che cosa mi dite del "tre"?

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda smauri » sab giu 20, 2009 14:32 pm

cacchibus,
continuo a leggere e che fatica, sinceramente ho capito bene l'affermazione di kinobi sui primi 10 metri di attenzione maggiore e, uovamente sinceramente la condivido. perchè è vero che non tanto per superficialità, ma in condizioni che lo permettono guardarsi in giro non è poi così male.
io ad esempio, pur potendo solo presentare la mia picolissima esperienza da falesia ho il terrore del primo spit: cioè se cado prima di arrivarci mi fracasso le caviglie.
elevando esponenzialmente il mio esempio all'arrampicata in ambiente credo che i primi 10 metri siano altrettanto 'pericolosi' per motivi di sicura e psicologia.

però, caro federico, non ho compreso cosa vuoi dire...
o meglio chiaro che siamo molto vicini come idea di forze in ballo e che la situazione la fa da padrona, ma meno chiaro sul fatto se ritieni o meno effettivamente i primi metri più pungenti...
scusa la mia sonnolenza da lavoro di sabato pomeriggio...

ma poi voi che ci fate davanti al pc oggi???

andate a divertirvi arrampicando!!!???!!!!
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda Sbob » sab giu 20, 2009 16:34 pm

Kinobi ha scritto:I SA non sono omologati per le mezze? Sapessi quanto me ne frega.

A me mi frega, perchè vorrei sapere come si comporta il SA con le mezze! Finchè non ho info chiare non lo uso.
Se non ho capito male Cinch o simili frenano ragionevolmente se si lascia andare la corda... qualcosa mi dice però che il mio istinto in caso di caduta del compagno è stringerla quella corda: a quel punto come frenano? Come un secchiello oppure bloccano?

L'ideale sarebbe, primi 10 metri con un dinamico, poi un SA con il secondo che può guardare le stelle alpine (come forse fa comunque) ...

Diciamo primi 10 metri con un dinamico, poi faccia pure quello che vuole, tanto dopo un po' di rinvii l'attrito è tale che forse non si accorge neanche se cado.

Come dici te, oltre un certo punto la sicura dinamica è in secondo piano paragonata all'elasticità. E' esattamente cosa dico io con il FC Reale, argomentato dai dati di Beal e Mammut (appunto quelli che fanno gli elastici chiamati corde).

Il tuo metodo non lo condivido proprio! Insomma, a cosa devo fare più attenzione, ai primi 10 metri dove una caduta è un casino, oppure agli ultimi 10 dove qualunque attrezzo va bene?

Credo che un secondo si diverta di più con un SA, e pure un primo, una volta appurato che passati i primi 10 metri è quasi sicuro che le protezioni non si staccano ANCHE se si usa un SA.

Ovvio! Ma quello su cui si dimensiona la catena di sicurezza sono i primi 10 metri. Sei il primo che sento che dimensiona un sistema sul caso migliore....

Insomma con lo stesso ragionamento potresti dire che se una via ha 500 metri di avvicinamento e 100 metri di parete tanto vale non portarsi la corda...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda federicopiazzon » sab giu 20, 2009 22:12 pm

smauri ha scritto:cacchibus,
continuo a leggere e che fatica, sinceramente ho capito bene l'affermazione di kinobi sui primi 10 metri di attenzione maggiore e, uovamente sinceramente la condivido. perchè è vero che non tanto per superficialità, ma in condizioni che lo permettono guardarsi in giro non è poi così male.
io ad esempio, pur potendo solo presentare la mia picolissima esperienza da falesia ho il terrore del primo spit: cioè se cado prima di arrivarci mi fracasso le caviglie.
elevando esponenzialmente il mio esempio all'arrampicata in ambiente credo che i primi 10 metri siano altrettanto 'pericolosi' per motivi di sicura e psicologia.

però, caro federico, non ho compreso cosa vuoi dire...
o meglio chiaro che siamo molto vicini come idea di forze in ballo e che la situazione la fa da padrona, ma meno chiaro sul fatto se ritieni o meno effettivamente i primi metri più pungenti...
scusa la mia sonnolenza da lavoro di sabato pomeriggio...

ma poi voi che ci fate davanti al pc oggi???

andate a divertirvi arrampicando!!!???!!!!



Penso che tu non abbia capito molto della discussione che ho fatto con Kinobi...non si parlava della maggiore pericolosità dei primi metri, si parlava del fatto che se nei primi metri(ma il numero dipende tanto dagli attriti!) è essenziale la dinamicità della sicura per diminuire la forza di arresto più in alto è più importante l'elasticità della corda rispetto alla dinamica.La situazione da falesia è assai differente...
Poi si è parlato del fatto che quando sei a 40m e dopo mezzora molti compagni non sono attenti e si fanno i cazzi loro(...)


