The nose of El Capitan

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda Roberto » mer mar 21, 2007 10:43 am

Enzolino ha scritto:Alberto, sulle soste hai ragione ... comunque per me scendere con una caviglia rotta e' stato penoso ...
La prima volta che son stato in Yosemite El Captain mi ha sopraffatto e mi sentivo inadeguato, allora ho optato per l'Half Dome, che mi dato molte sodisfazioni.
La seconda volta il Nose mi pareva una sfida impegnativa ed accessibile e la verticalita' e l'esposizione in parete e' notevole ed impressionante.
Credo che acquisire familiarita' con l'ambiente conti molto. E questo spiega poi le salite in giornata di vie molto impegnative. :wink:
Oggi non sono più quello del 2001, ne ho macinati di km di pareti con il saccone appresso, credo che certe "impressioni", certe titubanze ed incertezze che avevo allora, dovrei averle superate.
Anche affrontare con la giusta mentalità una parete simile è importante, adesso non rifarei l' errore di scendere alla ventesima sosta, ho superato momenti ben più seri in ambienti più "impressiananti" della pur enorme distesa di granito di ElCap.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda alberto60 » mer mar 21, 2007 11:25 am

ci vorrei tornare anchio . Il problema sono il dinero , non costa poco, e il tempo libero. Però non è mai detto.

Mi piacerebbe andare anche a fare qualcosa sull'Half Dome che senza dubbio è la montagna più bella della Valle. Sono stato sulla sua vetta facendo la ferrata . E' una bella e lunga escursione che passa per la Valle di Little Yosemite con visita a due bellissime cascate.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda gug » mer mar 21, 2007 13:13 pm

alberto60 ha scritto:ci vorrei tornare anchio . Il problema sono il dinero , non costa poco, e il tempo libero. Però non è mai detto.

Mi piacerebbe andare anche a fare qualcosa sull'Half Dome che senza dubbio è la montagna più bella della Valle. Sono stato sulla sua vetta facendo la ferrata . E' una bella e lunga escursione che passa per la Valle di Little Yosemite con visita a due bellissime cascate.


La risalita delle due cascate per il Muir Trail la facemmo anche noi: è una bellissima escursione di diverse ore, dove dovemmo anche munirci di ramponcini sotto la prima cascata.
Il Parco è bellissimo e ci tornerei volentieri con la famiglia, dato che si presta a portare anche bambini.
Visto tutti questi forumisti interessati, perchè non proviamo a organizzare qualche cordata per una spedizione del forum in terra americana? :wink:

...tanto il saccone lo recupera Roberto! :wink: :lol: :lol:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Roberto » mer mar 21, 2007 13:18 pm

gug ha scritto:...
...Visto tutti questi forumisti interessati, perchè non proviamo a organizzare qualche cordata per una spedizione del forum in terra americana? :wink:

...tanto il saccone lo recupera Roberto! :wink: :lol: :lol:

Maggio 2008 e non se ne parla più :smt040
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda gug » mer mar 21, 2007 14:07 pm

Roberto ha scritto:
gug ha scritto:...
...Visto tutti questi forumisti interessati, perchè non proviamo a organizzare qualche cordata per una spedizione del forum in terra americana? :wink:

...tanto il saccone lo recupera Roberto! :wink: :lol: :lol:

Maggio 2008 e non se ne parla più :smt040


...evvvai! :wink:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Roberto » mer mar 21, 2007 15:02 pm

gug ha scritto:
Roberto ha scritto:
gug ha scritto:...
...Visto tutti questi forumisti interessati, perchè non proviamo a organizzare qualche cordata per una spedizione del forum in terra americana? :wink:

...tanto il saccone lo recupera Roberto! :wink: :lol: :lol:

Maggio 2008 e non se ne parla più :smt040


...evvvai! :wink:
Tanto te avrai di sicuro una comunione o un battesimo, insomma qualche impegno familiare :roll:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda REDda » mer mar 21, 2007 16:32 pm

ci verrei anch'io ad occhi chiusi, il problema sono i soldi!!
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda gug » mer mar 21, 2007 18:19 pm

Roberto ha scritto:
gug ha scritto:
Roberto ha scritto:
gug ha scritto:...
...Visto tutti questi forumisti interessati, perchè non proviamo a organizzare qualche cordata per una spedizione del forum in terra americana? :wink:

...tanto il saccone lo recupera Roberto! :wink: :lol: :lol:

Maggio 2008 e non se ne parla più :smt040


...evvvai! :wink:
Tanto te avrai di sicuro una comunione o un battesimo, insomma qualche impegno familiare :roll:



:evil: :evil: :evil: :evil: ......per El Cap non ci sono Sacramenti che tengano! :wink:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda najaru » mer mar 21, 2007 19:52 pm

se avete bisogno di un sacco da tirare su io vengo volentieri (a fare il sacco ovviamente) :D
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda alberto60 » mer mar 21, 2007 20:12 pm

Dal libro "LE GRANDI PARETI" di Doug Scott:

El Capitan - pilastro sud IL NASO

L'enorme e monolitico Capitan venica considerato da quasi tutti gli scalatori della valle come un qualcosa che sarebbe stato scalato un giorno, ma non certo nel 1958.

Warren Harding fu l'eccezione.

Egli e i suoi amici avevano fallito la parete dell'Half Dome , ma si erano recati sulla cima lungo la via normale per congratularsi con i primi salitori.

"I miei rallegramenti erano sinceri , ma nell'intimo l'ambizione mi agitava"

Più tardi scrisse:

"In una specie di risentimento egoistico ci aggirammo per un paio di giorni nella valle cercando di decidere cosa fare. La soluzione era semplice, ogni cosa pari o più facile dell' Half Dome era scartata; dovevamo fare qualcosa di più!! "

Harding, Powell e Feurer cominciarono a scalare il Nose il 4 luglio 1957.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda gug » mer mar 21, 2007 21:08 pm

alberto60 ha scritto:L'enorme e monolitico Capitan venica considerato da quasi tutti gli scalatori della valle come un qualcosa che sarebbe stato scalato un giorno, ma non certo nel 1958.

Warren Harding fu l'eccezione.

Egli e i suoi amici avevano fallito la parete dell'Half Dome , ma si erano recati sulla cima lungo la via normale per congratularsi con i primi salitori.



Poi però il gruppo rivale, il "Dream Team", formato da Robbins, Pratt, Frost e Chouinard rispose da par suo con la Salathe
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Davide62 » mer mar 21, 2007 21:25 pm

gug ha scritto:
alberto60 ha scritto:L'enorme e monolitico Capitan venica considerato da quasi tutti gli scalatori della valle come un qualcosa che sarebbe stato scalato un giorno, ma non certo nel 1958.

Warren Harding fu l'eccezione.

Egli e i suoi amici avevano fallito la parete dell'Half Dome , ma si erano recati sulla cima lungo la via normale per congratularsi con i primi salitori.



Poi però il gruppo rivale, il "Dream Team", formato da Robbins, Pratt, Frost e Chouinard rispose da par suo con la Salathe

Sì, e fu esempio di stile.
Ma ormai la barriera psicologica era stata abbattuta, Robbins in seguito tornò in "vantaggio" facendone la solitaria.

Harding tornò a far parlare di sè qualche anno dopo salendo la Early morning light wall piantando centinaia di chiodi a pressione, e comunque aprendo una via durissima.
Dato che anche nello Yosemite si era accesa la polemica di "pressione sì, pressione no".
Robbins era per il non troppo e ripetette la via spaccando i chiodi piantati da Harding, ma strada facendo si rese conto di commettere un atto stupido quanto sterile (altro esempio di stile) e terminò la via riconoscendo lo straordinario lavoro di chiodatura del rivale che aveva "bucato" solo dove non c'era alternativa e, anche in quel caso, con estrema parsimonia.
Robbins non mancò di scusarsi con Harding.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda gug » mer mar 21, 2007 21:52 pm

Davide62 ha scritto:
gug ha scritto:Poi però il gruppo rivale, il "Dream Team", formato da Robbins, Pratt, Frost e Chouinard rispose da par suo con la Salathe

Sì, e fu esempio di stile.


Robbins fu sempre un grande ricercatore dello stile più puro puntando a ridurre al minimo e preferibilmente eliminare le corde fisse e i chiodi a pressione. Ogni sua via era il tentativo di progredire verso questo ideale di semplicità (un precursore di ciò che vuole essere oggi l'alpinismo). Sulla Salathe, dopo i primi tiri, una volta sopra gli strapiombi rinunciò alle corde fisse e si tagliò così la ritirata alle spalle: un esempio di grandissimo Alpinismo.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda REDda » mer mar 21, 2007 22:10 pm

Roberto ha scritto:
REDda ha scritto:ma in media le vie sul Cap che gradi sono??
Diciamo che sono tutte lunghe e difficili.
Fare paragoni con i nostri gradi è difficile, la lunghezza e la sostenutezza non rendolo l' idea se date con sterili gradi.
In realtà sul Nose non ci sono particolari difficoltà obbligatorie, ma l'impegno resta notevole.
Certo è che se si ha un buon allenamento alla fatica e un po di manico con le staffe, anche se non si fanno gradi alti in libera, si arriva al top lo stesso.


Ma roberto dici che non ci sono particolari difficoltà tecniche, ma più o meno cosa bisogna riuscire a salire in libera per concludere con successo una via al Cap??
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda Roberto » mer mar 21, 2007 22:19 pm

REDda ha scritto:
Roberto ha scritto:
REDda ha scritto:ma in media le vie sul Cap che gradi sono??
Diciamo che sono tutte lunghe e difficili.
Fare paragoni con i nostri gradi è difficile, la lunghezza e la sostenutezza non rendolo l' idea se date con sterili gradi.
In realtà sul Nose non ci sono particolari difficoltà obbligatorie, ma l'impegno resta notevole.
Certo è che se si ha un buon allenamento alla fatica e un po di manico con le staffe, anche se non si fanno gradi alti in libera, si arriva al top lo stesso.


Ma roberto dici che non ci sono particolari difficoltà tecniche, ma più o meno cosa bisogna riuscire a salire in libera per concludere con successo una via al Cap??
C'è gente che la fa tutta in artificiale, neppure mette le scarpette di arrampicata, ci mette una settimana, ma arriva in cima 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda gug » mer mar 21, 2007 22:26 pm

Roberto ha scritto:
REDda ha scritto:
Roberto ha scritto:
REDda ha scritto:ma in media le vie sul Cap che gradi sono??
Diciamo che sono tutte lunghe e difficili.
Fare paragoni con i nostri gradi è difficile, la lunghezza e la sostenutezza non rendolo l' idea se date con sterili gradi.
In realtà sul Nose non ci sono particolari difficoltà obbligatorie, ma l'impegno resta notevole.
Certo è che se si ha un buon allenamento alla fatica e un po di manico con le staffe, anche se non si fanno gradi alti in libera, si arriva al top lo stesso.


Ma roberto dici che non ci sono particolari difficoltà tecniche, ma più o meno cosa bisogna riuscire a salire in libera per concludere con successo una via al Cap??
C'è gente che la fa tutta in artificiale, neppure mette le scarpette di arrampicata, ci mette una settimana, ma arriva in cima 8)


...è una via da Pippon Club! :wink:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Roberto » mer mar 21, 2007 22:36 pm

gug ha scritto:
Roberto ha scritto:
REDda ha scritto:
Roberto ha scritto:
REDda ha scritto:ma in media le vie sul Cap che gradi sono??
Diciamo che sono tutte lunghe e difficili.
Fare paragoni con i nostri gradi è difficile, la lunghezza e la sostenutezza non rendolo l' idea se date con sterili gradi.
In realtà sul Nose non ci sono particolari difficoltà obbligatorie, ma l'impegno resta notevole.
Certo è che se si ha un buon allenamento alla fatica e un po di manico con le staffe, anche se non si fanno gradi alti in libera, si arriva al top lo stesso.


Ma roberto dici che non ci sono particolari difficoltà tecniche, ma più o meno cosa bisogna riuscire a salire in libera per concludere con successo una via al Cap??
C'è gente che la fa tutta in artificiale, neppure mette le scarpette di arrampicata, ci mette una settimana, ma arriva in cima 8)


...è una via da Pippon Club! :wink:
In un certo senso si, vedi arrampicatori improbabili salire per il Nose e ti domandi che razza di via è mai.... :roll:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda REDda » mer mar 21, 2007 23:35 pm

quindi particamente uno che ha un buon allenamento fisico e buone capacità di progressione in artificiale riese ad arrivare in cima anche senza saper fare gradi alti di free....

ma all'incirca quanto pesa il saccone e cosa c'è dentro??
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda Roberto » gio mar 22, 2007 9:14 am

REDda ha scritto:quindi particamente uno che ha un buon allenamento fisico e buone capacità di progressione in artificiale riese ad arrivare in cima anche senza saper fare gradi alti di free....

ma all'incirca quanto pesa il saccone e cosa c'è dentro??
Se la cordata e di due persone e non è caldo (e quindi l' acqua da portar su è sui due litri a testa al giorno), il peso è ragionevole, diciamo intorno ai 30/35 kg (due sacchi a pelo, abbigliamento e giacche per l' eventuale pioggia, cibo per tre gg, 12 l. di acqua c.a., frontali, contenitore feci, scarpe per la discesa, materiale di arrampicata di riserva ....), ma se si è in tre la cosa diventa ben diversa.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda alberto60 » gio mar 22, 2007 9:26 am

Il gruppo " R.R. " Royal Robbins fece la prima ripetizione del Nose mettendoci 7 giorni tutti in continuità e fu il primo esempio di una grande permanenza in parete per salire una grande via .

Per la prima salita furono necessari 45 giorni diluiti tra il 1957/1958.

Dopo tale ripetizione Robbins ammise che Harding era l'unico che poteva salire per primo il Nose perchè era l'unico, nella valle, che avrebbe accettato i compromessi necessari per poter salire una via del genere.


Robbins un calcolatore , sempre allenato.

Harding un vulcanico a cui piaceva il vino.

Due grandi personalità .
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.