Sul caschetto se ne è già discusso a lungo...
fondamentale è portarlo sempre con se... poi saremmo noi di volta in volta a giudicarne o meno la necessita...
secondo me buona regola è osservare sempre l'ambiente in cui ci si muove... e valutare se c'è pericolo di caduta di sassi, materiali da cordate che ci precedono e altro...
certo che avere il casco in testa ripara anche da possibili urti in caduta... ma diamine...nessuno lo fa quasi mai... ma bisogna anche esercitarsi a cadere... uno va in falesia... si sceglie una bella placca piuttosto verticale.... si tiene sotto almeno un paio di protezioni buone... sale fino alla successiva e si lascia cadere... così unoimpara la dinamica della caduta e si rinforza lo spirito... fa un po' male alla corda... ma tanto tiene e se ne guadagna la piena fiducia...
a me è capitato un'unica volta di finire a testa in giù... ma avevo la corda fra le gambe che quando è andata in tiro per trattenermi mi ha ribaltato..
da quel momento ho sempre prestato attenzione a dove passa...
quanto al secchiello in falesia, io uso solo quello anche se chi mi fa sicura è un principiante... anche perchè non mi sogno di farmi tenere da un principiante mentre mi lavoro un 6c... e specialmente non voglio mica traumatizzarlo...

Ma urmài sun chè... in mèzz al tempuraal
tuìvess föe di bàll che a me me piaas inscè...
(DvdS)
I can still feel you
even so far away
I think different.
Red.