n!z4th ha scritto:Premesso che la mia era una sana uscita ironica,
premesso che è quello che faccio,
premesso che non voglio insegnare a nessuno nulla,
premesso che ognuno è libero di fare ciò che preferisce,
premesso che ripeterei quanto detto
asserisco che
qui c'è gente che se la prende subito troppo a male,
qui c'è gente che è evidentemente troll,
qui c'è gente che pecca effettivamente di supponenza.
Caro 4a,per piacere, esci dal tuo anonimato.
Caro kinobi, permettimelo, ma è stata la tua uscita ad essere supponente.
Tre prove per la mia argomentazione?
Evidentemente non posso procurartele ma allora, evidentemente, qui CHIUNQUE non abbia la fortuna di lavorare (o passare del tempo) in un laboratorio di prove come ce l'hai tu non ha diritto, a tuo insindacabile giudizio, di uscire con consigli o pareri.
Ti pare giusto?
Dimmi, per Dio, in quanti portano prove per ogni cosa che viene detta nel topic. Mi pare che solo tu abbia il culo di potercele portare.
Quindi, e ora mi hai fatto incazzare, metti da parte il tuo sapertutto e c***o portaci le tue minchia di prove.
Ecco, mi sto portando dalla parte del torto a fare così ma sei insopportabile.
E vai a braccetto col troll di turno che nemmeno capisci ti da corda -permettimi il gioco di parole- solo per darmi contro.
Non è la prima volta che la gente accusa in te questo tuo comportamento.
Ti ho sempre appoggiato, sebbene sotto sotto lo percepissi anche io.
Tuttavia ho sempre pensato che in fondo chi ne sa di più può permettersi di parlare più degli altri. Ma c***o renditi conto che a volte esageri.
Invitami qualche volta a sta c***o di torre a tirar giu sacchi assieme a te e tireremo insieme fuori tre prove.
Ah, e anzichè lamentarti che non ho le prove, lamentati con la scuola cai centrale che, a quanto pare, a ogni santissimo corso di alpinismo avanzato e non va a raccontare (panzanate mi vien da dire a questo punto) che in alpinismo non si usano bloccanti.
Gesù, nemmeno loro avranno le prove?
Illuminali, o Galileo.
Perdonami.
Michele.
Mi era scappato il tuo messaggio. Scusa.
Io non mi lamento con la scuola del CAI. Se la scuola del CAI leggesse di più il pubblicato, in lingua italiana, sono certo che cambierebbero i loro dettami. E' un fatto che spesso arrivano dopo 15 anni il mondo reale con i loro "dettami". E questo non è un complimento.
Allora ti do io le tue "tre" argomentazioni.
1 Con corde singole di diametro superiore ai 10 mm, usare un freno autobloccante non è consigliablile. Perchè la forza d'arresto in fattori di caduta elevati (superiori a 0,7 circa) è alta e da dissipare con il freno.
Con fattori di caduta bassi, gli studi pubblicati da Beal (nel suo sito, ora) e da Mammut (più difficile da trovare... ma trovabile in un volantino stampato in 20000 copie in italiano) evidenziano che "di fatto" con FC di caduta bassi, il freno influenza molto poco la FA sul punto di rinvio.
Si parla di lana caprina perciò alla sosta (dove c'è il freno, dinamico o autobloccante), in pratica cambia poco.
La ditta Beal, di cui non sono sponsorizzato e non ho neppure una smisurata reputazione per il prodotto che fa, a sue spese ha fatto lavori molto interessanti (come Mammut) sulla differenza tra fattore di caduta reale e fattore di caduta teorico. Si evince che spesso nel "pratico" il freno è una discussione di lana caprina.
2 in caso di voli con fattori di caduta elevati, con corde di diametro abbastanza grosse (non ho dati per dare un diametro preciso, ma intendo oltre i 10 mm) con freni autobloccanti su cui cui si tiene ANCHE la corda capo libero,la FA è più elevata che se con un freno dinamico. Sito Petezel, istruzioni del GriGri, in formato PDF. Scaricabile.
3 I freni dinamici, di solito, sono usabili con mezze corde o corde gemelle, cosa che al momento gli autobloccanti non fanno.
Nulla di tutto ciò che dico sono prove private o dati pubblicati in lingue "ostrogote".
Detto cio...
Grazie della lunga lista di complimenti.
Anzichè dire semplicemente di non usare freni autobloccanti, in generale, sarebbe meglio spiegarne il perchè. Il diametro della corda, è fondamentale ad esempio.
Se uno ha una corda sottile (inferiore=uguale al 9,4), io ad esempio consiglio il freno autobloccante in sosta, senza tenere il capo libero della corda.
Ooopppsss, non è che per caso tra poco tempo il CAI dirà esattamente questo?
A risentirci tra un 6 mesi...
Infine concludo, visto che in più parti la metti sul personale, nel semplicemente incoraggiarti ad usare le tue energie non nell'incazzarti, ma nel documentarti. Io te ne sarei grato e io per primo sarei molto lieto di imparare altre cose. Veramente.
C'è un marasma di informazioni in giro, alcune interessanti, che in più siamo che ne facciamo un filtro e le riportiamo, meglio è.
Ciao,
Emanuele Pellizzari