cosa ne pensate del cinch?

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda scar » ven gen 30, 2009 13:30 pm

Sbob ha scritto:
Kinobi ha scritto:Ho letto il tuo post e volevo inizare con tre precisazioni.
a) un nickname non protegge dal reato di diffamazione a mezzo web. Mi dispiace iniziare in questo modo, ma è quello che mi vedo costretto a fare per motivi legali. Quando vuoi, dove vuoi, ci vediamo e ti insegno come usare bene l'attrezzo e/o parlare dell'accaduto.

Mi sembra che Klettern si sia limitato a riportare cio' che e' accaduto, senza commenti sulle possibili cause della caduta. La cronaca non e' diffamazione.
b) sul sito www.trango.it trovi le istruzioni su come usare l'attrezzo. Trovi anche tre video, su come usarlo. Da quello che scrivi, usate il Cinch come non è previsto.
c) se sei così gentile di inviare una foto della mano del tuo assicuratore, dove si veda il segno lasciato dalla corda che prova che il Cinch era usato correttamente, e che effettivamente non ha bloccato. Anche dopo 10 giorni, 6 metri di scorrimento sono visibili sulla pelle.

Non metto in dubbio che il dispositivo possa fallire solo in caso di cattivo utilizzo. Credo pero' che un funzionamento maggiormente a prova di idiota possa essere un fattore di differenziazione importante tra i vari (auto) bloccanti.
D'altronde, se non sbaglio, uno dei fattori che rendeva il Cinch piu' appetibile del Grigri era la camma interna che impediva di impedire il bloccaggio stringendo tra le mani il dispositivo.


Il 4 o l'11 Gennaio, non ricordo bene, alla Falesia di Carate Urio è venuto giù fino a terra un ragazzo dall'ultimo rinvio (almeno 20 mt di volo); La buona composizione del terreno in quel punto e mooolta fortuna hanno fatto sì che il ragazzo è sceso (molto zoppicante) con le sue gambe, non sappiamo poi il follow-up. L'assicuratrice (non principiante) ed i suoi compagni erano scioccati, dichiaravano insistentemente che la corda ha preso velocità e non si è mai più bloccata sul cinc...Scusate ma la cosa è stata scioccante anche per tutti noi altri. Ciao a tutti!
Avatar utente
scar
 
Messaggi: 34
Iscritto il: ven mag 23, 2008 13:39 pm
Località: Lentate

Messaggioda abrax » ven gen 30, 2009 13:54 pm

lui è sceso zoppicante ...e chi gli faceva sicura aveva la mano bruciata (e non poco..) giusto?
Voi gridavate cose orrende e violentissime e voi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne
Avatar utente
abrax
 
Messaggi: 905
Images: 34
Iscritto il: mar lug 05, 2005 13:40 pm
Località: Marino lacustre

Messaggioda scar » ven gen 30, 2009 14:11 pm

abrax ha scritto:lui è sceso zoppicante ...e chi gli faceva sicura aveva la mano bruciata (e non poco..) giusto?

si scorticata c'eri anche tu?
Avatar utente
scar
 
Messaggi: 34
Iscritto il: ven mag 23, 2008 13:39 pm
Località: Lentate

Messaggioda abrax » ven gen 30, 2009 15:10 pm

scar ha scritto:
abrax ha scritto:lui è sceso zoppicante ...e chi gli faceva sicura aveva la mano bruciata (e non poco..) giusto?

si scorticata c'eri anche tu?

no. Però è molto strano...
Voi gridavate cose orrende e violentissime e voi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne
Avatar utente
abrax
 
Messaggi: 905
Images: 34
Iscritto il: mar lug 05, 2005 13:40 pm
Località: Marino lacustre

Messaggioda Kinobi » sab gen 31, 2009 12:15 pm

scar ha scritto:
Sbob ha scritto:
Kinobi ha scritto:Ho letto il tuo post e volevo inizare con tre precisazioni.
a) un nickname non protegge dal reato di diffamazione a mezzo web. Mi dispiace iniziare in questo modo, ma è quello che mi vedo costretto a fare per motivi legali. Quando vuoi, dove vuoi, ci vediamo e ti insegno come usare bene l'attrezzo e/o parlare dell'accaduto.

Mi sembra che Klettern si sia limitato a riportare cio' che e' accaduto, senza commenti sulle possibili cause della caduta. La cronaca non e' diffamazione.
b) sul sito www.trango.it trovi le istruzioni su come usare l'attrezzo. Trovi anche tre video, su come usarlo. Da quello che scrivi, usate il Cinch come non è previsto.
c) se sei così gentile di inviare una foto della mano del tuo assicuratore, dove si veda il segno lasciato dalla corda che prova che il Cinch era usato correttamente, e che effettivamente non ha bloccato. Anche dopo 10 giorni, 6 metri di scorrimento sono visibili sulla pelle.

Non metto in dubbio che il dispositivo possa fallire solo in caso di cattivo utilizzo. Credo pero' che un funzionamento maggiormente a prova di idiota possa essere un fattore di differenziazione importante tra i vari (auto) bloccanti.
D'altronde, se non sbaglio, uno dei fattori che rendeva il Cinch piu' appetibile del Grigri era la camma interna che impediva di impedire il bloccaggio stringendo tra le mani il dispositivo.


Il 4 o l'11 Gennaio, non ricordo bene, alla Falesia di Carate Urio è venuto giù fino a terra un ragazzo dall'ultimo rinvio (almeno 20 mt di volo); La buona composizione del terreno in quel punto e mooolta fortuna hanno fatto sì che il ragazzo è sceso (molto zoppicante) con le sue gambe, non sappiamo poi il follow-up. L'assicuratrice (non principiante) ed i suoi compagni erano scioccati, dichiaravano insistentemente che la corda ha preso velocità e non si è mai più bloccata sul cinc...Scusate ma la cosa è stata scioccante anche per tutti noi altri. Ciao a tutti!


Domanda: Quale mano? Quella sopra o sotto il freno?
Perchè, che il freno se usato bene non blocchi, non ci credo.
Mi possono contattare il PM per le informazioni del caso.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda klettern10 » sab gen 31, 2009 14:21 pm

bhe se si tratta si un assicuratore espertro pesno si possano escludere errori del tipo corda posizionata al rovescio o diametri troppo fini
klettern10
 
Messaggi: 59
Iscritto il: lun gen 05, 2009 20:49 pm
Località: brunico

Messaggioda climbaddicted » gio feb 05, 2009 12:52 pm

mah...io mi tengo il gri gri...il cinch non blocca tutto sto bene,se comprate una corda anche se non troppo sottile,all'inizio può capitare che il cinch non blocca un granchè,anche se il compagno è solo appeso!si vede proprio la corda che cammina pian piano dentro st'aggeggio...
grigri 1 - cinch 0 :lol:
poi l'errore umano di stringere la corda sopra il freno quando uno vola... è un altro discorso....in quel caso non c'è freno che tenga!
climbaddicted
 
Messaggi: 12
Iscritto il: gio feb 09, 2006 0:33 am

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » gio feb 05, 2009 14:12 pm

beh, non sono mai stato riccardo cuor di leone: ma è da qualche anno che continuo a sentirmi dire "non aver paura di volare...devi fidarti dei materiali..."ecc. ecc.
devo dire, la lettura di questo thread non è che mi abbia confortato molto: uno capisce che le avvertenze "l'arrampicata è uno sport potenzialmente pericoloso" hanno il loro perché. e non solo in montagna, ma anche sulla resina...

titubanti saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda eugen » gio feb 05, 2009 18:35 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:beh, non sono mai stato riccardo cuor di leone: ma è da qualche anno che continuo a sentirmi dire "non aver paura di volare...devi fidarti dei materiali..."ecc. ecc.
devo dire, la lettura di questo thread non è che mi abbia confortato molto: uno capisce che le avvertenze "l'arrampicata è uno sport potenzialmente pericoloso" hanno il loro perché. e non solo in montagna, ma anche sulla resina...

titubanti saluti
TSdG


concordo con te :D
Avatar utente
eugen
 
Messaggi: 271
Iscritto il: ven nov 28, 2008 16:47 pm
Località: Milano

Messaggioda Kinobi » gio feb 05, 2009 22:25 pm

eugen ha scritto:
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:beh, non sono mai stato riccardo cuor di leone: ma è da qualche anno che continuo a sentirmi dire "non aver paura di volare...devi fidarti dei materiali..."ecc. ecc.
devo dire, la lettura di questo thread non è che mi abbia confortato molto: uno capisce che le avvertenze "l'arrampicata è uno sport potenzialmente pericoloso" hanno il loro perché. e non solo in montagna, ma anche sulla resina...

titubanti saluti
TSdG


concordo con te :D



Sono venti anni che volo, e non mi sono mai spellato.
99,9 per mille degli incidenti, sono per errore umano. Ovvio che se l'errore è umano la colpa è dell'attrezzo.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Freeraf » gio feb 05, 2009 22:56 pm

Kinobi ha scritto:99,9 per mille degli incidenti, sono per errore umano.
E


beh dai neanche un 10% allora......... quindi il rimanente 90% materiali difettosi!!! 8) 8) 8)
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda nuvolarossa » lun feb 23, 2009 18:12 pm

Ho fatto una piccola ricerchina con google su incidenti capitati a persone che scalavano assicurati da qualcuno che usava il cinch e son venute fuori cose interessanti:

http://www.falesia.it/Forums/viewtopic/t=1182.html

e

http://www.laghisa.com/public/forum/viewtopic.php?f=20&t=1031
(dove tra l'altro si linka anche questo thread)

Io mi sto formando l'opinione che il cinch è un gran bell'oggetto, ma che per usarlo nel modo giusto occorra avere un grado di consapevolezza/conoscenza/attenzione superiore a quello necessario per usare correttamente l'Eddy o il Gri.

Opinione PERSONALE e in via di definizione eh! :wink:
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda abrax » lun feb 23, 2009 18:49 pm

lasciando da parte l'Eddy che è nato proprio per essere a prova di idiota,
da un punto di vista tecnico è l'esatto contrario. Proprio per via del fatto che con il Cinch non esiste un modo "ergonomicamente comodo" per impugnarlo nella maniera sbagliata come per il Grigri.
Voi gridavate cose orrende e violentissime e voi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne
Avatar utente
abrax
 
Messaggi: 905
Images: 34
Iscritto il: mar lug 05, 2005 13:40 pm
Località: Marino lacustre

Messaggioda Kinobi » lun feb 23, 2009 20:55 pm

nuvolarossa ha scritto:Ho fatto una piccola ricerchina con google su incidenti capitati a persone che scalavano assicurati da qualcuno che usava il cinch e son venute fuori cose interessanti:

http://www.falesia.it/Forums/viewtopic/t=1182.html

e

http://www.laghisa.com/public/forum/viewtopic.php?f=20&t=1031
(dove tra l'altro si linka anche questo thread)

Io mi sto formando l'opinione che il cinch è un gran bell'oggetto, ma che per usarlo nel modo giusto occorra avere un grado di consapevolezza/conoscenza/attenzione superiore a quello necessario per usare correttamente l'Eddy o il Gri.

Opinione PERSONALE e in via di definizione eh! :wink:



Le cose che sono da far notare, per l'incidente descritto su www.falesia.it è che non avevano mai letto le istruzioni. Non ho altri commenti da fare.

Nel caso del topic di www.laghisa.it, il penultimo commento implica cheforse non ha mai visto il mio video, e forse nemmeno le istruzioni. Ma se la storia del rimando sui cosciali fosse così "fuori dal mondo" perchè mai la Petezel ha inventato il moschettone Freino?
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda andidrummer » mar feb 24, 2009 19:32 pm

Kinobi ha scritto:
nuvolarossa ha scritto:Ho fatto una piccola ricerchina con google su incidenti capitati a persone che scalavano assicurati da qualcuno che usava il cinch e son venute fuori cose interessanti:

http://www.falesia.it/Forums/viewtopic/t=1182.html

e

http://www.laghisa.com/public/forum/viewtopic.php?f=20&t=1031
(dove tra l'altro si linka anche questo thread)

Io mi sto formando l'opinione che il cinch è un gran bell'oggetto, ma che per usarlo nel modo giusto occorra avere un grado di consapevolezza/conoscenza/attenzione superiore a quello necessario per usare correttamente l'Eddy o il Gri.

Opinione PERSONALE e in via di definizione eh! :wink:



Le cose che sono da far notare, per l'incidente descritto su www.falesia.it è che non avevano mai letto le istruzioni. Non ho altri commenti da fare.

