.
Nel caso specifico che dire? Niente perché non so di cosa state parlando.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio lug 28, 2005 9:41 am

cuorpiccino ha scritto:
Da ciò che ho visto, credo che in montagna ci possa stare di tutto, se si rispettano gli spazi giusti: i sentieri attrezzati, le ferrate e le vie a spit. Basta mantenere la giusta misura, che spesso è dettata da buonsenso.
Se poi i frequentatori fossero sempre umili ed educati, sarebbe meglio.


ti ringrazio per la chiarezza.
i fatti diversi vanno commentati per quello che sono, in separate sedi,senza fare associazioni quanto meno ardite che non portano a nulla, se non alla "baruffa", seppur amichevole.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda il.bruno » gio lug 28, 2005 9:56 am

orietta ha scritto:Buongiorno a tutti.
Trovo irritanti i messaggi carichi di allusioni per i soli iniziati. Chi come me non ama gli indovinelli qualche notizia in più la trova qui:
http://www.gazzettino.it/VisualizzaArticolo.php3?Codice=2509431&Luogo=Belluno&Data=2005-07-19&Pagina=5&Hilights=sentiero+attrezzato

Ma allora tutto questo can can per ben altra cosa. Per dirla con linguaggio molto evocativo, le crode sono intatte.
Letto così pare un'iniziativa interessante, vien voglia di andare a vedere com'è. E' chiaro che è ben diverso da una via a spit o da una "superferrata".
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda julius » gio lug 28, 2005 11:08 am

Voglio precisare, a beneficio di chi si sia "irritato"...che non ho fatto nomi perchè volevo porre un problema in linea generale (del resto,siamo su Rock general,giusto?)...
Io ribadisco che sono molto deluso dai comportamenti del protagonista, perchè vi sembra manchino assolutamente di coerenza !
Infine, ricordo che già da parecchi anni il CAI ed altre associazioni avevano chiesto una moratoria nella costruzione di vie attrezzate...Non vi pare che,almeno nelle Dolomiti, ce ne siano già anche troppe ?
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda il.bruno » gio lug 28, 2005 11:29 am

Sì, ce ne sono troppe.
Tuttavia non si può confondere questo caso con una ipotetica "linea generale". Tu stesso ti dichiari deluso del protagonista, riferendoti direttamente al caso particolare e non alla "linea generale".
Almeno da quanto si legge nel link, pare si tratti del recupero di un vecchio percorso di cacciatori e valligiani, con qualche tratto attrezzato nei punti esposti. Dato il personaggio, non avrà ecceduto in funi inutili e verniciate fosforescenti.
Forse si poteva anche non fare, ma mettere la cosa sullo stesso piano di una via a spit è sbagliato. Fra l'altro, voglio anche vedere quanto sarà utilizzato, da Gares al Mulaz non diventerà certo un itinerario così battuto.
Poi se mai andrò a vedere e troverò che le cose stanno diversamente, mi correggerò.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio lug 28, 2005 11:34 am

julius ha scritto:Io ribadisco che sono molto deluso dai comportamenti del protagonista, perchè vi sembra manchino assolutamente di coerenza !
Infine, ricordo che già da parecchi anni il CAI ed altre associazioni avevano chiesto una moratoria nella costruzione di vie attrezzate...Non vi pare che,almeno nelle Dolomiti, ce ne siano già anche troppe ?


ho trovato irritante il mescolare azioni ben diverse.
in termini generali concordo appieno.
sul fatto specifico, come già detto, se ne può parlare.
se è un recupero non eccessivamente forzato di un vecchio sentiero, non ci vedo alcunchè di male.
se è una forzatura simil-ferrata, il discorso cambia e non di poco.
vutu che 'ndemo vedarlo insieme? :wink:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Enzolino » gio lug 28, 2005 12:08 pm

Quando penso a Dolomiti e Apennini mi viene in mente una rete sentieristica tale che risulta quasi impossibile perdersi.
Gli escursionisti sono tante formichine che seguino come dei robot i sentieri segnati senza bisogno di una bussola. Anzi, chi esce fuori dal sentiero deturpa l'ambiente perche' contribuisce al deterioramento dell'erba e delle piante, mentre il sentiero fa da "collettore" di persone che minimizza l'impatto.
Quando penso alle vie di roccia fatte d'estate, non mi era mai capitato di essere in quattro cordate su una stessa via come in Dolomiti.

Insomma, i sentieri e' vero che possono attirare la gente per lasciare a se stesse aree piu' selvagge, ma la mia impressione e' che a volte chi attrezza nuovi sentieri si senta un "buon samaritano" ( :?: :? ) che fa dei favori agli altri.

Forse e' un'utopia ma non sarebbe possibile lasciare delle aree ragionevolmente grandi senza sentieri segnati ne' attrezzati?
O forse bisognerebbe fare come fanno in Sardegna, che confondono i segnali, per inibire l'eccessiva frequentazione di certe zone?

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda biemme » gio lug 28, 2005 12:37 pm

il.bruno ha scritto:...........Letto così pare un'iniziativa interessante, vien voglia di andare a vedere com'è. E' chiaro che è ben diverso da una via a spit o da una "superferrata".


e già, viene proprio voglia di andare e vedere com'è, perchè l'articolo del gazzettino, letto così, la fa sembrare un'iniziativa interessante, e siccome l'autore (d. fontanive) è un serio professionista e un attento cultore della storia e delle genti di quei luoghi, non ci dovrebbe essere nulla da dubitare, ma vi confesso che se non avessi letto la firma in fondo al pezzo, la mia generale diffidenza e disistima per le menzogne e le efferatezze del quinto potere (alias il mondo dell'informazione), il più delle volte colluso con gli interessi di politici ed enti locali, mi avrebbe invece portato a leggerlo così :

?All?unico ed esclusivo scopo di evitare di perdere quota, scendendo in fondo alla valle di focobon per poter accedere o scendere dal rif. mulaz attraverso la forcella La Stia, il comune di Canale e il gestore del rifugio interessato (grande alpinista che, per caso, fa il gestore e la guida), hanno rispettivamente finanziato (il Comune) e realizzato (il gestore) un comodo sentiero attrezzato che, sfruttando un antico ed integro viaz in passato percorso da cacciatori e valligiani, lo ha irrimediabilmente snaturato e deturpato. Il finanziamento dell?opera è stato reso possibile mascherando tale inutile scempio dietro un recupero storico e culturale di grande valore (le corde d?acciaio sono state dipinte in tono con l?ambiente circostante e nel pieno rispetto della Valutazione Impatto Ambientale), rinvigorendo e alimentando, nell?occasione, la leggenda che San Lucano nel 430 d.c. è passato di lì, in fuga dall?alto adige?. :lol:

Ecco, letto così, non sembra più una gran bella iniziativa : dunque, per giudicare, resta solo da andare a farlo, questo sentiero. Ne vale comunque la pena, visto che, secondo me, l'area san lucano-gares-focobon è uno degli angoli più belli ed (ancora ?) integri delle dolomiti.

saluti
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda Niña Butrula » ven lug 29, 2005 9:44 am

Caro apritore di questo topic, inizia a fare solo la decima parte di quello che ha fatto quello che tu chiami "rifugista, alpinista, guida..." e poi potrai anche essere ironico e inventarti certi topic!!
Non metto in dubbio la tua delusione, su questa niente da dire! Ma sull'ironia del tuo scritto!!!
E poi mi parli di moratorie del CAI!!! hehhehe
Ma forse la foschia di questi giorni vi ha annebbiato un po' la vista a voi che "guardate le montagne dalla LAguna"...come recita il titolo di quella mostra fotografica che si sta tenendo...
Mi piacerebbe solo che tu potessi immaginare quello che significa gestire un rifugio!! va beh, continua a guardare , magari il celo si rischiara!
Niña Butrula
 
Messaggi: 73
Images: 1
Iscritto il: mer nov 03, 2004 18:22 pm
Località: Belluno

Messaggioda pabloj » ven lug 29, 2005 10:17 am

W gli SPIT
pabloj
 
Messaggi: 310
Iscritto il: mar dic 09, 2003 12:58 pm

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.