POORLY/MAINLY CHIPPED

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda lingerie » gio lug 09, 2009 8:08 am

federicopiazzon ha scritto:
lingerie ha scritto:
(sport del c***o x allucinati invasati all'ennesima potenza ) :



perchè?
Vabbe diciamo che il calcio d'oggi è "un filino" fisico e massacrante...ma non è che anelare anni all'8a sia tanto diverso!
A me piace, però era incompatibile con le cicche...mentre l'arrampicata ci si sposa alla perfezione! 8) :lol:

adesso che HO SMESSO DI FUMARE 8) potrei anche riprenderlo in considerazione!



non dicevo a livello fisico parlavo di tutto loschifo che ruota intorno a questo sport a partire dai settori giovanili....cosa cavolo centra l'allenamento con questo discorso si parlava di approccio mentale 8O
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda Kinobi » gio lug 09, 2009 20:15 pm

Kliff 62 ha scritto:
Kinobi ha scritto:
lingerie ha scritto:[

ah mi sembra che sui resinati ci sia scritto kinobi


Non produco resinati (ferle), e credo mai lo farò. E' un genere di prodotto che reputo molto stupido ed inutile, e spesso, controproducente.

Un tassello messo bene, inox, è eterno: mettendolo lo vedi e lo capisci se va bene.
Un resinato, ogni singolo pezzo, ha una storia a se: non si sa fino al giorno dopo, se va bene o no... Non mi sono mai fidato delle resine messe "ad occhio", o messe pure "con molto giudizio".

Ciao,
E
:D :D :D
:D :D Non sono d'accordo su quanto hai scritto perchè su certi tipi di roccia il resinato è d'obbligo, vedi l'arenaria o certi tipi di calcaree molto porosi . :D :D :wink:



Ciao,
sai che sono sempre molto curioso. Hai dati precisi al riguardo? Che ne so, dati di un produttore di resine, tasselli, test indipendenti?

Io non sono riuscito a trovare mai una equazione positiva tra
-facilità di posizionamento
-garanzia di posizionamento
-realte tenuta effettiva
- durata provata nel tempo

Se uno non si spaventa dai costi, e prende un tassello apposito, hai sempre la garanzia di un buon posizionamento.

Io non mi sentirei di garantire mai un posizionamento di un resinato senza testarlo. E io mai nel tempo.

Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kliff 62 » gio lug 09, 2009 22:59 pm

:D :D Ciao Kinobi, sono molto contento che mi hai risposto perchè nel mio piccolo qualche buco nella roccia lo faccio anche io e per questo mi sento molto responsabile per le persone che affideranno la loro incolumità al mio lavoro , di conseguenza sono molto interessato a questo tipo di argomento. Purtroppo non ho dati scientifici e test per provare quello che ho detto ma esperienze fatte da me e altri chiodatori non sono state positive sull'uso dei tasselli ad espansione su rocce tenere. In pratica il tassello nel momento che deve espandersi non trova sufficente controspinta per poter lavorare nel modo giusto e di conseguenza non puo dare garanzie di sicurezza. La resina in questi casi se messa in maniera giusta da maggiori garanzie. Su rocce normali trovo inutile e meno sicuro usare la resina , le comodità e la sicurezza del tassello ad espansione in questo caso non si discutono , purtoppo scusa la mia ignoranza ma non conosco ancora tasselli che tengano sul "tenero". :D :wink:
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda giorgiolx » ven lug 10, 2009 0:09 am

qualche tempo fa era stato aperto un topic dove si raccontava che in australia un ragazzo era morto perchè era volato su una via spittata da ragazzi croati su arenaria....effetto cerniera...magari però erano stati messi male
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda federicopiazzon » ven lug 10, 2009 0:15 am

Qui da noi dove c'è quel calcare bianco(bellissimo da scalare!!) che sotto la crosta è "burroso" o su strutture fragili perchè estremamente bucherellate o a canne si usa mettere tasselloni da edilizia da 18mm e molto + lunghi del classico 10x70 o 10x100.


No non ho dati di laboratorio....
ma se vien via quella roba li è meglio che cambiamo tutti sport.
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda giorgiolx » ven lug 10, 2009 0:21 am

vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Kliff 62 » ven lug 10, 2009 0:48 am

federicopiazzon ha scritto:Qui da noi dove c'è quel calcare bianco(bellissimo da scalare!!) che sotto la crosta è "burroso" o su strutture fragili perchè estremamente bucherellate o a canne si usa mettere tasselloni da edilizia da 18mm e molto + lunghi del classico 10x70 o 10x100.


No non ho dati di laboratorio....
ma se vien via quella roba li è meglio che cambiamo tutti sport.
:D :D Quelli per fissare i ponteggi con espansione in plastica tipo fiscer ??? :D :D :wink:
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda Kinobi » ven lug 10, 2009 8:05 am

Kliff 62 ha scritto::D :D Ciao Kinobi, sono molto contento che mi hai risposto perchè nel mio piccolo qualche buco nella roccia lo faccio anche io e per questo mi sento molto responsabile per le persone che affideranno la loro incolumità al mio lavoro , di conseguenza sono molto interessato a questo tipo di argomento. Purtroppo non ho dati scientifici e test per provare quello che ho detto ma esperienze fatte da me e altri chiodatori non sono state positive sull'uso dei tasselli ad espansione su rocce tenere. In pratica il tassello nel momento che deve espandersi non trova sufficente controspinta per poter lavorare nel modo giusto e di conseguenza non puo dare garanzie di sicurezza. La resina in questi casi se messa in maniera giusta da maggiori garanzie. Su rocce normali trovo inutile e meno sicuro usare la resina , le comodità e la sicurezza del tassello ad espansione in questo caso non si discutono , purtoppo scusa la mia ignoranza ma non conosco ancora tasselli che tengano sul "tenero". :D :wink:


Ogni ditta di tasselli ha una offerta molto ampia. Di norma si usa il solito tipo a cono in fondo. Presumo perchè è la cosa più economica che un essere umano può comprare.
Nel catalogo di ogni ditta ci sono tasseli specifici per roccie a crosta dura e molle dentro, e tasselli di ogni risma per altre cose. Ovviamente più costosi....

Le offerte di resine sono molto limitate.

Le resine è un prodotto chimico di cui io non mi fido. Ho visto cartucce di una nota marca con numero seriale successivo (significa caricate a secondi di distanza tra una e l'altra) catalizzare su un resinato e non catalizzare nel resinato sucessivo con un'altra cartuccia.
Le leggende di resinati e poi non sono leggende) che si muovono, sono amplissime.

Detto ciò, io non sono mai riuscito a trovare testi e dati che palesemente dimostrino che il "resinato" è l'unica scelta possibile su certe roccie. Si hanno genereci consigli, spesso dettati da "pace d'animo" più che da convinzioni scentifiche...

Confermo al mia opinione che un resinato, benchè se messo bene, ed è da dimostrare se è messo bene, sia potenzialmente più resistente di un tassello.
Confermo che un tassello adeguato scelto in base al tipo di roccia (E NON ESCLUSIVAMENTE AL SUO COSTO), mi da più garanzie complessive di sicurezza di un resinato messo con la cartuccia A, dal tipo B, nel giorno C.

E se la roccia fa così schifo, sta bene non chiodare.

Ciao,
E

Ti ho mandato un link di un sito molto interessante in PM.



Patentedo dal presupposto per per me quanto un ancoraggio tiene 12 kN baste e avanza,
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda c.caio » ven lug 10, 2009 9:02 am

Partendo dal presupposto che se si lavora male (parlando di chiodatura) e' pericoloso sia un resinato sia una piastrina.... partendo dal presupposto che se si lavora bene e' sicuro sia un resinato sia una piastrina...
Ditte come Raumer, Fixe, Petzl, Kong producono ancoraggi da utilizzare con le colle chimiche (o come altro vogliamo chiamarle), aziende come Fisher, Sika e Hilti producono (tra le tante cose) vari tipi di queste colle.
Se si lavora male e non si controlla la perfetta amalgama tra i due componenti della resina e' ovvio che l'ancoraggio non terra', girera' ecc.ecc.... ma io preferisco fare i paragoni tra lavori effettuati bene e se i lavori sono fatti bene entrambi i sistemi sono piu' che sicuri.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Kinobi » ven lug 10, 2009 9:25 am

c.caio ha scritto:Partendo dal presupposto che se si lavora male (parlando di chiodatura) e' pericoloso sia un resinato sia una piastrina.... partendo dal presupposto che se si lavora bene e' sicuro sia un resinato sia una piastrina...
Ditte come Raumer, Fixe, Petzl, Kong producono ancoraggi da utilizzare con le colle chimiche (o come altro vogliamo chiamarle), aziende come Fisher, Sika e Hilti producono (tra le tante cose) vari tipi di queste colle.
Se si lavora male e non si controlla la perfetta amalgama tra i due componenti della resina e' ovvio che l'ancoraggio non terra', girera' ecc.ecc.... ma io preferisco fare i paragoni tra lavori effettuati bene e se i lavori sono fatti bene entrambi i sistemi sono piu' che sicuri.



