E la discesa?

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

E la discesa?

Messaggioda The Joker » mar lug 26, 2005 14:16 pm

Tutti hanno parlato del tiro più bello, della via più bella, di quella più brutta (o no :?: altro interessante topic :idea: ), ma arrivati in cima vi siete mai detti 'E mo' so' cazzi' :?:
Oppure avete sudato più per tornare alla macchina o al rifugio o alsentiero che a farela vostra salita 8O :?:
Hit parade della peggior discesa della vostra carriera:
Facciamo le prime 5 (la prima è la peggiore, la quinta quella meno peggio :roll: )?
mettere anche il motivo :!:
Parto io: (Premetto che comunque gli ambienti sono bellissimi):

1° Cima Del Bancon, Civetta: Continue traversate su ghiaino compatto/instabile/ roccette, massi per due ore :?
2° Tofana di Mezzo: Solo nel caso scappi l'ultima corsa funivia che si è già pagato e la macchina la hai in centro a Cortina
3° Terza Pala di San Lucano: A scelta tra una giornata di doppie :( e una giornata su e giù per torri e torrette :?
4° Cima Su Alto, Civetta: Infinita :oops: :oops:
5° Torre Sprit, Pale di San Martino: Giro allungato su pendii di erba verticale o doppie in un canale dove massacrare le corde :?:

Adesso che ho detto le mie 5 mi vengono in mente ancora un sacco di posti :roll:
The Joker
 
Messaggi: 118
Images: 10
Iscritto il: mar lug 05, 2005 16:13 pm

Messaggioda Paolo Marchiori » mar lug 26, 2005 14:41 pm

nella mia scarsa esperienza:

1°Rocchetta alta Bosconero con canale schifosamente ghiacciato e scarpe da ginnastica.
2° Pala dele Lastiele (non difficile ma ravanosa in bosco...mi ero perso... :oops: )
3°Marmolada, discesa lungo la Val d'ombretta...luuuunga....e pericolosa (ogni due metri si rischiava d'inciampare in una putrella o in un cavo o in un barile... :evil: )
4°cascata delle Nevere, discesa notturna lungo il sentiero dell'alta via dopo recente nevicata :(
5°piz Ciavazes ( :lol: )
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda cesco » mar lug 26, 2005 14:50 pm

Aguille Noire!
Per le rocce instabili, per l?incertezza del percorso, per la lunghezza complessiva, per il fatto di muoversi sempre sul chi va là. Se poi consideri che arrivato alla conca del Rifugio Borrelli c?è ancora un bel salto da fare?
Direi superiore a discese quali Su Alto (davvero infinita) o Terza Pala, comunque di tutto rispetto.
Bel argomento!

Francesco
cesco
 
Messaggi: 161
Iscritto il: lun lug 15, 2002 9:26 am
Località: pd

Messaggioda paolo 76 » mar lug 26, 2005 14:54 pm

Paolo Marchiori ha scritto:2° Pala dele Lastiele (non difficile ma ravanosa in bosco...mi ero perso... :oops: )


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: vecio: 'sta lontan dal brento alora :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Le mie (sempre da un'altrettanto scarsa esperienza):

1. cornetto (piccole dolomiti) sotto un gran temporale/grandinata con la croce che "frigge" e il fulmine che ci manca per un paio di minuti (ma a noi è andata bene... :cry: )
2. primo pilastro della tofana, ad aprile, mentre il "tiepido" sole primaverile faceva adeguata opera di disgelo (4h fino al rif. :cry: :cry: )
3. pinnacolo di maslana con 5 cm di grandine su quelle *azzo di toppe di merda! :twisted:
4. corno piccolo sotto discreta grandinata (anca qua fulmini a gogo)
5. le 13 doppie del pilastro paolina, con gli anessi incastramenti delle corde.
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Messaggioda Brozio » mar lug 26, 2005 20:50 pm

