Passaggi di VI?

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Re: Passaggi di VI?

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio gen 26, 2006 19:06 pm

Mago del gelato ha scritto:
cosa vuol dire quando sulle guide o relazioni alpinistiche sono rappresentati singoli tiri con varie sezioni gradate diversamente, cosa che si usava anche sulle vecchissime guide per i monotiri?
COS'E' UN PASSAGGIO DI VI IN MEZZO AD UN TIRO DI IV???
Un boulder? Ma duro quanto?


8O 8O 8O
:x :x :x :x :x :x
:evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

:roll:

vuol dire che se ti fai tre seghe con passione è come se ti facessi una scopata.

... ma vale solo per te, però... :roll:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda superpjimmy » gio gen 26, 2006 19:18 pm

Maurizio ha scritto:

spero di essere stato chiaro, avrò fatto molti errori di battitura perchè ho scritto di getto, perdonatemi...domani interrogo quelli dell'ultimo banco che facevano casino :wink: :D :D :D

bye

Maurizio


Uffa, sempre a me che sono nell'ultimo banco! :evil:
Non si può far casino in santa pace! :wink:
Jimmy :)
P.s
A volte Maurizio fai paura, soprattutto quando scrivi di getto... 8O 8O 8O
Però ti consiglio una sciarpa di seta ed un cielo rosso con le nuvole verdi ed i pesci blu.
Avatar utente
superpjimmy
 
Messaggi: 509
Images: 78
Iscritto il: lun gen 31, 2005 17:16 pm
Località: Binago(CO)

Messaggioda Mago del gelato » gio gen 26, 2006 20:38 pm

vuol dire che se ti fai tre seghe con passione è come se ti facessi una scopata.

... ma vale solo per te, però...


Ah si?
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda Maurizio » gio gen 26, 2006 20:56 pm

minchia, davvero ho scritto tutte quelle cose? Mi sembra di essere a superquark! 8O 8O Come si fa a contattare quel tipo fa lo speaker nei documentari, si può affittare? :D 8) 8)

il professore in pensione
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Zio Vare » gio gen 26, 2006 22:13 pm

Maurizio ha scritto:i sembra di essere a superquark! 8O 8O Come si fa a contattare quel tipo fa lo speaker nei documentari, si può affittare? :D

:lol: :lol: :lol: :lol:
Si chiama Claudio Capone, la "voce" di Quark, è anche il doppiatore di Ridge in Beautiful! 8)
ma non solo...
http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/voci/vocicc.htm
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda gug » ven gen 27, 2006 10:01 am

Maurizio ha scritto:minchia, davvero ho scritto tutte quelle cose? Mi sembra di essere a superquark! 8O 8O Come si fa a contattare quel tipo fa lo speaker nei documentari, si può affittare? :D 8) 8)

il professore in pensione


....ma io quando ti ho invitato in questo topic, dandoti del Prof, lo facevo a ragion veduta. :wink:
Scherzi a parte, l'intervento era stato talmente chiaro e interessante che avevo conservato la pagina web.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda gug » ven gen 27, 2006 18:53 pm

Mago del gelato ha scritto:
e 50 di VII


e ridaje, cosa vuol dire 50m di VII se la scala valuta i singoli passaggi?
Che ogni passaggio sia VII, dubito fortemente


In questo caso, come anche se si aggiunge l'aggettivo "sostenuto" significa un tiro di passaggi continui di VII. Naturalmente non vuol dire che quel tiro è valutato nella sua interezza e per farlo e confrontarlo con un altro tiro di VII occorrerebbe valutare la lunghezza e il numero di passaggi di difficoltà analoga. Quindi pensare che "tiro di VII" sia una valutazione complessiva a mio parere è un equivoco.

C'è anche il caso contrario: tante volte si sente dire, per un tiro in falesia, "passaggio di 6b" o "passaggio di 6c" è anche in questo caso, secondo me, è una vecchia pratica oramai non più corretta.

Maurizio, mi fai fare il tuo assistente se vinci la cattedra? :wink: :D :lol:
Comunque il tuo intervento, da me riportato, ha chiuso le dispute! :wink:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Maurizio » ven gen 27, 2006 19:18 pm

Mah, come ha fatto notare l'esimio collega (se non di trapano almeno di martello:D) Roberto, sono argomenti accademici che interessano a pochi, anche se poi quando uno legge V+ sulla guida e si trova un VI s'incazza :lol: :lol: e se la prende con chi ha scritto la guida. Ora poi che sembra tramontare anche l'Università della montagna in ambito CAI, penso proprio che rimarrò disoccupato e limiterò le mie dissertazioni sulla valutazione delle difficoltà a questo forum. Una volta almeno potevo chiaccherare di queste amenità con Buscaini, ora nemmeno più questo :cry: :cry:

Comunque non so se hai la data di quel mio intervento, ma nel frattempo nella scala boulder ci sono state delle evoluzioni. Oggi sembra che si senta il bisogno di distinguere nettamente tra i boulder di pochi movimenti (già più di uno ha parlato di "veri" boulder") e quelli di 10 e più movimenti, che andrebbero valutati nella scala "traverso" che sta notoriamente in mezzo, tra le due.

