bubu

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda meteo » ven ott 07, 2005 11:22 am

Il problema non è spittare dall'alto o dal basso, salire a friends o slegati, è riportare esattamente le cose come si sono svolte. Mi sembra invece che nelle modalità delle prestazioni e metodi di apertura delle vie spesso convenga tenere una zona d'ombra.
Per questo mi sembra che la strada di "Cani morti" del Mago e Scarian sia da chapeau, anche se non è altro che quello che facevano anche negli anni '30.
Sarà per questo che il Mago ha "blasone"

By
Avatar utente
meteo
 
Messaggi: 202
Images: 4
Iscritto il: lun set 02, 2002 11:17 am

Messaggioda MKK » ven ott 07, 2005 11:29 am

cialtrone ha scritto:.. del corpo umano la parte ancora veramente sconosciuta è la testa, con il suo contenuto. Il resto è sufficientemente noto. E siccome (e non lo dico io che sono una mmmerda, ma lo dicono i bravi-forti e belli) la tattica è parte fondamentale nella scalata, ho sempre ritenuto che fare della dry teory su numeri che riassumono capacità sia una attività per lo più ovina.

concordo!!
..comunque eventuali critiche sulla valutazione dovrebbero avvenire post-ripetizione...
...Bubu egocentrico!?!...ho visto una sua serata e mi sono proprio divertito...si scontra con gli schemi classici degli alpinisti o dell'alpinismo??Pazienza!!
MKK
 
Messaggi: 39
Iscritto il: mar ago 30, 2005 18:43 pm

Messaggioda gug » ven ott 07, 2005 13:46 pm

bepositive ha scritto:
cuorpiccino ha scritto:(...) di persone in grado di fare in apertura un 8a a vista me ne vengono in mente poche. Hyrayama fece Grand Illusion a vista, fessura valutata 8a+, salita da Yaniro (quello della Yaniro), e la fece piazzando le protezioni, Brenna, Mrazek, insomma gente da 8b+ a vista in falesia.

Tanto per dire, ho dei dubbi sul fatto che io (al massimo della forma e del culo) possa essere in grado di aprire un 7b o 7b+ a vista piazzando le protezioni, tantomeno in montagna, perché è un livello prossimo o uguale al mio livello a vista. Non mi sembra un discorso così difficile.


se uno ha un livello di 8a a vista è una cosa... a metri di distanza ci sta un livello consolidato di 8a in falesia... a decine di metri ci sta l'8a in ambiente alpino o himalayano...a chilometri la stessa cosa con il piazzamento delle protezioni (naturali; spit sta solo a qualche centinaio di metri sopra. ). a migliaia di chilometri l'8a a vista in apertura con posizionamento di protezioni tradizionali su terreno inesplorato



Devo dire che anch'io sono d'accordo sul fatto che non è possibile fare affermazioni come queste. O perlomeno è possibile e giustissimo farle per la base, mentre possono essere totalmente sbagliate per i top, che probabilmente sono top proprio per questo, fra le altre cose.

Sono già stati citati esempi illustri (Giordani, Mittersteiner...), ma un esempio pratico lo abbiamo proprio fra noi, nel forum, e se ne è discusso a lungo su "da un'apertura" (topic serio dell'anno): Matteo, che con un livello di 7c a vista, da poco consolidato, ha aperto al Wenden a vista (perchè non ha protetto per 10 metri) appunto sul 7c. Fabio ci ha detto che ciò è successo anche a lui, sul suo livello, in quei giorni perchè erano preda di una frenesia e di una esaltazione particolare: perciò può succedere e potrebbe essere successo anche a Bubu, che tra l'altro, se è vero che ha fatto il suo primo 8c su "Bellavista", non è nuovo a questi exploit.

Naturalmente Bubu potrebbe anche avere sbagliato valutazione, ma credo che non si potrà mai dimostrarlo con l'aritmetica dei gradi in falesia e in montagna, ma solo con le ripetizioni.
Ripeto invece che ciò che non mi ha convinto è stata il troppo frettoloso annuncio, senza la minima remora o prudenza, proprio in contrasto con la riservatezza di Bubu fino ai trent'anni.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Matteo G. » ven ott 07, 2005 15:57 pm

Bubu ha scritto:Siamo convinti che ?Le nez?, con il tempo, diventerà una via ?classica? dove, in piena Nord e a 4000m, si arrampica in scarpette e magnesio, si trovano le soste pronte per le doppie ma, soprattutto, si rimane al di fuori delle continue scariche di pietre della parete!

E' giusto che tutti sappiano che ora, sulla mitica nord delle Grandes Jorasses, c'è una via moderna, anche se con un nome classico, dove si arrampica, ci si diverte e non si rischia più di tanto!


Ciao a tutti, riporto qui sopra le parole con cui Bubu ha descritto la sua via sulla nord delle Jorasses.

Onestamente mi sembra un po' semplicistica come descrizione... non vi pare? Sono curioso di vedere se effettivamente diventerà una "classica" (e per "classica" intendo una via con almeno 5/6 ripetizioni all'anno...). In quanto a scarpette e magnesite, beh, devono verificarsi una serie di circostanze favorevoli per poter arrampicare leggeri su questa parete... senza contare che la roccia non è proprio come quella del Grand Capucin.