1:discesa da una cascata in val daone,ho completamente cannato la discesa...3 ore nella neva fino ai fianchi e doppie da brrrrr.... :x
2:marmolada discesa x la ferrata con una spanna di ghiaccio abbondante che ricopriva tutto!
3:cima ovest di lavaredo...mega temporale e grandinata!
4:dal mont blanc du tacul in inverno ritorno al torino dopo 16 ore dalla partenza con tenda,sacco a pelo materiale da ghiaccio etc... etc... ero demolito!
5:discesa dall campanile basauzega(pale di san.lucano)dopo una prima invernale...eternamente lunga e con una marea di neve....ma tutto sommato non mi è dispiaciuta!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda drstein » mer lug 27, 2005 1:15 am

Nel mio piccolo.. Tofana di Rozes.. non sono un amante del ghiaino, neppure nel vialetto di casa.. :oops:
Just believe, when you can't believe anymore..
Avatar utente
drstein
 
Messaggi: 322
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Pr

Messaggioda christian71 » mer lug 27, 2005 1:30 am

1. doppie dalla brianzi in medale da solo.una sola corda da 9 mm senza autobloccante e sosta spostata di 10 metri. pendoloooooo 8O 8O 8O

2. cima d'ambiez dopo la fox-stenico. c'era una fila di doppie spettacolari, ma il mio amico ha voluto scendere slegati dalla normale. ghiaiaaaaaa :cry: :cry:

3. piccolissima di lavaredo dopo la cassin: doppia incastrata e temporalone

4. campanile basso con un mio amico che aveva arrampicato 3 volte e quando ha visto la doppia dalla parete pooli voleva chiamare l'elicottero..

5. discesa a machaby dal canalone a fianco della parete dopo 3 bocce di vino e 2 di grappa al miele in 3. aggrappati ai rami come scimmie ubriache e ritorno a milano...l'autista a lampugnano barcollava ancora... :P :P
Beethoven era talmente sordo che per tutta la vita ha creduto di essere un Pittore

SMEMORANDA 1987
Avatar utente
christian71
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Orobie

Messaggioda orietta » mer lug 27, 2005 7:27 am

Concordo con Cesco sulla citazione per l'Aguille Noire, a pari merito con il Gran Pic de la Meije, per la complessità e lunghezza, doppie, arrampicata, creste, amenità varie tipo frane imponenti (Aiguille) o ghiacciai sospesi da attraversare (Meije)...
La discesa dalla Cima d'Ambiez invece mi è sempre piaciuta, arrampicabile e quasi sempre su roccia buona, e il Bancon non l'ho trovato così spaventevole.
La discesa dalla Sprit merita la menzione perchè con la nebbia ti perdi sicuro per i prati verticali, mentre ho ricordi angosciosi di discese dalla Torre della Madre dei Camosci, dalla Cima della Miniera, dalla Sfinge della Grauzaria..., ma forse solo perchè erano i primi anni... :wink:
orietta
 
Messaggi: 1002
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer lug 27, 2005 7:35 am

paolo 76 ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:2°( 8O ???) Pala dele Lastiele (non difficile ma ravanosa in bosco...mi ero perso... :oops: )


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: vecio: 'sta lontan dal brento alora :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:



:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

paolina... te go sempre dito che te xi un sportivo... :twisted: :lol: :lol:
:wink:

però: perchè SECONDA PALA? :roll:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Paolo Marchiori » mer lug 27, 2005 9:25 am

Drugo Lebowsky ha scritto:
paolo 76 ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:2°( 8O ???) Pala dele Lastiele (non difficile ma ravanosa in bosco...mi ero perso... :oops: )


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: vecio: 'sta lontan dal brento alora :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:



:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

paolina... te go sempre dito che te xi un sportivo... :twisted: :lol: :lol:
:wink:

però: perchè SECONDA PALA? :roll:


Drughetta, 2° è il numero progressivo delle discese, 1°, 2°, 3° etc, etc, etc.
A quando una gara di lancio del fegato? :wink:
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer lug 27, 2005 10:08 am

Paolo Marchiori ha scritto:
A quando una gara di lancio del fegato? :wink:


... fegato? 8O

averlo... :oops:
:wink:

:!:
... il tuo in compenso ormai è luppolato :twisted:
e quello di michele è in immersione e non vuol saperne di riemergere... :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Paolo Marchiori » mer lug 27, 2005 10:24 am

Drugo Lebowsky ha scritto:e quello di michele è in immersione e non vuol saperne di riemergere... :lol: :lol: :lol:


:lol:
beato lui....tipo feto. :!: Lui se ne sta li, traquillo, nessuno gli rompe i maroni, ogni tanto suo padre gli da da mangia...errr....bere...e piano piano cresce, cresce, cresce.
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda quilodicoequilonego » mer lug 27, 2005 16:20 pm

Crozzon-senza doppie
Cima Canali
Pordoi
Ambièz
Casale

discese lunghine
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda federica602 » mer lug 27, 2005 17:09 pm

mmmm

1° l'ultima discesa che ho fatto con gli sci...che mi son spaccata! e che fatica tornare al furgone con una sola gamba...
2° torre sprit....scelto involontariamente il canale piuttosto orrido, con aggiunta di nebbia...
3° cima dei tre ...se non si sbaglia non dovrebbe essere male, ma noi ci siamo ritrovati in un canale di invaso dalla neve...


altre non mi vengono in mente...boh forse un po la discesa dalla punta ellen che stava arrivando il temporale...

ciao

f.
Avatar utente
federica602
 
Messaggi: 985
Images: 75
Iscritto il: mer apr 23, 2003 17:43 pm

Messaggioda Enzolino » mer lug 27, 2005 19:19 pm

1. Dal Gran Zebru, senza sapere niente del percorso, incoscientemente mi sono avviato lungo la cresta MW verso il passo delle miniere. Son sceso lungo una parete di 600 metri spicozzando ed arrampicando all'indietro e lanciando nel vuoto l'attrezzatura per essere piu' leggero. Per fortuna la caduta negli ultimi dieci metri mi e' costata solo due costole rotte. Poteva essere molto peggio. :evil:
2. Rottura della caviglia sul Nose e discesa in due giorni.
3. Fine di una nuova via sull'Olimpo ma discesa di tre ore al parcheggio alle due del mattino per poi tornare ad Atene in 4 ore di macchina. Alla fine ero uno zombie.
4. Oppio al Pizzo d'uccello a meta' Novembre col mitico Bursi. Cima al buio alle 21 e discesa rocambolesca con calate su alberi perche' non sapevamo dove fosse la ferrata.
5. ...

Oramai mi preoccupo piu' delle discese che delle salite ... :evil: :wink:

Ciao :wink:

Lo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Max Z. » ven lug 29, 2005 12:16 pm

3° cima dei tre ...se non si sbaglia non dovrebbe essere male, ma noi ci siamo ritrovati in un canale di invaso dalla neve...


1. Cima dei tre, anch'io ho un gran brutto ricordo della discesa; dopo lo spigolo del comedon, attaccato a mezzogiorno (tanto la discesa era descritta breve e facile) ci siamo trovati quasi al buio, praticamente persi, alla fine attrezzavo doppie in un canale così bello che martellando invece che entrare il chiodo usciva la roccia... pensare che scendere in doppia per la via era così facile!
2. Poi campanile basso, la discesa è bellissima ma ci si è incastrata la corda bagnata in mezzo al temporale in un punto in cui risalire era veramente un problemino, fortunatamente dopo una mezzoretta di tentativi è scesa.
3. ago del Cridola, prima parte un po' franosa, ma non grossi problemi, seconda parte persi nelle nebbie con almeno 3 o 4 canali apparentemente uguali ma di cui si sapeva che solo uno arrivava in basso gli altri finivano con qualche salto.
4 e 5 adesso non mi vengono in mente...
Avatar utente
Max Z.
 
Messaggi: 786
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda alfpaip » ven lug 29, 2005 14:07 pm

Max Z. ha scritto:1. Cima dei tre, anch'io ho un gran brutto ricordo della discesa; dopo lo spigolo del comedon, attaccato a mezzogiorno (tanto la discesa era descritta breve e facile) ci siamo trovati quasi al buio, praticamente persi, alla fine attrezzavo doppie in un canale così bello che martellando invece che entrare il chiodo usciva la roccia... pensare che scendere in doppia per la via era così facile!


Così impari a dormire fino a tardi la mattina... :twisted: ... Come dice sempre tuo zio ( :roll: ), per andare in montagna ci si alza alle quattro e per pranzo si deve essere a casa...
head first then foot... then heart sets sail...
Avatar utente
alfpaip
 
Messaggi: 204
Iscritto il: lun set 15, 2003 17:12 pm
Località: The city of rising tides

Messaggioda federica602 » sab lug 30, 2005 10:25 am

Max Z. ha scritto:
3° cima dei tre ...se non si sbaglia non dovrebbe essere male, ma noi ci siamo ritrovati in un canale di invaso dalla neve...


1. Cima dei tre, anch'io ho un gran brutto ricordo della discesa; dopo lo spigolo del comedon, attaccato a mezzogiorno (tanto la discesa era descritta breve e facile) ci siamo trovati quasi al buio, praticamente persi, alla fine attrezzavo doppie in un canale così bello che martellando invece che entrare il chiodo usciva la roccia... pensare che scendere in doppia per la via era così facile!


peccato tu sia sceso con il buio...alrimenti avresti sicuramente visto i chiodi da noi lasciati per le doppie :D

ciao

f.
Avatar utente
federica602
 
Messaggi: 985
Images: 75
Iscritto il: mer apr 23, 2003 17:43 pm

Re: E la discesa?

Messaggioda Donatello » sab lug 30, 2005 10:55 am

The Joker ha scritto:Tutti hanno parlato del tiro più bello, della via più bella, di quella più brutta (o no :?: altro interessante topic :idea: ), ma arrivati in cima vi siete mai detti 'E mo' so' cazzi' :?:


Polluce - Champoluc! 1998, con i legamenti di un ginocchio andati...

Pizzo stella 2001; con tempesta improvvisa; raffiche a 120 km/h, grandine, visibilità nulla, compagno colpito da oftalmia, 8 ore per la discesa, 2 dispersi (ritrovati sani e salvi il giorno dopo) e vari principi di congelamento...

Kingwand 2003; discesa eterna, con il brutto tempo in arrivo, per ghiaie e marcioni alla ricerca delle doppie su "Pitoni Incollati" (come indicato sulla Sweitz Plaisir).

Discesa dal torrione di val realba, dopo aver visto un poveraccio farsi 40m di caduta...

Discesa dalla Gianetti; sempre.

Donat.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda marinoroma » mar ago 02, 2005 16:28 pm

La discesa dal Piz Bernina dopo la Biancograt fino a Morteratch.
Quando sei in cima vedi il ghiacciaio sotto di te vicino vicino e poi cominci a scendere nella direzione opposta....... arrivo in notturna e perdita treno per ritornare alla macchina sono praticamente una garanzia.

Un altro must é lo sprint per risalire all'aiguille du midi per prendere l'ultima cabina, gente che piange, alcuni con lo sguardo diabolico iniettato di sangue, altri inebetiti, altri prostrati in adorazione verso il missile della cima.....

o ancora meglio lo sprint per risalire le scale che portano dalla mer de glace à Montenvers con l'ultimo trenino che suona l'addio e gente che cerca di superare forsennatamente, sono momenti che nobilitano l'alpinismo :wink:
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.