Nel caso del topic di www.laghisa.it, il penultimo commento implica cheforse non ha mai visto il mio video, e forse nemmeno le istruzioni. Ma se la storia del rimando sui cosciali fosse così "fuori dal mondo" perchè mai la Petezel ha inventato il moschettone Freino?
Ciao,
E


...In definitiva direi che per poter usare correttamente il Cinch è opportuna una visione sia delle istruzioni che del video... peccato che questo non venga fornito al momento dell'acquisto, e se qualcuno metti caso è sprovvisto di internet come fa asaperne l'esistenza?? ...non ho mai sentito nessun negoziante dire "Guarda che prima dell'uso devi guardare il video" .
Quindi non credo assolutamente sia da incolpare qualcuno che ha subito un incidente per il fatto che non si è guardato e riguardato il video. Questo a prova del fatto che il cinch non è sicuramente intuitivo come autobloccante anche con l'uso delle semplici istruzioni su carta.
Avatar utente
andidrummer
 
Messaggi: 207
Iscritto il: lun feb 23, 2009 22:43 pm
Località: Padova

Messaggioda Kinobi » mar feb 24, 2009 23:17 pm

In definitiva direi che sul video vedi due (2) sistemi. Nelle istruzioni, in 4 lingue, vi è spiegato un (1) sistema.
Nel video il sistema delle istruzioni è descritto come "originale". Se usi il sistema originale, vedrai che tutto va bene.
Non saprei cosa altro dire...
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda klettern10 » sab feb 28, 2009 18:54 pm

credo che per iniziare ad assicurare l' attrezzo migliore sia il secchiello perche molti principianti usando gli autobloccanti si sentono al sicuro e cala l' attenzione verso il compagno.

Con il secchiello invece si e portati a prestare piu attenzione verso il compagno che arrampica perche appunto la riuscita con successo della sicura dipende solo ed esclusivamente da chi assicura
klettern10
 
Messaggi: 59
Iscritto il: lun gen 05, 2009 20:49 pm
Località: brunico

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » sab feb 28, 2009 19:21 pm

klettern10 ha scritto:credo che per iniziare ad assicurare l' attrezzo migliore sia il secchiello perche molti principianti usando gli autobloccanti si sentono al sicuro e cala l' attenzione verso il compagno.

Con il secchiello invece si e portati a prestare piu attenzione verso il compagno che arrampica perche appunto la riuscita con successo della sicura dipende solo ed esclusivamente da chi assicura


opinione diffusa, che io essendo un "bocia" (dal punto di vista arrampicatorio, non - ahimé! - anagrafico) non posso certo contestare.

ricordo però sempre un per me istruttivo "nanetto": assicurando in palestra un primo di cordata di oltre 90 kg, quando è caduto mi sono trovato scaraventato al primo rinvio come lanciato da una catapulta. ero molto attento, mi aspettavo il volo per come il tizio stava affannosamente ravanando sulla via. non saprei ricostruire, in tutta onestà, dove ho tenuto le mani in quel momento, ma in ogni caso sono stato contento di avere avuto il gri gri e non il secchiello. e credo anche lui.

per quanto mi riguarda, comunque, non farò mai sicura al primo in falesia o palestra se non con l'autobloccante. e non per questo, credo, starò meno attento.

e quanto a farmi assicurare io con il secchiello da un principiante...
rivolgersi altrove!!!

salud
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda La Marmotta » sab feb 28, 2009 19:39 pm

oggi per la prima volta abbiamo provato il cinch , non è molto diverso dal gri-gri, da un lato è più sicuro,solo che nel calare il compagno, la corda tende a scorrere di più, c'è da stare attenti a dosare la discesa..anche per voi è cosi?! :smt017
Avatar utente
La Marmotta
 
Messaggi: 2771
Images: 19
Iscritto il: gio ago 26, 2004 10:00 am
Località: Modena

Messaggioda fr3nk0 » sab feb 28, 2009 20:01 pm

a me pare un po' insicuro ... vedendo sopratutto come passa dentro la corda ... l'eddy secondo me è mille volte più sicuro in caso di caduta ...
Ultima modifica di fr3nk0 il sab feb 28, 2009 20:21 pm, modificato 1 volta in totale.
fr3nk0
 
Messaggi: 86
Iscritto il: mar set 09, 2008 20:49 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.