Preferisco mantenere un pragmatismo. Vicino al realismo.

Se sono più "complessi da mettere" è PIU' facile metterli male.
Se sono semplici da mettere, è più facile metterli bene.
I casini succedono, non quando si mette bene una cosa, ma quando la si mette male.

Tutte le ditte fanno resinati. O megli, quasi tutte.

Ti dico lamia opinione.
I fatto che vi siano resinati, e che alcune entità li richiedano, rientra anche nella "politica" delle richiodature. Ci devono essere persone "riconosciute" che richiodanto tiri di altri a scopo di lucro, (chiodati senza scopo di lucro) con prodotti "complessi da mettere".
Vedo difficile che un "richiodatore" vada da un ente per farsi pagare, mettendo lo stesso materiale di chi ha originariamente chiodato "aggratis". Ci deve aggiungere perciò che lo chioda in maniera "definitiva".

Pace. Definitiva...

Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda c.caio » ven lug 10, 2009 9:42 am

Kinobi ha scritto:
c.caio ha scritto:Partendo dal presupposto che se si lavora male (parlando di chiodatura) e' pericoloso sia un resinato sia una piastrina.... partendo dal presupposto che se si lavora bene e' sicuro sia un resinato sia una piastrina...
Ditte come Raumer, Fixe, Petzl, Kong producono ancoraggi da utilizzare con le colle chimiche (o come altro vogliamo chiamarle), aziende come Fisher, Sika e Hilti producono (tra le tante cose) vari tipi di queste colle.
Se si lavora male e non si controlla la perfetta amalgama tra i due componenti della resina e' ovvio che l'ancoraggio non terra', girera' ecc.ecc.... ma io preferisco fare i paragoni tra lavori effettuati bene e se i lavori sono fatti bene entrambi i sistemi sono piu' che sicuri.



Preferisco mantenere un pragmatismo. Vicino al realismo.

Se sono più "complessi da mettere" è PIU' facile metterli male.
Se sono semplici da mettere, è più facile metterli bene.
I casini succedono, non quando si mette bene una cosa, ma quando la si mette male.

Tutte le ditte fanno resinati. O megli, quasi tutte.

Ti dico lamia opinione.
I fatto che vi siano resinati, e che alcune entità li richiedano, rientra anche nella "politica" delle richiodature. Ci devono essere persone "riconosciute" che richiodanto tiri di altri a scopo di lucro, (chiodati senza scopo di lucro) con prodotti "complessi da mettere".
Vedo difficile che un "richiodatore" vada da un ente per farsi pagare, mettendo lo stesso materiale di chi ha originariamente chiodato "aggratis". Ci deve aggiungere perciò che lo chioda in maniera "definitiva".

Pace. Definitiva...

Ciao,
E


... il pragmatismo mi piace... e' un mio standard.
:)
Per quanto mi riguarda, da chiodatore assolutamente "fai da te".... (e intendo questo non solo per quanto riguarda i lavori in parete che faccio sempre da solo ma anche per le spese che copro sempre e rigorosamente da solo... tanto da essere in perenne rosso...), dopo aver messo mano a oltre 1000 tiri non penso che un sistema mi dia piu' garanzie di un altro, nel senso che mi sento (presuntuosamente :wink: ) di fare un buon lavoro sia con i resinati sia con le piastrine (la roccia sulla quale opero mi permette entrambe le soluzioni).
Mettere un resinato non lo trovo affatto piu' difficile, semmai il contrario... e ultimamente sto chiodando e riattrezzando vecchie vie con i resinati per un paio di motivi.
Il primo motivo e' che i resinati non hanno piu' bisogno di manutenzione (per modo di dire)... infatti non e' raro che qualcuno mi batta sulla spalla per dirmi che la terza piastrina del IV tiro di una certa via ha il dado molle!
In seconda battuta e' impossibile rubare un resinato... mentre le piastrine a volte vengono portate via... e la cosa non e' simpatica.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda giorgiolx » ven lug 10, 2009 9:47 am

c.caio ha scritto:Il primo motivo...
In seconda battuta ...


terzo...se uno non passa, da un resinato può fare manovra e calarsi mestamente anche senza lasciar giù niente...da uno spit no!!!

(soprattutto da falesie tipo traversella, dove il chiodatore ha chiodato con moooolta parsimonia, impedendo di azzerare i passi duri)
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda c.caio » ven lug 10, 2009 9:49 am

giorgiolx ha scritto:
c.caio ha scritto:Il primo motivo...
In seconda battuta ...


terzo...se uno non passa, da un resinato può fare manovra e calarsi mestamente anche senza lasciar giù niente...da uno spit no!!!


... questo e' l'unico motivo che mi rattrista e che mi penalizza ulteriormente, perche' ogni tanto potevo andare a caccia di moschettoni o di maillon... adesso invece non piu'...
:wink: :wink:


PS
dove la parete lo consente (quindi dove cadere non e' pericoloso) io cerco sempre di NON proteggere i passi duri.... e' uno standard che cerco di mantenere (ripeto, sempre che la conformazione della roccia non obblighi a proteggere il passo a causa di cadute potenzialmente dannose per il climber).
A0? No grazie!
:wink: :wink: :wink:
Ultima modifica di c.caio il ven lug 10, 2009 9:52 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Kinobi » ven lug 10, 2009 9:50 am

giorgiolx ha scritto:


terzo...se uno non passa, da un resinato può fare manovra e calarsi mestamente anche senza lasciar giù niente...da uno spit no!!!
)[/quote] :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
L'arrampicata sportiva implica lo scalare in libera.
Moschettone di calata...
:D :D :D :D :D :D :D :D :D
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » ven lug 10, 2009 9:53 am

c.caio ha scritto:...


Per ovviare altuo problema, ho chiesto copiando Ceuse che il mio produttore di tasselli mi fornisse il materiale con dati autobloccanti.
Tu pagheresti 0,1 euro al tassello per un dato autobloccante inox?


Da noi i furti suono fatti solo quando vi sono dispetti...

Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda c.caio » ven lug 10, 2009 10:04 am

Kinobi ha scritto:
c.caio ha scritto:...


Per ovviare altuo problema, ho chiesto copiando Ceuse che il mio produttore di tasselli mi fornisse il materiale con dati autobloccanti.
Tu pagheresti 0,1 euro al tassello per un dato autobloccante inox?


Da noi i furti suono fatti solo quando vi sono dispetti...

Ciao,
E


... il dadi autobloccanti li sto gia' mettendo sulle vie che riattrezzo inox, e ovviamente gia' li pago piu' degli altri.
Da noi i furti sono molto meno frequenti per fortuna...... e quei pochi che ci sono stati non posso dire da cosa siano animati. Considerando che al rifugio rubano i rotoli di carta igenica, gli spazzolini e i dentifrici dal mobiletto, e ogni altro genere di consuno non legato con una catenella, non sto a chiedermi perche' rubano anche qualche piastrina.
Al settore per i bambini sono stati asportati almeno 40 moschettoni per la calata dalle soste (quelli con l'anello "antifurto")..... sono stati presi a martellate fino a quando l'anello non e' fuoriuscito. Adesso non li rubano piu'... dato che mi sono stufato di metterne ogni volta di nuovi.
:wink:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda maivory » ven lug 10, 2009 14:49 pm

Al settore per i bambini sono stati asportati almeno 40 moschettoni per la calata dalle soste (quelli con l'anello "antifurto")..... sono stati presi a martellate fino a quando l'anello non e' fuoriuscito. Adesso non li rubano piu'... dato che mi sono stufato di metterne ogni volta di nuovi.


che vergogna...la razza dei climbers è tra le peggiori, bisogna dirlo! LADRI
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda c.caio » ven lug 10, 2009 15:47 pm

maivory ha scritto:
Al settore per i bambini sono stati asportati almeno 40 moschettoni per la calata dalle soste (quelli con l'anello "antifurto")..... sono stati presi a martellate fino a quando l'anello non e' fuoriuscito. Adesso non li rubano piu'... dato che mi sono stufato di metterne ogni volta di nuovi.


che vergogna...la razza dei climbers è tra le peggiori, bisogna dirlo! LADRI


...per dirla tutta non credo che in questo caso siano climber.
E' solo una questione deduttiva la mia, perche' non ho colto qualcuno con le mani nel sacco ma:
- un climber che vuole appropriarsi di moschettoni per le calate (quelli con l'anello anti furto) non lo prende a martellate per far uscire l'anello dalla sua sede (l'anello rimane nel maillon e il moschettone si puo' portare via)
- un climber che vuole fare un bel lavoro (silenzioso soprattutto) invece di prendere a martellate le soste di un settore che sta ad un minuto da rifugio, si dota di una chiave adatta con la quale puo' aprire tutti i maillon che vuole e asportare i moschettoni belli sani ed integri
- uno che va a prendere a rumorose martellate questi materiali e' qualcuno che passa alla base di questo settore in un momento nel quale il rifugio e' chiuso e nessuno e' in giro.... (si inizia a chiudere il cerchio)
- i malgari della zona, che vedono i climber come il fumo neglio occhi, sono spesso in giro con capre e altro bestiame per la palestra... e piu' di una volta hanno dimostrato la loro insofferenza...
- alcuni malgari della zona manco sopportano i loro vicini, tant'e' che qualche anno fa il cane di uno di questi era stato ammazzato dal malgaro confinante con un bastone ficcato nel culo...
.... insomma. Qualche autoctono e' vagamente intollerante a tutto quello che accade nei dintorni...
:x :x
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Kinobi » ven lug 10, 2009 17:28 pm

Io ebbi un problema con un contadino.
Gli portai due casse di prosecco, e tutto divetò amichevole. Ora mi porta il caffè in falesia alle volte se sa che ci sono...
Si ripropose un altro poblema con taglialegna, che mi ciulava le statiche. Lo ho preso, gli ho regalato tre corde vecchie e gli ho detto "Ciao, magari ti servono ste corde per la legna. A proposito, a tagliare una teleferica ci si mette tre secondi, Ciao".
Più avuto problemi.

Alcuni ladri sono climber. Delle mie placchette rubate (marchiate) sono state trovate a 15 km di distanza su un bel tiro appena chiodato...


Non so, i problemi sono molti, ma complessivamente, almeno da noi i furti veramente minimi...
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda c.caio » ven lug 10, 2009 18:11 pm

Kinobi ha scritto:Io ebbi un problema con un contadino.
Gli portai due casse di prosecco, e tutto divetò amichevole. Ora mi porta il caffè in falesia alle volte se sa che ci sono...
Si ripropose un altro poblema con taglialegna, che mi ciulava le statiche. Lo ho preso, gli ho regalato tre corde vecchie e gli ho detto "Ciao, magari ti servono ste corde per la legna. A proposito, a tagliare una teleferica ci si mette tre secondi, Ciao".
Più avuto problemi.

Alcuni ladri sono climber. Delle mie placchette rubate (marchiate) sono state trovate a 15 km di distanza su un bel tiro appena chiodato...


Non so, i problemi sono molti, ma complessivamente, almeno da noi i furti veramente minimi...
E


Anche da noi (almeno a Traversella) i furti sono minimi... e il rapporto con i malgari e' veramente ottimo. Alcuni vengono spesso al rifugio con la famiglia per bere e mangiare. Ma di malgari ce ne sono tanti sparsi per la zona e non tutti la pensano nella stessa maniera. A distanza di 100 metri ce n'e' uno che urla e smadonna ogni volta che vede passare un turista e un'altro che invece ti offre di parcheggiare la macchina sul suo terreno.
Il problema vero non e' il rapporto con chi gestisce un rifugio o con chi chioda... ma con chi frequenta la palestra di roccia (e la questione potrebbe essere estesa a tanti altri posti d'italia... e non solo).
Purtroppo ci sono molti climber che per raggiungere le pareti se ne fregano dei divieti, dei campi, dei sentieri. Parcheggiano l'auto in maniera selvaggia e tagliano i sentieri passando per i prati. Questo capita veramente di frequente... mi duole dirlo... e il contadino di turno e' ovvio che si incazzi e se la prenda con ogni climber che vede.
Parliamoci chiaro.... in posti come questi noi siamo degli ospiti e degli ospiti che fanno pure delle cose strane, che si vestono con abiti di ogni colore, che si attaccano ai fianchi dei materiali tintinnanti e che salgono sulle rocce.
Dal punto di vista di un malgaro siamo dei "cittadini" privilegiati che perdono tempo a fare "'ste cazzate" e, come se non bastasse, gli parcheggiamo pure le macchine sui loro terreni.
Ovvio che poi nascono le tensioni.... ma hanno ragione loro. E' casa loro e dovremmo (plurale maiestatis) ricordarcelo piu' spesso.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.