Per i tuoi timori da 1° spit
è molto diffusa come cosa, ma come quasi tutte le paure diffuse è assolutamente irrazionale!
Il problema vero è il 2° e il 3° spit...purtroppo a volte anche il 4°!
Se scali in posti"normali" la prima piastrina è al massimo a 3,5m...5m è già engagee, ma in tal caso le tue caviglie saranno al massimo a 2-2,5m da terra...generalmente non ci si rompe nulla.
Diverso invece è cadere rinviando nei primi moschettaggi, sopratutto in posti un po' vetusti ove le chiodature non i preoccupavano troppo di queste cose...in tal caso fare il buco non è così difficile!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda smauri » lun giu 22, 2009 13:22 pm

...forse è vero, un po' ho capito poco ed un po' ho semplificato troppo..

sinceramente nelle falesie dove arrampico non mi preoccupo del 3° o 4° spit perchè sono certo della loro tenuta (c@##o se si staccano vuol dire che servo al buon Dio in paradiso); Però adesso che mi fai ragionare sono d'accordo con Te: se non ho capito male la discussione verte sulla possibilità o meno della mancata tenuta dei vari ancoraggi, e di conseguenza su come caricare meno tali. se questo è quello che dovevo capire allora forse avevo fatto centro.
io non ho ancora avuto tale esperienza e dove rinvio ora sono più che sicuro. Caso che in ambiente non può essere così 'dato di fatto'..

tu scrivevi...
"Per i tuoi timori da 1° spit
è molto diffusa come cosa, ma come quasi tutte le paure diffuse è assolutamente irrazionale!"

tu hai scritto che è irrazionale, ma non ne sono molto convinto, io facevo il paragone per poi immaginarmi i primi 10 metri (o quelli che sono) senza aver rinviato; forse io ho 'paura' (intendiamoci che non è che mi blocco, però mi preoccupa) del 1 e non del 2 nè del 3 e tantomeno del 4 è prioprio perchè dove arrampico so che tengono...

però quando sali in ambiente e non hai ancora rinviato come ti senti??
io purtroppo posso solo immaginare perchè non ho ancora avuto la possibilità... posso immaginare, ma posso anche immaginare sbagliato...

cmq ora, grazie alle tue deluciadazioni credo di aver più chiara la situazione, ma effettivamente una 'via di mezzo' dubito si riesca a trovare...

tu, che dicevi di essere un sostenitore delle corde super elastiche ora cosa usi? e usi SA o altro??
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda Davide.DB » lun giu 22, 2009 13:39 pm

Smauri secondo me non hai capito bene il discorso di Federico, il problema non è la tenuta (in teoria certa) degli spit, ma il fatto che se scivoli o voli mentre rinvii il 2° (quindi prima di aver completato il rinviaggio)arrivi a terra x colpa della lunghezza della corda che hai fuori. E arrivi a terra da molto più in alto che non dal primo spit..
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda smauri » lun giu 22, 2009 14:08 pm

minchia ma allora non capisco un c@##o...

però secondo me stavolta nonsbaglio del tutto, o meglio questo è sicuramente presente come preoccupazione, ma se fosse l'unica questione allora sarebbe meglio avere solo sistemi il meno dinamici possibile;
ma soprattutto il problema non si presenterebbe al 3 o al 4 perchè di sicuro non arrivi in terra, anche se ti pippi un bel volo...

se non erro si parlava di "tanto da poter sperare di rimanere attaccato su protezioni merdose(si parlava di Alpinismo!!)" scritto da fedricopiazzon...

uff, sarà che leggo velocemente, ma mi sa che devo stare più attento, come quando faccio sicura al mio compagno...
dall'inizio alla fine...
:lol: :oops: :lol:
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda n!z4th » lun giu 22, 2009 14:26 pm

uff, sarà che leggo velocemente, ma mi sa che devo stare più attento, come quando faccio sicura al mio compagno...
dall'inizio alla fine...



Seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee,
ci crediamo :!:


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda smauri » lun giu 22, 2009 14:50 pm

n!z4th ha scritto:
Seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee,
ci crediamo :!:


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:



\:D/
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda a vista con gli occhiali » gio giu 25, 2009 22:28 pm

ma se tipo faccio una via di 5+ ben protetta su placca, per assicurare il primo dalla sosta cosa mi conviene usare?

vi giuro che non l'ho capito :lol:
a vista con gli occhiali
 
Messaggi: 15
Iscritto il: gio giu 25, 2009 13:28 pm

Precedente

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron