che cosa mi dite del "tre"?

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda n!z4th » gio giu 18, 2009 23:30 pm

Kinobi ha scritto:
4a lavorato ha scritto:[

Finalmente qualcuno che è capace di pensare con la propria testa.
Che probabilmente (non La conosco signor Kinobi) ha anche arrampicato delle volte anzichè starsene davanti un monitor tutto il giorno sfogliando le guide del cai. Bella discussione nè è nata, dopotutto.

Anche se partita da un imbecille che si pone agli altri con la supponente convizione di conoscere tutto, ma che non motiva una virgola della sciocchezze che proclama come fossero uno slogan.


Cordiali saluti


Non so se sia ironico il tuo post, o che, ma penso di aver qualche kilometro nelle mani, nonchè qualche settimana in laboratorio di prova, da poter dire che so perfettamente quello che dico.
E nel dubbio, so pure motivare nel dettaglio ciò che scrivo.

E

http://www.kinobi.it/presentation.html :D
http://www.kinobi.it/links.html


Bè, anzichè le prove, tira fuori un po' di furbizia per capire che sta prendendo per il culo tutti.


E quando sara il tuo, di turno, toccherà pure a te esser preso per il culo dal suddetto.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Kinobi » ven giu 19, 2009 6:42 am

Kinobi ha scritto:
n!z4th ha scritto:non usare bloccanti in alpinismo classico
non usare bloccanti in alpinismo classico


Hai tre argomentazioni, tre, provate dai fatti?
E



Ridomando: hai argomentazioni per fare una affermazione così generica?
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda n!z4th » ven giu 19, 2009 12:03 pm

Ridomando: hai argomentazioni per fare una affermazione così generica?



anzichè rilanciare, leggi.


Evidentemente non posso procurartele ma allora, evidentemente, qui CHIUNQUE non abbia la fortuna di lavorare (o passare del tempo) in un laboratorio di prove come ce l'hai tu non ha diritto, a tuo insindacabile giudizio, di uscire con consigli o pareri.


Quante uscite qui sul forum vengono supportate da (3) prove



o sbaglio?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Kinobi » ven giu 19, 2009 12:49 pm

n!z4th ha scritto:Premesso che la mia era una sana uscita ironica,
premesso che è quello che faccio,
premesso che non voglio insegnare a nessuno nulla,
premesso che ognuno è libero di fare ciò che preferisce,
premesso che ripeterei quanto detto

asserisco che

qui c'è gente che se la prende subito troppo a male,
qui c'è gente che è evidentemente troll,
qui c'è gente che pecca effettivamente di supponenza.

Caro 4a,per piacere, esci dal tuo anonimato.
Caro kinobi, permettimelo, ma è stata la tua uscita ad essere supponente.

Tre prove per la mia argomentazione?

Evidentemente non posso procurartele ma allora, evidentemente, qui CHIUNQUE non abbia la fortuna di lavorare (o passare del tempo) in un laboratorio di prove come ce l'hai tu non ha diritto, a tuo insindacabile giudizio, di uscire con consigli o pareri.

Ti pare giusto?

Dimmi, per Dio, in quanti portano prove per ogni cosa che viene detta nel topic. Mi pare che solo tu abbia il culo di potercele portare.

Quindi, e ora mi hai fatto incazzare, metti da parte il tuo sapertutto e c***o portaci le tue minchia di prove.

Ecco, mi sto portando dalla parte del torto a fare così ma sei insopportabile.

E vai a braccetto col troll di turno che nemmeno capisci ti da corda -permettimi il gioco di parole- solo per darmi contro.

Non è la prima volta che la gente accusa in te questo tuo comportamento.
Ti ho sempre appoggiato, sebbene sotto sotto lo percepissi anche io.
Tuttavia ho sempre pensato che in fondo chi ne sa di più può permettersi di parlare più degli altri. Ma c***o renditi conto che a volte esageri.

Invitami qualche volta a sta c***o di torre a tirar giu sacchi assieme a te e tireremo insieme fuori tre prove.

Ah, e anzichè lamentarti che non ho le prove, lamentati con la scuola cai centrale che, a quanto pare, a ogni santissimo corso di alpinismo avanzato e non va a raccontare (panzanate mi vien da dire a questo punto) che in alpinismo non si usano bloccanti.

Gesù, nemmeno loro avranno le prove?
Illuminali, o Galileo.


Perdonami.

Michele.


Mi era scappato il tuo messaggio. Scusa.
Io non mi lamento con la scuola del CAI. Se la scuola del CAI leggesse di più il pubblicato, in lingua italiana, sono certo che cambierebbero i loro dettami. E' un fatto che spesso arrivano dopo 15 anni il mondo reale con i loro "dettami". E questo non è un complimento.

Allora ti do io le tue "tre" argomentazioni.

1 Con corde singole di diametro superiore ai 10 mm, usare un freno autobloccante non è consigliablile. Perchè la forza d'arresto in fattori di caduta elevati (superiori a 0,7 circa) è alta e da dissipare con il freno.
Con fattori di caduta bassi, gli studi pubblicati da Beal (nel suo sito, ora) e da Mammut (più difficile da trovare... ma trovabile in un volantino stampato in 20000 copie in italiano) evidenziano che "di fatto" con FC di caduta bassi, il freno influenza molto poco la FA sul punto di rinvio.
Si parla di lana caprina perciò alla sosta (dove c'è il freno, dinamico o autobloccante), in pratica cambia poco.
La ditta Beal, di cui non sono sponsorizzato e non ho neppure una smisurata reputazione per il prodotto che fa, a sue spese ha fatto lavori molto interessanti (come Mammut) sulla differenza tra fattore di caduta reale e fattore di caduta teorico. Si evince che spesso nel "pratico" il freno è una discussione di lana caprina.
2 in caso di voli con fattori di caduta elevati, con corde di diametro abbastanza grosse (non ho dati per dare un diametro preciso, ma intendo oltre i 10 mm) con freni autobloccanti su cui cui si tiene ANCHE la corda capo libero,la FA è più elevata che se con un freno dinamico. Sito Petezel, istruzioni del GriGri, in formato PDF. Scaricabile.
3 I freni dinamici, di solito, sono usabili con mezze corde o corde gemelle, cosa che al momento gli autobloccanti non fanno.


Nulla di tutto ciò che dico sono prove private o dati pubblicati in lingue "ostrogote".



Detto cio...
Grazie della lunga lista di complimenti.


Anzichè dire semplicemente di non usare freni autobloccanti, in generale, sarebbe meglio spiegarne il perchè. Il diametro della corda, è fondamentale ad esempio.
Se uno ha una corda sottile (inferiore=uguale al 9,4), io ad esempio consiglio il freno autobloccante in sosta, senza tenere il capo libero della corda.
Ooopppsss, non è che per caso tra poco tempo il CAI dirà esattamente questo?
A risentirci tra un 6 mesi...

Infine concludo, visto che in più parti la metti sul personale, nel semplicemente incoraggiarti ad usare le tue energie non nell'incazzarti, ma nel documentarti. Io te ne sarei grato e io per primo sarei molto lieto di imparare altre cose. Veramente.
C'è un marasma di informazioni in giro, alcune interessanti, che in più siamo che ne facciamo un filtro e le riportiamo, meglio è.

Ciao,

Emanuele Pellizzari
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » ven giu 19, 2009 14:49 pm

Kinobi ha scritto:Se uno ha una corda sottile (inferiore=uguale al 9,4), io ad esempio consiglio il freno autobloccante in sosta, senza tenere il capo libero della corda.

In pratica stai dicendo che, grazie al diametro piccolo della corda, usi l'attrezzo da "autofrenante" non da autobloccante!
Mi sembra però che siamo tutti d'accordo che non vada mai usato un autobloccante vero. Cioè un coso che quando uno cade la corda si blocca staticamente!
Riguardo al TRE le prove di cui disponiamo (Commissione materiali CAI) dicono che si tratti di un vero autobloccante, assolutamente statico.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda smauri » ven giu 19, 2009 15:19 pm

azzo sbob, da questo momento sei eletto riassuntore della discussione...

:smt038 :smt041 :smt038

non so voi, ma io ho confermato molte mie teorie sui vari attrezzi che utilizziamo; quando riuscirò a metterle in pratica le condividerò, però è vero che tanto si è detto, molto poteva esser evitato, ma secondo me è una buona discussione (e ci stanno anche le varie incazzature, meno le prese per il culo saccenti)

immaginatevi di discutere in un bel salone con davanti una bel caliciotto di rosso o bianco o una bella pinta di birra...

dei veri Alpinisti, insomma...

io invece mi autoeleggo sdrammatizzatore, lo faccio sempre anche sul lavoro, e vi assicuro che il mio lavoro è drammatico. [a parte quando cazzeggio su PM, ovviamente] :oops:
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda Kinobi » ven giu 19, 2009 15:55 pm

Sbob ha scritto:
Kinobi ha scritto:Se uno ha una corda sottile (inferiore=uguale al 9,4), io ad esempio consiglio il freno autobloccante in sosta, senza tenere il capo libero della corda.

In pratica stai dicendo che, grazie al diametro piccolo della corda, usi l'attrezzo da "autofrenante" non da autobloccante!
Mi sembra però che siamo tutti d'accordo che non vada mai usato un autobloccante vero. Cioè un coso che quando uno cade la corda si blocca staticamente!
Riguardo al TRE le prove di cui disponiamo (Commissione materiali CAI) dicono che si tratti di un vero autobloccante, assolutamente statico.



Parliamo per definizione di un prodotto di cui posso parlare...
Dimentichiamoci del Tre per un momento.

Prendi un Cinch, lo attacchi ad una putrella di ferro, e fai una caduta.
FC 1 con una 9,1 FA alla sosta pari a 3,95 kN.
Ammetti che dai un certo dinamismo con la sosta, o con il corpo dell'assicuratore ed arriverai, diciamo a 3,2? ?, non so bene.
FC 1 sono bombe...
Quanto farebbe un assicuratore bravo con il secchiello? 2,5? Boh... Appunto cambia l'assciuratore.
50 kg di differenza? Lana caprina?

Se diminuisci il FC, in pratica, cambia il FC Reale (Beal, sito Beal, nonchè Mammut). Alla sosta, il picco diventerà ancora più basso, molto più basso.
Il freno è alla sosta...

Perciò: non esiste una regola unica. Bisogna comprendere le dinamiche dei freni, e le dinamiche reali delle cadute. Non andiamo ai soliti preconcetti obsoleti e fuori dai tempi.

Il che mi fa asserire che, dal mio punto di vista, con le corde attuali sottili, tanti dogmi sono stati cancellati. Essere ancorati quando si usano i 10,5 mm, è "obsoleto".

Ed andiamo ancora più avanti: metti un servo assisitito su corde da 8,5... Picchi di forza pari a 1,5kN... Vedi differenza con i secchielli?

Spero di essermi spiegato, non sono tre bloccanti in più venduti che mi cambiano la vita.
E spero di non aver offeso nessuno...
Vado in ferie, arrivederci.
E


PS ovvio, un servo assisito non ha la versatilità di un secchiello. Ma le scelte di chi li usa non hanno nulla a che vedere con i risultati.
PS 2: ho scritto prima quanto approfondita è la mia conoscenza del Tre...Il suo successo commerciale non giustificava interesse...
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda n!z4th » ven giu 19, 2009 19:03 pm

kinobi io ti ringrazio e mi scuso per l'atteggiamento, ma -aimhè- dovessi tornare indietro lo rifarei.

Anzichè buttar lì la provocazione, perchè non hai da subito sventolato le tre prove (eccezionali)?

Mi ha dato fastidio anche il tuo -forse inavvertito- modo di spalleggiarti con l'amico 4a, evidentemente troll. Ecco il mio consiglio di dfebole entità, attento a chi ti usa per sfottere gli altri.

Ecco insomma le scarse giustificazioni alla mia sfuriata.

Ti ringrazio per quanto hai detto.
Ora ne so di più.

E in cuor mio ti suggerisco ogni tanto di essere un filino più a buon mercato con le tue conoscenze, senza doverti prima -diciamocelo tranquillamente- annunciare che le sai, per poi farti chiedere di dircele.

Infine, ti chiedo, ogni cosa qui sul forum è argomentata con prove?
Il 90% mi sembra vada sull'esperienza.
Dovremmo limitare i consigli dunque?

Bè dai hai capito cosa mi ha un po' urtato.
Miglioriamoci entrambi.

Io soprattutto sul grado 8) :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Sbob » ven giu 19, 2009 19:04 pm

Kinobi ha scritto:Prendi un Cinch, lo attacchi ad una putrella di ferro, e fai una caduta.
FC 1 con una 9,1 FA alla sosta pari a 3,95 kN.
[...]
Ed andiamo ancora più avanti: metti un servo assisitito su corde da 8,5... Picchi di forza pari a 1,5kN... Vedi differenza con i secchielli?

Ma appunto, stiamo dicendo la stessa cosa!
Cioè che un attrezzo che autofreni va bene quanto un secchiello (ed effettivamente se ci fosse un coso (un bi-Chinch?) che con due mezze mi garantisce una frenata tra 2 e 3kN mi fiderei di più che del secchiello e della mia mano!
Ma un attrezzo che autoblocchi non va bene, perchè se l'attrezzo non lascia scorrere ci rimane solo più l'elasticità della corda a limitare la forza d'arresto.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda n!z4th » ven giu 19, 2009 19:14 pm

Perdonami se sono di coccio ma:

3 I freni dinamici, di solito, sono usabili con mezze corde o corde gemelle, cosa che al momento gli autobloccanti non fanno.


questa mi pare tiri dalla mia più che dalla tua!
proprio perchè al momento non esistono autobloccanti per mezze...si usa il freno tuber ad esempio!

Infine,
delle tue tre prove, a me sembra che l'unica che assomiglia appunto ad una prova è la prima...o meglio, è la *sintesi* di un test che accetto -naturalmente- per veritierà.
Della terza ho scritto sopra, della seconda, se ho capito bene, mi dici che su corde grosse se con bloccante tengo la corda ho un FA pari o maggiore che col dinamico. Mi pare fosse quello che dicessi (a meno dell'uguaglianza).
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Kinobi » ven giu 19, 2009 20:11 pm

Sbob ha scritto:
Kinobi ha scritto:Prendi un Cinch, lo attacchi ad una putrella di ferro, e fai una caduta.
FC 1 con una 9,1 FA alla sosta pari a 3,95 kN.
[...]
Ed andiamo ancora più avanti: metti un servo assisitito su corde da 8,5... Picchi di forza pari a 1,5kN... Vedi differenza con i secchielli?

Ma appunto, stiamo dicendo la stessa cosa!
Cioè che un attrezzo che autofreni va bene quanto un secchiello (ed effettivamente se ci fosse un coso (un bi-Chinch?) che con due mezze mi garantisce una frenata tra 2 e 3kN mi fiderei di più che del secchiello e della mia mano!
Ma un attrezzo che autoblocchi non va bene, perchè se l'attrezzo non lascia scorrere ci rimane solo più l'elasticità della corda a limitare la forza d'arresto.


Bi cinch o due cinch, vedi una enorme differenza (a parte il costo)?

In casi "reali", ti rimane comunque preticamente solo l'elasticità...
E

E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » ven giu 19, 2009 20:16 pm

n!z4th ha scritto:Perdonami se sono di coccio ma:

3 I freni dinamici, di solito, sono usabili con mezze corde o corde gemelle, cosa che al momento gli autobloccanti non fanno.


questa mi pare tiri dalla mia più che dalla tua!
proprio perchè al momento non esistono autobloccanti per mezze...si usa il freno tuber ad esempio!

Infine,
delle tue tre prove, a me sembra che l'unica che assomiglia appunto ad una prova è la prima...o meglio, è la *sintesi* di un test che accetto -naturalmente- per veritierà.
Della terza ho scritto sopra, della seconda, se ho capito bene, mi dici che su corde grosse se con bloccante tengo la corda ho un FA pari o maggiore che col dinamico. Mi pare fosse quello che dicessi (a meno dell'uguaglianza).


Sono di fretta.
Concludo dicendo che, con corde grosse, i servo assistiti sono sconsiglaibili.
Con corde sottili, nella pratica, è tutto da dimostrare che siano sconsigliabili.

Non è sempre bello fare l'enciclopedia. Mi piacerebbe che anche altri facessero più enciclopedia. Nel dubbio, se non si sa, meglio documentarsi.

Infine, vado al mare.
E



:smt041 :smt041
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda n!z4th » ven giu 19, 2009 20:34 pm

Buon pucciapuccia 8)

Astieniti dagli scogli. :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Sbob » ven giu 19, 2009 23:54 pm

Kinobi ha scritto:Bi cinch o due cinch, vedi una enorme differenza (a parte il costo)?

L'ingestibilità di avere le mezze che passano in due attrezzi separati: un attrezzo unico è più facile e pulito.

In casi "reali", ti rimane comunque preticamente solo l'elasticità...
E

Se per casi "reali" intendi FC basso, ce ne frega poco della dinamicità... è nel caso sfigato di FC alto che ci preoccupiamo.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda federicopiazzon » ven giu 19, 2009 23:56 pm

Letto tutto...'azzo che fatica!

Non so perchè ma non sono ancora convinto sull'argomentazione...

l'uso di corde sottili(diciamo 9.5?) abbassa la staticità degli autobloccanti...ok.