secondo me, e qui entro nella fanta-valutazione delle difficoltà :lol: :lol: una possibile evoluzione (per me auspicabile) è che anche le vie di falesia molto corte siano un giorno valutate con la scala traversata e quindi abbassate di grado.
Ma come si fa a distinguere tra le varie specialità??
Ho letto da qualche parte che se su una presa riesci a cambiare le mani e a riposare alternativamente un braccio, non si tratterebbe più di forza pura, o forza resistenza ma si entrerebbe nel dominio della continuità. E un boulder per definizione non potrebbe essere di continuità anche se sappiamo che molti boulder lo sono, come dicevo prima.
Quello che sembra un problema di lana caprina di cui non valga la pena occuparsi, invece sta facendo discutere e polemizzare i top climbers. Alcuni infatti gradano passaggi con la scala boulder, ma di boulder non si tratta, perchè presentano 10 e più movimenti. Chi invece fa un 8c+, poniamo, di tre movimenti ha in teoria fatto una perfs molto più avanguardistica che un 8c+ di 15 movimenti. Credo non ci sia bisogno di spiegare il perchè, anche se in teoria la valutazione delle difficoltà dovrebbe essere basata sulla grandezza delle prese e dalla continuità dello sforzo. Però abbiamo visto che un passaggio di grado avviene sempre prima in continuità e poi in stile boulder, salvo eccezioni come Action Directe di Gullich o Hubble in Inghilterra.
Però occorrerebbe trovare un accordo, chiaramente un po' elastico, sul numero di movimenti.

Sempre più difficile, eh? 8) :wink:

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Mago del gelato » ven gen 27, 2006 20:38 pm

Si è difficile, però finalmente tutto inizia ad avere senso...
Nel corso di questo topic me ne sono state dette di tutti i colori, però non mi sembra viste le ultime considerazioni di aver detto poi così tante cazzate
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda Roberto » ven gen 27, 2006 23:32 pm

Invce di chiacchierare di gradi, che tanto non vi mettete daccordo, andate ad arrampicare e provateli, 'sti benedetti gradi :roll:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Mago del gelato » sab gen 28, 2006 12:53 pm

invece di chiacchierare di gradi [...] andate ad arrampicare
.

Hai detto una cosa sacrosanta, che vale per il 95% delle discussioni del forum.
E puoi star certo che non mi lascerò certo sfuggire l'occasione per seguire il tuo consiglio
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda Drugo Lebowsky » sab gen 28, 2006 22:53 pm

Mago del gelato ha scritto:...
però non mi sembra viste le ultime considerazioni di aver detto poi così tante cazzate


ah no? :? :twisted:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Mago del gelato » dom gen 29, 2006 0:25 am

No, altrimenti dimostralo, magari aggiungendo un commento intelligente, per una volta
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda gug » dom gen 29, 2006 15:39 pm

Maurizio ha scritto:Mah, come ha fatto notare l'esimio collega (se non di trapano almeno di martello:D) Roberto, sono argomenti accademici che interessano a pochi, anche se poi quando uno legge V+ sulla guida e si trova un VI s'incazza :lol: :lol: e se la prende con chi ha scritto la guida. Ora poi che sembra tramontare anche l'Università della montagna in ambito CAI, penso proprio che rimarrò disoccupato ....



Perchè sembra tramontare l'Università della Montagna? Mi sembrava un progetto ormai avviato.
Pensa che bello una cattedra di "storia dell'arrampicata" e un'altra su "scale di difficolta'" oppure "scienza del grado" con professore ordinario Maurizio Oviglia! :wink:

La data del tuo intervento ce l'ho sul computer al lavoro e te la dico domani.
Ciao
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Maurizio » dom gen 29, 2006 19:04 pm

gug ha scritto:
Maurizio ha scritto:Mah, come ha fatto notare l'esimio collega (se non di trapano almeno di martello:D) Roberto, sono argomenti accademici che interessano a pochi, anche se poi quando uno legge V+ sulla guida e si trova un VI s'incazza :lol: :lol: e se la prende con chi ha scritto la guida. Ora poi che sembra tramontare anche l'Università della montagna in ambito CAI, penso proprio che rimarrò disoccupato ....



Perchè sembra tramontare l'Università della Montagna? Mi sembrava un progetto ormai avviato.
Pensa che bello una cattedra di "storia dell'arrampicata" e un'altra su "scale di difficolta'" oppure "scienza del grado" con professore ordinario Maurizio Oviglia! :wink:

La data del tuo intervento ce l'ho sul computer al lavoro e te la dico domani.
Ciao


così mi hanno detto :roll: :roll: ma sicuramente quel "caino" di Cialtrone è come al solito più informato di me...

Ciao

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Maurizio » dom gen 29, 2006 19:05 pm

Roberto ha scritto:Invce di chiacchierare di gradi, che tanto non vi mettete daccordo, andate ad arrampicare e provateli, 'sti benedetti gradi :roll:


...oggi era molto umido... :roll: :roll: :roll: secondo me un buon mezzo grado in più :roll: :roll: :lol:
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda gug » lun gen 30, 2006 13:59 pm

Maurizio, il tuo intervento era del Novembre del 2003.

Per ciò che riguarda la questione boulder "veri" e farlocchi mi sembra sacrosanta una distinzione, dato che mi sembra che anche nel boulder si sta cercando di avanzare in dificoltà aumentando la lunghezza.

Una definizione semplice per definire un boulder potrebbe essere quella di non avere punti di riposo lungo tutta la sequenza: in pratica il boulder sarebbe quello che sta in mezzo fra un punto di riposo ad un altro, ma sto veramente buttando lì un'ipotesi perchè non faccio boulder e potrebbe essere che già ora i boulder "lunghi" si facciano senza punti di riposo.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Precedente

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron