Sbob ha scritto:Kinobi ha scritto:Ho letto il tuo post e volevo inizare con tre precisazioni.
a) un nickname non protegge dal reato di diffamazione a mezzo web. Mi dispiace iniziare in questo modo, ma è quello che mi vedo costretto a fare per motivi legali. Quando vuoi, dove vuoi, ci vediamo e ti insegno come usare bene l'attrezzo e/o parlare dell'accaduto.
Mi sembra che Klettern si sia limitato a riportare cio' che e' accaduto, senza commenti sulle possibili cause della caduta. La cronaca non e' diffamazione.b) sul sito www.trango.it trovi le istruzioni su come usare l'attrezzo. Trovi anche tre video, su come usarlo. Da quello che scrivi, usate il Cinch come non è previsto.
c) se sei così gentile di inviare una foto della mano del tuo assicuratore, dove si veda il segno lasciato dalla corda che prova che il Cinch era usato correttamente, e che effettivamente non ha bloccato. Anche dopo 10 giorni, 6 metri di scorrimento sono visibili sulla pelle.
Non metto in dubbio che il dispositivo possa fallire solo in caso di cattivo utilizzo. Credo pero' che un funzionamento maggiormente a prova di idiota possa essere un fattore di differenziazione importante tra i vari (auto) bloccanti.
D'altronde, se non sbaglio, uno dei fattori che rendeva il Cinch piu' appetibile del Grigri era la camma interna che impediva di impedire il bloccaggio stringendo tra le mani il dispositivo.
Il 4 o l'11 Gennaio, non ricordo bene, alla Falesia di Carate Urio è venuto giù fino a terra un ragazzo dall'ultimo rinvio (almeno 20 mt di volo); La buona composizione del terreno in quel punto e mooolta fortuna hanno fatto sì che il ragazzo è sceso (molto zoppicante) con le sue gambe, non sappiamo poi il follow-up. L'assicuratrice (non principiante) ed i suoi compagni erano scioccati, dichiaravano insistentemente che la corda ha preso velocità e non si è mai più bloccata sul cinc...Scusate ma la cosa è stata scioccante anche per tutti noi altri. Ciao a tutti!