Io vado con mezze 8.1 o 8.0, sfalsate , messe in un freno dinamico più atcxp ghost ecc...vado con persone che reputo all'altezza.
NON CAPISCO:ho FA bassissime, tanto da poter sperare di rimanere attaccato su protezioni merdose(si parlava di Alpinismo!!), ho la quasi garanzia che le corde non si trancino(cartellino beal dice:mai successo con mezze nella storia dell'alpinismo), posso diminuire gli attriti, preservare le protezioni, la sosta e il compagno oltre ovviamente al mio culo, avere un aiuto per l'artificiale,diminuire la lunghezza del volo se volo rinviando,posso fare doppie da 60(anche 65m 8) 8) ) e scappare via più veloce, posso assicurare meglio i traversi, fare più agevolmente i pendoli, unire tiri ecc ecc ecc....

qualcuno mi può spiegare perchè dovrei rinunciare a tutto questo??Per un Autobloccante? :roll:
Naaaaaaa!

Mi si potrebbe rinfacciare che ho mescolato i vantaggi del freno dinamico e delle mezze corde in un unica lista di comodità....si ma le due cose sono fortemente connesse: la scelta del freno e della corda...in poche parlole dello stile di sicura deve essere unitario!

C i saranno anche i se e i ma da laboratorio d'alto livello che mettono IN PARTICOLARI CONDIZIONI DI TERRENO un autoblocc al pari di un freno dionamico...ma non credo così tanto(in base a cos??BEH ALL'ESPERIENZA OVVIO!) che si possano considerare come condizioni TIPICHE dell'attività alpinistica.. e comunque queste condizionio che decreterebbero la parità di bontà tra blocc e freno, anche qualora sussistano frequentemente, non li mettono in parità su altri piani che ho sopra elencato!

Mi sembra che anche il Cai avesse fatto uno studio a riguardo evidenziando come l'elasticità sui fattori bassi la facesse da padrona nei confronti della dinamica...non ho avuto modo di osservare i conti...ma per valutare cose di questo genere i fenomeni di attrito diventano la componente principale, ogni terreno quindi da soluzioni diverse del problema..

Per concludere sta pappardella...
-la supercazziata trollesca e di gruppo all'impronunciabile ntz! mi sembra gratuita
-il vetusto e caiano imperativo posto dallo stesso mi sembra ancora attuale valido e consigliabile.
-i dati di Kinobi utili e molto interessanti...ma solo fino al farmi riflettere, non al farmi cambiar idea.

Trovo inoltre che il "non scoraggiare" un neofita all'uso del bloccante in alpinismo sia sbagliato in senso lato: se l'uso può essere fatto sotto determinate condizioni...come potrà valutarle una persona con pochi metri all'attivo??


per inciso...l'idea "bloccante così non devo riporre fiducia nel compagno" trascende la mia idea di alpinismo.
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda n!z4th » sab giu 20, 2009 0:03 am

-la supercazziata trollesca e di gruppo all'impronunciabile ntz! mi sembra gratuita
-il vetusto e caiano imperativo posto dallo stesso mi sembra ancora attuale valido e consigliabile.
-i dati di Kinobi utili e molto interessanti...ma solo fino al farmi riflettere, non al farmi cambiar idea.



Ti ringrazio,
mantenere la pacatezza ti fa rimanere sempre dalla parte della ragione!

Devo adattarmici :D

ciao!

Michele
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda federicopiazzon » sab giu 20, 2009 0:11 am

Però....

se ti fai richiamare alla pacatezza nel forum da uno come me...


SEI PRESO MALISSIMOOOOOOOOOOOO!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Kinobi » sab giu 20, 2009 7:20 am

federicopiazzon ha scritto:Letto tutto...'azzo che fatica!

Non so perchè ma non sono ancora convinto sull'argomentazione...

l'uso di corde sottili(diciamo 9.5?) abbassa la staticità degli autobloccanti...ok.

Io vado con mezze 8.1 o 8.0, sfalsate , messe in un freno dinamico più atcxp ghost ecc...vado con persone che reputo all'altezza.
NON CAPISCO:ho FA bassissime, tanto da poter sperare di rimanere attaccato su protezioni merdose(si parlava di Alpinismo!!), ho la quasi garanzia che le corde non si trancino(cartellino beal dice:mai successo con mezze nella storia dell'alpinismo), posso diminuire gli attriti, preservare le protezioni, la sosta e il compagno oltre ovviamente al mio culo, avere un aiuto per l'artificiale,diminuire la lunghezza del volo se volo rinviando,posso fare doppie da 60(anche 65m 8) 8) ) e scappare via più veloce, posso assicurare meglio i traversi, fare più agevolmente i pendoli, unire tiri ecc ecc ecc....

qualcuno mi può spiegare perchè dovrei rinunciare a tutto questo??Per un Autobloccante? :roll:
Naaaaaaa!

Mi si potrebbe rinfacciare che ho mescolato i vantaggi del freno dinamico e delle mezze corde in un unica lista di comodità....si ma le due cose sono fortemente connesse: la scelta del freno e della corda...in poche parlole dello stile di sicura deve essere unitario!

C i saranno anche i se e i ma da laboratorio d'alto livello che mettono IN PARTICOLARI CONDIZIONI DI TERRENO un autoblocc al pari di un freno dionamico...ma non credo così tanto(in base a cos??BEH ALL'ESPERIENZA OVVIO!) che si possano considerare come condizioni TIPICHE dell'attività alpinistica.. e comunque queste condizionio che decreterebbero la parità di bontà tra blocc e freno, anche qualora sussistano frequentemente, non li mettono in parità su altri piani che ho sopra elencato!

Mi sembra che anche il Cai avesse fatto uno studio a riguardo evidenziando come l'elasticità sui fattori bassi la facesse da padrona nei confronti della dinamica...non ho avuto modo di osservare i conti...ma per valutare cose di questo genere i fenomeni di attrito diventano la componente principale, ogni terreno quindi da soluzioni diverse del problema..

Per concludere sta pappardella...
-la supercazziata trollesca e di gruppo all'impronunciabile ntz! mi sembra gratuita
-il vetusto e caiano imperativo posto dallo stesso mi sembra ancora attuale valido e consigliabile.
-i dati di Kinobi utili e molto interessanti...ma solo fino al farmi riflettere, non al farmi cambiar idea.

Trovo inoltre che il "non scoraggiare" un neofita all'uso del bloccante in alpinismo sia sbagliato in senso lato: se l'uso può essere fatto sotto determinate condizioni...come potrà valutarle una persona con pochi metri all'attivo??


per inciso...l'idea "bloccante così non devo riporre fiducia nel compagno" trascende la mia idea di alpinismo.



Parto ora verso Livorno.
Io non voglio farti passare ad un servo-assisito.
Vorrei farti riflettere.
E poi ogni uno prende le sue decisioni.

Io trovo che su certe difficoltà le due corde siano difficili da maneggiare, ed un alcuni casi plasir, più scomode.
Detto ciò nulla mi vieta di prendere due mezze e metterci due servo assisiti con aggravio di peso di 190 grammi totale di ferraglia...
I SA non sono omologati per le mezze? Sapessi quanto me ne frega.

Come primo di cordata, ho sempre avuto molto rispetto per il secondo, ad esempio mi sono sempre grattato il mio zaino, incluso tiri duri. E pur mantenendo grande rispetto per il secondo, so che oltre certi tempi di attenzione, il secondo, non può rimanere.
Se fai un tiro di 30 minuti... Pretendere che rimanga attento, è utopico.
L'ideale sarebbe, primi 10 metri con un dinamico, poi un SA con il secondo che può guardare le stelle alpine (come forse fa comunque) ...

Come dici te, oltre un certo punto la sicura dinamica è in secondo piano paragonata all'elasticità. E' esattamente cosa dico io con il FC Reale, argomentato dai dati di Beal e Mammut (appunto quelli che fanno gli elastici chiamati corde). Rispetto a cosa mi ricordo io dei discorsi del CAI, io non vado a fare la lotta con l'Alpe, ma a divertirmi.
Tutto sommato la differenza è qui.
Credo che un secondo si diverta di più con un SA, e pure un primo, una volta appurato che passati i primi 10 metri è quasi sicuro che le protezioni non si staccano ANCHE se si usa un SA.
Allora, la prissima volta che ti trovi a 35 metri sopra la sosta, su un passaggio imprevisto, dimmi se pensi che l'assicuratore sia dormiente o sia desto. Io ho quasi sempre pensato che fosse mezzo appisolato...

Spero di essermi spiegato.
Alcuni dettami, di ogni ente, sono stati cambiati "di fatto", non dall'evoluzione dei SA, ma dall'evoluzione delle corde. Per un breve periodo, Beal, su cui ho già espresso la mia opinione, fece corde singole con FA di 620. Il mercato non le comprese perchè "troppo elastice" Ovvio che per gli sfigati "corda dall'alto" erano troppo elastiche. Con quelle corde, potevi usare ciò che volevi come freno, e "di fatto" nulla cambiava in sosta...
Il mercato le ha cassate. Che dicevi prima di queste mezze corde con FA basse?
:D :D :D :D :D :D

Ciao,
E

PS conclusone su SA per le mezze corde. A parte la scarsissima propensione all'aquisto del consumatore tipo di quel genere di corde.
A parte il numero ridotto di potenziali consumatori.
Il problema è l'enorme diversità di diametri in campo.
Prendi la mezza più sottile extra dry, e prendi una mezza usata da 9 mm. Ci sarà un 30% di differenza nella circonferenza della corda... :D :D :D :D :D :D
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » sab giu 20, 2009 7:21 am

federicopiazzon ha scritto:Letto tutto...'azzo che fatica!

Non so perchè ma non sono ancora convinto sull'argomentazione...

l'uso di corde sottili(diciamo 9.5?) abbassa la staticità degli autobloccanti...ok.

Io vado con mezze 8.1 o 8.0, sfalsate , messe in un freno dinamico più atcxp ghost ecc...vado con persone che reputo all'altezza.
NON CAPISCO:ho FA bassissime, tanto da poter sperare di rimanere attaccato su protezioni merdose(si parlava di Alpinismo!!), ho la quasi garanzia che le corde non si trancino(cartellino beal dice:mai successo con mezze nella storia dell'alpinismo), posso diminuire gli attriti, preservare le protezioni, la sosta e il compagno oltre ovviamente al mio culo, avere un aiuto per l'artificiale,diminuire la lunghezza del volo se volo rinviando,posso fare doppie da 60(anche 65m 8) 8) ) e scappare via più veloce, posso assicurare meglio i traversi, fare più agevolmente i pendoli, unire tiri ecc ecc ecc....

qualcuno mi può spiegare perchè dovrei rinunciare a tutto questo??Per un Autobloccante? :roll:
Naaaaaaa!

Mi si potrebbe rinfacciare che ho mescolato i vantaggi del freno dinamico e delle mezze corde in un unica lista di comodità....si ma le due cose sono fortemente connesse: la scelta del freno e della corda...in poche parlole dello stile di sicura deve essere unitario!

C i saranno anche i se e i ma da laboratorio d'alto livello che mettono IN PARTICOLARI CONDIZIONI DI TERRENO un autoblocc al pari di un freno dionamico...ma non credo così tanto(in base a cos??BEH ALL'ESPERIENZA OVVIO!) che si possano considerare come condizioni TIPICHE dell'attività alpinistica.. e comunque queste condizionio che decreterebbero la parità di bontà tra blocc e freno, anche qualora sussistano frequentemente, non li mettono in parità su altri piani che ho sopra elencato!

Mi sembra che anche il Cai avesse fatto uno studio a riguardo evidenziando come l'elasticità sui fattori bassi la facesse da padrona nei confronti della dinamica...non ho avuto modo di osservare i conti...ma per valutare cose di questo genere i fenomeni di attrito diventano la componente principale, ogni terreno quindi da soluzioni diverse del problema..

Per concludere sta pappardella...
-la supercazziata trollesca e di gruppo all'impronunciabile ntz! mi sembra gratuita
-il vetusto e caiano imperativo posto dallo stesso mi sembra ancora attuale valido e consigliabile.
-i dati di Kinobi utili e molto interessanti...ma solo fino al farmi riflettere, non al farmi cambiar idea.

Trovo inoltre che il "non scoraggiare" un neofita all'uso del bloccante in alpinismo sia sbagliato in senso lato: se l'uso può essere fatto sotto determinate condizioni...come potrà valutarle una persona con pochi metri all'attivo??


per inciso...l'idea "bloccante così non devo riporre fiducia nel compagno" trascende la mia idea di alpinismo.



Parto ora verso Livorno.
Io non voglio farti passare ad un servo-assisito.
Vorrei farti riflettere.
E poi ogni uno prende le sue decisioni.

Io trovo che su certe difficoltà le due corde siano difficili da maneggiare, ed un alcuni casi plasir, più scomode.
Detto ciò nulla mi vieta di prendere due mezze e metterci due servo assisiti con aggravio di peso di 190 grammi totale di ferraglia...
I SA non sono omologati per le mezze? Sapessi quanto me ne frega.

Come primo di cordata, ho sempre avuto molto rispetto per il secondo, ad esempio mi sono sempre grattato il mio zaino, incluso tiri duri. E pur mantenendo grande rispetto per il secondo, so che oltre certi tempi di attenzione, il secondo, non può rimanere.
Se fai un tiro di 30 minuti... Pretendere che rimanga attento, è utopico.
L'ideale sarebbe, primi 10 metri con un dinamico, poi un SA con il secondo che può guardare le stelle alpine (come forse fa comunque) ...

Come dici te, oltre un certo punto la sicura dinamica è in secondo piano paragonata all'elasticità. E' esattamente cosa dico io con il FC Reale, argomentato dai dati di Beal e Mammut (appunto quelli che fanno gli elastici chiamati corde). Rispetto a cosa mi ricordo io dei discorsi del CAI, io non vado a fare la lotta con l'Alpe, ma a divertirmi.
Tutto sommato la differenza è qui.
Credo che un secondo si diverta di più con un SA, e pure un primo, una volta appurato che passati i primi 10 metri è quasi sicuro che le protezioni non si staccano ANCHE se si usa un SA.
Allora, la prissima volta che ti trovi a 35 metri sopra la sosta, su un passaggio imprevisto, dimmi se pensi che l'assicuratore sia dormiente o sia desto. Io ho quasi sempre pensato che fosse mezzo appisolato...

Spero di essermi spiegato.
Alcuni dettami, di ogni ente, sono stati cambiati "di fatto", non dall'evoluzione dei SA, ma dall'evoluzione delle corde. Per un breve periodo, Beal, su cui ho già espresso la mia opinione, fece corde singole con FA di 620. Il mercato non le comprese perchè "troppo elastice" Ovvio che per gli sfigati "corda dall'alto" erano troppo elastiche. Con quelle corde, potevi usare ciò che volevi come freno, e "di fatto" nulla cambiava in sosta...
Il mercato le ha cassate. Che dicevi prima di queste mezze corde con FA basse?
:D :D :D :D :D :D

Ciao,
E

PS conclusone su SA per le mezze corde. A parte la scarsissima propensione all'aquisto del consumatore tipo di quel genere di corde.
A parte il numero ridotto di potenziali consumatori.
Il problema è l'enorme diversità di diametri in campo.
Prendi la mezza più sottile extra dry, e prendi una mezza usata da 9 mm. Ci sarà un 30% di differenza nella circonferenza della corda... :D :D :D :D :D :D
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda federicopiazzon » sab giu 20, 2009 12:37 pm

In sostanza ho capito che siamo un po' più in linea di quanto pensassi..

La questione "fisica" l'abbiamo condivisa, c'è poco da discutere se non i parametri dei test..

e qui appunto sta il discorso, LA MOLTEPLICITA' DEI TERRENI che in discorsi come questo la fa da padrona!

Probabilmente dicendo che tu "vai a divertirti" ambienti tutto il discorso in un terreno e io che in montagna non mi sono mai divertito :roll: immagino tutta la questione ambientata in una foreta di chiodi di punta sbieghi e arrugginiti, dove volare è un eventualità estrema che si cerca di non considerare nemmeno..

Sempre sulla questione ambientazione tipo:
Tu parli di "passati i primi 10m" ma non è che sottovaluti il fatto che sono i più pericolosi?
L'impressione che ricavo dalla tua descrizione è che su un tiro di 50m vado in pari dal 11° al 50° m o forse ci guadagno"divertimnto" come dici...ma mi prendo rischi gratuiti e inutili nonchè sostanziosi dal1° al 10°...con la sosta vicina!
Oltretutto la situazione tipica in montagna è che i tiri facili sono lunghi mentre invece se ci sono passi difficili/pericolosi l'apritore ha sostato un po' sotto per ragioni psicologiche e di comunicazione con il compagno.


Le corde superelastiche beal
Io ne ero un proselita accanito!
Si diciamolo...non duravano un c***o...però in un mondo di grigri e assicuratori fancazzisti, nati sulla plastica e perennemente distratti...beh avevano il loro perchè, accidenti se l'avevano!
Dopo qualche mese di vita però non si possono usare per moulinette.:E.G. non era una corda mia, mi ci sono attaccato e sono finito a terra(ammortizzato percarità) da quasi 10m.
Buon mare!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.