Comunque, tanto di cappello per Bubu che ha resistito quasi due mesi a fare la spola sulla nord delle Jorasses: un bell'esempio di determinazione! Anche se - onestamente - su questa parete di vie ce ne sono fin troppe... guardate un po' qui: http://www.caranorte.com/alpinismo/grandes_jorasses/itinerarios/i.php.

matteo
Avatar utente
Matteo G.
 
Messaggi: 395
Images: 72
Iscritto il: lun ott 03, 2005 17:18 pm
Località: Saint-Marcel (AO)

Messaggioda Davide62 » ven ott 07, 2005 19:25 pm

Le Jorasses restano le Jorasses, un paretone freddo e pericoloso dalla roccia spesso cattiva.
Bole ha fatto il suo numero (bravissimo) aggiungendo un'ennesima via che si perderà tra le tantissime presenti.
Scarpette e magnesite :?: Mah....certo non è lo standard dell'Aig. du Midi.
Comunque tanto di cappello ad un poliedrico del suo stampo.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Maurizio » sab ott 08, 2005 8:57 am

Roberto, forse non è corretto usare "egocentrico" perchè di per se è un termine abbastanza negativo. Che tenga il palco è fuor di dubbio, ma allora cosa dovremmo dire di altri grandi quali Bonatti, Messner, Maestri...e potrei andare avanti all'infinito? :D :? :roll:

ciao

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Roberto » sab ott 08, 2005 9:03 am

Maurizio ha scritto:Roberto, forse non è corretto usare "egocentrico" perchè di per se è un termine abbastanza negativo. Che tenga il palco è fuor di dubbio, ma allora cosa dovremmo dire di altri grandi quali Bonatti, Messner, Maestri...e potrei andare avanti all'infinito? :D :? :roll:

ciao

Maurizio
Egocentrico, come termine, io lo spiego come una persona che tende a stare al centro dell'attenzione e che non fa nulla per evitarlo. Poi ci può essere l'egocentrico antipatico, presentuoso, prevaricatore e quello simpatico, cordiale, che non ti fa pesare come ricerca di superiorità la sua voglia di "stare al centro".
Vabbe, ma questi sono discorsi da vocabolario, resta il fatto che su Bubu, siamo di fondo d'accordo.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Enzolino » lun ott 10, 2005 8:37 am

Fondamentalmente concordo col dottor Cialtrone ( :wink: ) sulle valutazioni e comparazioni sommarie tra gradi e ambienti ...

Aggiungo che ...
- Bubu ha girato un po' per le "fessure americane" provandone di tutti i gradi e tutti i gusti prima di lanciarsi sullo Shipton.
- Esistono fattori che migliorano la prestazione trad in apertura:
A. L'euforia della scoperta e dell'impresa;
B. La necessita' di progredire senza esitazioni pur sprotetti, come strategia di sicurezza e successo. In falesia si e' costretti a fermarsi per moschettonare, in apertura trad a volte sei costretto ad andare senza poterti fermare, superando tratti di roccia inaspettatamente difficili;
C. La forza della disperazione;
D. La maggiore concentrazione rispetto alla falesia;
E. Le aspettative per un'impresa.

Abbiamo visto in diretta alcuni di questi aspetti nell'apertura di Fabio e Matteo, ma ci sono diversi casi storici (Messner, Vinatzer, Cleveland, ecc) che dimostrano che in apertura si puo' aprire al limite ...
Al contrario, ci sono aspetti che determinano uno sfalsamento di giudizio, come lo sforzo mentale e fisico prolungato, il peso del materiale superiore rispetto a quando si arrampica in falesia, ecc.
Alla fine, dunque, falesia o non falesia, montagna o non montagna, sino a quando qualcuno non andra' la' a ripetere, tutte quelle huberiane speculazioni, sarebbe meglio tenersele per se'. Questo secondo me.
Di certo, Bubu deve stare attento a come si espone, perche' in fondo e' soprattutto attraverso le dichiarazioni che gli sponsor pagano e sponsorizzano scegliendo un top climber rispetto ad un'altro, e mi sembrerebbe inadeguato etichettare come "scanzonate" delle possibili grossolane valutazioni su imprese di portata mondiale come la via sullo Shipton: 8a, stile tradizionale a quasi 6000 metri.
Non e' che di queste cose ne parlano solo quattro alpinisti dietro a due birrozze al rifugio Canapon, ma tutti i climber che hanno un minimo di curiosita' rispetto a quello che succede al di fuori della propria cricca.
Insomma, gonfiare, anche se ingenuamente, le proprie imprese puo' essere innocentemente disonesto ...

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda *omar* » ven ago 26, 2011 15:12 pm

rispolvero questo topic per una curiosità impellente: che fine ha fatto bubu?
qualcuno ha notizie?
solo curiosità personale dato che non se ne sente più parlare...
..."Speriamo che duri", disse quello che barullava dal tetto...
Avatar utente
*omar*
 
Messaggi: 244
Images: 3
Iscritto il: mar giu 07, 2011 22:51 pm
Località: arezzo

Messaggioda Pié » lun ago 29, 2011 10:21 am

*omar* ha scritto:rispolvero questo topic per una curiosità impellente: che fine ha fatto bubu?
qualcuno ha notizie?
solo curiosità personale dato che non se ne sente più parlare...


ha/dovrebbe aver smesso, se cerchi qui sul forum dovresti trovare.
Pié
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Precedente

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron